migliori ETF Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/migliori-etf/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 19 Jun 2022 18:48:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png migliori ETF Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/migliori-etf/ 32 32 Migliori ETF 2022 https://www.investire-certificati.it/migliori-etf-2022/ Sun, 19 Jun 2022 18:48:21 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23264 Quali sono i migliori ETF 2022 sui quali investire? Cosa sono gli ETF e perché sono ottimi strumenti per investire nei migliori settori e titoli azionari in Borsa? Dove posso comprare un ETF? Quali sono le tipologie di ETF? Il rischio ed un piccolo portafoglio di ETF globali. Cosa sono gli ETF? ETF è una […]

L'articolo Migliori ETF 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori ETF 2022 sui quali investire? Cosa sono gli ETF e perché sono ottimi strumenti per investire nei migliori settori e titoli azionari in Borsa? Dove posso comprare un ETF? Quali sono le tipologie di ETF? Il rischio ed un piccolo portafoglio di ETF globali.

Cosa sono gli ETF?

ETF è una sigla che sta per Exchange Traded Fund, cioè un fondo scambiato in borsa gestito da un emittente banca o finanziaria che adegua l’ETF ad ogni movimento della quotazione di un indice, un paniere di titoli o obbligazioni. L’ETF si adegua in modo automatico ai prezzi ed alle quotazioni sottostanti grazie ad un software dedicato. Nessuna operazione è discrezionale. Sono fondi a gestione passiva, cioè gestiti da un algoritmo e non da un manager.

Trasparenza e Costi degli ETF

Questo modo di gestire gli ETF garantisce costi di gestione molto contenuti ed una trasparenza ottimale a vantaggio dell’investitore. Quest’ultimo verrà informato sui rischi dell’ETF ha ha scelto e sul tipo di investimento del fondo ETF attraverso KID e scheda informativa. Si può dire che investire su un buon ETF comporta minori rischi rispetto ad un investimento su un singolo titolo azionario quotato in Borsa. Per questo gli ETF stanno avendo un ottimo successo.

Dove si comprano gli ETF?

portafoglio di investimento
Gli ETF possono svolgere un ruolo chiave in molti portafogli di investimento

Gli ETF si comprano e si vendono come fossero delle semplici azioni in un mercato regolamentato. In Italia si possono acquistare nella fase di negoziazione continua dalle 9:00 alle 17:25 sul mercato ETF Plus di Borsa italiana. Prima di vedere quali sono i migliori ETF del 2022 è necessario comprendere che le tipologie di ETF sono molte; questo facilita la scelta dei migliori per tipologia.

Quali sono i tipi ETF?

Certamente la grande quantità di ETF presenti sul mercato rende difficile la scelta di un ETF. Possiamo quindi selezionarli per classe di attività:

  • ETF azionari.
  • ETF immobiliari.
  • ETF multi-asset.
  • ETF obbligazionari.
  • ETF sui mercati monetari.
  • ETF sui metalli preziosi.
  • ETF sulle materie prime.

Questa è una prima selezione. Tuttavia gli ETF si possono selezionare anche seguendo altri criteri diversi dai primi che consentono di seguire le migliori tendenze dei mercati e quindi trovare i migliori ETF 2022.

  • ETF su Indici
  • ETF Tematici
  • ETF per settore
  • ETF per regione o nazione
  • ETF Smart Beta

Rischio degli ETF

Anche gli ETF non sono strumenti privi di rischio, ossia non sono di norma a capitale garantito. Pertanto, prima di chiedersi quanto si guadagna con un ETF è più prudente e saggio chiedersi quale è il rischio nell’investire in ETF.

Sarà positivo sapere che gli ETF hanno un patrimonio del tutto separato rispetto a quello delle società finanziarie che ne curano le attività di costituzione, gestione, amministrazione. Gli investitori che acquistano qualsiasi ETF non sono esposti al rischio di insolvenza; per esempio neppure in caso di fallimento delle banche che li hanno emessi.

Una informazione importante e necessaria prima di scegliere i migliori ETF 2022 è se distribuirà gli utili, oppure se non lo farà perché è un ETF ad accumulazione degli utili. In questo modo si può prevedere meglio quanto renderà l’investimento.

Quali sono i Migliori ETF 2022?

In realtà nessuno può sapere quali saranno i migliori ETF dell’anno 2022. Quindi per adeguarci a profili di rischio da piccolo risparmiatore abbiamo fatto una selezione di ETF GLOBALI, al fine di presentare un ipotetico portafoglio, con interessanti margini di crescita. Inoltre abbiamo scelto i più liquidi, con lo scopo di poterli vendere facilmente.

Tenuto conto dell’aumento dell’inflazione e dei tassi in salita ovunque a causa della guerra in Ukraina la nostra attenzione prima di tutto si è fermata su alcuni settori che sono in trend positivo e saranno trainanti. Questi i settori:
1 – Obbligazioni indicizzate all’inflazione
2 – Energia
3 – Salute
4 – Oro fisico
5 – Materie prime
6 – Servizi di pubblica utilità

Piccolo Portafoglio ETF

Quali sono i migliori ETF? Per ognuno di questi settori abbiamo selezionato alcuni dei migliori ETF 2022. Un piccolo risparmiatore in questo modo potrà anche diversificare il rischio su più settori con piccole somme. Ovviamente gli ETF sono migliaia, se ne possono aggiungere altri, ma è probabile che questo portafoglio avrà dei buoni risultati con un rischio contenuto.

1 – OBBLIGAZIONI INDICIZZATE USD: Amundi Index Breakeven Inflation USD 10y UCITS ETF DR (C) ISIN LU2037750168, Ticker BINFU. Come alternativa o insieme per compensare la valuta: iShares Euro Inflation Linked Government Bond UCITS ETF, ISIN IE00B0M62X26, Ticker IBCI. Questo asset obbligazionario potrebbe coprire almeno una percentuale rilevante del portafoglio, ipoteticamente anche il 30-40% del portafoglio.

2 – ENERGY : Amundi MSCI World Energy UCITS ETF EUR (C), ISIN LU1681046006, Ticker CWE

3 – MATERIE PRIME : Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF – Acc
ISIN LU1829218749, Ticker CRB

4 – ORO: Invesco Physical Gold A USD, ISIN IE00B579F325, Ticker SGLD (per scoprire di più sulle previsioni sull’oro rimandiamo a questo articolo).

5 – SALUTE : Lyxor MSCI World Health Care TR UCITS ETF – Acc (EUR) ISIN LU0533033238, Ticker HLTW.

6 – SERVIZI PUBBLICA UTILITA‘: Lyxor MSCI World Utilities TR UCITS ETF – Acc (EUR), ISIN LU0533034558, Ticker UTIW

Per rivedere la differenza fra ETF ad accumulazione e ETF a distribuzione rimandiamo a questo articolo. Ancora una volta ricordiamo come la formazione nel trading e negli investimenti svolgono un ruolo chiave per creare un valido portafoglio di investimento.

——————————————————————————————————–

Avviso – Questo articolo di carattere generale e destinato ad un’ampia platea di persone è stato redatto a puro scopo informativo; non si tratta di consulenza finanziaria o invito a investire. Investire nei mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere il capitale. Le performance passate di ogni strumento finanziario citato non sono garanzia per risultati futuri.

L'articolo Migliori ETF 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Migliori ETF 2021 https://www.investire-certificati.it/i-migliori-etf-2021/ Wed, 24 Mar 2021 18:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6552 Quali sono stati i migliori ETF dei primi tre mesi del 2021? Li mettiamo in portafoglio per il resto dell’anno? Su quali mercati gli ETF sono andati meglio? Abbiamo selezionato alcuni ETF (comprendendo anche ETN ed ETC). I migliori mercati Per scegliere un buon ETF vediamo prima di tutto quali sono i mercati che sono […]

L'articolo I Migliori ETF 2021 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono stati i migliori ETF dei primi tre mesi del 2021? Li mettiamo in portafoglio per il resto dell’anno? Su quali mercati gli ETF sono andati meglio? Abbiamo selezionato alcuni ETF (comprendendo anche ETN ed ETC).

I migliori mercati

Per scegliere un buon ETF vediamo prima di tutto quali sono i mercati che sono andati meglio. I tre mercati che hanno performato meglio in questo inizio di 2021 sono:

  • Bitcoin 84,7%
  • Metalli preziosi (Rhodium) 84,05%
  • Azionario sulla blockchain a livello globale 40,47%

Il bitcoin è cresciuto di circa l’84 per cento come il rodio; poi abbiamo l’azionario globale sulla blockchain che è cresciuto all’incirca del 40 per cento.

Questi sono i tre mercati che nel 2021 hanno realizzato le migliori performance in assoluto. Tuttavia anche l’andamento del 2020 non è andato male. Passiamo ai dettagli utili ad investire su questi mercati con gli ETF e vediamo dove sono quotati.

INVESTIRE SUL BITCOIN

Prendiamo per il bitcoin un ETF emesso da HANetf BTC etc (ISIN DE000A27Z304 ticker BTCE) che replica l’andamento del bitcoin. In realtà è un ETN, non è un ETF, perché un ETF non può replicare l’andamento di una materia prima o di una singola cripto valuta; questo lo può fare solo un ETC o un ETN.

Per quanto riguarda il rodio abbiamo un ETC emesso da XTrackers Physical Rhodium ETC (ISIN GB00B684MW17 ticker XRHO ). Infine sulla blockchain sull’azionario a livello globale abbiamo un ETF emesso da Invesco Elwood global Blockchain UCITS ETF A (ISIN IE00BGBN6P67 ticker: BCHN).

Questi ETF hanno alcune caratteristiche comuni: tutti tre gli strumenti sono esposti al rischio di cambio, fanno una replica fisica, e sono tutti ad accumulazione. Non distribuiscono quindi dividendi.

ETF sul rodio

Dimensioni Etf

Qual è la loro dimensione? A livello di dimensioni e di età anagrafica sono variegati; l’ETF sui bitcoin e quello azionario sulla blockchain sono i più giovani, ma hanno anche le dimensioni più grandi (835 e 909 mln di dollari). Invece l’ETC sul rodio ha più storia, è stato quotato nel 2011, ma è anche quello che ha le dimensioni più piccole, solo 179 mln di dollari.

Il rodio per chi non lo sapesse è una materia prima estremamente rara, che non si trova pura in natura. La si estrae dalle lavorazioni del platino e del nickel e viene utilizzata nell’industria automobilistica per l’85 per cento. Si usa infatti per le marmitte catalitiche.

Commissioni di gestione

Le commissioni di gestione di questi tre strumenti finanziari sono abbastanza alte:

  • il 2 per cento per il bitcoin,
  • lo 0,95% per il rodio,
  • lo 0,65% per l’azionario sulla blockchain.

Le commissioni sono molto alte perché gli strumenti sono particolari e di nicchia. Il bitcoin ha una alta volatilità per le complicazioni dovute all’acquisto ed alla vendita della materia prima fisica, reale che per forza di cose comporta dei costi più alti di gestione. Anche il rodio ha alte commissioni per la stessa ragione.

Sul tema bitcoin segnaliamo anche un certificato legato a Microstrategy, azienda che detiene circa 90.000 bitcoin. Si compra sotto la pari e potrebbe essere interessante nel caso in cui il bitcoin mantenesse i valori attuali o si apprezzasse ulteriormente

Le migliori performance

Se andiamo a guardare solo i rendimenti gli ultimi mesi vediamo delle performance da capogiro. Solo negli ultimi sei mesi queste le incredibili performance del sottostante:

  • il bitcoin è cresciuto del 300 per cento,
  • il rodio è cresciuto del 155 per cento
  • l’azionario sulla blockchain è cresciuto dell’85 per cento.

Sono numeri molto forti soprattutto sul rodio; negli ultimi cinque anni ha fatto oltre il 3 mila per cento di performance. In ogni caso non farvi allettare dai rendimenti che non danno alcuna indicazione su possibili futuri rendimenti. Anzi maggiori sono stati i rendimenti storici più dobbiamo aspettarci oscillazioni negative importanti.

Quotazione ETF

  • Invesco Elwood global Blockchain è quotato in Borsa Italiana, Xetra e Londra
  • XTrackers Physical Rhodium ETC è quotato in Borsa Italiana
  • HANetf BTC etc è quottao in Borsa Italiana

La relazione tra volatilità e performance di questi tre ETF: l’azionario globale sulla block chain ha fatto il 200 per cento con il 30 per cento di volatilità. Il rodio fatto il 400 per cento con una volatilità del 50 per cento, mentre il bitcoin ha fatto circa il 700 per cento con una volatilità di oltre il 70 per cento. In sostanza più volatilità più rischio e più guadagno/perdita.

migliori ETF
Quali i migliori ETF per i primi mesi del 2021? Litio e rodio protagonisti con bitcoin e le criptovalute

Mettere in portafoglio questi ETF?

Inserire in portafoglio i migliori ETF 2021? Dipende dalla vostra tolleranza al rischio. Sicuramente sono strumenti da inserire in percentuale marginale nel vostro portafoglio per cercare di aumentarne il rendimento complessivo, ma senza rischiare troppo. Le forti oscillazioni del bitcoin dovrebbero insegnare la massima prudenza.

Quindi quando investite, iniziate sempre dai vostri obiettivi e orizzonti temporali, profilo di rischio e tolleranza al rischio ed alle perdite. Non tutti siamo disposti a vedere delle perdite e c’è chi è più tollerante e chi lo è meno.

Il bitcoin ha abituato gli investitori a forti salite seguite da violenti crolli. Le performance passate non sono in alcun modo garanzia di rendimenti futuri.

I Migliori ETF su indici nel 2021

Per quanto riguarda i migliori ETF su indici nei primi mesi del 2021 i migliori sono stati quelli elencati di seguito, legati ad informatica ed energia.

FTSE MIB: i migliori ETF 2021

Questi i migliori ETF sull’indice italiano di borsa.

L'articolo I Migliori ETF 2021 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>