settore aereo Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/settore-aereo/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 20 Jan 2023 10:41:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png settore aereo Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/settore-aereo/ 32 32 Investire nel Settore dei Trasporti Aerei https://www.investire-certificati.it/investire-nel-settore-dei-trasporti-aerei/ Thu, 19 Jan 2023 04:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26918 Come investire nel settore dei trasporti aerei nel 2023? Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un Certificato pensato per chi sia interessato ad investire sulle azioni di aziende legate al settore aereo. In particolare, stiamo parlando del prodotto derivato con ISIN XS2458863904. Gli asset sottostanti al Certificato sono, infatti, quattro famosissime compagnie aeree: […]

L'articolo Investire nel Settore dei Trasporti Aerei proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nel settore dei trasporti aerei nel 2023? Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un Certificato pensato per chi sia interessato ad investire sulle azioni di aziende legate al settore aereo. In particolare, stiamo parlando del prodotto derivato con ISIN XS2458863904. Gli asset sottostanti al Certificato sono, infatti, quattro famosissime compagnie aeree: American Airlines, Delta Air Lines, International Consolidate Airlines Group (IAG, nata dall’unione tra British Airlines e Iberia) e Ryanair.

Il prodotto è stato immesso sul mercato secondario Euro TLX di Borsa Italiana l’11 gennaio 2023 e ha durata massimo pari a tre anni.

Le barriere sia del rimborso del capitale che cedolare sono fissate al 60%. Il razionale perché venga attivata la barriera sulle cedole è che il peggior titolo alla data di rilevamento abbia un valore inferiore del 40% rispetto allo strike. Le cedole, tuttavia, sono mensili e possono beneficiare dell’effetto memoria.

Le cedole mensili nel certificato per investire sul settore dei trasporti aerei

Un punto a favore di questo certificato è sicuramente la periodicità delle cedole. La rilevazione mensile, infatti, permette di poter ricevere potenzialmente ogni mese un interesse pari all’1,13%. Inoltre, grazie all’effetto memoria, qualora si dovessero saltare delle cedole, c’è la possibilità di recuperarle nei periodi successivi.

Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

Ma quali sarebbero le condizioni per incassare i coupon rimasti nel “cloud”? Semplice: se un mese non abbiamo incassato la cedola, sarà necessario che in quello successivo la barriera cedolare del 60% rispetto al prezzo iniziale sia nuovamente intatta.

L’interesse che corrisponderebbe questo Certificato sull’anno, che ad oggi verrebbe acquistato sopra la pari, è quindi pari al 13,56%. Le prime due cedole, infine, al netto del non superamento della barriera, sono esenti dalla possibilità del rimborso anticipato.

Il rimborso anticipato del capitale

Questo Certificato dedicato alle compagnie aeree, come si diceva, porta in dote la clausola del rimborso anticipato. A partire dal terzo mese di vita, infatti, il certificato potrà essere richiamato da Barclays. L’investitore in caso di autocall vedrà rimborsato il capitale alla pari, con la cedola del mese. La clausola scatterebbe al raggiungimento del 100% del valore dei prezzi dell’emissione iniziale.

Gli asset sottostanti

Procediamo quindi alla valutazione degli asset sottostanti. Ad oggi stiamo parlando di quattro titoli del settore dei trasporti aereo che rispetto alle quotazioni di emissione sono tutti sopra il valore di strike. La barriera è quindi lontana e, per via del fatto che il settore sembra si stia riprendendo, sembrano lontani anche dei crolli vertiginosi. Sono lontani anche gli spettri di cigni neri come quello avvenuto durante la pandemia di Covid-19. Non è da sottovalutare, tuttavia, l’attuale volatilità di mercato. Questo sia per il contesto socio-politico che per quello economico.

Caratteristiche del Certificato per investire nel settore dei trasporti aerei

Ecco di seguito, riepilogate, tutte le principali caratteristiche per il certificato con sottostanti le compagnie aeree:

  • Codice Isin: XS2458863904
  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: American Airlines, Delta Air Lines, International Consolidate Airlines Group, Ryanair
  • Barriera capitale: 60%
  • Barriera cedolare: 60% dei prezzi iniziali
  • Cedole: 1,13% mensile condizionato
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Richiamo anticipato: sì dal terzo mese dall’emissione
  • Trigger: 100% fisso per l’intera vita del prodotto
  • Durata del certificato: 3 anni, con ultima data di rilevazione 20 gennaio 2026
  • Valore nominale: 100 euro
  • Rischio di cambio: no (presenza effetto quanto).

I certificates sono prodotti di investimento complessi. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Investire nel Settore dei Trasporti Aerei proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un Certificato con Airbag sul Settore Aereo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-con-airbag-sul-settore-aereo/ Fri, 19 Mar 2021 08:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6473 Un nuovo certificato con Airbag su tre colossi dell’aviazione civile. Ecco l’approfondimento. Vontobel – un Certificato con Airbag e cedole fino al 6% annuo Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo il certificato di investimento ISIN DE000VQ5ZAE2, legato a tre aziende del settore aereo. Si tratta di un certificato low strike, ossia con la presenza […]

L'articolo Un Certificato con Airbag sul Settore Aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un nuovo certificato con Airbag su tre colossi dell’aviazione civile. Ecco l’approfondimento.

Vontobel – un Certificato con Airbag e cedole fino al 6% annuo

Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo il certificato di investimento ISIN DE000VQ5ZAE2, legato a tre aziende del settore aereo. Si tratta di un certificato low strike, ossia con la presenza dell’effetto airbag. Nonostante ciò, il rendimento può arrivare fino ad un interessante 6% annuo.

Il nuovo derivato strutturato da Vontobel stacca cedole condizionate pari al 3% su base trimestrale, a fronte di una barriera cedolare progressivamente discendente nel tempo. Nella data di osservazione del settembre 2021, tale soglia è posizionata al 70%, per poi scendere del 5% a semestre. Per incassare il coupon sarà pertanto necessario che i tre titoli si trovino al di sopra del 65% nel marzo 2022, mentre la barriera cedolare scenderà al 60% nel settembre 2022 ed al 55% nell’ultima data di rilevazione, il 16 marzo 2023. La protezione del capitale è ancora maggiore, in quanto soggetta ad una barriera del 50%. Come esamineremo nel prossimo paragrafo è presente l’opzione airbag.

Opzione Airbag nel certificato ISIN DE000VQ5ZAE2

Fra i punti di forza di questo prodotto troviamo l’opzione airbag. Gli strike presi a riferimento, infatti sono pari al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui a scadenza uno o più sottostanti si trovassero al di sotto di tale soglia, grazie alla presenza dell’airbag, l’investitore otterrebbe una performance nettamente migliore rispetto a quella dei sottostanti.

Infatti, il valore di rimborso sarebbe pari al valore nominale del certificato, decurtato dell’eccedenza della perdita dal 50%, moltiplicata per due. Vediamo di seguito alcuni esempi sugli scenari a scadenza e sul funzionamento dell’effetto airbag nel certificato.

Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

Come funziona l’effetto airbag nel certificato?

Gli scenari possibili nel certificato ISIN DE000VQ5ZAE2 sono pertanto tre. Se a scadenza, il 16 marzo 2023, i tre sottostanti si trovassero ad al di sopra del 55% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverebbe l’ultima cedola (ed eventuali altri coupon portati a memoria nel certificato). A tale valore si sommerebbe il rimborso dell’intero valore nominale di 100 euro per certificato.

Invece, se a scadenza il peggior sottostante si trovasse fra il 50 ed il 55% dei prezzi di osservazione iniziali, il rimborso sarebbe pari al valore nominale. Nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero al di sotto dello strike (ossia del 50% dei prezzi di osservazione iniziale), si attiverebbe l’airbag. Esemplificando il tutto, un calo del 51% determinerebbe un rimborso pari al valore nominale (pari a 100 euro), cui andrebbe sottratta la perdita percentuale eccedente il 50% (ossia 1%), moltiplicata per 2. Pertanto, a fronte di un calo del worst of pari al 51%, il rimborso del prodotto sarebbe pari al 98% del valore nominale, ossia 980 euro.

Nel caso invece di un calo del 60% dal prezzo di osservazione iniziale, il rimborso, seguendo il precedente calcolo, sarebbe pari all’80%, grazie appunto all’effetto airbag. Eventuali cedole percepite durante la vita del prodotto non sarebbero intaccate.

Prezzi di osservazione dei sottostanti

Per quanto concerne le azioni di Air France KLM (ISIN FR0000031122), il prezzo di osservazione iniziale è pari a 5,291 euro. Lo strike è invece fissato al 50% di questi valori, risultando pari a 2,646 euro.

La compagnia di bandiera tedesca Lufthansa (ISIN DE0008232125) è invece stata osservata a 11,981 euro, con uno strike collocato a 5,991 euro.

Le azioni di Easyjet PLC (ISIN GB00B7KR2P84) hanno registrato un fixing pari a 10,275 sterline, con uno strike collocato a 5,138 pound.

Anche se Esyjet è quotata a Londra, con denominazione in sterline, il certificato è in euro. L’investitore non è quindi soggetto a rischio di cambio.

Caratteristiche del certificato con airbag sulle compagnie aeree

Codice ISIN: DE000VQ5ZAE2

Emittente: Vontobel

Sottostanti: Air France-KLM, easyJet, Lufthansa

Cedole del certificato: 3% a semestre, rendimento fino al 6% annuo

Barriera cedolare: 70%, poi decrescente fino al 55%

Barriera capitale: 50%, al di sotto di tale soglia si applica l’airbag.

Prezzi di osservazione iniziale: Air France 5,291 (strike 2,646 euro), Lufthansa 11,981 euro (strike a 5,991 euro), EasyJet 19,275 sterline (strike a 5,138 sterline)

L'articolo Un Certificato con Airbag sul Settore Aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore Aereo con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-aereo-con-i-certificates/ Tue, 16 Mar 2021 09:48:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6149 Come investire sul settore aereo con un cuscinetto protettivo nel caso di ulteriori ribassi? L’idea l’ha avuta Leonteq, che ha presentato un interessante certificato di investimento tematico con ISIN CH0590641830. Il certificato ha infatti per sottostanti due colossi del settore dell’aviazione civile, le azioni di Air France – KLM e di Airbus e paga cedole condizionate fino all’8% […]

L'articolo Investire sul Settore Aereo con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore aereo con un cuscinetto protettivo nel caso di ulteriori ribassi? L’idea l’ha avuta Leonteq, che ha presentato un interessante certificato di investimento tematico con ISIN CH0590641830. Il certificato ha infatti per sottostanti due colossi del settore dell’aviazione civile, le azioni di Air France – KLM e di Airbus e paga cedole condizionate fino all’8% annuo.

Si tratta di un certificato “low strike”, ossia di un prodotto che contiene l’effetto airbag: nel caso di nuovi crolli da parte dei sottostanti, l’investitore otterrebbe performance nettamente migliori rispetto all’acquisto diretto del titolo azionario. L’airbag, infatti attutirebbe eventuali discese al di sotto del valore strike, fissato al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Per questo prodotto il mercato di negoziazione è il SeDex, mentre la scadenza è fissata al 15 febbraio 2024.

Un certificato per investire sul settore aereo

L’investment certificates ISIN CH0590641830 ha una durata pari a tre anni ed offre un flusso cedolare che può arrivare all’8% annuo. Ogni tre mesi il detentore del certificato incasserà un coupon pari al 2% a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

Inoltre, questo certificato ha effetto memoria. Dunque, le cedole non pagate a causa della mancata soddisfazione della condizione per il pagamento della cedola, sono pagate alla successiva data di osservazione della cedola qualora detta condizione sia soddisfatta.

Va sottolineato come al momento le azioni di Air France – KLM e di Airbus siano in rialzo di oltre cinque punti percentuali rispetto ai prezzi di scrittura. Nonostante ciò, il prodotto quota leggermente sotto la pari. Questo fa sì che cresca da un lato il possibile rendimento del prodotto, mentre dall’altro i sottostanti distano un margine ancora più ampio rispetto alla nascita del prodotto dai prezzi di strike. Tutto ciò va chiaramente a vantaggio dell’investitore.

Opzione autocallable nel certificato ISIN CH0590641830

Nel certificato ISIN CH0590641830, legato al settore aereo, è presente l’opzione autocallable. L’eventuale attivazione potrebbe accorciare anche sensibilmente la durata del prodotto. A partire dalla seconda data di osservazione in poi il prodotto sarebbe richiamato dall’emittente nel caso in cui entrambi i sottostanti si trovassero al di sopra dei prezzi di fixing. Tale soglia scende successivamente (dal maggio 2022) al 95% ed al 90% nelle date di osservazione dal 15 maggio 2023 in poi.

Lo scenario per il settore aereo

Il Covid ha rivoluzionato l’intero settore dei trasporti, coinvolgendo chiaramente anche le aziende del settore aereo nelle pesanti restrizioni degli ultimi mesi. Lo scenario, però, appare in progressivo miglioramento, anche grazie all’avanzare dei vaccini.

La ripresa della borsa vista da metà 2020 in poi ha coinvolto anche i titoli delle aziende del comparto. Un numero crescente di operatori ha scelto negli ultimi mesi di investire sul settore aereo, spingendo al rialzo i principali titoli delle aziende aeree.

Dal punto di vista operativo le azioni di Air France – KLM hanno un prezzo di fixing iniziale pari a 4,927 euro, a fronte di un valore di mercato spot in area 5,30 euro per azione. Lo strike, pari al 60% del prezzo di osservazione iniziale, è collocato a 2,957 euro.

Airbus è stata osservata a 93,67 euro per azione, con uno strike collocato a 56,20 euro. Nel momento in cui scriviamo viene scambiata a ridosso dei 100 euro per azione.

Grafico Azioni Air France - KLM. Dopo il crollo della primavera 2020 è ancora il momento di investire sul settore aereo?
Grafico Azioni Air France – KLM. Dopo il crollo della primavera 2020, è ancora il momento di investire sul settore aereo?

Caratteristiche del certificato ISIN CH0590641830

Codice ISIN: CH0590641830

Emittente: Leonteq

Mercato di negoziazione: SeDex

Sottostanti: Air France – KLM e Airbus

Prezzi di osservazione iniziale: Air France – KLM: 4,927 euro (strike 2,957 euro). Airbus: 93,67 euro (strike 56,20 euro)

Cedole: 2% a trimestre, rendimento massimo 8% annuo

Barriera cedolare: 60%

Barriera capitale: 60%

Presenza dell’airbag: sì, certificato low strike (60% dei prezzi di osservazione iniziale).

Durata dei certificates: 3 anni

L'articolo Investire sul Settore Aereo con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>