Investire nel settore della Difesa con BNP Paribas

I mercati sono in subbuglio e investire nel settore della difesa con i certificati BNP Paribas, potrebbe essere una soluzione in linea con ultimi sviluppi geopolitici. Vediamo alcuni prodotti tematici.

Il contesto geopolitico

Gli Stati Uniti, nella loro nuova versione guidata dal Presidente Donald Trump, hanno fatto ampiamente capire all’Europa che dovrà fare di più per la propria sicurezza. Questo, sta influenzando il dibattito politico degli ultimi giorni con il Vecchio Continente che si trova a dover fare i conti in fretta con un alleato da cui è fortemente dipendente e che sta iniziando a rimescolare le carte in tavola.

Come negli investimenti la parola d’ordine è diversificare, anche per la difesa si valutano soluzioni alternative. BNP Paribas, individuato il potenziale trend, ha creato una serie di Certificati a tema “Difesa”. I sottostanti? Selezionate azioni di aziende nell’ambito della difesa con sede in Europa.

Investire nella Difesa con BNP

Per un trend che sembra essere abbastanza evidente, la domanda ora è come investire. Una soluzione, come anticipato, la fornisce BNP Paribas con tre certificati Cash Collect. Si tratta di nuove emissioni, studiate apposta per la congiuntura geopolitica attuale ed acquistabile sul mercato del Cert-X e del Sedex di Borsa Italiana

I tre ISIN hanno lo stesso tema, ma il loro funzionamento è leggermente diverso in base alle specifiche caratteristiche. Due sono Memory Cash Collect, di cui uno con funzionamento Step down, mentre uno è un Maxi Cash Collect.

ISIN XS2969884720

BNP Paribas ha strutturato un Memory Cash Collect con scadenza al 23 marzo 2028, con barriera premio e a scadenza pari al 55%. Il premio mensile di ISIN XS2969884720 è pari all’1,15% lordo, sull’anno il totale è del 13,8% ed è soggetto all’effetto memoria. Infine, ha previsto la clausola di autocall, che può essere esercitata a partire da settembre 2025. Si attiva qualora tutti i sottostanti alla data di rilevamento siano superiore al 100% dello strike price.

Ma quali sono i sottostanti? Si tratta di aziende di rilievo internazionale: Airbus, Leonardo, Rheinmetall, Thales. Ad oggi il prezzo del certificato è sotto la pari attorno a 99,5 euro, il che porterebbe a scadenza (o all’avvenimento di rimborso) ad un possibile ulteriore capital gain di mezzo punto percentuale.

ISIN XS2969854657

Questo Certificato, invece, è sempre un Memory Cash Collect ma con effetto step-down dell’autocall. In questo caso, la clausola di richiamo anticipato è attivabile da giugno 2025 e parte dal 95% del valore dello strike price worst of dei sottostanti, scendendo dell’1% al mese. Ovviamente, a scadenza, vale la barriera di ISIN XS2969854657 è al 55%, che è identica anche per i premi condizionati mensili. La scadenza è sempre triennale, a marzo 2028.

Il premio lordo è leggermente più alto del certificato precedente, ossia l’1,31% mensile lordo, pari al 15,72% annuo. Il certificato è scambiato poco sopra la pari. Anche in questo caso, i sottostanti sono aziende note del panorama aerospaziale e tecnologico europeo: Leonardo, Rheinmetall, BAE System e Dassault Systems.

ISIN NLBNPIT2FHT3

I sottostanti di questo certificato per investire nel settore della difesa con BNP Paribas sono gli stessi del primo certificato descritto, ossia: Airbus, Leonardo, Rheinmetal e Thales. Quello che differenzia i due certificati è la presenza su ISIN NLBNPIT2FHT3 di un premio incondizionato davvero Maxi a maggio 2025, pari al 20% lordo. La scadenza, inoltre, in questo caso è quadriennale, a marzo 2029. La barriera che, come anticipato, non vale sul maxi premio iniziale, è al 60% sia sui premi che a scadenza. L’autocall si può attivare a partire da febbraio 2026 qualora il peggiore dei sottostanti sia almeno al 100% dello strike price.

Il valore del premio mensile condizionato, infine, è pari all’1% lordo su base trimestrale (4% per anno) con effetto memoria. Ad oggi il prezzo del certificato incorpora l’importante premio incondizionato iniziale e quota circa 106 euro per via della salita di tutti i sottostanti dai prezzi di strike.

Investire sul settore della difesa – le aziende

Vediamo qualche informazione sulle aziende che fungono da sottostanti ai certificati di BNP Paribas per investire sul settore della difesa made in Europa. Focus sulle maggiori aziende militari e aviazione quotate in borsa del Vecchio Continente.

Leonardo

Leonardo Spa è una società italiana il cui maggiore azionista è il Ministero dell’economia e delle finanze italiano, specializzata nella difesa, aerospazio e sicurezza. Strategica nel panorama della difesa mondiale, Leonardo di recente ha costituito un Join Venture al 50% con Rheinmetall, che ha l’obiettivo di assicurare una collaborazione di circa 23 miliardi di euro in 15 anni. La società, denominata Leonardo Rheinmetall Military Vehicles si occuperà del rinnovo dei mezzi terrestri dell’Esercito Italiano.

Azioni Leonardo
Azioni Leonardo. Conviene Investire?

Infine, è recente la notizia della Join Venture con UK e Giappone per sviluppare un caccia di sesta generazione. A tal proposito Carlo Gualdaroni, Chief Commercial & Business Development Officer di Leonardo e AD di Leonardo International ha affermato “Al momento, quest’anno verrà stanziato un miliardo e 200mila euro. Da una prima valutazione, ancora da confermare, a regime potremo sostenere circa 8.600 nuovi posti di lavoro in Italia, per i prossimi 35 anni. La produttività media nel settore aumenterà di circa il 35%”.

Rheinmetall

Rheinmetall è invece un’azienda tedesca produttrice di armi da fuoco. Essa è considerata la maggiore industria europea specializzata nella produzione di armamenti. Nel contesto geopolitico attuale, l’azienda ha di recente sorpassato Volkswagen come capitalizzazione di mercato, raggiungendo 56,6 miliardi di euro. Da inizio anno il suo stock price è raddoppiato e il rating è in media ancora “buy” per gli analisti finanziari (stando ai dati raccolti da Investing.com).

Airbus

È una compagnia francese costruttrice di aeromobili, molto popolare soprattutto in ambito civile. Anche in un contesto di “riarmo” come quello che sembra essere l’attuale, Airbus può giocare un ruolo di rilievo. Di recente sono emerse speculazioni sulla costruzione di droni per la difesa.

BAE Systems

BAE Systems è una società inglese del settore aerospaziale e della difesa, attiva a livello mondiale. Insieme a Leonardo ad un consorzio industriale Giapponese guidato da Mitsubishi Heavy Industries ha definite una nuova joint venture a Dicembre per sviluppare un caccia di sesta generazione.

Dassault Systems

Dassault Systems è una società francese del settore software che sviluppa soluzioni di progettazione in 3D, digital mock-up in 3D e gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM). Lavora nell’ambito dell’AI e della mobilità, fattori sicuramente rilevanti nel modello di business della difesa. L’obiettivo, infatti, dei caccia di sesta generazione sembra essere quello di essere pilotati da remoto.

Thales

Thales è un gruppo francese specializzato nell’elettronica aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre.
Il riarmo del Vecchio continente sarà sicuramente anche per Thales un elemento di crescita, che tuttavia il CEO Patrice Caine si aspetta possa materializzarsi nel 2026-2027 in quanto ci vorrebbe almeno un anno per poter chiudere un contratto.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. I certificates sono prodotti finanziari complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.