Acepi Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/acepi/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 11 Nov 2020 10:08:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Acepi Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/acepi/ 32 32 ACEPI News https://www.investire-certificati.it/acepi-news/ Wed, 28 Oct 2020 09:32:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2762 Dove si trovano le news di ACEPI. Come trovare le notizie sui certificates sul sito di ACEPI. Nuove emissioni di certificates ed altre news del mercato sul sito di ACEPI. Chi è ACEPI ACEPI è l’Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento. Rappresenta un punto di riferimento per gli investment certificates. In seguito alle esperienze […]

L'articolo ACEPI News proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dove si trovano le news di ACEPI. Come trovare le notizie sui certificates sul sito di ACEPI. Nuove emissioni di certificates ed altre news del mercato sul sito di ACEPI.

Chi è ACEPI

ACEPI è l’Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento. Rappresenta un punto di riferimento per gli investment certificates. In seguito alle esperienze di altri paesi, come Germania e Svizzera, anche in Italia è nata un’associazione per promuovere i certificati di investimento. Gli obiettivi di ACEPI riguardano infatti la promozione e lo sviluppo del settore dei prodotti di investimento presso i risparmiatori, con un focus particolare sui certificates.

L’associazione ACEPI si pone come un punto di incontro per il settore, per favorirne la crescita. Il tutto contestualmente ad una maggiore formazione degli investitori nel settore dei certificates.

ACEPI CERTIFICATES

ACEPI News

ACEPI tiene un’interessante raccolta di notizie riguardanti il settore dei certificates. Nella sezione “news” sul sito di ACEPI è infatti possibile reperire la rassegna stampa del settore dei certificates. In questa sezione del sito sono presentate numerose notizie presentate da altri siti e giornali in merito ai certificati di investimento.

Oltre alla rassegna stampa dei certificates, ACEPI ha sul suo sito una sezione volta a presentare alcune delle nuove emissioni delle aziende che fanno parte. Sono presentati certificates di Unicredit, ma anche certificati di investimento emessi da Intesa Sanpaolo (Banca IMI), da Société Generale e BNP Paribas.

Nelle varie sezioni della categoria news di ACEPI sono radunate anche le quotazioni degli strumenti emessi dagli associati di ACEPI, ma anche emissioni, quotazioni, eventi di superamento delle barriere dei certificates. Infine, sono riportati certificates che hanno avuto rimborso anticipato (opzione autocallable) ed anche i certificates che si avvicinano alla scadenza. Tutti i certificati di investimento, con l’eccezione di quelli “open end” presentano infatti una data di scadenza. Una volta giunti a tale scadenza i certificates rimborsano all’investitore il valore dovuto ed eventuali cedole o coupon.

ACEPI News sui Certificates

Nella rassegna stampa di ACEPI si trovano alcuni articoli che analizzano il mercato dei certificates in Italia. Emerge la chiara tendenza di ascesa del settore. Ma è anche possibile comprendere quelle che sono le principali banche operative. I certificates di Unicredit sono quelli con i maggiori volumi, seguiti da quelli di Intesa.

La crescita del settore dei certificates è stata accompagnata da un maggiore numero di operatori nel settore. Oggigiorno numerose banche d’affari, come Goldman Sachs, Mediobanca e Morgan Stanley sono operative negli investment certificates. Ma anche BNP Paribas e Société Generale offrono certificates.

Numerose emittenti specializzate come Leonteq, Exane e Vontobel offrono interessanti prodotti strutturati agli investitori. A tal proposito va ricordata la significativa crescita di Leonteq, che ha ormai emesso oltre mille certificates (di cui circa 700 in circolazione) ed ha aperto nell’ottobre 2020 un ufficio a Milano.

Anche IG ha una vasta offerta di prodotti strutturati a leva, grazie ai turbo24 certificates. Questi innovativi prodotti, con una leva variabile, stanno riscuotendo un significativo successo. Fra le loro caratteristiche quelle di essere negoziabili 24 ore al giorno dalla domenica sera al venerdì. Sono scambiati sul mercato Spectrum ed è la stessa IG a garantire la liquidità agli investitori.

Certificati e Derivati

Altre news sui certificates sono disponibili sul sito di Certificati e Derivati. Il portale analizza le emissioni di certificati di investimento con tabelle ed articoli sui vari prodotti di investimento. Offre anche webinar e percorsi formativi sui certificates.

L'articolo ACEPI News proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
ACEPI: Chi E’? https://www.investire-certificati.it/acepi-chi-e/ Tue, 28 Jan 2020 22:59:04 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=980 Cosa è ACEPI? Si tratta della l’Associazione Italiana di Certificati e Prodotti di Investimento. ACEPI focalizza il suo lavoro nella promozione dell’interesse e della conoscenza di certificati di investimento ed altri prodotti finanziari per gli investitori. L’Associazione Acepi è nata sulla scia di simili entità presenti in paesi come Svizzera e Germania, anche per favorire […]

L'articolo ACEPI: Chi E’? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa fa e qual è la mission di Acepi, l’Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento? Il decalogo Acepi, il “certificate selector”, i corsi di formazione gratuiti. Una guida ed un motore di ricerca e classificazione degli investment certificates.

Cosa è ACEPI?

Si tratta della l’Associazione Italiana di Certificati e Prodotti di Investimento. ACEPI focalizza il suo lavoro nella promozione dell’interesse e della conoscenza di certificati di investimento ed altri prodotti finanziari per gli investitori. L’Associazione Acepi è nata sulla scia di simili entità presenti in paesi come Svizzera e Germania, anche per favorire lo sviluppo di un mercato secondario dei certificati di investimento, nonché la sua efficienza e trasparenza.

EUSIPA e Acepi

L’Associazione Italiana di Certificati e Prodotti di Investimento ha sede a Milano ed è membro di EUSIPA, ente fondato nel 2009 a Bruxelles, per raggruppare le associazioni dei vari paesi che seguono i certificates.

EUSIPA è stata fondata nel 2009 ed è un’entità che mette insieme le varie associazioni del mondo dei certificati di investimento, fra cui anche ACEPI

La forte crescita del mercato dei certificates (e del volume scambiato) ha reso sempre più fondamentale la presenza di un ente in grado di controllare e guidare il settore, garantendo la trasparenza ed al tempo medesimo un corretto funzionamento dei vari mercati settoriali. ACEPI opera dunque in quest’ottica, cercando di essere sia un punto di incontro per gli operatori dei certificati di investimento, che di favorire la formazione del grande pubblico sul tema.

Gli obiettivi di ACEPI

Gli obiettivi che si è posta ACEPI sono legati a vari punti strategici legati ai certificates e ad altri prodotti strutturati.

Recita a tal proposito lo statuto di ACEPI all’articolo II:

ACEPI ha lo scopo di promuovere l’interesse e la conoscenza nei confronti dei certificati e prodotti di investimento (tra i quali obbligazioni strutturate, covered warrants, ecc.) presso i risparmiatori e di favorire lo sviluppo di mercati (primario o secondario) efficienti e trasparenti per tali prodotti.

I punti chiave dell’attività di ACEPI sono pertanto:

  • La promozione della circolazione di informazioni relative ai certificati e prodotti di investimento, sia fra i suoi associati che fra altre categorie del settore finanziario, come gli intermediari finanziari e gli investitori privati
  • La promozione ed il sostegno di attività di studio, ricerca e divulgazione in merito ai certificati di investimento e a prodotti di investimento strutturati.
  • La collaborazione con le autorità regolamentari per l’evoluzione della normativa (sia italiana che continentale) sul tema certificates e la gestione delle società operanti nel settore
  • Il sostegno ad altre attività volte a migliorare la tutela dei risparmiatori, nonché un corretto e trasparente funzionamento del mercato di certificates e di altri prodotti di investimento.

Il Certificat Selector di ACEPI

Il certificat selector di ACEPI è un valido strumento che permette agli investitori di selezionare il certificato a loro più adatto fra quelli lanciati dalle emittenti facenti parte di ACEPI.

Si tratta dunque di un motore di ricerca che permette agli investitori di consultare i vari certificati presenti sul mercato in base a caratteristiche come la loro durata, i prodotti sottostanti, la protezione del capitale offerta e la leva utilizzata.

Gli associati di ACEPI

Gli associati di ACEPI si distinguono in ordinari, ed in membri associati onorari di ACEPI.

Nella prima categoria, quella dei degli associati ordinari, troviamo le emittenti: Banca Akros, Banca IMI, bnp Paribas, Mediobanca, Société Generale, UniCredit e Vontobel. Fra i membri onorari di ACEPI troviamo AIBE, l’associazione fra le banche estere in Italia, e AIPB, l’associazione per il private banking in Italia.

Come visto ACEPI si occupa dunque di seguire il mercato dei certificates e di altri prodotti di investimento sul territorio italiano, collaborando attivamente sia con le emittenti, che con le associazioni di categoria e con il regolatore.

ACEPI organizza anche numerosi corsi, utili per avvicinarsi al settore dei certificates ed agli investimenti strutturati o per migliorare le proprie conoscenze finanziarie.

L'articolo ACEPI: Chi E’? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates – Mercato in Crescita https://www.investire-certificati.it/certificates-mercato-in-crescita/ Sun, 12 Jan 2020 22:59:49 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=904 I certificates più richiesti Certificates del Mercato primario: + 55% Costi e rendimenti dei Certificates Certificates e strategie Trend Laterali? Bonus e Top Bonus Flusso di cedole? Cash collect Premio e rimborso capitale con trend laterale? Express Investire in Leva fissa? Leva fissa/airbag Coprire un portafoglio azionario? Mini short Guadagnare in due direzioni? Twin Win

L'articolo Certificates – Mercato in Crescita proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I certificates, mercato in crescita costante, si stanno imponendo all’attenzione degli investitori in Italia: emittenti ed emissioni in crescita e volumi di scambio in grande crescita con percentuali molto forti. Evidentemente i certificates stanno incontrando il favore degli investitori e risparmiatori per le loro interessanti caratteristiche.

Questi prodotti strutturati sono sempre più ricercati perché rispondono ai differenti profili di rischio e rendimento degli investitori. Infatti grazie alle loro caratteristiche, i certificates consentono di investire su diversi orizzonti temporali e su diverse view di mercato: è possibile trovare certificates adatti a prospettive di rialzo, lateralità o ribasso della grande  gamma di attività finanziarie sottostanti su cui sono emessi.  

I prodotti strutturati più richiesti negli ultimi sei mesi del 2019 sono stati quelli a protezione condizionata del capitale. I tassi ai minimi hanno reso meno attraente l’investimento in un mercato diffuso, come quello obbligazionario, che occupa una gran parte percentuale dei portafogli degli investitori.

I tassi bassi hanno spinto gli investitori italiani ad alzare il livello del rischio per ottenere maggiori rendimenti, e li hanno convinti a puntare, su strumenti come i certificates che nel 2019 possono vantare performance record. Un segmento caratterizzato da vari tipi di prodotti: dagli strumenti a capitale protetto fino a quelli a leva, consigliati solamente ad investitori informati ed esperti. 

I certificates più richiesti

Quali sono le tipologie di certificates più richieste? Il mercato dei certificates nel 2018 e fino ai primi mesi del 2019 è stato molto volatile, con pesanti ribassi che hanno spaventato i risparmiatori.  Questo ha convinto gli investitori  a cercare forme di protezione del capitale. Per questo motivo nella prima parte dell’anno ci si è orientati soprattutto verso certificates a capitale protetto (a scadenza garantito il 100% del capitale investito, ndr).

Quando, nella seconda parte del 2019, è arrivata una ripresa del mercato, con il ritorno della fiducia gli investitori si sono rivolti invece verso prodotti strutturati con protezione condizionata del capitale (ossia che offrono una garanzia vincolata al verificarsi di determinate condizioni stabilite dall’emittente al momento dell’emissione del contratto, ndr).

Questo tipo di certificates offrono un maggior rendimento a fronte di minor protezione e al loro interno includono anche strumenti che, a determinate date intermedie, offrono la possibilità di rimborso anticipato del capitale.

Certificates del Mercato primario: + 55%

Come investire nei certificates? E’ possibile investire sui certificati di investimento sia attraverso il mercato primario di collocamento, sia tramite quello secondario, come il SeDeX di Borsa Italiana o sul segmento Cert-X di EuroTLX.

Acepi (Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento) ha raccolto i dati sul primo mercato (aggiornati al 30 settembre). Dicono che nel 2019 il settore dei certificates ha raggiunto una cifra record, superiore a 17 miliardi di euro di collocato contro gli 11 miliardi del 2018 con un incremento del 55%. Un risultato molto positivo che conferma il trend.

I certificates hanno segnato un risultato ottimo anche il mercato secondario che dovrebbe chiudere il 2019 sui 30 miliardi di scambi contro i 22 miliardi dello scorso anno. I motivi di questo trend molto positivo vanno fatti risalire allo scenario di mercato e in particolare ai tassi di interesse decrescenti che hanno reso il mercato di riferimento per gli investitori italiani, ossia l’obbligazionario, sempre meno attraente in termini di rendimento.

Costi e rendimenti dei Certificates

Quali sono i costi e i potenziali rendimenti? Ci possono ipotizzare forbici di rendimento molto ampie tra un emittente e l’altro. Il range di rendimento potenziale può andare dal 3,5% annuo lordo su prodotti strutturati a protezione condizionata del capitale con barriere molto basse, fino a superare il 15% su prodotti con barriera più elevata, quindi con maggiore rischio di perdere il capitale. Invece per quelli a capitale protetto il rendimento potenziale può oscillare dal 2,5% fino al 4,5%.
I costi dei certificates sul mercato primario sono decisi dalla banca o finanziaria che emette e poi distribuisce lo strumento. Le commissioni di distribuzione variano in funzione del tipo di strumento e di clientela retail o private. I prodotti quotati direttamente sul mercato non hanno invece la commissione di distribuzione.

Certificates a leva solo per investitori informati

I certificates a leva hanno un rischio ( e rendimento) più alto. Il consiglio che si può dare è di fare attenzione alle operazioni sul mercato secondario nel quale è più difficile orientarsi data la enorme mole di prodotti offerti.

Per fare buone scelte serve una certa esperienza e conoscenza del settore, e del suo funzionamento. I prodotti strutturati come i certificates a leva non sono adatti a tutti gli investitori, ma solo a quelli più esperti ed informati ed ai trader professionisti.

certificati di investimento - volumi in crescita

Certificates e strategie

Qual’è il tuo obbiettivo di investimento? Quale strategia vuoi applicare? I certificates dispongono di tipologie adatte ad ogni profilo ed ogni tipo di investimento. Di seguito una breve guida (con domanda/risposta) con obiettivo e tipologia di certificato di investimento consigliato che dimostrano la grande elasticità dello strumento finanziario.

Trend Laterali? Bonus e Top Bonus

Flusso di cedole? Cash collect

Premio e rimborso capitale con trend laterale? Express

Investire in Leva fissa? Leva fissa/airbag

Coprire un portafoglio azionario? Mini short

Guadagnare in due direzioni? Twin Win

Un vantaggio dei certificates, rispetto ad altri strumenti finanziari come Fondi, Etf, Bond e Azioni, è che, pur essendo soggetti a tassazione classica del 26%, come qualsiasi titolo azionario o Etf, generano redditi diversi, consentendo la compensazione delle minus e plusvalenze. L’intermediario opera come sostituto d’imposta.

L'articolo Certificates – Mercato in Crescita proviene da Investire-Certificati.it.

]]>