Le azioni di Stellantis sono in forte recupero. Dopo tanta fatica il titolo automobilistico rimbalza con forza sulla news di una ripresa dei numeri relativi alle nuove immatricolazioni. Numeri positivi per Stellantis, che hanno spinto le azioni in rialzo di circa 8 punti percentuali, verso gli 8,80 euro (dati 2 ottobre).
Fra i certificati più scambiati con Stellantis fra i sottostanti troviamo un prodotto di Barclays, il certificato ISIN XS3037466177. Al momento quota in area 98 – 98,5 euro, a fronte di un valore nominale di 100. In data 2 ottobre è cum cedola, dal 3 ottobre post stacco, con un prezzo che – a parità di condizioni di mercato – potrebbe scendere di un punto percentuale.
I prezzi da monitorare per il certificato sulle azioni di Stellantis, Unicredit e STM
Ripartiamo dai prezzi di osservazione iniziale, la barriera capitale e quella per incassare i premi (cedole dell’1,05% mensile lordo).
Azioni | Prezzo iniziale | Barriera capitale (40%) | Barriera premi (50%) |
Stellantis | 8,965 | 3,586 | 4,4825 |
Unicredit | 56,56 | 22,624 | 28,28 |
STMicroelectronics | 22,105 | 8,842 | 11,0525 |
Le azioni di Stellantis sono solo il 2% sotto strike, mentre Unicredit è salita del 15% circa e STM guadagna 10 punti percentuali. A questi prezzi il rendimento potenziale del certificato è di circa 14 punti percentuali lordi su base annua.
Alla scadenza il capitale è protetto a patto che nessuna delle azioni sottostanti perda oltre il 60% dai prezzi iniziali. Per lo stacco delle cedole la barriera è invece posizionata al 50%.
Certificati su Stellantis, banche e altre azioni – approfondimenti
- Da Barclays un certificato con Barriera capitale al 40% e cedole mensili
- Barriera 40% – airbag 40% con cedole mensili su azioni italiane
- Investire sulle banche con Barriera capitale 40% ed airbag
Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.