Senza categoria Archivi - Investire-Certificati.it Senza categoria https://www.investire-certificati.it/category/senza-categoria/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 10 Jul 2025 13:33:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Senza categoria Archivi - Investire-Certificati.it Senza categoria https://www.investire-certificati.it/category/senza-categoria/ 32 32 Da Barclays un certificato per investire sulle azioni di Tesla https://www.investire-certificati.it/da-barclays-un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-tesla/ Thu, 10 Jul 2025 13:33:54 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37904 Fra i prodotti quotati su Borsa Italiana che hanno per sottostante le azioni di Tesla troviamo un’emissione di Barclays Bank. Il certificato, con ISIN XS3058018873 ha per sottostante unico il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk. Il miliardario sudafricano è stato protagonista in queste ultime settimane di accese discussioni con Donald Trump, che […]

L'articolo Da Barclays un certificato per investire sulle azioni di Tesla proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra i prodotti quotati su Borsa Italiana che hanno per sottostante le azioni di Tesla troviamo un’emissione di Barclays Bank. Il certificato, con ISIN XS3058018873 ha per sottostante unico il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk. Il miliardario sudafricano è stato protagonista in queste ultime settimane di accese discussioni con Donald Trump, che hanno determinato una maggiore volatilità sul titolo. Da notare, poi, come Elon Musk abbia anche annunciato di voler creare un nuovo partito, lanciando una sfida proprio a Trump ed ai Repubblicani. Il titolo azionario, però, sembra ormai aver assorbito il tutto e resta in area 300 dollari.

Focus sulle azioni di Tesla con barriera in area 205 dollari

Ma come funziona questo certificato su Tesla? Il prodotto prevede premi trimestrali del 3,07%, pagati a patto che il titolo azionario Tesla si trovi ad almeno il 65% dei prezzi iniziali. Siccome lo strike è avvenuto a 315,35 dollari, l’investitore riceve i premi se le azioni di Tesla si troveranno sopra il livello barriera di 204,9775 dollari per azione.

Il medesimo livello del 65% vale anche come barriera capitale. Se alla scadenza le azioni di Tesla saranno sopra barriera l’investitore incasserà l’ultimo premio (con effetto memoria) e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale. Anche a fronte di moderati ribassi (per esempio nell’ordine del 20-30%) l’investitore otterrà quindi un profitto. Si avrà invece una perdita soltanto se alla scadenza (luglio 2028) le azioni di Tesla avranno perso il 35% o più dai prezzi di osservazione iniziale. In tal caso il rimborso sarebbe lineare con la performance dell’azione.

Rischio di cambio coperto

Da notare, poi, la presenza dell’effetto quanto. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. Il certificato su Tesla è denominato in euro ed anche i premi – qualora dovuti – sono pagati in euro. E’ presente anche l’effetto memoria delle cedole.

La scheda del certificato per investire su Tesla

  • Emittente: Barclays Bank PLC
  • Mercato di quotazione: CERT-X (EuroTLX)
  • Data di emissione: 30 giugno 2025
  • Data di scadenza: 10 luglio 2028
  • Valuta: EURO
  • Prezzo di emissione e valore nominale: 100 euro
  • Sottostante: Azione Tesla
  • Prezzo di strike: 315,35 dollari
  • Barriera: 65%, pari a 204,9775 dollari
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Rischio di cambio: coperto
  • Rating dell’emittente: S&P: A+, Moody’s: A1, Fitch: A+

Articolo sponsorizzato – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Da Barclays un certificato per investire sulle azioni di Tesla proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Maxicedola del 15% lordo per puntare su grandi azioni del settore lusso https://www.investire-certificati.it/maxicedola-del-15-lordo-per-puntare-su-grandi-azioni-del-settore-lusso/ Thu, 03 Jul 2025 20:16:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37873 Fra i certificates maxicedola di recente emissione troviamo un prodotto di Barclays (codice ISIN XS3062136794) legato al settore della moda di lusso. Le azioni sottostanti sono Louis Vuitton, Kering, Richemont e Moncler e la barriera capitale è posizionata al 70% dei prezzi di osservazione iniziale. Il punto di forza del certificato è servito subito. Infatti, […]

L'articolo Maxicedola del 15% lordo per puntare su grandi azioni del settore lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra i certificates maxicedola di recente emissione troviamo un prodotto di Barclays (codice ISIN XS3062136794) legato al settore della moda di lusso. Le azioni sottostanti sono Louis Vuitton, Kering, Richemont e Moncler e la barriera capitale è posizionata al 70% dei prezzi di osservazione iniziale.

Il punto di forza del certificato è servito subito. Infatti, già con data di rilevazione 7 agosto, c’è la possibilità di incassare un premio del 15%, pagato a patto che nessuno dei titoli del lusso perda il 30% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Successivamente, a partire da gennaio 2026 in poi, sono previste cedole condizionate dell’1,15% lordo su base trimestrale (4,60% annuo lordo), pagate a patto che le azioni di Louis Vuitton, Kering, Richemont e Moncler si trovino ad almeno il 70% dei prezzi di osservazione iniziale.

La vita massima del certificato è lunga, in quanto la scadenza è a cinque anni, anche se dalla fine del primo anno di vita del prodotto è presente l’autocall, ossia la possibilità di rimborso anticipato.

Maxicedola per sfruttare l’efficienza dei certificates

Con questo certificato si punta da un lato all’efficienza fiscale – con la possibilità di incassare un premio del 15% lordo fra circa un mese, utile per posticipare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale (per chi opera con broker che utilizzano compensazione immediata). Dall’altra anche su una potenziale ripresa o quantomeno una tenuta di alcuni dei grandi nomi del settore.

Il settore moda è stato uno dei più penalizzati negli ultimi 18 mesi e il certificato permette di ottenere un profitto a patto che alla scadenza (nel luglio 2030) nessuno dei quattro titoli abbia perso un ulteriore 30% dai valori attuali. Viceversa, si perderebbe la protezione del capitale e si otterrebbe un rimborso finale pari al valore nominale del certificato (100 euro) decurtato della perdita fatta registrare dal worst of, ossia dal sottostante con la perdita maggiore.

Fra le caratteristiche del certificato ricordiamo anche la barriera discreta, con osservazione soltanto a scadenza, e l’effetto memoria delle cedole (ossia la possibilità di poter recuperare in seguito, entro scadenza, eventuali premi non pagati dal certificato).

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti di non facile comprensione. Il capitale investito è a rischio e tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione 26%.

L'articolo Maxicedola del 15% lordo per puntare su grandi azioni del settore lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Maxicedola del 20% e capitale garantito al 75% con un nuovo certificato https://www.investire-certificati.it/maxicedola-del-20-e-capitale-garantito-al-75-con-un-nuovo-certificato/ Tue, 20 May 2025 16:03:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37503 Per gli investitori che hanno delle minusvalenze realizzate da compensare e non hanno intenzione di subire particolari rischi legati all’andamento del loro investimento è disponibile un certificato dalla struttura piuttosto insolita, ma molto efficace. Il punto di forza è rappresentato da una maxicedola iniziale del 20%, seguito da condizionate appetitose unite a un elevato livello […]

L'articolo Maxicedola del 20% e capitale garantito al 75% con un nuovo certificato proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Per gli investitori che hanno delle minusvalenze realizzate da compensare e non hanno intenzione di subire particolari rischi legati all’andamento del loro investimento è disponibile un certificato dalla struttura piuttosto insolita, ma molto efficace.

Il punto di forza è rappresentato da una maxicedola iniziale del 20%, seguito da condizionate appetitose unite a un elevato livello di garanzia del capitale investito.

Si tratta del certificato emesso da Leonteq con ISIN CH1438098555; lo strumento monitora l’andamento di due azioni hanno una struttura fondamentale interessante: Bayern e Intel. Entrambi sono reduci da importanti ribassi nel 2024, ma il quadro tecnico sembra in miglioramento, con i due titoli che in queste ultime settimane sono risaliti.

Come funziona il certificato con maxicedola e capitale parzialmente garantito?

Il certificato funziona in questo modo: a fronte del prezzo corrente (circa 1000 euro) è previsto il pagamento di una cedola condizionata il 25 giugno prossimo (rilevazione il 18 giugno) di €200 euro; questa cedola sarà corrisposta se sia Bayer che Intel non perderanno il 65% del loro valore in borsa nel prossimo mese.

investire con i certificati di borsa

E’ altamente probabile che questa condizione venga soddisfatta, quindi l’investitore riceverà, salvo scenari assolutamente catastrofici i €200 di corrispettivo per l’investimento. Questi 200€ sono fiscalmente considerati come redditi diversi e potranno essere utilizzati per la compensazione delle posizioni in minusvalenza eventualmente realizzate nel cassetto fiscale.

A questo punto l’investimento residuo di circa €800 nel certificato verrà remunerato da cedole annuali, condizionate al fatto che entrambi i titoli realizzino performance pari o superiori al 20% dai livelli rispettivi di 22.17 euro (Bayer) e 21,52 dollari (Intel). La rilevazione avviene annualmente dal 2026 fino alla scadenza del 2028; è previsto “l’effetto memoria”.

Questo significa che, anche se nel primo anno i target di performance non vengono raggiunti dai due titoli sottostanti, ma, per esempio, questi venissero raggiunti nel periodo di osservazioni successiva, al verificarsi della condizione vengono comunque corrisposte tutte le cedole previste.

Cedole annue condizionate

L’ammontare della cedola è pari a 80 euro annui, che sul capitale effettivamente investito (1000 euro circa meno la maxicedola corrisposta a giugno prossimo = 800 euro circa) equivale a un intorno del 10% annuo.

Ma ecco dove la struttura è interessante e insolita; a scadenza la restituzione del capitale investito NON è condizionata all’andamento dei titoli sottostanti, ma offre la garanzia di un rimborso pari ad almeno il 75% del valore nominale (750 euro per certificato).

Facendo un banale conteggio, si investono € 1000 euro in questo strumento (al momento qualcuno di più, visto il prezzo spot in area 1015) e si ha, nella pratica, pressoché la certezza di riceverne almeno 950, di cui 200 sotto forma di maxi cedola iniziale (che consente la compensazione delle minusvalenze) e 750 a scadenza. E poi, a fronte di un’eventuale salita di Intel e Bayern nei prossimi tre anni (ipotesi assolutamente non peregrina, considerando i fondamentali delle società) si potrebbero incassare altri 240 lordi euro di remunerazione sotto forma di cedole annuali con memoria.

La struttura, oltre a essere ottimizzata fiscalmente, appare prudente perché a capitale garantito al 75%. Le cedole generose offrono un ottimo profilo rischio/rendimento, e l’investitore non è esposto ai rischi tipici di altri prodotti meno efficaci, prodotti che sono costruiti con grave incertezza di restituzione di capitale a fronte della promessa di “recuperi” fiscale.

Rischio di cambio coperto

Da notare, infine, come l’investitore non sia soggetto all’effetto cambio con Intel. Infatti, il prodotto è denominato in euro, con valore nominale pari a mille euro. E’ quindi presente l’opzione quanto, che elimina il rischio di cambio.

Messaggio promozionale. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio di perdita parziale o totale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Maxicedola del 20% e capitale garantito al 75% con un nuovo certificato proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con barriere profonde https://www.investire-certificati.it/certificati-con-barriere-profonde/ Tue, 20 May 2025 10:48:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37498 Quali sono i migliori certificati con barriere profonde su Borsa Italiana? Barriere profonde al 50%, ma anche 40%, 35% o addirittura 30%, con vari sottostanti e diversi profili di rischio e rendimento. Di seguito presentiamo alcuni certificates, emessi da BNP Paribas, Leonteq e Barclays, con barriere profonde. Oltre alle barriere profonde, hanno in comune la […]

L'articolo Certificati con barriere profonde proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori certificati con barriere profonde su Borsa Italiana?

Barriere profonde al 50%, ma anche 40%, 35% o addirittura 30%, con vari sottostanti e diversi profili di rischio e rendimento. Di seguito presentiamo alcuni certificates, emessi da BNP Paribas, Leonteq e Barclays, con barriere profonde.

Oltre alle barriere profonde, hanno in comune la caratteristica di avere cedole mensili (fisse o condizionate) e sottostanti italiani. Spetterà all’investitore la scelta di quelli più adatti per il proprio portafoglio di investimento.

Barriera capitale al 30% e cedolare al 50%

Con il certificato ISIN XS2912734089,si incassano premi mensili dell’1%, pagati a patto che le azioni di Stellantis, Ferragamo, Saipem, MPS e BPER Banca non perdano oltre il 50% dai prezzi iniziali.

Ancora più ampia, però, la barriera capitale, fissata al 30% dei prezzi iniziali. L’obiettivo difensivo del prodotto è chiaro, pur senza rinunciare ad un rendimento potenziale in doppia cifra. Al momento questo certificato di Barclays si acquista a sconto, in area 94, con un rendimento potenziale che è nell’ordine del 15% lordo annuo.

Approfondimento sul tema: Un Certificato su Azioni italiane con barriera capitale al 30%

Barriera capitale profonda al 40%, cedolare al 55%

Fra i prodotti con barriere ampie possiamo annoverare anche il certificato ISIN XS2976638010, anche in questo caso emesso da Barclays su Borsa Italiana.

Le azioni sottostanti sono soltanto tre: Stellantis, Saipem e Intesa Sanpaolo e le cedole sono interessanti: 1,04% su base mensile (12,48% lordo annuo). Capitale protetto fino a crolli del 60% dai prezzi iniziali, mentre per le cedole serve che nessuno dei sottostanti scenda del 45% o più dai prezzi iniziali. Al momento il prodotto quota a sconto (dopo la discesa di Stellantis), aumentando quindi il rendimento potenziale.

Approfondimento su questo certificato Investire su Intesa, Saipem e Stellantis con barriera capitale 40%.

Da BNP Paribas cedole fisse e barriera capitale al 40%

Certificati con Cedole Fisse - BNP Paribas
Certificati BNP Paribas

Fra le recenti emissioni di BNP Paribas troviamo un certificato di investimento (ISIN NLBNPIT2LZO4) su big cap italiane, con barriere profonde (40%) e premi garantiti dell’1% lordo su base mensile.

I titoli sottostanti sono Prysmian, Stellantis, STMicroelectronics e UniCredit ed il prodotto ha una vita massima pari a due anni, con scadenza 21 maggio 2027. Il rendimento complessivo arriva quindi al 24% lordo, anche se l’autocall (attivo dal sesto mese con trigger subito al 95% e poi discendente) potrebbe ridurne la vita. Un interessante mix, dunque, fra barriere protettive e cedole fisse.

Approfondimento sul tema: Premi fissi e barriere ampie con il certificato ISIN NLBNPIT2LZO4

Barriere ampissime con il certificato di Leonteq su BPM, Unicredit e Tenaris

Questo certificato di Leonteq (ISIN CH1265330584) è nato con barriera cedolare e barriera capitale al 40%, già molto profonda sin da subito.

Leonteq
Leonteq

Le azioni di Banco BPM e UniCredit dai prezzi iniziali sono salite rispettivamente del 160% e di oltre il 200%, con distanze dalla barriera che ormai sono intorno all’85%. Anche il worst of (che in questo caso sembra un eufemismo), Tenaris, è salito in doppia cifra, ma “soltanto” del 18% (con una distanza da barriera di oltre 65 punti percentuali).

Nel momento in cui scriviamo il certificato si acquista intorno alla pari, con la prima cedola in arrivo. Sono previsti premi mensili dello 0,583%, per un rendimento che può quindi arrivare al 7% su base annua. La vita residua è di circa due anni (scadenza maggio 2027), anche se si tratta di un certificato softcallable, con la possibilità di richiamo in mano all’emittente, non prima di aver rimborsato il valore nominale e pagato l’ultima cedola (con effetto memoria).

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Tenaris12,334,9324,932
Unicredit18,3247,32967,3296
Banco BPM3,811,5241,524

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Certificati con barriere profonde proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Premi fissi e barriere ampie con il certificato ISIN NLBNPIT2LZO4 https://www.investire-certificati.it/premi-fissi-e-barriere-ampie-con-il-certificato-isin-nlbnpit2lzo4/ Mon, 19 May 2025 16:07:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37493 Arriva da BNP Paribas un nuovo certificato di investimento (ISIN NLBNPIT2LZO4) su big cap italiane, con barriere profonde (40%) e premi garantiti. In poche parole, due caratteristiche decisamente difensivi, ma senza rinunciare al rendimento. Da notare, infatti, l’importo dei premi: l’1% su base mensile, per un rendimento potenziale del 12% lordo su base annua. Le […]

L'articolo Premi fissi e barriere ampie con il certificato ISIN NLBNPIT2LZO4 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da BNP Paribas un nuovo certificato di investimento (ISIN NLBNPIT2LZO4) su big cap italiane, con barriere profonde (40%) e premi garantiti. In poche parole, due caratteristiche decisamente difensivi, ma senza rinunciare al rendimento. Da notare, infatti, l’importo dei premi: l’1% su base mensile, per un rendimento potenziale del 12% lordo su base annua.

Le azioni sottostanti sono Prysmian, Stellantis, STMicroelectronics e UniCredit ed il prodotto ha una vita massima pari a due anni, con scadenza 21 maggio 2027. Il rendimento complessivo arriva quindi al 24% lordo.

Investire su azioni italiane con premi fisse e barriere ampie

I sottostanti scelti da BNP Paribas per il certificato ISIN NLBNPIT2LZO4 sono quattro grandi azioni del FTSE Mib:

  • Prysmian, azienda leader mondiale nel comparto di cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni,
  • Stellantis, colosso del settore automotive, reduce da importanti ribassi, ma che nell’ultimo mese ha mostrato importanti segnali di ripresa,
  • STM, azienda operativa nel settore dei semiconduttori
  • Unicredit, banca leader in Italia, con un ruolo chiave nel risiko bancario sia italiano che europeo.

Opzione del richiamo anticipato

Va ricordata la presenza dell’opzione del richiamo anticipato. L’autocall è attivo dal sesto mese con trigger posizionato al 95% dei prezzi iniziali e poi decrescente dell’1% su base mensile. Di fatto questa caratteristica aumenta la possibilità di richiamo anticipato (che avverrebbe a 100 + tutte le cedole dovute fino a quel momento).

Se non si attiva il richiamo anticipato il certificato NLBNPIT2LZO4 scade fra due anni. Nel caso in cui tutte le azioni si trovino sopra barriera l’investitore riceve il pagamento dell’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale (100 euro per certificato). In caso contrario il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of, con il plus del pagamento di un ultimo premio – il ventiquattresimo – dell’1% lordo.

Certificato con Codice ISIN: NLBNPIT2LZO4

  • Emittente: BNP Paribas
  • Cedole: 1% lordo mensile (12% annuo)
  • Tipologia dei premi: fissi – incondizionati
  • Azioni sottostanti: Prysmian, Stellantis, STMicroelectronics e UniCredit
  • Barriera capitale: 40%
  • Tipologia di barriera: osservazione soltanto alla scadenza
  • Durata del certificato: 2 anni, scadenza maggio 2027.

Messaggio promozionale. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio di perdita parziale o totale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Premi fissi e barriere ampie con il certificato ISIN NLBNPIT2LZO4 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Prezzo Oro: analisi tecnica e previsioni https://www.investire-certificati.it/prezzo-oro-analisi-tecnica-e-previsioni/ Thu, 15 May 2025 18:28:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37482 Focus sull’oro con IG, broker leader nel trading online – Le quotazioni dell’oro sono scese fino ad avvicinarsi ai 3.100 dollari per oncia, per poi rimbalzare con forza. Quali previsioni per il prezzo del metallo giallo? Dopo i massimi storici il metallo prezioso ha evidenziato una correzione significativa, ma l’area 3.120 dollari potrebbe rappresentare un […]

L'articolo Prezzo Oro: analisi tecnica e previsioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sull’oro con IG, broker leader nel trading onlineLe quotazioni dell’oro sono scese fino ad avvicinarsi ai 3.100 dollari per oncia, per poi rimbalzare con forza. Quali previsioni per il prezzo del metallo giallo?

Dopo i massimi storici il metallo prezioso ha evidenziato una correzione significativa, ma l’area 3.120 dollari potrebbe rappresentare un interessante supporto. Analisi su oro e metalli preziosi a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia

Analisi sul prezzo dell’oro

Previsioni oro? Partiamo dall’andamento del prezzo del gold. Dopo aver toccato il 22 aprile nuovi massimi storici a $3500 l’oncia le quotazioni del metallo prezioso hanno mostrato una correzione significativa di circa il 10%.

Crediamo che la discesa dei prezzi dell’oro, registrata negli ultimi giorni, sia principalmente legata alla diminuzione della domanda degli investitori sui beni rifugio. Questo cambiamento è dovuto alla sospensione dei dazi verso la Cina, all’allentamento delle tensioni geopolitiche e al miglioramento degli indicatori economici, che hanno rafforzato la fiducia degli investitori verso asset più rischiosi. Inoltre, le quotazioni del metallo prezioso hanno risentito anche del rafforzamento del dollaro sui mercati valutari, che hanno reso l’oro più costoso per gli investitori stranieri, diminuendone la domanda.

Grafico del prezzo dell’oro (aprile – maggio 2025)

Previsioni per l’oro: Dove può andare l’oro nel lungo/medio e breve periodo?

Le nostre prospettive di medio termine sono ribassiste e sono fissate per un possibile ritorno verso la soglia dei 3.000 dollari. Tuttavia, nel breve potrebbe essere possibile assistere a movimenti rialzisti fino a 3.325 dollari per oncia (in caso di superamento della resistenza a 3.220 dollari per oncia).

È evidente che l’oro rimane un elemento importante in un portafoglio diversificato e la sua performance nel lungo termine dipenderà da ulteriori sviluppi nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e i paesi colpiti dai dazi, nei dati macroeconomici e nelle politiche delle banche centrali.

Perché il prezzo dell’oro sta scendendo?

Partiamo dal presupposto che l’oro è ancora in rialzo del 20% da inizio 2025 e di oltre 55 punti percentuali da inizio 2024. Alla luce di ciò, però, i principali fattori che hanno influenzato il calo dell’oro sono diversi. Vediamo di riassumerli per punti.

  1. Tensioni commerciali USA-Cina in diminuzione

Il recente accordo tra Stati Uniti e Cina per la riduzione dei dazi ha ridotto i timori di una guerra commerciale. Questo ha diminuito l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.

  1. Indicatori economici in miglioramento

L’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato dello 0,2% ad aprile, al di sotto delle attese (0,3%), segnalando un rallentamento dell’inflazione. Anche questo elemento ha ridotto l’urgenza di proteggersi dall’inflazione attraverso l’acquisto di oro.

  1. Dollaro USA in rafforzamento

Un dollaro più forte rende l’oro più costoso per gli investitori stranieri, diminuendone la domanda. Il rafforzamento del dollaro è stato sostenuto da dati economici positivi e da minori aspettative di tagli aggressivi dei tassi da parte della Fed.

  1. Rotazione verso asset più rischiosi

Con la riduzione delle tensioni geopolitiche, gli investitori hanno mostrato un maggiore interesse per azioni e altri asset rischiosi. Questo ha portato a vendite sull’oro, che in precedenza aveva beneficiato dell’incertezza globale.

Analisi tecnica Oro

Proseguiamo lo scenario dell’oro con l’analisi tecnica del metallo giallo. Il cambio di sentiment degli investitori verso attività più rischiose ha spinto le quotazioni dell’oro a scendere notevolmente e a violare al ribasso l’importante sostegno a $3200 l’oncia toccando un minimo relativo nella sessione odierna a $3120 per poi evidenziare un movimento di pullback verso l’ex supporto ora resistenza di $3200.

Nel brevissimo solamente un netto superamento della resistenza dei 3.200 dollari per oncia, con conferma sopra questi valori, potrebbe creare i presupposti per un allungo in direzione di $3.325. Tali prospettive sarebbero annullate con il cedimento dei minimi odierni a $3.120, preludio a una discesa in direzione di target short ipotizzabili a $3.028, area di transito dell’EMA100, e 3.000 dollari per oncia.

Approfondimenti

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo. Performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Il trading con Forex, CFD espone l’investitore ad un elevato rischio di perdita – anche significativa – del capitale.

L'articolo Prezzo Oro: analisi tecnica e previsioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit e Kepler: certificates su specifici temi di investimento https://www.investire-certificati.it/unicredit-e-kepler-certificates-su-specifici-temi-di-investimento/ Wed, 14 May 2025 15:48:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37467 Fra le news nel mondo dei certificati troviamo una collaborazione la Unicredit e Kepler Cheuvreux volta alla strutturazione di prodotti tematici. Arriva in questi giorni su Borsa Italiana la prima gamma di Certificati “KC Tematica”, che offrirà agli investitori un’esposizione ad una serie di sottostanti selezionati in maniera indipendente da Kepler Cheuvreux, uno dei leader […]

L'articolo Unicredit e Kepler: certificates su specifici temi di investimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le news nel mondo dei certificati troviamo una collaborazione la Unicredit e Kepler Cheuvreux volta alla strutturazione di prodotti tematici. Arriva in questi giorni su Borsa Italiana la prima gamma di Certificati “KC Tematica”, che offrirà agli investitori un’esposizione ad una serie di sottostanti selezionati in maniera indipendente da Kepler Cheuvreux, uno dei leader europei per quanto riguarda la ricerca sul mercato azionario.

I primi tre certificati sono direttamente quotati sul mercato SeDeX e sono dei Cash Collect con premi trimestrali condizionati (con effetto memoria). Hanno una vita massima pari a cinque anni ma possono scadere anticipatamente già da novembre 2025 (tramite autocall). Da notare il forward strike, in calendario per il 23 maggio 2025.

Temi di investimento 2025

Quali sono i temi di investimento scelti dalla casa di ricerca?

Le prime tematiche definite sono: 

Partono da qui i tre prodotti, frutto di uno studio con un duplice approccio, spiega Unicredit. Da un lato è stata effettuata una ricerca con approccio “top-down”, con esposizione ai temi tattici e di lungo periodo identificati da specialisti dedicati. Dall’altra i certificates sono stati creati con uno studio anche “bottom-up”, basato sulla ricerca dei 130 analisti del gruppo Kepler Cheuvreux, partendo da un universo di  mille titoli azionari coperti.

Certificati tematici: focus su vari settori di investimento

certificates

Nel certificato ISIN DE000UG641F9 le azioni sottostanti sono tre colossi europei del comparto costruzioni e materie prime: Heidelberg Materials; Saint-Gobain e Arcelor Mittal. Le cedole trimestrali condizionate possono arrivare al 2,20% lordo (8,80% annuo), a fronte di una barriera al 50%.

Seconda opzione di investimento, sui campioni italiani, con il certificato ISIN DE000UG641E2 che ha per sottostanti Ferrari; Iveco e Moncler. Barriera capitale e cedolare al 50%, per un rendimento massimo dell’8% annuo lordo.

Terzo certificato, sulle infrastrutture italiane, con le azioni di Prysmian, Tenaris e Buzzi per sottostanti. Barriere profonde, sempre al 50%, sia per la protezione del capitale che per l’incasso dei premi anche in questo prodotto (ISIN DE000UG641D4).

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. Cedole condizionate a livello barriera, tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Unicredit e Kepler: certificates su specifici temi di investimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su un certificato su azioni USA con alto rendimento potenziale https://www.investire-certificati.it/focus-su-un-certificato-su-azioni-usa-con-alto-rendimento-potenziale/ Wed, 08 Jan 2025 11:41:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35827 Quali certificates ad alto rendimento potenziale in questo inizio di 2025? Fra le emissioni delle scorse settimane troviamo un prodotto lanciato da Vontobel su Borsa Italiana con cedole condizionate che possono superare il 17% lordo su base annua. Il certificato ha codice ISIN DE000VG0EYH3 e le azioni sottostanti sono Paypal, Block, Microstrategy e CME Group. […]

L'articolo Focus su un certificato su azioni USA con alto rendimento potenziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali certificates ad alto rendimento potenziale in questo inizio di 2025? Fra le emissioni delle scorse settimane troviamo un prodotto lanciato da Vontobel su Borsa Italiana con cedole condizionate che possono superare il 17% lordo su base annua.

Il certificato ha codice ISIN DE000VG0EYH3 e le azioni sottostanti sono Paypal, Block, Microstrategy e CME Group. Quattro grandi aziende quotate sulla borsa USA, che sono seguite da questo certificato caratterizzato da barriere profonde. La soglia per l’incasso della cedola è infatti collocata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Questo livello vale anche da barriera capitale, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Si ottiene quindi un profitto anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti, a patto che a scadenza tutti e quattro i titoli si trovino sopra le rispettive barriere.

Rischio di cambio coperto ed effetto memoria delle cedole

Anche se le azioni cui fa riferimento il certificato sono quotate in dollari non è presente rischio di cambio. il derivato strutturato da Vontobel è infatti quotato in euro con valore nominale pari a 100 euro. E’ quindi presente l’opzione quanto.

memory cash collect

Fra i punti di forza del prodotto troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Se un coupon non viene incassato, non è definitivamente perso. Viene portato a memoria con possibilità di essere pagato in una qualsiasi finestra cedolare successiva. Affinchè ciò avvenga è necessario che tutti e quattro i titoli azionari sottostanti (Paypal, Block, Microstrategy e CME Group) si trovino nuovamente sopra barriera.

Pertanto, se per ipotesi la terza e la quarta cedola non venissero pagate ma alla quitna finestra cedolare tutti i sottostanti fossero nuovamente sopra barriera ecco che l’investitore incasserebbe 12,93 euro lordi per certificato. Tale importo è ottenuto sommando la cedola del periodo (4,31 euro) con le due (4,31 x 2 = 8,62) non pagate in precedenza.

Richiamo anticipato attivo dal terzo trimestre

Abbiamo parlato di un certificato ad elevato rendimento potenziale. Si arriva infatti ad un massimo che supera il 50% lordo in tre anni. Non mancano ovviamente i rischi, con l’investitore che parteciperà ad eventuali perdite se i sottostanti si trovassero sotto barriera alla scadenza.

La vita massima è pari a tre anni, anche se l’opzione del richiamo anticipato (autocall) potrebbe accorciarla anche in maniera significativa. La soglia di attiva è fissata al 100% dopo il terzo trimestre, per poi scendere progressivamente del 3% ad ogni data di rilevazione successiva. Dopo un anno, sarà quindi al 97%; per passare al 94% dopo quindici mesi e così via.

Le azioni da seguire e le barriere del certificato ISIN DE000VG0EYH3

Ecco di seguito i prezzi di fixing ed i livelli barriera del certificato su azioni USA.

AzionePrezzi di fixingBarriera cedolaBarriera capitale
Paypal89,5944,79544,795
Block96,6948,34548,345
Microstrategy400,62200,31200,31
CME Group237,66118,83118,83

Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono al lordo degli oneri fiscali e la tassazione vigente al momento è del 26%.

L'articolo Focus su un certificato su azioni USA con alto rendimento potenziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in azioni italiane diversificando https://www.investire-certificati.it/investire-in-azioni-italiane-diversificando/ Sat, 28 Dec 2024 10:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35598 Come investire in azioni italiane diversificando? Con Il nuovo certificato ISIN DE000VC97HK7 di Vontobel sarà possibile ottenere esposizione a diversi asset di aziende italiane attraverso un singolo prodotto. Il mercato italiano Con il FTSE MIB che in questi ultimi mesi è rimasto costantemente sui suoi massimi di periodo, quello che gli investitori si domandano è […]

L'articolo Investire in azioni italiane diversificando proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire in azioni italiane diversificando? Con Il nuovo certificato ISIN DE000VC97HK7 di Vontobel sarà possibile ottenere esposizione a diversi asset di aziende italiane attraverso un singolo prodotto.

Il mercato italiano

Con il FTSE MIB che in questi ultimi mesi è rimasto costantemente sui suoi massimi di periodo, quello che gli investitori si domandano è quanto ancora durerà questa fase. I fattori esterni iniziano a bussare alla porta del mercato europeo ed Italiano. Dalla elezione di Donald Trump alle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, passando per la recente sfiducia del Governo tedesco e il clima di tensione che si sta respirando in Germania. Tuttavia, provengono notizie positive dalle Banche Centrali, che vedono l’inflazione in riduzione e procedono come da programma con il taglio dei tassi.

In questo contesto, può essere utile diversificare e investire su prodotti che permettano di ricevere una cedola periodica. Arriviamo così al certificato di Vontobel ISIN DE000VC97HK7, che permette di investire in azioni italiane diversificando.

Come investire in azioni italiane diversificando

Attraverso il certificato ISIN DE000VC97HK7 è possibile investire in azioni italiane di quattro aziende: BPER, Leonardo, STMicroelectronics e Banco BPM. Questo, avendo la possibilità di ottenere una cedola condizionata mensile pari all’1,08%. Tenendo in considerazione la durata di due anni del prodotto, l’ammontare totale del premio accumulabile è di circa il 26% lordo.

Oltre al premio annuale in doppia cifra, vi sono altre caratteristiche da mettere in evidenza su questo certificato: una soglia bonus decrescente, l’effetto memoria e un trigger autocall decrescente.

Soglia bonus decrescente

Vontobel ha deciso, con una soglia bonus decrescente, di aumentare la probabilità che essi vengano corrisposti durante la vita vita del certificato. Si parte, infatti, con una soglia all’85% che dopo tre mesi passa all’80% e successivamente dopo altri tre mesi al 75%. A ottobre 2025 la barriera premio sarà al 70% e rimarrà invariata per quattro mesi, quando, a febbraio 2026, si assesterà su un definitivo 65%. Questa rimarrà la percentuale definitiva fino a quando entrerà in vigore la barriera a scadenza al 60%.

Ogni volta che il peggiore (in termini di performance) dei sottostanti avrà un valore inferiore alla soglia, non verrà corrisposto il premio. Tuttavia, esso non verrà perso ma potrà essere elargito in una successiva data di valutazione grazie all’effetto memoria.

Autocall decrescente

Autocall nei Certificates

Con la clausola di autocall l’emittente si riserva il diritto di richiamare il certificato al raggiungimento di una determinata soglia. In questo caso l’autocall ha inizio dalla data di osservazione a marzo 2025 ed è posta al 100%. Ciò significa che per essere richiamato il valore del worst-of in portafoglio deve essere almeno parti al 100% del proprio valore iniziale.

Successivamente, la clausola di richiamo anticipato cala di 3 punti percentuali ogni mese, fino a raggiungere, a marzo 2026, il 65%. Da lì in avanti rimarrà costante fino alla scadenza. Il valore rimborsato sarà alla pari, quindi 100 euro a certificato, e comporterà la corresponsione del bonus del mese più tutti gli eventuali bonus mantenuti a memoria.

Scenari investendo in DE000VC97HK7

Vediamo ora cosa possiamo aspettarci come scenari nel caso volessimo investire in azioni italiane diversificando, tramite il certificato i Vontobel.

Scenari rispetto ai bonus:

  1. Se il prezzo di riferimento di almeno uno dei sottostanti è inferiore alla soglia bonus non verrà liquidato il premio ma verrà mantenuto a memoria
  2. Se il prezzo di riferimento di tutti i sottostanti è pari o superiore alla soglia bonus l’investitore riceverà il bonus del mese più tutti eventuali altri premi mantenuti in memoria

Scenari sul rimborso:

  1. Se, a una data di valutazione, i prezzi di riferimento di tutti i sottostanti sono pari o superiori al livello di autocall, il prodotto si estinguerà prima della scadenza. In ogni caso di rimborso anticipato, l’investitore riceverà l’importo di rimborso e il bonus del mese, più tutti i bonus eventualmente a memoria.
  2. Se non viene attivata la clausola di autocall il prodotto si estingue alla data di scadenza. In questo caso se un sottostante ha un prezzo di riferimento inferiore alla barriera, l’investitore subirà una perdita proporzionale alla performance del sottostante peggiore. Altrimenti verrà rimborsato alla pari con premio finale e godrà di tutti i premi eventualmente a memoria.

Tutte le caratteristiche del certificato per investire in azioni italiane

Trovate sul sito di Vontobel tutte le caratteristiche e il KID del prodotto finanziario, mentre di seguito sono riportate le principali informazioni.

  • Mercato di riferimento: SeDex di Borsa Italiana
  • Prezzo di acquisto: 98,7 euro (ad oggi)
  • Valore Nominale: 100 euro
  • Importo di rimborso autocall: 100 euro
  • Scadenza: 10 dicembre 2026
  • Frequenza bonus: mensile
  • Valore bonus: 1,08% al mese
  • Soglia bonus: dall’85% al 65%
  • Livello autocall: dal 100% al 65%
  • Barriera a scadenza: 60%

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Investire in azioni italiane diversificando proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568 https://www.investire-certificati.it/investire-sulleccellenza-italiana-con-barclays-xs2881370568/ Thu, 14 Nov 2024 08:17:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35195 Un certificato per investire sull’eccellenza italiana con Barclays. Il prodotto ISIN XS2881370568 è una soluzione che prevede fino al 10,2% annuo lordo di cedola potenziale e permette di diversificare il proprio portafoglio d’investimento. Investire sull’eccellenza Spesso, in un contesto di profondo cambiamento, una delle chiavi di volta per i propri investimenti è puntare sulle vere eccellenze […]

L'articolo Investire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sull’eccellenza italiana con Barclays. Il prodotto ISIN XS2881370568 è una soluzione che prevede fino al 10,2% annuo lordo di cedola potenziale e permette di diversificare il proprio portafoglio d’investimento.

Investire sull’eccellenza

Spesso, in un contesto di profondo cambiamento, una delle chiavi di volta per i propri investimenti è puntare sulle vere eccellenze di settore. Dopo le elezioni americane, che hanno visto la vittoria di Donald Trump come quarantasettesimo presidente della storia statunitense, la market capitalization di molte aziende potrebbe subire dei cambiamenti. In positivo o in negativo, a seconda di come sapranno rispondere agli stimoli della nuova politica repubblicana. Ecco, quindi, che una strada potrebbe essere quella di affidarsi ad aziende che hanno una consolidata organizzazione nazionale o multinazionale.

In questo caso, il certificato ISIN XS2881370568 prevede tre eccellenze italiane come sottostanti azionari: Banco BPM, Prysmian e Buzzi Unicem.

Una cedola a doppia cifra

Investire 100 euro in questo certificato “Phoenix Memory” di Barclays significa puntare a cedole fino al 10,20% su base annua. In questo derivato strutturato le cedole vengono pagate ogni trimestre a condizione che tutti e tre i sottostanti non “buchino” la barriera posta al 60% del valore iniziale.

Qualora, infatti, il worst of dei tre titoli fosse inferiore al livello della barriera, verrebbe sospeso il pagamento del 2,55% ma non cancellato. Infatti, grazie all’effetto memoria, sarà possibile ricevere il pagamento delle cedole eventualmente non corrisposte in date di valutazione successive, a patto che il worst of sia almeno pari alla soglia della barriera.

La clausola di richiamo anticipato

Il Certificato, acquistabile su Borsa Italiana sul Cert-X ed emesso il 5 novembre 2024, ha durata triennale. Scadrà pertanto l’11 novembre 2027, a meno che non venga attivata la clausola di richiamo anticipato. Essa si attiva a partire dal sesto mese di vita di ISIN XS2881370568 e permette all’investitore di ricevere il capitale prima della scadenza.

Condizione necessaria affinché l’autocall si attivi è che i tre titoli sottostanti abbiano un valore di mercato almeno pari a quello iniziale alla data di rilevamento trimestrale. Con l’autocall l’investitore riceve: il 100% del capitale investito più la cedola del trimestre, in aggiunta a tutte le altre eventualmente mantenute a memoria.

In caso contrario, l’investimento procede fino a scadenza, rimborsando a seconda del valore del worst-of. Gli scenari in questo caso sono due:

  • Sopra o pari alla barriera: rimborso del capitale alla pari più cedola ed eventuali cedole a memoria
  • Sotto la barriera: perdita in conto capitale proporzionale alla percentuale di perdita di valore del titolo worst-of e non corresponsione dell’ultima cedola e di quelle in memoria

I titoli in cui investe ISIN XS2881370568

Come anticipato, le azioni sottostanti sono Banco BPM, Prysmian e Buzzi Unicem, che appartengono rispettivamente ai settori: bancario, energetico-telecomunicazioni ed edile. Scopriamo ora qualcosa di queste tre eccellenze italiane.

Banco BPM

Investire sull'eccellenza italiana

Il gruppo guidato dal CEO Giuseppe Castagna è la quarta potenza bancaria italiana per dimensione, dopo Intesa Sanpaolo, Unicredit e BPER. Di recente ha emesso un’offerta pubblica per acquisire il controllo di Anima Holding ed espandere quindi la propria quota di mercato nel risparmio gestito.

Il risiko e il consolidamento nel settore del wealth management è un tema di particolare interesse anche per compagini estere, soprattutto francesi. Questo fa intendere che il passo di Banco BPM sia nella direzione giusta. Anche la Borsa sembra apprezzare l’iniziativa, da tenere in conto in fase di acquisto del certificato. Infatti, la banca ha fatto un notevole balzo rispetto al valore iniziale fissato per il Certificato lo scorso 5 novembre.

Prysmian

Prysmian S.p.A. produce, distribuisce e vende a livello internazionale cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni. Nel suo settore è un leader mondiale.

Le prospettive sulla market capitalization di quest’azienda sono abbastanza flat rispetto al valore di strike del Certificato. Il consensus degli analisti è migliorato e propende comunque verso il buy, stimando un fair value attorno a 69 euro ad azione. Questo, nonostante la semestrale abbia evidenziato una flessione dei ricavi e della redditività.

Buzzi Unicem

Infine, un colosso dell’edilizia: Buzzi Spa. Una realtà italiana multinazionale, con controllate dislocate in tutti i continenti fatta eccezione per l’Oceania.

Anche in questo caso gli analisti vedono le azioni in potenziale rialzo, con la barra del timone puntata verso l’acquisto. Questo, tra le altre cose, anche per il fatto di detenere più liquidità che debito sul suo stato patrimoniale. Il target price è nell’intorno dei 41 euro ad azione, da mettere in comparazione con lo strike di 35,16 euro su ISIN XS2881370568.

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Investire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>