Un certificato su big cap tecnologiche americane

Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Amazon, Meta e Shopify sono le azioni sottostanti del certificato DE000VC3T0B0. Lo ha emesso nelle scorse settimane Vontobel su Borsa Italiana. Paga cedole trimestrali del 3,45%, condizionate ad una barriera del 65%.

Come funziona il certificato su grandi azioni americane?

Vediamo di seguito le caratteristiche principali di questo strumento derivato legato ad azioni big cap, a larghissima capitalizzazione.

  • Sottostanti: Il certificato è basato su un basket di azioni composto da Amazon, Meta Platforms e Shopify, tre grandi azioni quotate a Wall Street.
  • Barriera: Nel certificato la barriera è fissata al 65% del valore iniziale delle azioni sottostanti, osservata in modo discreto alla chiusura (barriera europea). Tale soglia vale sia come barriera capitale che come barriera cedolare.
  • Premi e frequenza delle cedole: Il certificato prevede cedole a memoria del 3,45% su base trimestrale. Il rendimento può quindi arrivare fino al 13,80% lordo su base annua.
  • Cosa si intende con cedole condizionate? I pagamenti avvengono a patto che nelle varie date di rilevazione il prezzo di chiusura delle azioni sottostanti non scenda sotto la barriera del 65%.
  • Protezione del Capitale: questo Memory cash collect prevede una protezione del capitale condizionata. Questo che significa che l’investitore riceverà il capitale nominale di 100 euro alla scadenza solo se nessuna delle azioni sottostanti si trovi sotto la barriera il 13 settembre 2027, data di rilevazione finale del certificato
  • Effetto quanto: anche se i tre titoli sono quotati in dollari sulla borsa americana, il certificato ha un valore nominale pari a 100 euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. Il valore di rimborso del prodotto dipenderà unicamente dall’andamento dei tre titoli azionari sottostanti.

Cedole trimestrali ed effetto memoria

certificati investimento

Il certificato Memory Multi Cash Collect offre agli investitori la possibilità di ottenere rendimenti periodici sotto forma di cedole, a condizione che il valore delle azioni sottostanti non scenda sotto la barriera del 65% nelle date di rilevamento.

Pertanto, con cadenza trimestrale, se il valore di tutte le azioni sottostanti è superiore alla barriera, l’investitore riceve la cedola. In caso contrario, è comunque previsto l’effetto memoria delle cedole. Il premio non è definitivamente perso, viene portato a memoria e potrà essere pagato nelle successive date di rilevamento se le condizioni per il pagamento delle cedole saranno soddisfatte.

Scenari alla scadenza

Dalla fine del primo anno di vita del prodotto (15.09.2024) è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se questa non si attiva, la naturale scadenza è a tre anni, nel settembre 2027.

Alla scadenza del certificato DE000VC3T0B0, ci sono due scenari possibili a seconda dell’andamento delle azioni sottostanti (Amazon, Meta Platforms e Shopify)

Scenario 1: Tutte le Azioni sottostanti sopra la barriera

Se alla data di scadenza tutte le azioni sottostanti sono sopra la barriera del 65%, l’investitore riceverà il capitale nominale di 100 euro per certificato, oltre alla cedola del periodo e ad eventuali premi portati a memoria durante la vita del prodotto finanziario.

Scenario 2: Una o più azioni Sotto il livello barriera

Se alla data di scadenza una o più delle azioni sottostanti sono sotto la barriera del 65%, l’investitore riceverà un importo pari alla performance peggiore tra le azioni sottostanti. Questo significa che il capitale investito subirà una perdita proporzionale alla performance negativa dell’azione peggiore.

Al tempo stesso possiamo notare che si ottiene una performance positiva con moderati cali dei sottostanti, partecipando ad eventuali perdite soltanto se pari o superiori al 35%. Il certificato è quotato su Borsa Italiana dove la liquidità è garantita da Vontobel.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi. La tassazione vigente al momento dell’emissione è del 26%.