investire su tesla Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-su-tesla/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 24 Sep 2022 06:23:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire su tesla Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-su-tesla/ 32 32 Investire su Meta e Tesla https://www.investire-certificati.it/investire-su-meta-e-tesla/ Sat, 24 Sep 2022 06:23:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24321 Leonteq, un certificato con barriera al 40% per investire su Meta e Tesla e cedole fino al 12% annuo. Leonteq ha emesso un certificato con barriera al 40% su due grandi aziende americane: Meta e Tesla. Fra i punti di forza del prodotto troviamo un rendimento interessante, con cedole mensili fino all’1%, a fronte di […]

L'articolo Investire su Meta e Tesla proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq, un certificato con barriera al 40% per investire su Meta e Tesla e cedole fino al 12% annuo.

Leonteq ha emesso un certificato con barriera al 40% su due grandi aziende americane: Meta e Tesla. Fra i punti di forza del prodotto troviamo un rendimento interessante, con cedole mensili fino all’1%, a fronte di barriere ampissime, appunto al 40% dei prezzi di osservazione iniziale. In ciascuna data di osservazione mensile il possessore del certificato incassa una cedola dell’1% a patto che i due sottostanti non abbiano perso il 60% o più dai prezzi di osservazione iniziale.

Il nuovo certificato di Leonteq ha codice ISIN CH1201283384. È negoziato sulla piattaforma Euro TLX di Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita dall’emittente. L’autocall, ossia il richiamo anticipato, sarà attivo con trigger decrescente dalla sesta data di osservazione cedolare mensile in poi (13 febbraio 2023).

Investire su Meta e Tesla con barriera al 40%

Chi acquista il certificato ottiene un profitto a patto che i due sottostanti abbiano un valore strettamente superiore al 40% rispetto a quelli di osservazione iniziale. La vita complessiva del certificato è pari a due anni, con scadenza 12 agosto 2024 e rimborso una settimana più tardi.

Al momento il prodotto scambia a sconto in seguito alla flessione di Meta che dista però ancora circa 50 punti percentuali dalla barriera. Per incassare tutte le cedole ed ottenere il rimborso del valore nominale di 1.000 euro sarà sufficiente che alla scadenza i due titoli azionari (Meta e Tesla) si trovino strettamente sopra le rispettive barriere. Viceversa, il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del peggiore fra i due titoli. Da notare, oltre alle barriere al 40%, anche la presenza dell’effetto memoria che permette di recuperare eventuali cedole non pagate durante la vita del certificato.

Azioni Tesla

azioni Tesla

Analizzando lo scenario emerge il discreto momento di Tesla, reduce dallo split (con rapporto 3:1) del mese scorso, che ha seguito quello dell’estate 2020 (in quel caso lo split avvenne con rapporto 5:1). La capitalizzazione di borsa del titolo resta ancora sopra gli 800 miliardi di dollari, segno di un mercato che crede nello sviluppo del settore delle auto elettriche, comparto in cui Tesla resta leader.

Azioni Meta

Meta e i Social Media

Meta, il colosso dei social media che controlla Facebook, è invece reduce da un 2022 difficile, che ha visto ridimensionare il valore dell’azione e la capitalizzazione di borsa del titolo, sceso sotto i 400 miliardi di dollari di market cap. Questo anche dopo la prima storica discesa degli utenti attivi su Facebook. L’azienda basata in California segue numerosi settori e negli ultimi anni, come ricorda lo stesso nome, ha iniziato anche ad investire sul settore del metaverso, dove è prevista una forte crescita per il prossimo decennio.

Scheda del certificato ISIN CH1201283384

  • Sottostanti: azioni Tesla e Meta
  • Prezzi di osservazione iniziale: 179,47 dollari per Meta e 306,5633 per le azioni di Tesla.
  • Cedole: 1% su base mensile.
  • Barriera cedolare e capitale in percentuale: 40%
  • Barriere: 71,79 dollari per le azioni di Meta e 122,6253 per Tesla.
  • Tipologia di barriera: discreta, con osservazione soltanto a scadenza
  • Scadenza del certificato: 12 agosto 2024
  • Rimborso: 19 agosto 2024
  • Valuta di negoziazione del certificato: euro (effetto quanto)
  • Valore nominale del certificato: 1.000 euro
  • Altri dettagli su questo certificato per investire su Meta e Tesla con barriera 40% sono disponibili sul sito di Leonteq.

L'articolo Investire su Meta e Tesla proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Tesla – Apple e Paypal https://www.investire-certificati.it/investire-azioni-tesla-apple/ Thu, 31 Mar 2022 09:16:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22733 Come investire su Tesla – Apple e Paypal con i certificates? Una proposta di investimento in tal senso arriva da Barclays, con il certificato ISIN XS2366922560, che ha per sottostante queste tre azioni quotate sul Nasdaq, il paniere dei titoli tecnologici americani. Il derivato strutturato da Barclays offe un rendimento cedolare che può arrivare fino […]

L'articolo Investire su Tesla – Apple e Paypal proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su Tesla – Apple e Paypal con i certificates? Una proposta di investimento in tal senso arriva da Barclays, con il certificato ISIN XS2366922560, che ha per sottostante queste tre azioni quotate sul Nasdaq, il paniere dei titoli tecnologici americani.

Il derivato strutturato da Barclays offe un rendimento cedolare che può arrivare fino al 13,46% annuo. Il certificato, infatti, paga cedole del 3,365% su base trimestrale. I coupon sono pagati a patto che i tre titoli si trovino su valori superiori alle rispettive barriere in ciascuna data di osservazione.

Come investire su Tesla – Apple e Paypal

Le azioni di Tesla, Apple e Paypal sono denominate in dollari sul Nasdaq. Il certificato, però, è prezzato in euro, con valore nominale di 100 euro. L’investitore che acquista questi certificates non è quindi soggetto al rischio di cambio grazie all’opzione quanto. Anche le cedole, pari al 3,365% su base trimestrale, sono pagate – se dovute – in euro. Il loro valore è quindi pari a 3,365 euro per ogni certificato detenuto.

Un aspetto da mettere in risalto per quanto concerne le cedole è l’effetto memoria. Nel caso in cui in una data di rilevazione uno o più sottostanti avessero perso oltre il 35% dai prezzi di rilevazione iniziale, il certificato non staccherebbe cedole. I coupon, però, non sarebbero definitivamente persi. Verrebbero infatti portati a memoria e potrebbero essere recuperati se in una successiva data di osservazione si verificassero le condizioni per il pagamento delle cedole.

Opzione del richiamo anticipato

A partire dalla seconda finestra di osservazione cedolare è possibile il richiamo anticipato del prodotto. L’emittente richiamerebbe i certificates nel caso in cui i tre sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale. In questo scenario l’investitore otterrebbe il pagamento della cedola del periodo (e di ogni altro coupon eventualmente presente a memoria) ed il rimborso dell’intero valore nominale.

Scenari alla scadenza del certificato per investire su Tesla – Apple e Paypal

Se alla scadenza del certificato ISIN XS2366922560 le azioni di Apple, Paypal e Tesla si troveranno sopra le rispettive barriere, l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale. In caso contrario il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del peggiore fra i tre titoli.

investire su Tesla - Apple

Questo implica che l’investitore otterrà un profitto (pari al 13,46% annuo) nel caso di movimenti rialzisti dei sottostanti, così come se si dovessero muovere in laterale. Al tempo stesso anche leggeri ribassi – a patto che a scadenza i tre titoli si trovino sopra barriera – determinerebbero un profitto. L’investitore incapperebbe in una perdita soltanto se nell’ultima data di rilevazione (7 aprile 2025) uno o più titoli fossero sotto barriera. Il certificato, infatti, ha barriere discrete, ossia con osservazione soltanto a scadenza e non durante l’intera vita del prodotto.

Dove si acquista il certificato di Barclays?

Il certificato ISIN XS2366922560 è negoziabile sull’Euro TLX con i tradizionali orari di questo segmento di Borsa Italiana, dalle 9:05 alle 17:30. La liquidità è garantita da Barclays, che si pone sul book di negoziazione con proposte in acquisto ed in vendita al fine di facilitare la negoziazione dello strumento.

Scheda del certificato ISIN XS2366922560

  • Codice ISIN: XS2366922560
  • Emittente: Barclays
  • Azioni sottostanti: Tesla -Apple, Paypal.
  • Barriera  dei certificates per incassare le cedole: 65% dei prezzi di osservazione iniziale
  • Barriera capitale: 65%
  • Cedole: 3,365%, con un rendimento annuo massimo del 13,46%
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Valore nominale del certificato: 100 euro
  • Rischio di cambio coperto: sì (effetto quanto)
  • Durata: 3 anni, con scadenza 7 aprile 2025 e rimborso 16 aprile 2025.

L'articolo Investire su Tesla – Apple e Paypal proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Tesla https://www.investire-certificati.it/certificates-su-tesla/ Thu, 13 May 2021 05:57:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=10596 Sono numerosi i certificates legati a Tesla. In questo articolo esamineremo un prodotto di investimento emesso da EFG International con cedole fino all’8% annuo. Investire su Tesla? Tesla è uno dei titoli maggiormente discussi dagli analisti. Alcuni vedono il titolo oltre quota 1.000 dollari, per altri invece, Tesla è ancora sopravalutata. Gli investitori di borsa, […]

L'articolo Certificates su Tesla proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono numerosi i certificates legati a Tesla. In questo articolo esamineremo un prodotto di investimento emesso da EFG International con cedole fino all’8% annuo.

Investire su Tesla?

Tesla è uno dei titoli maggiormente discussi dagli analisti. Alcuni vedono il titolo oltre quota 1.000 dollari, per altri invece, Tesla è ancora sopravalutata. Gli investitori di borsa, però, finora hanno premiato le azioni dell’azienda fondata da Elon Musk. Tesla è arrivata ad un incredibile capitalizzazione di borsa superiore agli 850 miliardi, per poi scendere verso quota 600 miliardi nelle ultime settimane. Dal punto di vista pratico, il titolo, dopo dei massimi storici a 900 dollari per azione è sceso verso quota 600 dollari.

Se osserviamo il grafico ci troviamo di fronte ad una crescita esponenziale, che ha spinto l’azienda al cosiddetto split, ossia a frazionare le proprie azioni per evitare che arrivassero a prezzi unitari troppo elevati. Nonostante ciò, servono circa 600 dollari per un’azione di Tesla.

grafico azioni tesla
grafico azioni Tesla

Tesla ed il settore delle auto elettriche

Cosa ha spinto il rialzo di Tesla? Senz’altro le grandi aspettative per il settore delle auto elettriche, ma anche per la produzione di batterie al litio. Il tutto mentre miglioravano i numeri di produzione dei veicoli e – soprattutto – le vendite. Nel libro mastro, dopo anni di sofferenza, si è visto il verde, con bilanci finalmente in crescita. La volatilità sul titolo Tesla, però, resta elevata.

Certificates su Tesla

Per chi volesse investire con una protezione ulteriore, EFG International, grazie alla piattaforma di Leonteq, ha emesso un nuovo certificato, con ISIN CH1110429649.

Si tratta di un prodotto low strike, ossia un certificato con airbag. Lo strike è particolarmente generoso, risultando posizionato al 50% del prezzo di osservazione iniziale. Inoltre, la recente discesa di Tesla fa sì che il certificato quoti leggermente a sconto, anche se la barriera airbag dista ancora quasi 300 dollari dai prezzi di mercato spot.

Come funziona il certificato per investire su Tesla? Ad ogni data di osservazione trimestrale (la prossima è il 9 agosto 2021) l’investitore riceve un coupon pari al 2% a patto che le azioni di Tesla non abbiano perso oltre il 50% dai prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento può quindi arrivare fino all’8% annuo.

Il possessore del certificato – che ha per sottostante unico le azioni di Tesla – riceve quindi la cedola a patto che il titolo delle auto elettriche non si trovi sotto quota 336,19 dollari. Nel caso in cui invece Tesla quoti sotto tale soglia, la cedola non verrà pagata. Potrà però essere recuperata in una successiva data di osservazione grazie all’effetto memoria.

investire su Tesla
Certificates su Tesla

Un certificato su Tesla con airbag

Alla scadenza del certificato, sono possibili due scenari in questi certificates su Tesla. Se le azioni di Tesla si troveranno sopra il prezzo di osservazione iniziale, o anche in calo, ma senza aver perso più del 50% dal prezzo di osservazione iniziale, l’investitore riceverà un rimborso pari a 1.000 euro.

Viceversa, nel caso in cui Tesla fosse sotto quota 336,19 dollari, si attiverebbe l’airbag, un cuscinetto volto ad attutire la performance negativa del prodotto. In questo caso, infatti, lo strike del prodotto non è pari al prezzo di osservazione iniziale, ma bensì al 50%. Il valore di rimborso sarebbe calcolato decurtando il nominale per l’eccedenza della perdita rispetto al 50%, moltiplicata per due.

A titolo esemplificativo, un calo del 45% determinerebbe un rimborso pari a 1.000 euro più il pagamento di tutte le cedole. Tesla sarebbe infatti sopra lo strike.

Viceversa, nel caso in cui a scadenza le azioni di Tesla fossero scese del 55%, il rimborso sarebbe pari a 900 euro. Questo valore è ottenuto deducendo dal valore nominale (1.000 euro), il doppio dell’eccedenza della perdita rispetto al 50% (in questo caso 5% x 2, ossia il 10%). La performance sarebbe pertanto nettamente meno drastica rispetto al mero possesso dell’azione della casa di auto elettriche. Sarebbero inoltre salvi tutti i coupon eventualmente percepiti durante la vita del prodotto.

Effetto quanto nei certificates su Tesla

Le azioni di Tesla sono denominate in dollari. Il certificato di EFG International, però, è quotato in euro. Di fatto l’investitore è esente dal rischio di cambio. L’esito del prodotto dipenderà soltanto dall’andamento delle azioni della casa di auto elettriche e non dal cambio fra euro e dollaro.

Caratteristiche dei certificates su Tesla – CH1110429649

  • Codice ISIN: CH1110429649
  • Emittente: EFG International
  • Sottostanti: azione Tesla
  • Cedole dei certificates: 2% a trimestre, rendimento massimo cedolare 8% anno
  • Prezzo di osservazione iniziale: 672,37
  • Low strike: 50% (336,19 dollari), è quindi presente l’effetto airbag
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Effetto quanto: sì

L'articolo Certificates su Tesla proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Tesla? https://www.investire-certificati.it/investire-su-tesla/ Sat, 01 May 2021 07:28:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=9523 Conviene Investire su Tesla? Come Investire su Tesla con una certa protezione del capitale? Ecco un investimento alternativo su Tesla. Lo propone Unicredit con un certificato con cedole mensili fisse garantite dello 0,85%. Certificates su Tesla – ISIN DE000HV4M9W2 Fra le nuove emissioni di Unicredit troviamo un certificato che ha per sottostante le azioni di […]

L'articolo Investire su Tesla? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire su Tesla? Come Investire su Tesla con una certa protezione del capitale? Ecco un investimento alternativo su Tesla. Lo propone Unicredit con un certificato con cedole mensili fisse garantite dello 0,85%.

Certificates su Tesla – ISIN DE000HV4M9W2

Fra le nuove emissioni di Unicredit troviamo un certificato che ha per sottostante le azioni di Tesla e cedole fisse mensili pari allo 0,85%. La barriera capitale è posizionata al 60%. Trattandosi di un certificato con cedole garantite, non è presente barriera cedolare.

Il prodotto è un certificato a capitale condizionatamente protetto. Il capitale è garantito a patto che a scadenza le azioni di Tesla non si trovino sotto il livello barriera. Per esemplificare il tutto, se le azioni di Tesla non avranno perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverà – oltre a tutte le cedole mensili garantite – anche il rimborso dell’intero valore nominale.

Stiamo quindi parlando di un rendimento potenziale superiore al 10%, grazie a coupon pari allo 0,85% su base mensile. Le cedole sono incondizionate e sono quindi pagate indipendentemente dall’andamento del titolo Tesla. Il codice del prodotto è: ISIN DE000HV4M9W2

Investire su Tesla con un certificato in euro

Le azioni di Tesla sono prezzate in dollari, ma i certificates di Unicredit sono denominati in euro. Infatti, il valore nominale è pari a 100 euro. È presente l’effetto quanto, che sterilizza il rischio di cambio. Eventuali apprezzamenti o discese del cambio fra euro e dollaro non avrebbero quindi alcun effetto per chi ha comprato i certificates di Unicredit legati alle azioni di Tesla.

Barriera discreta nei certificates per investire su Tesla

La barriera viene osservata soltanto a scadenza. Parliamo quindi di una barriera discreta: eventuali temporanee discese delle azioni di Tesla non avrebbero quindi alcun effetto negativo sul certificato se il titolo risalisse sopra la barriera a scadenza.

Da notare coma la barriera si trovi lontana oltre 250 dollari dai prezzi attuali, ben al di sotto dei valori raggiunti nella correzione vista nel febbraio 2021. Va tuttavia ricordata la grande volatilità di Tesla. Con un prezzo prossimo ai 700 dollari per azione, Tesla ha una capitalizzazione di mercato di circa 685 miliardi di dollari.

Nel grafico seguente di Tesla (settimanale) la linea azzurra indica la barriera, mentre in verde troviamo i prezzi del 30 aprile 2021.

Grafico azioni Tesla

Quali sono gli scenari alla scadenza?

Durante la vita del prodotto i premi mensili sono garantiti. Alla scadenza, fissata per il 10 giugno 2024 sono possibili due scenari, legati al prezzo di mercato delle azioni di Tesla.

Se le azioni della casa americana di auto elettriche si troveranno sopra il 60% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverebbe l’ultimo coupon (l’unico non garantito) ed il rimborso del valore nominale.

Viceversa, nel caso in cui il titolo azionario Tesla si trovasse al di sotto del 60% dei prezzi di osservazione iniziale, il rimborso sarebbe inferiore a 60 euro e commisurato alla discesa fatta registrare dal titolo.

Tesla - Investire sulle auto elettriche?

Scheda del certificato di Unicredit su Tesla

  • Codice ISIN: DE000HV4M9W2
  • Sottostante: Tesla Inc.
  • Prezzo di osservazione iniziale 738,2 USD
  • Cedole mensili: 0,85%
  • Rendimento massimo annuo: 10,20%
  • Barriera cedolare: non presente, certificato con cedole fisse garantite
  • Barriera capitale: 442,92 USD (60%)
  • Tipologia di barriera: discreta, con osservazione soltanto a scadenza
  • Effetto quanto: sì
  • valore nominale del certificato: 100 euro
  • Durata: 3 anni, con scadenza 10 giugno 2024

L'articolo Investire su Tesla? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>