Certificates di Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-di-unicredit/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 09 Oct 2022 12:01:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates di Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-di-unicredit/ 32 32 Certificates Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificates-unicredit/ Fri, 30 Sep 2022 08:25:37 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24520 Nuovi certificates di Unicredit step down cash collect Unicredit ha emesso una nuova serie di Cash collect certificates con barriere particolarmente ampie. Fra questi ne troviamo anche due legati a grandi indici azionari, con barriere capitale addirittura al 40%. Ecco un approfondimento sull’emissione di Unicredit. Certificati di investimento conservativi Come ottenere rendimento con i certificates […]

L'articolo Certificates Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi certificates di Unicredit step down cash collect

Unicredit ha emesso una nuova serie di Cash collect certificates con barriere particolarmente ampie. Fra questi ne troviamo anche due legati a grandi indici azionari, con barriere capitale addirittura al 40%. Ecco un approfondimento sull’emissione di Unicredit.

Certificati di investimento conservativi

Come ottenere rendimento con i certificates a fronte di una protezione elevata? Per i risparmiatori che cercano prodotti di investimento conservativi Unicredit ha emesso una nuova serie di certificates con barriere per la protezione del capitale estremamente conservative, collocate fra il 40 ed il 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

Cedole trimestrali

I certificates di questa emissione pagano premi condizionati su base trimestrale a fronte di una barriera cedolare del 60%. È presente anche l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non venisse pagato, potrebbe essere recuperato in seguito, a condizione che i sottostanti si trovino nuovamente sopra le barriere cedolari. Una caratteristica decisamente interessante in prodotti di investimento con una vita relativamente lunga. La scadenza dei nuovi cash collect di Unicredit è infatti fissata nel settembre 2026. Pertanto la durata complessiva dei prodotti pari a 4 anni.

Meccanismo del richiamo anticipato dei certificates

Oltre all’effetto memoria, risulta interessante anche la struttura step down nei nuovi certificates di Unicredit. Infatti, il trigger per l’attivazione del rimborso anticipato scende del 5% ogni due dati di osservazione, fino all’80%. È pertanto possibile che i certificates possano essere rimborsati anticipatamente anche nel caso in cui il valore del sottostante sia sceso rispetto al Valore Iniziale di riferimento.

memory cash collect di Unicredit

Azioni sottostanti

I certificates di Unicredit sono scritti su panieri tematici. Con il certificato ISIN DE000HC0DFP9 si investe sul settore bancario europeo, mentre il certificato DE000HC0DFS3 è legato a sottostanti del settore food and beverage americano come Coca Cola & Mc Donald’s.

Si torna in Italia con il certificato ISIN DE000HC0DFR5 su Enel Eni ed Intesa (decisamente interessante il rendimento potenziale, con cedole trimestrali del 3,35% ed un prezzo spot in area 97). Il derivato ISIN DE000HC0DFQ7 è invece scritto su sottostanti del settore automotive, con cedole potenziali che possono superare il 20% annuo, grazie a coupon trimestrali del 5,15% a fronte di una barriera cedolare del 60% e capitale del 50%.Anche questo certificato ha un prezzo spot leggermente a sconto sul mercato secondario.

Certificates di Unicredit su azioni

ISINSottostanteStrikeBarriera PremioBarriera CapitalePremio Trimestrale
DE000HC0DFP9BNP PARIBAS45,11 EUR27,066 EUR (60%)22,555 EUR (50%)3,30%
 DEUTSCHE BANK8,128 EUR4,8768 EUR (60%)4,064 EUR (50%) 
 INTESA SANPAOLO1,7272 EUR1,03632 EUR (60%)0,8636 EUR (50%) 
DE000HC0DFS3COCA COLA56,38 USD33,828 USD (60%)28,19 USD (50%)2,25%
 MCDONALD’S236,7 USD142,02 USD (60%)118,35 USD (50%) 
 STARBUCKS84,28 USD50,568 USD (60%)42,14 USD (50%) 
 KRAFT HEINZ32,95 USD19,77 USD (60%)16,475 USD (50%) 
DE000HC0DFR5ENEL4,302 EUR2,5812 EUR (60%)2,151 EUR (50%)3,35%
 ENI10,752 EUR6,4512 EUR (60%)5,376 EUR (50%) 
 INTESA SANPAOLO1,7272 EUR1,03632 EUR (60%)0,8636 EUR (50%) 
DE000HC0DFQ7FERRARI196,55 EUR117,93 EUR (60%)98,275 EUR (50%)5,15%
 FORD11,91 USD7,146 USD (60%)5,955 USD (50%) 
 TESLA282,94 USD169,764 USD (60%)141,47 USD (50%) 

Certificates su indici di Unicredit con barriera al 40%

La gamma di certificates di Unicredit prosegue con due prodotti legati ad indici azionari. Il certificato DE000HC0DFU9 ha per sottostanti Dax, FTSE Mib e Nasdaq 100. Gli indici su cui si basa l’andamento del secondo derivato ideato da Unicredit (ISIN DE000HC0DFT1) sono invece FTSE Mib, indice Nikkei e NASDAQ 100. Le Barriere capitale sono inoltre ampissime al 40% (quindi, per intenderci sotto quota 8.400 sul Ftse Mib). Le cedole nel certificato ISIN DE000HC0DFT1 superano il 6% annuo ed arrivano oltre il 7% grazie ad un prezzo spot in area 96,2.

Certificates di Unicredit su indici

ISINSottostanteStrikeBarriera PremioBarriera CapitalePremio Trimestrale
DE000HC0DFU9DAX12.139,68 EUR7.283,808 EUR (60%)4.855,872 EUR (40%)0,90%
 FTSE/MIB20.961,38 EUR12.576,828 EUR (60%)8.384,552 EUR (40%) 
 NASDAQ10011.271,75 USD6.763,05 USD (60%)4.508,7 USD (40%) 
DE000HC0DFT1FTSE/MIB20.961,38 EUR12.576,828 EUR (60%)8.384,552 EUR (40%)1,65%
 NASDAQ10011.271,75 USD6.763,05 USD (60%)4.508,7 USD (40%) 
 NIKKEI22526.571,87 JPY15.943,122 JPY (60%)10.628,748 JPY (40%) 

Scenari alla scadenza

Qualora il Certificate giunga a scadenza, sono possibili tre scenari.

  • Nel caso in cui il valore del sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore rispetto al livello Barriera Premio, lo strumento rimborsa l’Importo Nominale oltre al premio e gli eventuali premi non pagati in precedenza.
  • Se invece il valore del sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è inferiore al livello Barriera Premio ma pari o superiore al livello Barriera Capitale, lo strumento rimborsa solo l’importo Nominale.
  • Terza ipotesi: nel caso in cui il prezzo del sottostante con la peggiore performance sia inferiore alla barriera capitale (la più bassa fra le due), viene corrisposto un valore commisurato alla performance del sottostante. Pertanto, soltanto in quest’ultima casistica i certificates non proteggono il capitale investito.

Tutte le informazioni sui prezzi, i KIDs ed i vari documenti relativi ai certificates qui presentati sono disponibili sul sito di Unicredit. Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Certificates Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Memory Cash Collect di Unicredit https://www.investire-certificati.it/memory-cash-collect-di-unicredit/ Tue, 24 May 2022 04:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23131 Unicredit ha emesso una serie di nuovi certificati Memory Cash Collect su titoli azionari e su indici azionari. Le barriere sono particolarmente ampie, come richiesto dall’attuale fase di mercato, e si assestano fra il 50% ed il 60%. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fino al 16,60% annuo. I coupon sono pagati […]

L'articolo Memory Cash Collect di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit ha emesso una serie di nuovi certificati Memory Cash Collect su titoli azionari e su indici azionari. Le barriere sono particolarmente ampie, come richiesto dall’attuale fase di mercato, e si assestano fra il 50% ed il 60%. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fino al 16,60% annuo. I coupon sono pagati su base trimestrale e l’opzione del richiamo anticipato dei certificates si attiva dal sesto mese di vita dei prodotti in poi (ossia dalla data di osservazione del 17 novembre 2022).

In questo articolo vedremo brevemente il funzionamento di alcuni dei nuovi Memory Cash Collect, per poi rimandare il lettore alla tabella a fondo pagina ed al sito di Unicredit per altre informazioni dettagliate su questi prodotti.

Memory Cash Collect di Unicredit con Cedole trimestrali

I Certificate Memory Cash Collect Worst Of consentono all’investitore di ricevere premi trimestrali se nelle Date di Osservazione le azioni (o gli indici) facenti parte del paniere selezionato si trovano su valori pari o superiori alla barriera del certificato, che ricordiamo essere posta al 50 o al 60% in base al certificato.

La vita dei certificates su azioni è pari a due anni, che salgono a tre per i due certificates su inidici. Sono dunque presenti sette date di osservazione intermedia per il pagamento, cui farà seguito l’ottava ed ultima. La barriera è discreta. Pertanto per ottenere il pagamento dell’ultima cedola e la garanzia della protezione del capitale è sufficiente che i sottostanti siano sopra tale soglia alla scadenza (indipendentemente dall’andamento dei sottostanti durante la vita del certificato).

Fra i punti di forza di questa emissione di Unicredit troviamo anche l’effetto memoria delle cedole, da cui appunto il nome Memory Cash Collect. Se un coupon non fosse pagato (perché uno o più sottostanti si trovassero sotto le rispettive barriere) la cedola in questione non sarebbe da considerarsi definitivamente persa. L’investitore potrebbe riceverla (o riceverle se più di una) nella prima data di osservazione trimestrale in cui i sottostanti si trovassero nuovamente sopra il livello barriera.

Scadenza dei certificati e valori di rimborso

Come detto, dalla seconda data di osservazione in poi è presente l’autocallable (opzione del richiamo anticipato). Qualore non si attivasse ed il certificate giunga a scadenza, sono possibili due scenari. Se il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore rispetto al livello Barriera, il derivato strutturato da Unicredit rimborsa l’Importo Nominale oltre al premio. Per contro, nel caso in cui il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è inferiore al livello Barriera, viene corrisposto un valore commisurato alla performance dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore: in questa ipotesi, i Certificate non proteggono il capitale investito

Certificati di questa emissione

certificates di Unicredit

Fra i memory cash collect di questa emissione troviamo un “classicissimo”, legato al FTSE Mib. Stiamo parlando del certificato DE000HB6SWJ3, che ha per sottostanti Enel, Eni, Banca Intesa Sanpaolo e Stellantis, con cedole trimestrali del 3,55%, per un rendimento che può quindi superare il 14% su base annua.

Per chi volesse puntare sul settore bancario italiano, paga cedole trimestrali del 2,55% (rendimento annuo fino al 10%) il certificato ISIN DE000HB6SWG9 su BPER Banca, Intesa Sanpaolo e Banco BPM.

Decisamente stuzzicante anche il certificato ISIN DE000HB6SWD6 sul settore dei pagamenti digitali, con cedole fino al 16,60% annuo. I sottostanti sono American Express, Nexi e Paypal, con barriere al 60%. Ci si sposta invece sul settore dell’energia elettrica con il memory cash collect DE000HB6SWL9. Le cedole potenziali sono del 9% annuo, a fronte di barriere al 60% su Enel, RWE e la francese EDF.

ISIN, Cedole e barriere dei nuovi certificates memory cash collect di Unicredit

Ecco la lista completa dei nuovi memory cash collect di Unicredit, seguita dai certificates su indici. Da notare come siano tutti denominati in euro, con valore nominale pari a 100 euro per certificato. In quelli su azioni estere è presente l’effetto quanto e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio.

CODICE ISINAzioni SottostantiStrike dei certificatesBarriera dei certificatesPremio TrimestraleData di Valutazione Finale
DE000HB6SWD6AMER EXPRESS153,24 USD91,944 USD (60%)4,15%16.05.2024
 NEXI9,064 EUR5,4384 EUR (60%)  
 PAYPAL80,54 USD48,324 USD (60%)  
DE000HB6SWJ3ENEL6,123 EUR3,6738 EUR (60%)3,55%16.05.2024
 ENI13,89 EUR8,334 EUR (60%)  
 INTESA SANPAOLO1,983 EUR1,1898 EUR (60%)  
 STELLANTIS13,54 EUR8,124 EUR (60%)  
DE000HB6SWH7FACEBOOK193,54 USD96,77 USD (50%)3,55%16.05.2024
 MICROSOFT252,56 USD126,28 USD (50%)  
 NETFLIX186,35 USD93,175 USD (50%)  
DE000HB6SWF1FREEPORTMCMORAN36,31 USD21,786 USD (60%)2,95%16.05.2024
 GLENCORE497,35 GBp298,41 GBp (60%)  
 RIO TINTO5449 GBp3269,4 GBp (60%)  
DE000HB6SWG9BANCO BPM2,98 EUR1,788 EUR (60%)2,55%16.05.2024
 B.POP.EMILIA ROMAGNA1,7465 EUR1,0479 EUR (60%)  
 INTESA SANPAOLO1,983 EUR1,1898 EUR (60%)  
DE000HB6SWK1FERRARI179,4 EUR107,64 EUR (60%)2,55%16.05.2024
 DAIMLER63,3 EUR37,98 EUR (60%)  
 PORSCHE71,58 EUR42,948 EUR (60%)  
DE000HB6SWC8LEONARDO9,86 EUR5,916 EUR (60%)2,45%16.05.2024
 PRYSMIAN28,88 EUR17,328 EUR (60%)  
 TENARIS15,295 EUR9,177 EUR (60%)  
DE000HB6SWE4GENERALI17,995 EUR10,797 EUR (60%)2,35%16.05.2024
 BANCO BPM2,98 EUR1,788 EUR (60%)  
 ENI13,89 EUR8,334 EUR (60%)  
DE000HB6SWL9EDF8,408 EUR5,0448 EUR (60%)2,25%16.05.2024
 ENEL6,123 EUR3,6738 EUR (60%)  
 RWE43,12 EUR25,872 EUR (60%)  

Memory Cash Collect su indici

Per chi cerca certificates su indici troviamo due proposte fra i memory cash collect di Unicredit. Il certificato ISIN DE000HB6SWA2 su EuroStoxx50, FTSE Mib e Nasdaq, con cedole fino all’1,2% su base trimestrale. Rendimento potenziale dell’1,4% su base trimestrale e del 5,6% annuo con il derivato strutturato su Dax, EuroStoxx banks e Ftse MIB (ISIN E000HB6SWB0). In entrambi i casi le barriere cedolari e capitale coincidono e sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

DE000HB6SWB0DAX
Eurostoxx Banks
FTSE/MIB
13.981,91 EUR
87,17 EUR
24.095 EUR
8.389,146 EUR (60%)
52,302 EUR (60%)
14.457 EUR (60%)
1,4%15.05.2025
DE000HB6SWA2EUROSTOXX50
FTSE/MIB
NASDAQ100
3.657,03 EUR
24.095 EUR
11.835,62 USD
2.194,218 EUR (60%)
14.457 EUR (60%)
7.101,372 USD (60%)
1,2%15.05.2025
Tabella riassuntiva delle emissioni di memory cash collect di Unicredit

Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento con i certificati di investimento.

L'articolo Memory Cash Collect di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Cedole Fisse (sotto la pari) https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedole-fisse-sotto-la-pari/ Tue, 09 Nov 2021 07:45:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21151 Certificati con cedole fisse sotto la pari: un’opzione per diversificare il portafoglio? Analisi su alcuni certificati di investimento con cedola fissa/garantita. Ecco alcuni interessanti Certificates di Unicredit con vari profili di rischio e rendimento. I mercati azionari restano sui massimi, anche dopo l’annuncio dell’avvio del tapering da parte della Federal Reserve. L’appetito al rischio sembra […]

L'articolo Certificati con Cedole Fisse (sotto la pari) proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con cedole fisse sotto la pari: un’opzione per diversificare il portafoglio? Analisi su alcuni certificati di investimento con cedola fissa/garantita.

Ecco alcuni interessanti Certificates di Unicredit con vari profili di rischio e rendimento.

I mercati azionari restano sui massimi, anche dopo l’annuncio dell’avvio del tapering da parte della Federal Reserve. L’appetito al rischio sembra ancora elevato, in una fase che potremmo definire come “risk-on”. Nonostante ciò, i mercati cambiano umore anche rapidamente e gli investimenti con i certificates potrebbero essere un’interessante arma per il portafoglio degli investitori grazie alla protezione condizionata offerta.

In particolare, in questo articolo siamo andati ad analizzare alcuni dei certificati di investimento con cedola incondizionata emessi da Unicredit. Si tratta di prodotti che pagano un coupon mensile predeterminato e slegato dall’andamento dell’azione o del paniere di titoli sottostanti.

Vantaggi dei certificati a cedola fissa

Quali sono i vantaggi di questi certificates? L’investitore ha la certezza di ricevere un flusso periodico cedolare, incassando quindi coupon mensili (noti nel momento in cui si acquista il prodotto).

cedole fisse

Nel dettaglio abbiamo provato a focalizzarci su quei prodotti che si trovano leggermente sotto la pari o comunque a ridosso del valore nominale, cercando di fatto quei sottostanti che sono rimasti leggermente attardati in questa fase rialzista dei mercati e che – potenzialmente – potrebbero avere maggiore margine di ripresa.

Le cedole sono fisse in questi certificates, può ovviamente variare il valore di rimborso alla scadenza dei prodotti che sarà:

  • pari a 100 euro più l’ultima cedola (l’unica condizionata) se il sottostante o le azioni sottostanti saranno su valori pari o superiori alla barriera del certificato
  • pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of o dal titolo (se solo uno).

Un certificato a cedola fissa su Leonardo

Leonardo è uno dei pochi titoli del FTSE Mib che resta ampiamente sotto i valori precedenti allo scoppio del Covid. Il colosso della difesa partecipato dallo Stato, un tempo denominato Finmeccanica, naviga in area 6,60 euro per azione, con una capitalizzazione di mercato nell’ordine dei 3 miliardi. Dai minimi dell’ottobre 2020 ha messo a segno un balzo del 50%, ma il titolo vale ancora oltre il 30% in meno rispetto ai massimi di inizio 2020.

Fra i prodotti legati a Leonardo troviamo un certificato di Unicredit (codice ISIN DE000HB03R65) che paga una cedola mensile dell0 0,40%. Il prezzo di osservazione iniziale è pari a 7,14 euro euro, mentre la barriera – osservata soltanto a scadenza – è di 5,0036 euro.

Il flusso cedolare è pari al 4,80% annuo, con un pacchetto di cedole garantite che arriva dunque al 16%. Il certificato su Leonardo, inoltre, è negoziato sull’Euro TLX leggermente a sconto. Il prezzo in lettera, nel momento in cui scriviamo, è di 98,2. Pertanto, chi lo dovesse acquistare su questi valori potrebbe avere un 1,80% extra di capital gain se a scadenza Leonardo si troverà sopra la barriera di 5,0036 euro.

Cedole garantite su Alibaba

Naviga appena sopra la pari, in area 100,5 euro, il certificato legato ad Alibaba, con il titolo in rialzo di 4 punti percentuali dal fixing iniziale. In questo caso i coupon garantiti sono pari allo 0,55% mensile, con un rendimento garantito annuo che supera il 6,5%, sfiorando i 20 punti percentuali nei tre anni residui del prodotto. Il codice ISIN è DE000HB03QR2

Cedole fisse su BioNTech

È scambiato in area 92 – 92,5 euro, ossia con uno sconto superiore ai 7 punti percentuali, il certificato ISIN DE000HB03QT8 che ha per sottostante unico il titolo BioNTech, azienda farmaceutica tedesca, con sede a Mainz. BioNTech capitalizza in borsa oltre 50 miliardi di euro.

Investire nel settore farmaceutico
Investire nel settore farmaceutico

Il ribasso del prezzo spot del certificato è determinato dallo scivolone del titolo (da 300 a 230 euro). BioNTech naviga comunque sopra la barriera, collocata in area 215 euro.

Se il titolo a scadenza dovesse trovarsi sopra la barriera, l’investitore otterrebbe il rimborso del valore nominale di 100 euro e l’ultima cedola da 0,80 euro. Sono garantiti i precedenti 35 coupon da 0,80%, per un ammontare cedolare complessivo del 28% sul prezzo nominale (oltre il 30% ai prezzi spot attuali).

Certificates con cedole fisse su Virgin Galactic

Presentiamo due certificati con cedola fissa che contengono fra i loro sottostanti anche Virgin Galactic. Si tratta dell’azienda americana fondata da Richard Branson operativa nel settore dei voli spaziali a fini commerciali. Come facilmente intuibile il titolo è particolarmente volatile, aumentando sia il rendimento che il rischio dei prodotti ad esso legati. Questo viene in parte mitigato dalle ricche cedole offerte dai certificates che lo hanno fra i sottostanti.

Nel dettaglio Unicredit ne ha emesso uno legato unicamente a Virgin Galactic (ISIN DE000HB03QX0), con cedole mensili dell’1%. Complessivamente sono 35 le cedole ancora da pagare (più una eventuale a scadenza). Pertanto, l’investitore che lo dovesse acquistare in questi giorni avrebbe un rendimento cedolare garantito pari ad oltre il 35%, visto che il certificato scambia a sconto, con una quotazione in lettera in area 95 euro dopo il calo di Virgin Galactic dal prezzo di osservazione iniziale. Il titolo azionario naviga comunque ancora in area 19,50% dollari, distante oltre 20 punti percentuali dalla barriera, che sarà osservata soltanto a scadenza. Il codice ISIN di questo certificato è DE000HB03QX0.

Un secondo prodotto, ancora targato Unicredit, ha quattro sottostanti. Si tratta delle azioni di Nio, Amazon, Virgin Galactic e Tesla. Il rendimento cedolare vola all’1,25%. Pertanto, chi detenesse il prodotto a scadenza otterrebbe un rendimento cedolare (sul valore nominale) del 43,75%. Il certificato scambia leggermente a scambio, in area 98 (quotazione lettera), aumentando quindi il rendimento potenziale del prodotto. Il codice ISIN di questo certificato è DE000HB03RD0

Su entrambi i prodotti è presente l’effetto quanto e l’investitore non è soggetto ad alcun rischio valutario.

L'articolo Certificati con Cedole Fisse (sotto la pari) proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Unicredit con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-su-unicredit-con-i-certificates/ Tue, 26 Jan 2021 14:08:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3590 Come investire su Unicredit con i Certificates? Vontobel ha emesso un nuovo prodotto legato alle azioni di Unicredit, con cedole che possono arrivare fino al 6% annuo. Investire su Unicredit con i certificati di investimento Fra le nuove emissioni sul Sedex troviamo un prodotto che ha per sottostante unico Unicredit. Si tratta di un certificato […]

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su Unicredit con i Certificates? Vontobel ha emesso un nuovo prodotto legato alle azioni di Unicredit, con cedole che possono arrivare fino al 6% annuo.

Investire su Unicredit con i certificati di investimento

Fra le nuove emissioni sul Sedex troviamo un prodotto che ha per sottostante unico Unicredit. Si tratta di un certificato di Unicredit, con ISIN DE000VQ3UVA2. La barriera è ampia, risultando posizionata al 65% del prezzo di osservazione iniziale.

Dal punto di vista operativo, il prezzo di osservazione rilevato il 21 gennaio scorso, è pari a 8,072 euro. La barriera nel certificato è quindi collocata a 5,247 euro. Tale soglia è valida sia come barriera capitale che come barriera cedolare. I coupon sono quindi condizionati a tale soglia e pari all’1,5% a trimestre.

Come funziona il certificates per Investire su Unicredit?

In ogni data di osservazione, se le azioni di Unicredit si troveranno su valori pari o superiori a 5,247, il detentore del certificato incasserà una cedola pari all’1,5% del valore nominale del prodotto (100 euro). Il coupon è quindi pari a 1,50 euro per certificato.

È presente l’opzione memoria: eventuali cedole non incassate non sono quindi perse. Possono infatti essere recuperate in successive finestre di osservazione qualora le azioni di UniCredit siano nuovamente sopra la barriera di 5,247 euro. A partire dalla terza finestra di osservazione, quella del 22 ottobre 2021, il certificato verrebbe richiamato in anticipo dall’emittente nel caso in cui le azioni di Unicredit si trovassero al di sopra dello strike iniziale (8,072 euro). In tal caso l’investitore riceverebbe un rimborso pari al nominale, cui si sommerebbe l’ultima cedola dovuta. Siccome il certificato gode dell’effetto memoria, in questo scenario verrebbero pagate anche eventuali cedole precedentemente portate a memoria.

Ecco dunque i dettagli di questo certificates per investire su Unicredit, che offre cedole condizionate fino al 6% annuo.

Scenari a scadenza del certificato ISIN DE000VQ3UVA2

La vita del certificato è pari a 3 anni e mezzo, con una scadenza fissata nel luglio 2024. Alla scadenza gli scenari possibili sono due. Se il valore delle azioni di Unicredit sarà pari o superiore a 5,247 euro, l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà un rimborso pari al valore nominale. Viceversa, il rimborso del prodotto si calcolerebbe moltiplicando il valore in percentuale delle azioni per il nominale. Ad un calo del 45%, per esempio, corrisponderebbe un rimborso pari a 55 euro per certificato. Un’eventuale discesa finale sotto il valore di strike iniziale non inciderebbe sulle cedole precedentemente pagate dal certificato.

Chiaramente, nel caso in cui si attivasse l’autocallable la vita del certificato potrebbe essere nettamente inferiore.

certificates per investire su Unicredit
Unicredit bank – Investire con i certificates

Analisi azioni Unicredit

Il titolo Unicredit è l’ottavo per capitalizzazione a Piazza Affari. La market cap di Unicredit si attesta in area 17 miliardi.

E’ un buon momento per investire sulle banche? Conviene investire su Unicredit? Vediamo come si è comportato il titolo negli ultimi mesi. Le azioni di Unicredit sono scese a maggio 2020 sino a toccare dei minimi appena sopra quota 6 euro. Sono risalite nell’estate collocandosi fra gli 8 ed i 9 euro, con massimi anche a 9,40. Nell’ottobre 2020 è arrivata una nuova discesa. Anche questa volta si è fermata poco sopra quota 6 euro. Ne è seguito un veloce recupero, che nel giro di un mese ha portato le azioni di Unicredit fino a superare i 9 euro. Le dimissioni dell’amministratore delegato Jean Pierre Mustier, dopo un braccio di ferro con la dirigenza, hanno frenato il titolo, sceso nuovamente sotto quota 8 euro.

Va sottolineato come la barriera del certificato si trovi a 5,247 euro, valori non raggiunti dal titolo nemmeno durante il crollo della primavera, né tantomeno in autunno, quanto i minimi furono a 6,08 euro per azione.

Grafico Azioni Unicredit nel 2019, 2020 ed inizio 2021

Caratteristiche del Certificato DE000VQ3UVA2

Codice ISIN: DE000VQ3UVA2

Emittente: Vontobel

Mercato di negoziazione: Sedex

Sottostanti: Unicredit

Prezzo di osservazione iniziale: 8,072

Rendimento cedolare: 1,5% a trimestre

Barriera Capitale: 65% (5,247 euro)

Barriera Cedolare: 65% (5,247 euro)

Effetto memoria delle cedole: sì

Valuta del certificato: euro

Durata del certificato: 3 anni e mezzo

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Unicredit Cash Collect https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-di-unicredit/ Tue, 15 Dec 2020 10:32:42 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3341 Proseguono le emissioni di certificates di Unicredit, che ha emesso una nuova serie di Certificates Memory Cash Collect Worst of sul Sedex. Si tratta di certificati di investimento con cedola trimestrale condizionata, legati a due o tre sottostanti. Le barriere, in questi certificati di Unicredit, sono fissate al 60 o al 70%. Va ricordato come […]

L'articolo Certificates di Unicredit Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Proseguono le emissioni di certificates di Unicredit, che ha emesso una nuova serie di Certificates Memory Cash Collect Worst of sul Sedex. Si tratta di certificati di investimento con cedola trimestrale condizionata, legati a due o tre sottostanti.

Le barriere, in questi certificati di Unicredit, sono fissate al 60 o al 70%. Va ricordato come si tratti di barriere discrete, ossia non continue, ma osservate soltanto a scadenza. I nuovi certificati di Unicredit godono dell’effetto memoria. Nei prodotti facenti riferimento a sottostanti non denominati in euro è presente l’effetto quanto. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio.

Dalla seconda data di osservazione in poi è presente l’opzione autocallable nei certificates di Unicredit. La durata del prodotto potrebbe quindi ridursi anche drasticamente, con un rimborso dell’intero valore nominale, cui si sommerebbe la cedola del periodo (ed eventuali altre cedole portate in memoria).

Nel caso in cui i certificates di Unicredit giungano a scadenza, troviamo due possibili scenari. Se tutti i titoli sottostanti si trovano sopra la barriera, il certificato rimborsa il valore nominale più l’ultimo premio (ed eventuali altri premi portati in memoria). Vieversa, se vi sono una o più azioni facenti parte del paniere con una performance inferiore al livello barriera, viene corrisposto un valore commisurato alla performance dell’azione sottostante, facente parte del paniere e con la performance peggiore. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore al valore nominale. Nel caso in cui il peggior titolo fra i sottostanti del certificato (ossia il “worst of”) segnasse una performance del -50%, l’investitore riceverebbe un rimborso pari a 50 euro (a fronte di un nominale di 100). Non verrebbero chiaramente intaccate eventuali cedole ricevute durante la vita del certificato.

Certificates di Unicredit Memory Cash Collect

I nuovi certificati di Unicredit sono negoziabili sul SeDex di BorsaItaliana. Vediamo di seguito alcuni ISIN, fra i 16 certificati proposti da Unicredit.

Certificato con ISIN DE000HV4J2D2

Fra i certificates di Unicredit partiamo da quello con ISIN DE000HV4J2D2 che fa riferimento a tre titoli del FTSE Mib. Nel dettaglio si tratta di Leonardo, FCA ed Eni.

La barriera è posizionata al 70% ed il rendimento cedolare potenziale arriva ad un interessantissimo 3,95% per trimestre, ossia un 15,80% annualizzato. Si tratta di un prodotto che premierebbe un eventuale lateralità di Piazza Affari o un moderato rialzo di questi titoli. Nel momento in cui scriviamo questo certificates di Unicredit naviga sotto la pari, aumentando di fatto il rendimento potenziale.

Lo strike nel certificato ISIN DE000HV4J2D2 è pari a 6,144 euro per Leonardo, 13,18 euro per FCA e 8,499 euro per Eni. La barriera cedolare, equivalente a quella capitale, è posizionata al 70% di tali valori.

Pertanto, in questo certificates di Unicredit l’investitore riceverà le cedole se nelle varie osservazioni Leonardo sarà sopra 4,3008 euro, FCA sopra i 9,226 ed Eni su valori pari o superiori a 5,9493 euro per azione.

Certificato con ISIN DE000HV4J2J9

Fra i certificates di Unicredit di questa emissione ne troviamo uno legato a tre titoli del settore energetico. Si tratta di Enel, Eni e EDF, colosso francese del comparto. Anche in questo caso le barriere sono posizionate al 70%, con cedole condizionate pari al 2,35%. Il rendimento cedolare massimo si assesterebbe dunque al 9,4% annuo.

Dal punto di vista operativo, gli strike iniziali nel certificato DE000HV4J2J9 sono pari a 8,282 per Enel, 8,499 euro per Eni e 12,88 euro per EDF. Le rispettive barriere in questo investment certificates di Unicredit sono posizionate a 5,7974 su Enel, 5,9493 su Eni e 9,0195 su EDF

Certificato con ISIN DE000HV4J2L5

Fra i nuovi certificates di Unicredit Cash Collect lanciati sul Sedex, ne troviamo anche uno legato al settore bancario. I sottostanti sono Intesa (strike 1,971 euro per azione) e BPER, con strike a 1,47. La barriera in questo certificato è posizionata al 70% dei valori di osservazione iniziale. Le cedole condizionate, anche in questo caso trimestrali, sono pari al 2,40%. Il rendimento cedolare del certificato può dunque arrivare al 9,60%. Nel caso in cui uno o entrambi i sottostanti scendessero sotto il livello barriera, l’investitore riceverebbe un rimborso a scadenza commisurato a tale discesa

Certificato con ISIN DE000HV4J2M3

Per chi cerca rendimento, a fronte chiaramente di un rischio maggiore, Unicredit ha ideato il certificato con ISIN DE000HV4J2M3. Si tratta di un prodotto strutturato, legato a Tesla, FCA e Renault. Il rendimento cedolare si colloca al 6,40% a trimestre, con un massimo che sfiora dunque il 28% annuo.

Le barriere sono posizionate al 60%. Gli strike iniziali sono pari a 568,82$ per Tesla, 13,18 euro per FCA e 20,838 per Renault. Come negli altri certificates, anche in questo prodotto di Unicredit la scadenza è fissata nel dicembre 2023.

certificates di unicredit bank
Certificates di Unicredit Bank: ecco una rassegna delle nuove emissioni

Altri certificates di Unicredit sul settore automobilistico – DE000HV4J2R2

Un secondo prodotto legato al settore automobilistico ha codice ISIN DE000HV4J2R2. I sottostanti in questo caso sono Daimler, BMW e Ford. Si tratta di azioni tradizionalmente meno volatili. La barriera è pertanto posizionata al 70%, a fronte di un rendimento cedolare trimestrale del 3,30%. Gli strike iniziali sono pari a 57,49 euro per Daimler, 74,33 euro per BMW e 9,20 euro per Ford.

Certificates di Unicredit su azioni tecnologiche – DE000HV4J2S0

Segnaliamo anche un certificato con barriera ampia, al 60%, su Amazon, Alibaba e Google. Il codice ISIN è DE000HV4J2S0, mentre la barriera è posizionata al 60%. Le cedole trimestrali condizionate sono pari al 2,55%, per un rendimento massimo che arriva al 10,20% annuo. La scadenza di questo certificato di Unicredit è fissata al 21 dicembre 2021, una settimana dopo l’ultima data di osservazione (14 dicembre 2023).

L'articolo Certificates di Unicredit Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>