Come investire su STM con i certificates?

Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Investire sulle azioni di STM con i Certificates: Analisi sul tema con Alberto Amiotti (Banca Akros) con cui abbiamo analizzato alcuni certificati di investimento di Banco BPM.

Il settore dei semiconduttori resta al centro del dibattito, partendo da NVIDIA ed arrivando a tutti i grandi nomi del comparto, come AMD, ASML. Fra i titoli che non hanno partecipato al rally rialzista degli ultimi mesi troviamo STMicroelectronics, che – complice la discesa di questi giorni – è scesa sotto i 20 euro per azione. Pesa la riduzione dei ricavi registrata nell’ultimo bilancio, anche se va ricordato come l’azienda sia ancora ampiamente in utile (oltre 1,50 miliardi l’ultimo dato). Il titolo potrebbe quindi aver già scontato buona parte degli elementi ribassisti emersi di recente, con spazi per altre discese più limitati.

Per chi volesse investire – con un certo margine di protezione – troviamo vari certificates di Banco BPM che hanno per sottostante unico il titolo azionario STM.

I prodotti qui esaminati sono mono sottostante, evitando quindi i rischi impliciti aggiuntivi derivanti dalla presenza di altri sottostanti, come avviene nei certificates su basket azionari” ha spiegato Alberto Amiotti, del team di Banca Akros, gruppo Banco BPMinoltre in tutti e tre i certificates qui presentati sono previste cedole fisse (per parte o per l’intera vita del prodotto), elemento che rappresenta un’altra caratteristica difensiva”.

Vediamo quindi i tre certificates, partendo dall’emissione più recente, con STM come unico sottostante, con un prodotto che fa parte della gamma di certificates con 18 premi fissi.

Certificates su STM: idee di investimento

Partiamo con un’emissione molto recente. Si tratta di un certificato con 18 premi fissi pari allo 0,75% lordo mensile (9% annuo e 13,50% di cedole garantite complessivo) con il certificato ISIN IT0005678039.

Successivamente sono previste 18 date di rilevazione con barriera al 60% e la possibilità di incassare altrettanti premi. Decisamente interessante lo strike di STMicroelectronics, sotto i 20 euro, con una barriera capitale inferiore ai 12 euro, su valori al momento decisamente lontani.

CODICE ISINSOTTOSTANTECedola lordaCedola annuaStrike InizialeBarrieraLivello Barriera
IT0005678039STM0,75%9,00%19,76860%11,861

Due anni di premi fissi sulle azioni STM

Un secondo certificato ha codice ISIN IT0005647877 e prevede due anni di premi fissi allo 0,90% lordo su base annua. Le prime sei cedole sono già state staccate, ne restano 18 (con autocall possibile fra non meno di 6 mesi). Nel caso di forti ribassi dei mercati ecco che avremmo un cuscinetto protettivo di circa 15 punti percentuali di premi, grazie alle cedole fisse per i primi due anni.

Lo strike iniziale delle azioni STM è fissato a 20,65 euro, con una barriera al 60%, osservata soltanto alla scadenza, nell’aprile 2028. Numeri alla mano, la barriera è quindi collocata a 12,39 euro, su valori ancora decisamente lontani.

Da notare come il rendimento potenziale del certificato salga rispetto al 10,80% lordo offerto dalle cedole, in quanto il derivato strutturato da Banco BPM naviga a sconto, con una quotazione in lettera poco sopra i 98.

Cedole fisse fino a scadenza

Un secondo certificato, sempre su STM, ha codice ISIN IT0005622466. In questo caso i premi sono fissi fino alla scadenza (novembre 2027), con 25 premi da 0,6% lordo al mese, per un totale di 15 punti percentuali. Il rendimento, però, ancor più in questo caso, potrebbe arrivare dal capital gain ottenibile acquistando il certificato sotto la pari. La quotazione spot del certificato nel momento in cui scriviamo è inferiore a 93, con oltre 7 punti percentuali di capitale gain potenziale. Da notare come la barriera sia più elevata, in quanto collocata a 13,854 euro per azione, comunque su valori più bassi rispetto ai minimi dei mesi scorsi.

grafico azioni STM

Entrambi i prodotti sono negoziabili su Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita dalla Banca durante i tradizionali orari dell’exchange.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Nei certificati è presente il rischio emittente.