“Just Keep Buying”: un libro per imparare a risparmiare ed investire

Just Keep Buying - Il libro di Nick Maggiulli

Just Keep Buying è una guida che risponde alle grandi domande che tutti prima o poi finiscono per farsi: Quanto risparmiare? Quanto investire? Come gestire le proprie finanze: conviene investire in azioni obbligazioni o nel mercato immobiliare?

Devo dire che negli anni ho letto numerosi libri di economia e finanza, credo qualche decina. Raramente, però, ho trovato libri che “scorrono” via con una simile facilità, pur non trattandosi certamente di un romanzo. In questo caso, Nick Maggiulli, autore di “Just Keep Buying” (Hoepli Editore) si fa leggere grazie alla presenza di numerosi aneddoti e momenti della vita comune, che non sono però fini a sé stessi, ma parte dell’obiettivo: rendere semplici concetti finanziari potenzialmente complessi. Tutti i dati presentati nel libro, infatti, sono sostenuti da numeri e tabelle, rimanendo più che mai fedele al concetto di libro economico che si basa su dati e statistiche.

Risparmio e investimento

“Just Keep Buying” recita il titolo del libro di Nick Maggiulli. Ma quali sono i messaggi che arrivano dal libro?  Si parte con un’interessante digressione sulla tematica del risparmio: quanto risparmiare? E come risparmiare di più? Ma anche temi legati alla spesa: come spendere senza sensi di colpa? E poi, vale la pena indebitarsi? Si passa poi al tema immobiliare, parlando della prima casa. Si analizza il vero valore – anche emotivo e sul benessere della persona – derivante dal possesso della prima casa, il percorso di avvicinamento all’acquisto, partendo dall’anticipo sulla prima casa.

Just Keep Buying

investire

“Just Keep Buying”, il titolo sembra dirci che qualsiasi cosa capiti, continua a comprare azioni o asset finanziari, il tempo ti darà ragione. Certo, però bisogna anche sapere cosa acquistare. Ma per Nick Maggiulli ci sono sufficienti elementi statistici contro lo stock picking, ossia la scelta di specifici titoli. Una procedura molto complessa per affermati gestori e praticamente impossibile per investitori retail.

Anche sul tema investimenti i temi toccati sono parecchi: quando è bene iniziare a investire? Perché non bisogna temere la volatilità sulle borse e come muoversi duranti una crisi finanziaria: conviene comprare o attendere segnali di ripresa?

Un altro tema chiave: quando vendere azioni, obbligazioni ed ETF in portafoglio? La filosofia è legata a un piano di investimento costante, ossia “Just Keep Buying”. Ma ci sono tre scenari che per l’autore del libro possono spingere l’investitore a vendere o alleggerire le proprie posizioni. Chiaramente, eventuali necessità economiche dell’investitore, ma anche scelta di ribilanciamento oppure per uscire da posizioni concentrate o in forte perdita.

Il valore del tempo

Il libro si chiude ricordandoci l’importanza del tempo, il vero asset scarso per l’intera umanità. Si può sempre guadagnare più denaro, ma nessuno può acquistare tempo. Le conclusioni finali, con una sorta di decalogo per l’investitore, offrono un interessante riassunto della filosofia “Just Keep Buying”. (recensione a cura di Carlo Alberto De Casa)

Altri libri di Hoepli Editore su economia, trading e finanza

Presentiamo di seguito alcuni precedenti approfondimenti relativi ad altri libri di economia, trading e borsa pubblicati da Hoepli Editore. Tante sfaccettature per capire la finanza e gestire il proprio denaro