Regno Unito: quali previsioni per i tassi?

BoE

Quali previsioni per i tassi della Bank of England? Gilts, sterlina e prospettive per il Regno Unito: focus sul tema.

Oggi era il giorno dell’annuncio della manovra finanziaria britannica. La legge di bilancio poneva il Paese in una posizione delicata, fra tasse e rischio di deficit. Nel momento in cui scriviamo la sterlina guadagna qualche pips contro il dollaro, confermandosi sopra quota 1,32, mentre i tassi inglesi sono in leggero calo.

Proponiamo di seguito il commento sul tema previsioni tassi Regno Unito ed economia britannica di Laura Cooper, Head of Macro Strategy di Nuveen.

Legge di bilancio UK 2025-2026

Bank of England

La Cancelliera ha dovuto affrontare oggi una sfida difficile per ripristinare la credibilità. La pubblicazione anticipata dei dati dell’OBR ha scosso i mercati, ma misure ben definite e una riserva fiscale superiore alle attese hanno stabilizzato la reazione iniziale. In realtà, il budget posticipa la maggior parte del lavoro ai prossimi anni, lasciando il Regno Unito in un complesso mix di crescita debole, pressioni inflazionistiche persistenti e ancora più incertezza politica.

Rimane però il tema della credibilità. La spesa è ora destinata ad aumentare fino all’anno fiscale 2027/28, invece di diminuire, a causa delle riforme del welfare e dei maggiori costi dei dipartimenti. Le entrate diminuiranno nel breve termine, con il prossimo aumento significativo delle imposte previsto solo dopo le elezioni. Ciò costringe il Regno Unito a fare maggiore affidamento su misure posticipate e scelte politiche future.

L’economia britannica

Anche il contesto economico non sta diventando più facile. L’OBR prevede ora un aumento dell’inflazione di circa 0,5 punti percentuali nei prossimi due anni e un indebolimento della produttività. Ciò costringe la Banca d’Inghilterra a un delicato equilibrio. Con un impulso fiscale negativo di circa l’1,5% previsto fino al 2027/28, ci aspettiamo ancora che Bailey proceda a un nuovo taglio a dicembre e che arrivi a un tasso terminale del 3,25% nel 2026. Tuttavia, l’impulso ad attuare un allentamento più aggressivo è venuto meno, con implicazioni minime sulla crescita guidata dalla politica fiscale nei prossimi anni.

Previsioni per i tassi UK

La disinflazione nei servizi e l’indebolimento del mercato del lavoro danno alla Bank of England spazio per un allentamento, ma contrariamente alla nostra view precedente, i rendimenti britannici impiegheranno probabilmente più tempo per sovraperformare quelli dei paesi omologhi. Lo spread tra i gilt e i Treasury vicino ai 50 punti base riflette un premio di rischio persistente e il budget presentato oggi non fa molto per cambiarlo nel breve termine. Anni di indicazioni fiscali incoerenti hanno lasciato un segno nel premio a termine del Regno Unito, e questa dichiarazione non sarà sufficiente a ripararlo completamente. Rivediamo quindi la nostra previsione di fine anno per i gilt a 10 anni dal 4,2% al 4,4%.

Manteniamo una view positiva sui gilt, anche se l’evento di oggi non è stato il catalizzatore che ci si aspettava, quindi prevediamo che ci vorrà più tempo per eliminare il premio di rischio dai gilt a lungo termine.

Una piccola riduzione del rimborso dei gilt di quest’anno aiuta in modo marginale. Ma la sfida più grande rimane invariata: al Regno Unito manca ancora un percorso di consolidamento credibile e concentrato nella fase iniziale. Si è trattato di un test di credibilità molto importante e il risultato è stato deludente.

Approfondimenti sulla Banca d’Inghilterra

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri.