Certificati con Airbag: come investire nel 2023? I dettagli della nuova emissione di Vontobel.
Negli ultimi mesi i principali listini azionari hanno messo a segno importanti recuperi. Questo in gran parte anche in seguito alla frenata dell’inflazione americana ed alle aspettative per politiche monetarie più accomodanti da parte della Federal Reserve e delle altre banche centrali. Le incognite, però, non sono certamente sparite. Il rischio di recessione, per esempio, è ancora più che mai presente. In questo complesso scenario Vontobel ha emesso 8 certificati memory cash collect con airbag e cedole mensili. I certificates sono scritti su panieri tematici, con aziende che operano nel medesimo comparto ed i rendimenti potenziali variano dall’8,40% al 12,00% annuo.
Certificates con airbag e strike al 60%
Il capitale è interamente protetto a patto che nessuno dei sottostanti perda oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui si scendesse sotto questi valori, ecco che entrerebbe in funzione l’airbag, mitigando la possibile perdita. Lo strike è fissato al 60% dei prezzi di osservazione iniziale e conseguentemente il fattore airbag è di 1,667. I certificates sono relativamente simili in quanto legati a basket settoriali di quattro titoli.
Quando sono presenti azioni denominate in valuta diversa dall’euro è presente l’opzione quanto, annullando quindi il rischio di cambio. Strike, barriera e soglia cedolare sono posizionati al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.
I settori seguiti dai certificati con airbag di Vontobel

I settori seguiti dai certificates con airbag sono vari e spaziano dal consumer, al settore medico, per arrivare alla finanza. Fra questi, il derivato con ISIN DE000VU2XKL2 è legato al comparto assicurativo, mentre ISIN DE000VU2XKM0 segue quattro aziende del settore medico e farmaceutico.
DE000VU2XKN8 fa invece riferimento a quattro grandi aziende del comparto dei trasporti aerei, mentre per il settore del lusso troviamo DE000VU2XKQ1. Stacca interessanti cedole mensili condizionate dell’1% il certificato sul settore automobilistico DE000VU2XKS7 che ha per sottostanti le azioni di Ford, Stellantis, Volkswagen e Renault. DE000VU2XKU3 punta invece sul settore bancario europeo, mentre per il settore energetico troviamo il certificato con airbag DE000VU2XKP3.
Cedole e scenari alla scadenza
L’autocall è decrescente dal 100% all’80% (5% su base annua), a fronte di una scadenza fissata al 2 febbraio 2028). In ciascuna data di osservazione cedolare l’investitore incasserà il premio del periodo a patto che il worst of, ossia il sottostante con la performance peggiore non si trovi sotto barriera. Se la cedola non dovesse essere pagata potrebbe essere portata a memoria.
Alla scadenza sono possibili tre scenari, nel caso in cui tutti i sottostanti si trovino sopra la soglia del 60%, l’investitore incasserà l’ultima cedola, ogni altro coupon eventualmente portato a memoria e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale pari a 100 € per ogni certificato.
Se uno o più sottostanti si trovassero sotto il livello Strike, ecco che si attiverebbe l’effetto airbag. In tal caso l’investitore riceverebbe un importo proporzionale alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, moltiplicata per il Fattore Airbag di 1,667.
Da notare come in tutti questi certificati sia anche presente l’effetto memoria delle cedole.
Scheda dei certificates con airbag di Vontobel
ISIN | Sottostante | Livello Autocall certificates. | Strike e Barriera | Soglia Bonus | Bonus con memoria | Scadenza |
DE000VU2XKL2 | Swiss Re | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 0,80 (9,60% annualizzato) | feb-28 |
Aegon | ||||||
AXA | ||||||
Munich Re | ||||||
DE000VU2XKM0 | Roche | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 0,88 (10,56% p.a.) | feb-28 |
Bayer | ||||||
Moderna | ||||||
Novartis | ||||||
DE000VU2XKN8 | United Airlines | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 1,00 (12,00% p.a.) | feb-28 |
Air France | ||||||
American Airlines | ||||||
Lufthansa | ||||||
DE000VU2XKQ1 | Richemont | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 0,70 (8,40% p.a.) | Febbraio 2028 |
Hermes | ||||||
Kering | ||||||
LVMH | ||||||
DE000VU2XKT5 | Under Armour | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 0,95 (11,40% p.a.) | feb-28 |
Adidas | ||||||
Nike | ||||||
PUMA | ||||||
DE000VU2XKS7 | Volkswagen | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 1,00 (12,00% p.a.) | feb-28 |
Ford | ||||||
Renault | ||||||
Stellantis | ||||||
DE000VU2XKU3 | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 0,90 (10,80% p.a.) | feb-28 | |
BNP Paribas | ||||||
Deutsche Bank | ||||||
Société Générale | ||||||
UniCredit | ||||||
DE000VU2XKP3 | TotalEnergies | Dal 100% all’ 80% da agosto 2023 | 60% | 60% | EUR 0,70 (8,40% p.a.) | feb-28 |
ENI | ||||||
Repsol | ||||||
Shell |
Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.