Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 08 Nov 2025 09:09:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/ 32 32 Un libro per imparare il Day Trading https://www.investire-certificati.it/un-libro-per-imparare-il-day-trading/ https://www.investire-certificati.it/un-libro-per-imparare-il-day-trading/#respond Sat, 08 Nov 2025 09:09:18 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39307 Come si può diventare trader di successo? Come ottenere guadagni aggiuntivi con il mondo del trading? Presentiamo Day Trading for Dummies (Hoepli Editore) con qualche passaggio estratto direttamente dal libro. “Chiunque si avvicini al mondo del trading ha in mente una domanda precisa: Potrò divenire anch’io un trader di successo? La risposta è sempre sì. […]

L'articolo Un libro per imparare il Day Trading proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come si può diventare trader di successo? Come ottenere guadagni aggiuntivi con il mondo del trading? Presentiamo Day Trading for Dummies (Hoepli Editore) con qualche passaggio estratto direttamente dal libro.

“Chiunque si avvicini al mondo del trading ha in mente una domanda precisa: Potrò divenire anch’io un trader di successo? La risposta è sempre sì. Basta volerlo, e Francisca ne è l’esempio.

Se entri nello studio di Francisca, la trovi sempre seduta davanti al suo computer, con il display pieno di grafici relativi alla borsa, attenta a ogni movimento; cerca l’ingresso perfetto, quello che oggi le garantirà il suo introito quotidiano con il trading. Non sa in che direzione si muoverà il prezzo, nessuno lo sa. Però, grazie agli anni di esperienza, la passione per questo lavoro, l’impegno e una grande pazienza le permettono di prevedere tanti possibili sviluppi. Si è fatta amica della “tendenza”, o trend”.

Il percorso per diventare trader

Il trading è un attività complessa, va detto. Day Trading for Dummies parte da qui, dal percorso – lungo e spesso tortuoso – che ha permesso all’autrice del libro di diventare un trader di successo. Anche a lei è capitato molte volte di andare in stop loss, di assistere a movimenti dei prezzi diversi a quelli ipotizzati. Ma la forza di volontà ed un metodo preciso le hanno permesso di ottenere il successo nel trading.

Ecco, quindi, la voglia di raccontare il tutto in un libro, i cui diritti d’autore sono destinati in beneficenza, cercando di fornire ai lettori le dritte per raggiungere la strada del successo nel mondo degli investimenti finanziari.

Cosa si impara con questo libro sul trading?

Strategie nel trading online.

“Questo libro ti dirà come si può diventare trader” L’obiettivo è senz’altro ambizioso. Day trading for dummies è quindi un manuale pratico che introduce il lettore al mondo del trading. Scritto in modo semplice e diretto, il libro fornisce le conoscenze fondamentali per operare consapevolmente sui mercati finanziari, senza farsi trascinare dalle correnti delle borse.

La nuova edizione, rivista e ampliata con un capitolo sulle criptovalute, offre numerosi suggerimenti e indicazioni utili sia per l’investitore che si affaccia per la prima volta nel mondo dei mercati finanziari, sia per chi desidera sviluppare una seconda attività professionale come trader.

L’autrice, dopo aver descritto le principali caratteristiche dei diversi mercati finanziari, si focalizza sull’analisi dei grafici e sulle tecniche operative che si possono utilizzare per studiare l’andamento dei prezzi. Vengono affrontati anche due aspetti chiave per il day trader: il money management e la gestione emotiva.

Chi è Francisca Serrano? Focus sull’autrice di questo libro sul day trading

Francesca Serrano è una trader che opera principalmente nei mercati dei futures americani. Formatrice nel mondo del trading, negli anni ha formato oltre 6.000 trader ed investitori. Ha pubblicato vari libri su tematiche finanziari, diventati dei best seller.

Altri libri Hoepli su trading e investimenti

  1. Just Keep Buying”: un libro per imparare a risparmiare ed investire
  2. Un Libro per Capire il Ciclo Economico e quello di Borsa
  3. L’investitore comportamentale
  4. Un Libro sul Forex
  5. Un libro per Investire sull’Oro
  6. Trading sulle Criptovalute
  7. Un libro per chi vuole Investire con i Certificati
  8. Un libro per investire sui titoli tecnologici
  9. Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari – Il libro di Murphy
  10. Un libro sul Goal Based Investing
  11. Un libro per capire la Geopolitica e la Finanza Globale
  12. Le Mappe del Tesoro: Un libro spiega la Geopolitica delle Materie Prime
  13. Un Libro su trading ed investimenti
  14. Un libro ci spiega come creare un Portafoglio di Investimento
  15. Un libro per capire le migliori aziende su cui investire in borsa
  16. Come Fare Trading con i Volumi?

L'articolo Un libro per imparare il Day Trading proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-libro-per-imparare-il-day-trading/feed/ 0
Un certificato su grandi azioni USA con cedole fino all’11% annuo lordo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-azioni-usa-con-cedole-fino-all11-annuo-lordo/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-azioni-usa-con-cedole-fino-all11-annuo-lordo/#respond Fri, 07 Nov 2025 13:35:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39692 Il settore tecnologico americano ha guidato il rally delle borse in questi ultimi mesi, con le azioni delle mega cap USA che sono tornate a correre. Fra queste troviamo Apple, Amazon, Alphabet e Microsoft, sottostanti di questo certificato, che ha codice ISIN XS3153286169. Il focus è quindi su grandi nomi del NASDAQ, il listino tecnologico […]

L'articolo Un certificato su grandi azioni USA con cedole fino all’11% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il settore tecnologico americano ha guidato il rally delle borse in questi ultimi mesi, con le azioni delle mega cap USA che sono tornate a correre. Fra queste troviamo Apple, Amazon, Alphabet e Microsoft, sottostanti di questo certificato, che ha codice ISIN XS3153286169. Il focus è quindi su grandi nomi del NASDAQ, il listino tecnologico USA.

Come funziona questo certificato di investimento su azioni USA?

Il funzionamento del prodotto è relativamente semplice. Sono infatti previsti premi del 2,86% ogni trimestre (11,44% annuo lordo) a patto che nessuno dei titoli sottostanti abbia perso il 30% o più dai prezzi iniziali. Il livello del 70% vale anche come barriera capitale, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Il derivato strutturato da Barclays Bank ha una vita massima pari a tre anni, con osservazione finale in calendario per il 31 ottobre 2028 e rimborso una settimana più tardi. Da notare, però, come dalla fine del primo anno di vita in poi il certificato potrebbe richiamare anticipatamente. Il trigger per l’autocall è posizionato al 100% dei prezzi iniziali e resta costante per l’intera vita del prodotto.

Se non interviene l’autocall alla naturale scadenza il certificato rimborsa 100 dollari, ossia il valore nominale, a patto che nessuna delle azioni sottostanti abbia perso il 30% o più dai prezzi iniziali. Viceversa il rimborso è lineare con la performance del worst of.

I prezzi da monitorare sulle grandi azioni del NASDAQ

Ecco di seguito prezzo iniziale, barriera cedolare e barriera capitale nel certificato di Barclays per investire sulla tecnologia americana. Ricordiamo che non è presente l’opzione quanto ed il certificato è denominato in dollari, esponendo quindi l’investitore al rischio di cambio (euro/dollaro).

Azioni sottostantiPrezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
Apple270,37189,259189,259
Amazon244,22170,954170,954
Alphabet cl. A281,19196,833196,833
Microsoft517,81362,467362,467

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

L'articolo Un certificato su grandi azioni USA con cedole fino all’11% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-azioni-usa-con-cedole-fino-all11-annuo-lordo/feed/ 0
Maxicedola al 30% lordo con le banche europee https://www.investire-certificati.it/maxicedola-al-30-lordo-con-le-banche-europee/ https://www.investire-certificati.it/maxicedola-al-30-lordo-con-le-banche-europee/#respond Thu, 06 Nov 2025 10:21:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39666 Quattro grandi banche europee, una maxicedola iniziale fino al 30% (con trigger al 50% il giorno dopo aver fatto strike) e dei successivi premi dell’1% su base trimestrale con barriera 75%. Ecco una nuova proposta per Maxi Coupon in arrivo da Barclays Bank, con il certificato ISIN XS3167212490. Le azioni sottostanti sono Deutsche Bank, Commerzbank, […]

L'articolo Maxicedola al 30% lordo con le banche europee proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quattro grandi banche europee, una maxicedola iniziale fino al 30% (con trigger al 50% il giorno dopo aver fatto strike) e dei successivi premi dell’1% su base trimestrale con barriera 75%. Ecco una nuova proposta per Maxi Coupon in arrivo da Barclays Bank, con il certificato ISIN XS3167212490.

Le azioni sottostanti sono Deutsche Bank, Commerzbank, BNP Paribas e Banco Santander. Due grandi banche tedesche, una francese ed una spagnola: quattro grandi nomi della finanza e del mondo bancario europeo.

Maxicedola (quasi) garantita

maxicedola

Il certificato sulle banche europee è già quotato su Borsa Italiana, fra strike il 10 novembre 2025 prossimo e immediatamente dopo, ossia l’11 novembre 2025, rileva per lo stacco di un maxi premio del 30%.

In seguito i premi, come detto, sono su base trimestrale, ripartendo da maggio e sono pari a 1 euro per certificato (1% del valore nominale). La vita del prodotto è pari a cinque anni e non è prevista l’opzione del richiamo anticipato. Alla scadenza se tutte le azioni sono sopra il 75% il certificato rimborsa 100 più l’ultima cedola con effetto memoria. In caso contrario il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of (e quindi inferiore a 75 euro per certificato).

Maxicedola e recupero minusvalenze

Un prodotto di questo genere ha barriere per le cedole e capitale relativamente alte se comparato con altri simili. L’elemento chiave, però, è il premio iniziale del 30% che può essere molto utile per chi avesse minusvalenze in scadenza a fine anno e vuole posticiparne la scadenza, cercando quindi di recuperare le perdite senza pagare capitale gain su successivi profitti.

Inoltre, nel caso in cui a scadenza tutti i sottostanti (le quattro azioni delle banche europee) si trovassero sopra barriera, sarebbe possibile avere un profitto, con il plus di un ricco coupon del 30% lordo pagato già alla partenza del prodotto.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Maxicedola al 30% lordo con le banche europee proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/maxicedola-al-30-lordo-con-le-banche-europee/feed/ 0
Un certificato per investire sulle azioni di Stellantis e MPS con cedole mensili https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-stellantis-e-mps-con-cedole-mensili/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-stellantis-e-mps-con-cedole-mensili/#respond Thu, 06 Nov 2025 10:08:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39148 Due sole azioni sottostanti, una barriera capitale decisamente profonda, al 40% dei prezzi iniziali, e delle cedole che possono arrivare a superare il 13% lordo su base annua. Focus sul nuovo certificato ISIN XS2990386455, di Citi Bank. Investire sulle azioni Stellantis e Banca MPS Le azioni sottostanti sono Stellantis e Banca MPS, due titoli chiave […]

L'articolo Un certificato per investire sulle azioni di Stellantis e MPS con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Due sole azioni sottostanti, una barriera capitale decisamente profonda, al 40% dei prezzi iniziali, e delle cedole che possono arrivare a superare il 13% lordo su base annua. Focus sul nuovo certificato ISIN XS2990386455, di Citi Bank.

Investire sulle azioni Stellantis e Banca MPS

Le azioni sottostanti sono Stellantis e Banca MPS, due titoli chiave nel FTSE Mib. Come detto, la barriera capitale è collocata al 40%, mentre quella cedolare al 50%. I premi possono arrivare fino all’1,10% lordo mensile, pari al 13,20% annualizzato.

Azioneprezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
Stellantis8,6424,3213,4568
Banca MPS7,0993,54952,8396

Le azioni sottostanti del certificato ISIN XS2990386455

Azioni Stellantis

certificato Stellantis

Stellantis è uno dei principali gruppi automobilistici mondiali, nato dalla fusione tra FCA e PSA. Le azioni di Stellantis sono scese notevolmente dai massimi del 2024, con un calo superiore al 60% che ha portato il titolo da oltre 25 euro fino a dei minimi in area 7,50 euro. Su tali valori, però, si è creata una solida base di accumulazione, con le azioni di Stellantis che nelle ultime settimane sono tornate oltre i 9 euro, prima di scendere nuovamente sui timori di nuovi dazi USA – Cina e sulle agitazioni in Francia.

Molti elementi potenzialmente negativi sembrano scontati negli attuali prezzi, con il titolo che quota su multipli decisamente contenuti. Al momento i target price degli analisti per le azioni di Stellantis variano fra 6 e 14 euro per azione. In ogni caso su valori ampiamente superiori alla barriera delle azioni Stellantis in questo certificato.

Azioni Banca MPS

Banca Monte dei Paschi di Siena è il gruppo bancario più antico al mondo, con anno di fondazione 1472. Il titolo è reduce da un passato difficile, ma negli ultimi anni la ristrutturazione e privatizzazione post-intervento statale sembra dare buoni frutti.

MPS ha anche assunto un ruolo chiave nel risiko bancario, con l’OPA su Mediobanca. Insomma, MPS è più che mai in lizza per la creazione del terzo polo bancario italiano, alle spalle di Unicredit Bank e Intesa Sanpaolo, ovviamente. Dopo il rialzo in tripla cifra degli ultimi anni le azioni di MPS stanno lateralizzando fra i 7 e i 7,50 euro.

Altre caratteristiche di questo certificato su azioni Stellantis e MPS

A partire dal sesto mese di vita in poi è presente l’autocall, con trigger fisso al 100% dei prezzi iniziali. Per le cedole è previsto l’effetto memoria, che permette il recupero di eventuali premi non pagati durante la vita del prodotto. La vita massime del certificato è pari a 5 anni, con osservazione finale 15 ottobre 2030. Alla scadenza sono possibili tre scenari, che vediamo brevemente.

Primo caso: se le azioni di Stellantis e MPS si trovano sopra il 50% (ossia sopra barriera capitale e barriera cedolare) si riceve il pagamento dell’ultima cedola, con effetto memoria, e il rimborso del capitale, pari a mille euro per certificato.

Se uno dei due titoli avesse perso oltre il 50% ma meno del 60% il certificato – grazie alle ampie barriere – pagherebbe ugualmente mille, senza corrispondere altre cedole. Per contro, si avrebbe una perdita soltanto se uno o entrambi i titoli crollassero di oltre il 60%, con una performance lineare all’andamento del peggiore dei due.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Un certificato per investire sulle azioni di Stellantis e MPS con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-stellantis-e-mps-con-cedole-mensili/feed/ 0
Maxicedola del 36% entro fine anno https://www.investire-certificati.it/maxicedola-del-36-entro-fine-anno/ https://www.investire-certificati.it/maxicedola-del-36-entro-fine-anno/#respond Thu, 06 Nov 2025 09:02:23 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39422 Focus su un certificato che paga un maxicedola fino al 36% lordo sul settore automobilistico Quali certificati staccano maxicedola entro fine anno? Troviamo su Borsa Italiana vari certificates maxicedola, qui presentiamo una recente emissione con premio potenziale del 36%. Le azioni di Stellantis, Tesla, Renault e Aston Martin sono i sottostanti di un nuovo certificato […]

L'articolo Maxicedola del 36% entro fine anno proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su un certificato che paga un maxicedola fino al 36% lordo sul settore automobilistico

Quali certificati staccano maxicedola entro fine anno? Troviamo su Borsa Italiana vari certificates maxicedola, qui presentiamo una recente emissione con premio potenziale del 36%. Le azioni di Stellantis, Tesla, Renault e Aston Martin sono i sottostanti di un nuovo certificato maxicedola emesso da Barclays Bank con ISIN XS3160030105. Focus su quattro grandi nomi del settore automobilistico.

Il prodotto, già quotato la scorsa settimana, rileva già 17 novembre prossimo per lo stacco di una maxicedola potenziale del 36% lordo. La maxicedola, se dovuta, è pagata a fine novembre, quindi sicuramente entro fine anno. Per ottenerla è necessario che nessuno dei quattro titoli sottostanti perda il 35% o più dai prezzi iniziali nel giro di una dozzina di sedute di borsa. La barriera per l’incasso del maxi coupon, infatti, è posizionata al 65% dei prezzi iniziali. Medesimo scenario per i successivi premi, di importo pari all’1% su base trimestrale, sempre a fronte di una barriera cedolare del 65%.

Anche la protezione del capitale è vincolata a una barriera del 65% (con osservazione soltanto alla scadenza del prodotto, in data 31 ottobre 2030).

Maxicedola fino al 36% lordo

Certificates maxicedola

Per chi opera con un intermediario con compensazione immediata questo certificato offre la possibilità di incassare una maxicedola entro fine anno, compensando quindi eventuali minusvalenze pregresse e spostandone la scadenza.

Il punto di forza di questo certificato (ISIN XS3160030105) è legato al pagamento di un ricco premio iniziale. Una maxicedola del 36% lordo, condizionata a barriera del 65% che arriva nella primissima parte di vita del prodotto. Come detto, la rilevazione per l’eventuale pagamento è già in calendario in data 17 novembre.

Un certificato maxicedola su azioni del settore automobilistico

Stellantis, Tesla, Renault e Aston Martin sono le azioni sottostanti del certificato. Quattro grandi aziende del settore automobilistico. Ecco altri dettagli sulle società delle azioni su cui è scritto questo certificato con maxicedola fino al 36% lordo.

Azioni Stellantis (STLAM)

Stellantis è uno dei principali gruppi automobilistici mondiali, nato dalla fusione tra FCA e PSA. L’azienda ha avviato una profonda trasformazione industriale, puntando su elettrificazione, software e piattaforme modulari. Il titolo da inizio anno è ancora in calo del 25%, ma negli ultimi sei mesi è risalito di circa 15 punti percentuali, dopo il notevole calo accusato nel 2024. Al momento il titolo sembra muoversi in una banda tecnica tra 7,5 e 10 euro, con segnali di consolidamento. Gli analisti mantengono una visione positiva sul lungo termine, con target price superiori ai livelli attuali.

Azioni Tesla (TSLA)

Tesla rimane un punto di riferimento nell’innovazione automobilistica, anche il titolo ha mostrato volatilità crescente nel 2025. Al momento la capitalizzazione di mercato supera i 1.400 miliardi di dollari.

A lungo termine, Tesla potrebbe beneficiare della transizione energetica e della leadership tecnologica, ma resta esposta a rischi regolatori e concorrenza agguerrita, in particolare con la crescita delle aziende cinesi e del sud est asiatico nel settore auto elettriche. Il titolo è adatto a investitori con alta tolleranza al rischio e visione strategica di medio lungo termine

Renault (RNO)

Renault è reduce da un calo del 24% del risultato operativo nel primo semestre 2025 e una revisione al ribasso degli obiettivi annuali. Le azioni Renault da inizio anno sono scese del 25%, scontando già buona parte delle possibili problematiche per il comparto automobilistico.

Al momento, l’azienda sta accelerando sulla transizione elettrica, con la divisione Horse Power in collaborazione con Geely. Gli analisti mantengono un giudizio neutrale, con target price a lungo termine intorno ai 54 euro. La cessione delle azioni Nissan ha impattato negativamente i conti, ma ha anche semplificato la struttura societaria. Renault punta su una gamma elettrica più competitiva e su una maggiore efficienza industriale. Il titolo potrebbe essere adatto a investitori value con orizzonte di medio-lungo termine.

Aston Martin (AML)

Aston Martin è reduce da anni di discesa in borsa, anche se negli ultimi mesi sembra aver trovato solidi supporti fra i 50 e i 60pp. Pesa la scarsa redditività nel breve termine. L’azienda punta su modelli di lusso e collaborazioni strategiche, ma la concorrenza e i costi elevati ne limitano la scalabilità. L’ingresso di Adrian Newey nel team tecnico ha rafforzato la visione a lungo termine, soprattutto nel segmento sportivo e racing. Il titolo resta comunque volatile e speculativo.

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

L'articolo Maxicedola del 36% entro fine anno proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/maxicedola-del-36-entro-fine-anno/feed/ 0
Investire su grandi aziende del settore medico e farmaceutico https://www.investire-certificati.it/investire-su-grandi-aziende-del-settore-medico-e-farmaceutico/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-grandi-aziende-del-settore-medico-e-farmaceutico/#respond Thu, 06 Nov 2025 06:47:23 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39676 Come investire su azioni del comparto farmaceutico con i certificates? Focus sul settore medico con una nuova emissione della banca svizzera UBS. Il codice ISIN del certificato è DE000UQ23YT1 ed il prodotto paga cedole condizionate fino al 10% annuo lordo. Sono infatti previsti premi trimestrali del 2,50%, condizionati ad un livello barriera del 60%. La […]

L'articolo Investire su grandi aziende del settore medico e farmaceutico proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su azioni del comparto farmaceutico con i certificates?

Focus sul settore medico con una nuova emissione della banca svizzera UBS. Il codice ISIN del certificato è DE000UQ23YT1 ed il prodotto paga cedole condizionate fino al 10% annuo lordo. Sono infatti previsti premi trimestrali del 2,50%, condizionati ad un livello barriera del 60%.

La vita massima del certificato è pari a cinque anni, ma dal terzo trimestre in poi è presente l’autocall. Se il certificato fosse richiamato pagherebbe tutte le cedole dovute fino al momento dell’autocall e rimborserebbe anche il valore nominale, pari a mille euro. L’investitore non è soggetto al rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto. Anche le cedole del certificato, se dovute, sono pagate in euro.

Alla scadenza se tutte le azioni sottostanti si trovano sopra barriera l’investitore riceve un rimborso pari al nominale (1000 euro) più tutte le cedole del prodotto con effetto memoria. In caso contrario il rimborso sarà pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of. Il rimborso – in questo caso – sarebbe quindi inferiore a 600 euro per certificato. Per contro, anche a fronte di cali del 20,30 o anche 39% il capitale sarebbe protetto e le cedole pagate.

Grandi azioni del settore medico e farmaceutico

Le azioni sottostanti sono nomi di punta del comparto sanitario e farmaceutico: CVS Health, Merck e Novo Nordisk. Ecco alcune informazioni sulle tre aziende.

CVS Health

CVS Health è una delle principali aziende sanitarie statunitensi, con sede a Woonsocket, Rhode Island. Gestisce la catena di farmacie CVS Pharmacy, il gestore di benefit farmaceutici CVS Caremark e l’assicurazione sanitaria Aetna.

Fondata nel 1963, questo colosso del settore farmaceutio impiega circa 300.000 dipendenti e ha un fatturato annuo di oltre 300 miliardi di dollari. Offre servizi che spaziano dalla distribuzione farmaceutica alla gestione dei piani sanitari. La CEO è Karen S. Lynch, una delle donne più influenti nel settore sanitario. CVS punta sull’integrazione tra farmacia, assicurazione e assistenza per migliorare l’accesso alle cure.

Merck & Co.

investire su azioni farmaceutiche con i certificates
Certificates per investire su azioni farmaceutiche

Merck & Co., nota come MSD fuori da USA e Canada, è una multinazionale farmaceutica fondata nel 1891. Ha sede nel New Jersey e impiega oltre 70 mila persone in tutto il mondo. Produce numerosi farmaci, che spaziano dal trattamento per tumori, a quelli per malattie infettive e cardiovascolari, ma anche per il diabete. Il suo motto è “Where patients come first”, riflettendo l’impegno verso la salute globale. Merck è nota per il vaccino Gardasil e per il farmaco Keytruda, usato in oncologia. Può essere annoverata fra le aziende maggiormente attive in ambito di ricerca e sviluppo per le terapie innovative mediche.

Novo Nordisk

L’azienda danese Novo Nordisk è una multinazionale con oltre un secolo di storia alle spalle. Negli ultimi anni il suo valore in borsa è salito notevolmente, per poi ritracciare nel 2025.

Ha sede a Bagsværd, vicino Copenaghen ed è da tempo leader mondiale nella cura del diabete, producendo quasi il 50% dell’insulina globale. Opera in 170 paesi e impiega oltre 77.000 dipendenti. Oltre al diabete, sviluppa trattamenti per obesità, emofilia e disturbi endocrini rari. L’azienda è impegnata nella sostenibilità e nell’accesso equo ai farmaci. Mira alla cura di malattie croniche, con soluzioni a lungo termine.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Con i certificates l’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Investire su grandi aziende del settore medico e farmaceutico proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-grandi-aziende-del-settore-medico-e-farmaceutico/feed/ 0
Nuovi certificati a cedola fissa – Vontobel https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-cedola-fissa-vontobel/ https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-cedola-fissa-vontobel/#respond Wed, 05 Nov 2025 18:20:29 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39661 Sono arrivati i nuovi certificati a cedola fissa Callable di Vontobel dopo il grande successo di settembre dei Callable a cedola condizionata. La loro struttura è ancora più interessante e si pone come alternativa alle obbligazioni. Il contesto di mercato Il contesto di mercato oggi ci presenta un’incertezza di fondo, con volatilità sì ancora contenuta […]

L'articolo Nuovi certificati a cedola fissa – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono arrivati i nuovi certificati a cedola fissa Callable di Vontobel dopo il grande successo di settembre dei Callable a cedola condizionata. La loro struttura è ancora più interessante e si pone come alternativa alle obbligazioni.

Il contesto di mercato

Il contesto di mercato oggi ci presenta un’incertezza di fondo, con volatilità sì ancora contenuta (indice VIX ad oggi attorno a 19,00), ma un grande punto interrogativo sul mercato azionario. Esso, infatti, sta vivendo un periodo di crescita molto contenuta sia negli USA che in Europa e non vi sono particolari certezze sui dividendi. Questo fattore rende più attraente ad oggi il mercato obbligazionario che, invece, ha rendimenti in crescita.

Per questo motivo, Vontobel ha strutturato un’offerta competitiva rispetto a questa tendenza. Aveva in precedenza, a settembre, già emesso una prima tranche di Certificati Callable e torna ora sul mercato con dieci nuovi certificati a cedola fissa, i cui rendimenti sono spinti in alto dalla clausola di soft callability. Questa clausola consente all’emittente, in specifiche date predefinite, di rimborsare anticipatamente il valore nominale, indipendentemente dall’andamento dei sottostanti.

I nuovi certificati a cedola fissa

investire su azioni news di mercato

Entrando nel merito del prodotto, si tratta di dieci certificati i cui sottostanti sono basket di azioni europee, americane e cinesi. Essi offrono cedole fisse incondizionate mensili comprese tra lo 0,85% e l’1,10%, pari a un rendimento potenziale annualizzato tra il 10,20% e il 13,20%.

La scadenza per tutti è fissata al 27 aprile 2028, tuttavia come anticipato l’emittente si è riservato la possibilità di rimborso anticipato, che permette all’investitore di ricevere il valore nominale in anticipo, più tutti i premi maturati fino al momento del richiamo. Sicuramente interessante è anche la barriera al 55%, che offre una protezione del capitale equilibrata, pur permettendo ai premi di essere sopra il 10% annuo.

La lista dei nuovi certificati a cedola fissa

Trovate di seguito la lista con tutti i prodotti descritti nell’articolo, con le caratteristiche principali.

ISINSottostanteBarrieraRimborso anticipatoImporto BonusScadenza
DE000VH7JDU3Dell, Microsoft, NVIDIA, Oracle55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDY5Hensoldt, Leonardo, Rheinmetall, Saab55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDV1BPER, BPM, Monte dei Paschi, UniCredit55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD39ENI, Fincantieri, Prysmian, Tenaris55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDX7Burberry, Kering, Moncler, Ralph Laurent55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDZ2AngloGold Ashanti, Freeport-McMoran, Kinross Gold, Pan American Silver Corp55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD05Enel, Siemens, Vestas Wind Systems55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD13Banco Bilbao, Deutsche Bank, Société Générale, UniCredit55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 0,95 (11,40% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD21Azimut, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Moncler55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 0,90 (10,80% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDW9BMW, BYD, Renault, Volkswagen55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 0,85 (10,20% p.a.)27 aprile 2028

Gli scenari sui certificati Cash Callable

Nel caso si volesse investire in uno dei nuovi certificati a cedola fissa sopra riportati in tabella, è bene tenere presente sempre gli scenari a scadenza, per capire se essi siano allineati al proprio profilo di rischio.

L’unica ragione per cui il Certificato dovesse risolversi prima è in caso di richiamo anticipato. Questo può essere fatto valere occasione delle date di valutazione e comunque non prima di aprile 2026. In tal caso, l’investitore riceve 100 euro per certificato e le cedole maturate fino a quel momento.

Nel caso in cui, invece, non venga esercitata la clausola, l’investitore si troverà a scadenza di fronte ad uno di questi due scenari:

  1. Tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera: in questo caso l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo.
  1. Almeno uno dei sottostanti è al di sotto della Barriera a scadenza: l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. . L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Nuovi certificati a cedola fissa – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-cedola-fissa-vontobel/feed/ 0
Investire su Indici con un Certificato Express https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-un-certificato-express/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-un-certificato-express/#respond Wed, 05 Nov 2025 17:34:49 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39658 Pensate che le borse mondiali possano crescere ancora nei prossimi anni? O quantomeno restare sui livelli attuali? Fra le nuove emissioni di UBS troviamo un certificato di investimento su indici, con una struttura particolare, quella dell’express certificate. Il prodotto richiama e paga le cedole soltanto se gli indici si trovano sopra i prezzi iniziali in […]

L'articolo Investire su Indici con un Certificato Express proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Pensate che le borse mondiali possano crescere ancora nei prossimi anni? O quantomeno restare sui livelli attuali? Fra le nuove emissioni di UBS troviamo un certificato di investimento su indici, con una struttura particolare, quella dell’express certificate. Il prodotto richiama e paga le cedole soltanto se gli indici si trovano sopra i prezzi iniziali in una qualsiasi finestra cedolare dal nono mese in poi.

Il codice ISIN è DE000UQ2B5X6 e gli indici sottostanti sono Euro Stoxx Banks, iShares China Large-Cap Etf e Nikkei 225. Da notare, quindi, che l’indice cinese è seguito tramite l’ETF di iShares

Un certificato che richiama se gli indici sono sopra i prezzi iniziali

Come funziona il certificato su indici? A partire dal nono mese di vita del prodotto in poi, se i tre indici sottostanti si trovano sopra i prezzi iniziali il certificato viene richiamato, pagando un premio pari all’1% per ciascun mese. Pertanto, se l’autocall scatta al nono mese, il certificato rimborsa un valore pari al 109% del nominale, se dovesse invece scattare dopo due anni, il rimborso sarebbe pari al 124% del valore nominale, ossia 1.240 euro (a fronte di un valore nominale di mille euro).

A titolo esemplificativo, nel caso in cui l’autocall dovesse scattare dopo 3 anni il certificato pagherebbe 1.360 euro, dopo quattro anni, ossia dopo 48 mesi dall’emissione, il rimborso sarebbe pari a 1.480 euro. Si arriverebbe a un massimo di 1.600 euro nel caso in cui per la prima volta dal nono mese in poi i tre indici sottostanti fossero sopra lo strike iniziale soltanto al 60° mese, ossia alla scadenza massima del certificato, dopo cinque anni.

Nel caso in cui non si attivi l’autocall a scadenza sono possibili due scenari: se i tre indici si trovano ad almeno il 65% dei prezzi iniziali il certificato rimborsa il valore nominale di mille euro. Per contro, se uno o più indici avranno perso oltre il 35% dai prezzi iniziali il rimborso sarebbe inferiore a 650 euro e proporzionale con la performance del worst of

Indici: i livelli di prezzo da monitorare

Chiudiamo quindi con i prezzi iniziali, valori chiave sia per calcolare la barriera del 65% che l’eventuale trigger del richiamo anticipato che determinerebbe il pagamento del premio aggiuntivo, proporzionale ai mesi trascorsi dall’emissione.

Prezzi iniziali nel certificato ISIN DE000UQ2B5X6 – Euro Stoxx Banks: 233,17 punti, iShares China Large-Cap Etf 40,97, Nikkei 225 51,307,65 punti.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Investire su Indici con un Certificato Express proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-un-certificato-express/feed/ 0
BNP Paribas: Nuovi certificates con 12 premi fissi su grandi azioni https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-nuovi-certificates-con-12-premi-fissi-su-grandi-azioni/ https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-nuovi-certificates-con-12-premi-fissi-su-grandi-azioni/#respond Wed, 05 Nov 2025 15:57:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39652 In un momento di elevata incertezza sui mercati azionari, BNP Paribas ha emesso una nuova serie di certificati con premi fissi. Si amplia quindi la gamma di questi certificates quotati su Borsa Italiana. I premi variano fra lo 0,92% (11,04% p.a.) e l’1,27% (15,24% p.a.) e sono fissi per il primo anno. A seguire, premi […]

L'articolo BNP Paribas: Nuovi certificates con 12 premi fissi su grandi azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In un momento di elevata incertezza sui mercati azionari, BNP Paribas ha emesso una nuova serie di certificati con premi fissi. Si amplia quindi la gamma di questi certificates quotati su Borsa Italiana.

I premi variano fra lo 0,92% (11,04% p.a.) e l’1,27% (15,24% p.a.) e sono fissi per il primo anno. A seguire, premi condizionati sempre su base mensile con Effetto Memoria. Le barriere arrivano fino al 50% dei prezzi iniziali, permettendo quindi all’investitore di ottenere un profitto anche a fronte di ribassi in doppia cifra (per esempio del 30 o 40%) dai prezzi iniziali.

Autocall con step-down dal 95% al 72%

certificati titoli italiani

Fra le altre caratteristiche troviamo anche la presenza dell’effetto memoria dei premi (dal secondo anno di vita, in quanto prima i premi sono fissi) e lo step down, che aumenta quindi le probabilità di autocall dei certificates. Infatti, dalla fine del primo anno si inserisce la possibilità di richiamo anticipato con trigger discendente. Grazie a questa caratteristica il livello per il rimborso anticipato che parte dal 95% viene rivisto al ribasso mensilmente dell’1%, rendendo quindi più probabile la scadenza anticipata del certificate. Infatti, il trigger per il richiamo anticipato scende progressivamente fino ad arrivare al 72% del valore iniziale dei sottostanti in corrispondenza dell’ultima data di valutazione mensile (prevista il 18 ottobre 2028), salvo scadenza anticipata in una delle date di valutazione intermedie precedenti.  

Investire su grandi azioni con premi fissi per 12 mesi

Come da tradizione non mancano i sottostanti bancari. Per esempio, il certificato ISIN NLBNPIT2XBQ5 è legato alle azioni di Bper, Banco BPM, Banca MPS, Unicredit e paga premi prima fissi e poi condizionati dell’1,10% mensile lordo, con barriera al 50%:

Focus sulle banche anche con il certificato ISIN NLBNPIT2XBY9 sul mondo banking europeo (Santander, Société Générale, Barclays, Deutsche Bank). In questo caso i premi mensili arrivano fino allo 0,92%, con barriera al 55%.

Paniere misto e rendimento potenziale più elevato con il certificato ISIN NLBNPIT2XBR3. Le azioni sottostanti sono Kering, STMicroelectronics, Banco BPM, Moncler e il rendimento può superare il 15% annuo lordo, grazie a premi mensili dell’1,27%. Focus sull’Italia e cedole fino all’1,05% mensile con il certificato ISIN NLBNPIT2XBS1 su Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Telecom (barriera 60%).

L’analisi di Luca Comunian

Luca Comunian, Distribution Sales, Global Markets Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, ha spiegato che la nuova emissione si inserisce nel percorso di ampliamento dell’offerta di certificati. “L’obiettivo è quello di offrire agli investitori opportunità di rendimento anche in fasi di mercato complesse. La struttura Step-Down, insieme all’effetto memoria, consente di combinare premi potenzialmente interessanti e un approccio dinamico alla gestione delle diverse condizioni di mercato.”

Ricordiamo che altre informazioni sui certificates cash collect di BNP Paribas sono disponibili sul sito dell’emittente.

Le caratteristiche principali di nuovi certificates di BNP Paribas con 12 premi fissi

  • Emittente: BNP Paribas Issuance B.V.
  • Garante: BNP Paribas (con rating S&P’s A+ / Moody’s A1 / Fitch AA-)
  • 12 Premi fissi mensili tra lo 0,92% (11,04% p.a.) e l’1,27% (15,24% p.a.)
  • Premi potenziali mensili con Effetto Memoria (dal 13º mese)
  • Possibilità di Scadenza Anticipata con Step-Down a partire dal 12° mese
  • Scadenza massima a 3 anni (16/11/2028)
  • Rimborso condizionato dell’Importo Nozionale (100 euro) a scadenza
  • Sede di Negoziazione: SeDeX di Borsa Italiana.

Codice ISIN, azioni sottostanti e barriere dei certificates

CODICE ISINAZIONI SOTTOSTANTIBARRIERAPREMIO MENSILE
(FISSO E POTENZIALE)
NLBNPIT2XBY9Santander55%0,92% (11,04% p.a.)
 Société Générale  
 Barclays  
 Deutsche Bank  
NLBNPIT2XBQ5Banca MPS50%1,10% (13,20% p.a.)
 Banco BPM  
 Bper  
 Unicredit  
NLBNPIT2XBR3Kering55%1,27% (15,24% p.a.)
 STMicroelectronics  
 Banco BPM  
 Moncler  
NLBNPIT2XBS1Assicurazioni Generali60%1,05% (12,60% p.a.)
 Intesa Sanpaolo  
 Unicredit  
 Telecom  
NLBNPIT2XBT9Bper55%1% (12% p.a.)
 Unicredit  
 Eni  
 Enel  

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Con i certificates l’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo BNP Paribas: Nuovi certificates con 12 premi fissi su grandi azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-nuovi-certificates-con-12-premi-fissi-su-grandi-azioni/feed/ 0
Investire con Barclays con maxicedola iniziale https://www.investire-certificati.it/investire-con-barclays-con-maxicedola-iniziale/ https://www.investire-certificati.it/investire-con-barclays-con-maxicedola-iniziale/#respond Wed, 05 Nov 2025 10:11:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39639 Manca soltanto una settimana alla data di rilevamento del certificato con maxicedola iniziale lorda al 20% di Barclays. Il certificato a capitale condizionatamente protetto “Autocallable Barrier Worst-of Phoenix Certificate” (ISIN: XS3145177252) è costruito su un paniere di 4 titoli europei per avere subito un rendimento elevato, utile per chi ha necessità di compensare le minusvalenze, […]

L'articolo Investire con Barclays con maxicedola iniziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Manca soltanto una settimana alla data di rilevamento del certificato con maxicedola iniziale lorda al 20% di Barclays. Il certificato a capitale condizionatamente protetto “Autocallable Barrier Worst-of Phoenix Certificate” (ISIN: XS3145177252) è costruito su un paniere di 4 titoli europei per avere subito un rendimento elevato, utile per chi ha necessità di compensare le minusvalenze, e poi cedole condizionate più ridotte. Vediamo nel dettaglio il suo funzionamento.

Maxicedola iniziale

La data di rilevamento fissata per la maxicedola iniziale del 20% lordo sarà il 17 novembre 2025. Il pagamento della cedola però non è certo ma è condizionato dal fatto che i 4 titoli sottostanti dovranno essere tutti sopra la barriera cedolare al 60%. Questa caratteristica è stata pensata perché, essendo ormai prossimi alla fine dell’anno, investire in questo certificato può risultare particolarmente utile per chi ha minusvalenze generate nei quattro anni precedenti in scadenza e che altrimenti non potrebbe più recuperare. Il tutto a condizione di utilizzare un broker con compensazione immediata.

Funzionamento delle cedole periodiche

investire su azioni

Dopo il primo evento cedolare, il certificato prosegue prevedendo delle cedole mensili condizionate di importo molto più ridotto (0,35% lordo, pari al 4,20% annuo). Anche in questo caso le cedole vengono riconosciute a condizione che, alle rispettive date di osservazione, il prezzo del peggior sottostante (il cosiddetto “worst of”) sia pari o superiore al 60% del relativo prezzo iniziale. Se questa condizione non è rispettata, la cedola non viene riconosciuta per quella data ma viene tenuta in memoria e riconosciuta successivamente quando tutti i titoli sottostanti non avranno una perdita superiore al 40%.

Meccanismo di estinzione anticipata

Dopo il primo anno dalla sua emissione (ottobre 2026), ogni mese fino alla scadenza naturale, si attiva la possibilità di rimborso anticipato (autocall): se, in una di queste date, il valore del peggiore titolo sarà uguale o superiore alla barriera per il rimborso anticipato (100%), il certificato si estinguerà automaticamente e l’investitore riceverà il rimborso integrale del capitale nominale (100 €) più le eventuali cedole non corrisposte fino a quel momento. Questa caratteristica permette, in caso di andamento positivo dei sottostanti, di accorciare la durata effettiva dell’investimento, annullando però la possibilità di incassare ulteriori future cedole condizionate.

Rimborso a scadenza: protezione condizionata del capitale

Nel caso in cui il certificato non venga rimborsato anticipatamente, il rimborso finale avverrà alla scadenza fissata per il 22 ottobre 2030 e dipenderà dalla performance del titolo con rendimento peggiore rispetto alla barriera capitale del 60%.

  • Se il valore del peggior titolo nel paniere è pari o superiore alla barriera capitale: si ottiene il rimborso integrale del capitale. Si ha quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti.
  • Se invece anche uno solo dei sottostanti risulta inferiore a tale soglia: l’importo rimborsato sarà proporzionale alla performance negativa del peggior titolo: ad esempio, se scende del 60% dal prezzo di partenza, l’investitore riceverà solo 40 € invece dei 100€ investiti inizialmente

Sottostanti: stato attuale e prezzo del certificato

Il certificato è collegato ad un paniere composto da quattro titoli europei: Leonardo SPA, Stellantis NV, STMicroelectronics NV, e Commerzbank AG. Le eventuali cedole, le barriere e i prezzi di riferimento si basano sulle quotazioni ufficiali di questi titoli nei rispettivi mercati di Borsa.

Attualmente il certificato è quotato intorno ai 95,6€, sotto il suo prezzo nominale di 100€. L’attuale prezzo spot sotto la pari offre un potenziale extra profitto sia in caso di rimborso anticipato (autocall), sia in caso di chiusura positiva sopra la barriera cedolare, perché l’investitore potrebbe incassare il valore nominale (100 €) più le cedole, avendo acquistato a un prezzo inferiore.

AzioneStrike del certificato (€)Barriera cedola /
capitale 60%
Prezzo attuale (€) *
(Dist. barriera capitale)
Leonardo50,1830,10851,02 (40,99%)
Commerzbank30,8518,5132,56 (43,15%)
STMicroelectronics24,7414,84420,78 (28,56%)
Stellantis8,6425,1858,642 (40%)

* Prezzo di chiusura del 04/11/2025

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Investire con Barclays con maxicedola iniziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-con-barclays-con-maxicedola-iniziale/feed/ 0