ETF China Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/etf-2/etf-china/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 16 May 2021 12:40:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png ETF China Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/etf-2/etf-china/ 32 32 Azioni o ETF sulla Cina? https://www.investire-certificati.it/azioni-o-etf-sulla-cina/ Sun, 16 May 2021 10:59:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=10127 Conviene investire in azioni o Etf sulla Cina? Investire con un ETF sulla Cina o direttamente sulle azioni di società cinesi? Archiviato il coronavirus quali sono le migliori azioni cinesi da comprare o da seguire nel mercato Usa? Quali sono i migliori ETF azionari per investire in Cina? Una piccola guida per chi vuole acquistare azioni o ETF sulla […]

L'articolo Azioni o ETF sulla Cina? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire in azioni o Etf sulla Cina? Investire con un ETF sulla Cina o direttamente sulle azioni di società cinesi? Archiviato il coronavirus quali sono le migliori azioni cinesi da comprare o da seguire nel mercato Usa? Quali sono i migliori ETF azionari per investire in Cina? Una piccola guida per chi vuole acquistare azioni o ETF sulla Cina.

Azioni cinesi: rischi

Prima di investire in azioni cinesi o ETF Cina gli investitori dovrebbero considerare i rischi significativi derivanti dall’investimento in azioni sulla Cina. Infatti lo stato e le sue autorità di regolamentazione possono imporre restrizioni, multe o divieti a grandi aziende, spesso con poco preavviso o trasparenza. Un recente esempio alla fine del 2020: Alibaba si è scontrata con i regolatori, che hanno sospeso all’ultimo minuto l’IPO di Ant Group e multato Alibaba per $ 2,8 miliardi.

Ulteriori indagini e sanzioni antitrust sono state date a Tencent e sono probabili per altri giganti di Internet. Eventi pesanti che arrivano senza preavviso.

Sull’altro fronte una nuova legge statunitense potrebbe costringere le società cinesi a ritirarsi dai mercati statunitensi. Questa minaccia potrebbe essere evitata con negoziati tra il Dipartimento del Tesoro e Pechino. Tuttavia, c’è sempre un rischio incombente sulle azioni cinesi nei prossimi anni.

Il modo più semplice per investire nell’intero mercato azionario cinese è investire in un ampio indice di mercato. Ciò può esser fatto a basso costo tramite l’uso di ETF.

Ultimo consiglio: le azioni cinesi sono divise in categorie, tre categorie di titoli azionari cinesi: Azioni A, azioni B ed azioni H. Inoltre sul mercato azionario cinese potete trovare 10 indici seguiti dagli ETF.

Migliori azioni sulla Cina in Usa

Negli Usa le azioni cinesi sono le migliori in molti settori. Per esempio troviamo una grande crescita dalle azioni cinesi concentrate su e-commerce, messaggistica o giochi. Ecco alcune delle migliori azioni sul settore Internet cinese:

  • Alibaba ( BABA )
  • JD.com ( JD )
  • Pinduoduo ( PDD )
  • Tencent ( TCEHY )
  • Vipshop ( VIPS )
  • Baidu ( BIDU )
  • Tencent Music Entertainment ( TME )
  • NetEase ( NTES )
  • Trip.com ( TCOM )
  • Dada Nexus ( DADA )
  • Bilibili ( BILI )
  • Gioia ( YY )
  • KE Holdings ( BEKE )

Titoli cinesi nel settore auto

Nei veicoli elettrici, diverse aziende cinesi stanno diventando seri rivali di Tesla ( TSLA ) nel più grande mercato automobilistico del mondo. Fra queste Nio, ma non soltanto.

  • Nio ( NIO )
  • Motori Xpeng ( XPEV )
  • Li Auto ( LI )
  • BYD Co. ( BYDDF )


Migliori società finanziarie cinesi

  • Futu Holdings ( FUTU )
  • Up Fintech ( TIGR )
  • 360 Digitech ( QFIN )
  • Noah Holdings ( NOAH )

Azioni cinesi nell’energia solare

Diverse azioni cinesi sono incluse anche nel settore dell’energia solare, in forte espansione.

  • Daqo New Energy ( DQ )
  • JinkoSolar ( JKS )
Investire sulla Cina?
E’ ancora il momento di investire sulla Cina? Meglio azioni o ETF?

Istruzione

Le azioni cinesi sono forti in un settore non tecnologico notevole, l’istruzione a scopo d lucro.

  • Nuova educazione orientale ( EDU )
  • Tal Education ( TAL )
  • 17 Education & Technology Group ( YQ )
  • GSX Techedu ( GSX ).

Senza dimenticare le azioni in altri settori, come il produttore di prodotti di bellezza Yatsen ( YSG ) o l’operatore di data center GDS Holdings ( GDS ).

Investire in azioni cinesi con un ETF

La scelta azioni o ETF Cina deve tener conto che la crescita delle azioni cinesi non è priva di rischi. Un modo per ridurre al minimo i rischi dei singoli titoli cinesi è tramite gli ETF Cina quotati negli Usa. Un altro vantaggio dell’acquisto di ETF è che un numero crescente di società cinesi sono quotate a Hong Kong o Shanghai, invece che negli Stati Uniti. Un paio di esempi:

KraneShares CSI China Internet ETF ( KWEB )

Questo ETF Cina segue le azioni delle principali società Internet cinesi. Molte delle azioni cinesi nell’ETF KWEB sono quotate o negoziate negli Stati Uniti, come le azioni Alibaba, JD.com, Tencent, Pinduoduo e Bilibili. KWEB detiene anche società quotate sui mercati cinesi.

Direxion Daily FTSE China Bull ( YINN )

Questo è un ETF Cina (3x) delle 50 maggiori società quotate a Hong Kong, tra cui Alibaba, JD.com e azioni Tencent, ma i suoi pesi maggiori sono nei finanziari.

Il Direxion Daily FTSE China Bear ( YANN )

Questo è un ETF Cina con tripla leva sulle maggiori società di Hong Kong.

ETF China
Investire sulla Cina?

I migliori ETF sulla Cina a Milano

Abbiamo parlato di azioni e dei migliori ETF Cina in altro articolo che ti invitiamo a leggere su questo sito; in esso abbiamo segnalato anche gli ETF Cina presenti alla Borsa Italiana a Milano, dove ovviamente gli ETF armonizzati costano meno e spesso senza rischio di cambio. Questi alcuni degli ETF segnalati:

Azioni e tendenza del mercato

Come sempre, gli investitori dovrebbero seguire l’andamento generale del mercato azionario, aggiungendo esposizione a trend rialzisti confermati e riducendo l’esposizione o andando completamente a incassare correzioni o mercati ribassisti.

Come scegliere le migliori azioni cinesi o ETF Cina? Cerca aziende che dispongono di prodotti e servizi nuovi e rivoluzionari. Investi in azioni con una crescita degli utili trimestrale e annuale di almeno il 25%.

Inizia con le azioni a forte crescita degli utili, come le azioni Alibaba o Pinduoduo. Se non sono redditizi, cerca almeno una rapida crescita dei ricavi, come con le azioni Nio. I migliori titoli cinesi dovrebbero avere dati tecnici forti, inclusa una performance dei prezzi superiore nel tempo. Ora metteremo in evidenza le azioni vicine ai punti di acquisto.

Le migliori azioni cinesi da seguire?

Ecco alcune delle migliori azioni cinesi. Di seguito l’azienda, il ticker, gruppo industriale

  • Tencent TCEHY Contenuti Internet
  • Bilibili BILI Contenuti Internet
  • Futu Holdings FUTU Finanza-Banche di investimento / intermediazioni
  • NetEase NTES Gioco di software per computer
  • Trip.com TCOM Prenotazione viaggi di piacere

Quindi di seguito analizziamo queste cinque principali azioni cinesi: Tencent, Bilibili, Futu, NetEase, Trip.com.

Le Azioni Tencent

Tencent è un gigante cinese della messaggistica, dei giochi e dei pagamenti e l’archivista di Alibaba. Possiede partecipazioni significative in molte società cinesi, tra cui JD.com e Tencent Music Entertainment.

La crescita degli utili di Tencent è accelerata per tre trimestri consecutivi, al 37% nel quarto trimestre. Le azioni Tencent hanno una valutazione EPS di 96 su 99. Ci sono rapporti secondo cui la Cina potrebbe imporre una grande sanzione antitrust contro Tencent, anche se forse non così grande come quella inflitta ad Alibaba.

Il 12 febbraio, le azioni Tencent hanno toccato il record di 99,40, per poi ritirarsi fino alla fine di marzo. Da allora le azioni si sono spostate lateralmente, sebbene siano aumentate da quando hanno trovato supporto appena sopra la loro linea di 200 giorni il 9 aprile. L’attuale livello di acquisto è 99,50, secondo l’ analisi di MarketSmith. Il titolo Tencent è quotato a Hong Kong e non negli Stati Uniti. Il ticker è TCEHY.

Bilibili

Bilibili fornisce una piattaforma di intrattenimento online rivolta alle giovani generazioni in Cina. Inoltre, la piattaforma include video, trasmissioni in diretta e giochi per dispositivi mobili.

La società non è ancora redditizia e si prevede che continuerà a perdere denaro almeno fino al 2022. Ma la crescita delle vendite è accelerata negli ultimi tre trimestri, con un fatturato del quarto trimestre in aumento del 104% a 588,4 milioni di dollari.

Le azioni Bilibili sono quasi triplicate da fine novembre al picco di 157,66 dell’11 febbraio. Le azioni hanno quindi corretto il 43% a 90 il 25 marzo. Da allora, il titolo BILI ha iniziato a costruire il lato destro di una base. Le azioni Bilibili hanno ripreso la sua linea di 50 giorni la scorsa settimana, ma è tornato al di sotto di quel livello chiave.

Futu

Futu Holdings è una società cinese di intermediazione e gestione patrimoniale online.

Negli ultimi quattro trimestri, gli utili per azione Futu sono saliti alle stelle del 300%, 300%, 999% e 800%. La crescita dei ricavi è accelerata per cinque trimestri consecutivi, dal 13% al 283%. L’EPS Rating è solo di 71, ma la tendenza è in netto miglioramento. Il rating composito per le azioni FUTU è 97 su 99 possibile, una rarità oggi per le azioni cinesi.

Dopo un trend al ribasso, alla fine del 2020 le azioni FUTU sono esplose per un guadagno di oltre il 480% fino al suo picco del 10 febbraio di 204,25. Le azioni hanno poi perso più della metà del loro valore entro la fine del 25 marzo prima di rimbalzare di nuovo. Il 19 aprile, il titolo FUTU è esploso per un guadagno del 16%. Ma la sessione successiva le azioni sono crollate del 23% su una proposta di offerta di azioni, che è stata quotata un paio di giorni dopo.

Le azioni FUTU sono rimbalzate leggermente, ma ancora una volta sono scese sotto la linea dei 50 giorni. Gli investitori potrebbero utilizzare 178,28, appena sopra il massimo del 19 aprile, almeno come ingresso anticipato. Questo leader azionario cinese non è sui massimi, ma segue un trend di massiccia sovraperformance.

Le azioni NetEase

Il gigante dei giochi in mobilità è redditizio da anni, ma l’EPS è crollato del 23% e del 56% negli ultimi due trimestri. Di conseguenza, il rating EPS del titolo NTES è sceso a 46. Tuttavia gli utili di NetEase dovrebbero salire del 24% nel 2021 e del 17% nel 2022.

La crescita dei ricavi è accelerata per tre trimestri consecutivi, poi si è mantenuta stabile al 34% nell’ultimo periodo. Le azioni NTES sono uno dei principali titoli cinesi quotati negli Stati Uniti dal 2000.

Le azioni hanno trovato supporto nella media a 50 giorni. Il consolidamento è profondo, solo il 26%, molto meglio di molti titoli cinesi. Le azioni NTES hanno toccato il fondo alla fine di marzo, appena sopra la media dei 200 giorni e proprio su un supporto precedente. Il livello di acquisto per le azioni NetEase è 134,43.

Azioni Trip.com

Trip.com è un sito di viaggi online con sede in Cina, ma serve clienti in tutto il mondo. I marchi includono Ctrip, Qunar, Trip.com e Skyscanner.

A causa della crisi del coronavirus le azioni Trip.com ha realizzato una perdita nella prima metà del 2020. I profitti sono tornati nel terzo trimestre e nel quarto trimestre, scendendo rispettivamente del 35% e del 4% rispetto all’anno precedente. I ricavi sono crollati per tutto il 2021. Con lo svanire della pandemia e il ritorno dei viaggi, gli analisti prevedono che Trip.com guadagnerà 49 centesimi per azione nel 2021 e $ 1,64 nel 2021, contro $ 1,54 nel 2019 e una perdita di 23 centesimi nel 2020.

Le azioni di Trip.com sono vicine a un punto di acquisto di 41$. A fine aprile, le azioni di Trip.com hanno recuperato la media dei 50 giorni.

Azioni o ETF per investire sulla Cina?

La domanda meglio Azioni cinesi o ETF Cina? rimane aperta. Gli spunti per investire sui mercati asiatici, però non mancano.

Sul tema puoi anche leggere:

(source: investors.com)  

L'articolo Azioni o ETF sulla Cina? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa: ETF China Technology https://www.investire-certificati.it/un-etf-sul-nasdaq-cinese/ Tue, 20 Apr 2021 12:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=7596 Borsa Italiana ha lanciato l’ETF UBS Solactive China Technology con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲 in dollari, oppure in Euro con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946. Si tratta di un ETF sul “Nasdaq cinese”. Ora in Borsa troviamo le quotazioni in tempo reale di un ETF che replica l’indice Tecnologico cinese; indice ponderato che contiene le 100 maggiori società tecnologiche cinesi […]

L'articolo Borsa: ETF China Technology proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa Italiana ha lanciato l’ETF UBS Solactive China Technology con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲 in dollari, oppure in Euro con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946. Si tratta di un ETF sul “Nasdaq cinese”. Ora in Borsa troviamo le quotazioni in tempo reale di un ETF che replica l’indice Tecnologico cinese; indice ponderato che contiene le 100 maggiori società tecnologiche cinesi (fra cui Alibaba, Nio, Badoo, Tencent, Meituan, Xiaomied). E subito l’ETF Solactive China Technology ha riscosso in Borsa molto interesse presso gli investitori.

Un ETF sul NASDAQ cinese

È negoziabile su Borsa Italiana un ETF di UBS legato alle aziende tecnologiche cinesi. Si tratta di un ETF che replica il benchmark 𝑆𝑂𝐿𝐴𝐶𝑇𝐼𝑉𝐸 𝐶𝐻𝐼𝑁𝐴 𝑇𝐸𝐶𝐻𝑁𝑂𝐿𝑂𝐺𝑌 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿 𝑁𝐸𝑇 𝑅𝐸𝑇𝑈𝑅𝑁. L’indice è composto dalle 100 più grandi società cinesi tecnologiche che sono attive principalmente nei settori di business innovativi come cloud computing, ma anche tecnologie mediche, mobilità futura, veicoli elettrici ed intrattenimento digitale. In sintesi, una sorta di Nasdaq cinese.

Il nuovo fondo passivo in dollari ha codice 𝗜𝗦𝗜𝗡: 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲. E’ stato emesso da UBS ed è negoziabile su Borsa Italiana nel segmento ETFPlus.

Si pone come obiettivo quello di replicare l’indice azionario tematico 𝑆𝑂𝐿𝐴𝐶𝑇𝐼𝑉𝐸 𝐶𝐻𝐼𝑁𝐴 𝑇𝐸𝐶𝐻𝑁𝑂𝐿𝑂𝐺𝑌 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿 𝑁𝐸𝑇 𝑅𝐸𝑇𝑈𝑅𝑁. Il TER (ossia il total expenses ratio, il dato relativo ai costi gestionali) di questo ETF è pari allo 0,47% annuo.

ETF con rischio cambio o senza

Il prodotto è denominato in dollari. Pertanto, l’investitore dovrebbe essere soggetto al rischio di cambio relativo all’euro/dollaro. Va inoltre ricordato che apprezzamenti e svalutazioni della moneta cinese incidono comunque sulle performance delle grandi aziende cinesi comprese nell’indice.

Quale è quindi la novità di questo ETF? L’ETF di UBS Solactive China Technology UCITS è disponibile in due classi di azioni. Oltre a una classe di azioni denominata in dollari (𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲) è disponibile anche una classe di azioni con copertura in euro e con diverso ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946.

ETF Solactive China Euro hedged

Cioè la quotazione dell’ETF Solactive China Technology UCITS ETF prevede due versioni: sia a cambio aperto che la versione euro hedged. Quindi questo ETF rappresenta in Europa il primo ETF UCITS con copertura valutaria sviluppato per fornire accesso al settore tecnologico cinese senza rischi sul cambio.

Questo è uno dei motivi del grande interesse suscitato da questo nuovo ETF sul Nasdaq cinese presente ora in Borsa Italiana.

Va detto che al momento la capitalizzazione dell’ETF è ancora estremamente modesta. Ma con il passare del tempo e con il grande interesse sull’economia cinese potrebbe crescere anche celermente.

ETF China
Investire sulla Cina?

In Borsa ETF su azioni Nasdaq cinese

Questo ETF China contiene le maggiori aziende cinesi del settore tecnologico, fra cui Tencent, Alibaba, Meituan, Baidu. È presente anche Nio, il colosso del settore delle auto elettriche, da molti visto come l’equivalente di Tesla per la Cina. Ecco perché da molti è stato definito come un ETF sul Nasdaq cinese.

Le prime cinque sono Tencent, Alibaba, Meituan, baidu e Nio e pesano complessivamente per circa il 45% del totale del fondo passivo.

Nel dettaglio il peso delle principali azioni cinesi di questo ETF di UBS è così suddiviso:

  • TENCENT 11,12%
  • ALIBABA 10,77%
  • MEITUAN 10,46%
  • BAIDU 6,27%
  • NIO 5,11%
  • KE HOLDINGS 5,09%
  • WUXI BIOLOGICS 4,42%
  • NETEASE INC 4,12%
  • LUFAX HOLDING 3,64%
  • BEIGENE 2,33%.

Solactive China Technology 

Conviene investire in Borsa su un ETF China Technology? Oppure i grandi rialzi sono ormai alle spalle? E quale scenario per il settore tecnologico in Asia?

Dopo il grande rally del 2020, i primi mesi del 2021 hanno visto il NASDAQ ed il settore tecnologico mondiale entrare in una fase correttiva. Anche l’indice tecnologico cinese ha ritracciato oltre il 25% dai massimi. L’indice resta però in rialzo di oltre 80 punti percentuali nell’ultimo anno.

La domanda centrale riguarda le reali possibilità di ulteriori crescite per il settore China Technology e per le aziende del Dragone. Inoltre, sono in molti a chiedersi se le aziende tecnologiche abbiano corso troppo. Non soltanto in Cina, ma anche negli Stati Uniti, arrivando a dei multipli talvolta spropositati. Non mancano pertanto anche i rischi in un investimento di questo genere.

Nel complesso le previsioni di borsa per la Cina restano comunque relativamente positive. Anche il quadro macroeconomico per l’Asia e la Cina sembra ancora interessante. Negli ultimi 12 mesi l’indice replicato da questo ETF segna +87% circa. Ora sta smaltendo gli eccessi dopo aver addirittura raddoppiato il proprio valore. Infatti da metà febbraio in avanti ha subito un profondo, ma comprensibile ritracciamento.

Caratteristiche dell’ETF 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲

Questo ETF replica in Borsa l’indice cinese Solactive China Technology Total Return Net. La valuta di negoziazione è in Euro, mentre la denominazione è in dollari.

ETF: long (posizione rialzista sui sottostanti, le azioni tecnologiche cinesi).

Caratteristiche del ETF LU2265794946

Invece l’UBS Solactive China Tec UCITS ETF EURH A replica in Borsa l’indice Solactive China Technology Total Return Net hedged to EUR

  • Nomenclatura ETF: 𝗨𝗯𝘀 𝗦𝗼𝗹𝗮𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗨𝗰𝗶𝘁𝘀 𝗘𝘁𝗳 EURH A
  • Codice ISIN: 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946
  • Valuta: Euro
  • Ter: 0,52% annuo
  • Tipologia di ETF: accumulazione. Dividendi sono reinvestiti nell’ETF dai gestori.
  • Copertura: replica fisica dei sottostanti.

Come Investire in Borsa con un ETF sulla China Technology? Ecco dunque, grazie a UBS, che ha lanciato questi due nuovi ETF, ora si può investire sul Nasdaq cinese, Solactive China Tec UCITS ETF, con ben due ETF; uno in dollari con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲, e l’altro in euro con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946.

L'articolo Borsa: ETF China Technology proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
ETF China https://www.investire-certificati.it/etf-china/ Mon, 15 Mar 2021 15:56:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6013 Quali sono i migliori ETF azionari per investire in China? Quali sono le tipologie di azioni ed i mercati? Un ETF sulla China segue un indice che replica il mercato cinese. Ma quale? In Cina ci sono diversi mercati ed indici. ETF e Indici di Mercato in Cina Gli indici del mercato cinese sono molti, […]

L'articolo ETF China proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori ETF azionari per investire in China? Quali sono le tipologie di azioni ed i mercati? Un ETF sulla China segue un indice che replica il mercato cinese. Ma quale? In Cina ci sono diversi mercati ed indici.

ETF e Indici di Mercato in Cina

Gli indici del mercato cinese sono molti, ma per semplicità ci soffermeremo solo sui quattro più importanti indici di altrettanti mercati borsistici cinesi.

  • CSI 300 – Contiene 300 azioni classe A a grande capitalizzazione quotate a Shenzen e Shanghai.
  • MSCI A China – Esprime il valore delle azioni ad elevata e media capitalizzazione di classe A quotate a Shenzen e Shanghai.
  • MSCI China – Rappresenta le aziende ad elevata e media capitalizzazione di classe A, B ed H. Contiene 700 aziende comprese quelle tecnologiche. Questo indice è il più ampio e completo.
  • FTSE China 50 – Replica le 50 società cinesi (anche hi tech) più grandi e liquide quotate a Hong Kong, di classe H.  

Le azioni cinesi

Per investire sulla Cina la cosa migliore è acquistare un ETF azionario piuttosto che singole azioni che sono più rischiose. Infatti non è cosa facile selezionare le azioni cinesi perché la Cina ha ben tre borse a Shanghai, Shenzhen, Hang Seng.

Inoltre le azioni sono di tre tipi:

  • A – quotate nella valuta locale (yuan) presso la SSE o la SZSE.
  • B – quotate in USD presso la SSE, ed in HKD la SZSE.
  • H – quotate a Hong Kong e negoziate in HKD e sono le più liquide.

Quali sono le company più capitalizzate e più scambiate in Cina? Acquistando un ETF azionario cinese sicuramente compriamo anche alcune di queste company: Alibaba Group, Baidu, China Construction Bank, Meituan Dianping Industrial & Commercial Bank of China, Ping An Insurance, Kweichow Moutai, Xiaomi, Tencent.

Investire sulla Cina con ETF ed altri strumenti finanziari
Come investire sulla Cina con gli ETF?

I migliori ETF sulla Cina

iShares MSCI China UCITS ETF

Iniziamo con più noto ETF Cina a livello mondiale: l’iShares MSCI China ETF (Ticker MCHI), quotato alla borsa Usa; ETF che ha una capitalizzazione record di 6 miliardi di dollari. Non distribuisce dividendi e replicare l’andamento di un indice composto da azioni cinesi a grande e media capitalizzazione con una esposizione a circa l’85% del mercato azionario cinese.

Questo ETF China, quotato in USD, è stato lanciato nel 2019 ed ha un ISIN IE00BJ5JPG56. Sul mercato Xetra ha ticker ICGA.

ETF MSCI China UCITS 1C L

Questo ETF Cina, lanciato dieci anni fa (ISIN LU0514695690, Ticker XCS6), contiene più di 700 azioni cinesi quotate a Hong kong per una capitalizzazione superiore al miliardo.

Come altri ETF anche questo ETF è ad accumulazione dei dividendi, quotato in dollari USA, ha commissioni di gestione per lo 0,65%

Due ETF Lyxor China

Il primo ETF sulla Cina di Lyxor è il Lyxor China Enterprise (ISIN LU1900068914). Investe nelle azioni della borsa di Hong Kong). ETF con una capitalizzazione di quasi 300 milioni di euro, e dei costi di gestione dello 0,65%. Il suo riferimento è l’indice Hang Seng China Enterprises, un indice composto da 50 azioni.

il secondo è il Lyxor MSCI China UCITS ETF (ISIN LU1841731745). Investe in azioni A, B ed H). Questo ETF, pubblicato nel 2018, ha bassa capitalizzazione (60 milioni di euro), ma costi di gestione bassi (0,29% annuo). Questi due ETF sulla Cina sono a replica sintetica e ad accumulazione dei dividendi.

Xtrackers CSI 300 Swap UCITS ETF 1C

L’Xtrackers CSI 300 Swap UCITS ETF 1C (ISIN LU0779800910, Ticker XCHA), è un ETF che ti permette di investire sul mercato cinese tramite l’indice CSI 300, profondamente diverso rispetto all’MSCI China, dato che include solo le azioni di classe A.  Con questo ETF si può investire sulle azioni cinesi quotate in yuan. 

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

ETF sulla Cina quotati a Milano

Questi sono gli ETF sulla Cina quotati alla Borsa Italiana di Milano. Segnaliamo che tra questi ETF Cina, l’ETF con volumi medi più alti è il CSI 300 Index UCITS ETF di Deutsche Bank che arriva a 196mila volumi di scambio. Questo ETF si segnala anche per la performance migliore: ha guadagnato in un anno ben il 41,06 %.

Ma anche gli altri ETF segnano guadagni molto forti. Il mercato cinese è abbastanza volatile con massimi spinti che arrivano dopo ribassi profondi. Bisogna quindi fare attenzione anche se si acquista un ETF su un indice, ma alla fine i guadagni sui 12 mesi, come si può vedere sotto, sono di tutto rispetto.

%/anno ISINLinea di prodottoDescrizione titolo
+20,59%IE00B02KXK85iSharesiShares China Large Cap UCITS ETF
+12,66%FR0010204081LYXORChina Enterprise (HSCEI) UCITS ETF
+24,35%LU0292109856Deutsche Bankdb x-trackers FTSE China 25 UCITS ETF
+14,96%FR0010713784AmundiAmundi ETF MSCI China UCITS ETF
+41,06%LU0779800910Deutsche BankCSI300 Index UCITS ETF-EUR
+30,6%LU0875160326Deutsche BankHarvest CSI 300 UCITS ETF (DR)
+31,82%IE00BHBFDF83ETF SecuritiesMSCI China A GO UCITS ETF
(ETF China senza copertura valutaria)

Tra questi ETF alcuni sono a distribuzione di proventi: LU0875160326, LIE00B44T3H88, IE00B02KXK85.

Altri invece sono ETF ad accumulazione: LU0514695690, LU0292109856, LU1900068914, LU0779800910

ETF e Rischio Valutario

Gli ETF che hanno come oggetto attività extraeuropee e quindi sono quotati in USD o altra valuta, sono sempre esposti ad un rischio valutario. Le oscillazioni valutarie potranno quindi causare un effetto negativo del tasso di cambio che ridurrà il relativo rendimento dell’ETF, o peggio, lo farà diventare negativo. Per questo problema ci sono anche delle polizze assicurative di copertura del rischio per le aziende.

Grazie a questa soluzione alcuni ETF non comportano rischio valutario; sono offerti con la descrizione della copertura del rischio valutario, ovvero con la dicitura “currency hedge”.

L’ETF che non dichiara questa dicitura comunque viene scambiato in Euro; ma se la valuta del fondo è in euro, ciò significa solamente che viene convertito in euro tutto ciò (attività sparse in tutto il mondo) che è presente all’interno del fondo. In realtà non c’è alcuna copertura valutaria!

Investire nel lungo periodo, diversificare gli investimenti e costruire delle coperture con derivati sono alcuni dei rimedi al rischio di cambio intrinseco agli ETF che replicano indici mondiali; infatti questi ultimi hanno mediamente una componente superiore al 60% in dollari Usa e solo del 10% circa in Euro.

L'articolo ETF China proviene da Investire-Certificati.it.

]]>