certificates di Barclays Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-di-barclays/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 13 Nov 2024 20:19:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificates di Barclays Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-di-barclays/ 32 32 Investire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568 https://www.investire-certificati.it/investire-sulleccellenza-italiana-con-barclays-xs2881370568/ Thu, 14 Nov 2024 08:17:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35195 Un certificato per investire sull’eccellenza italiana con Barclays. Il prodotto ISIN XS2881370568 è una soluzione che prevede fino al 10,2% annuo lordo di cedola potenziale e permette di diversificare il proprio portafoglio d’investimento. Investire sull’eccellenza Spesso, in un contesto di profondo cambiamento, una delle chiavi di volta per i propri investimenti è puntare sulle vere eccellenze […]

L'articolo Investire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sull’eccellenza italiana con Barclays. Il prodotto ISIN XS2881370568 è una soluzione che prevede fino al 10,2% annuo lordo di cedola potenziale e permette di diversificare il proprio portafoglio d’investimento.

Investire sull’eccellenza

Spesso, in un contesto di profondo cambiamento, una delle chiavi di volta per i propri investimenti è puntare sulle vere eccellenze di settore. Dopo le elezioni americane, che hanno visto la vittoria di Donald Trump come quarantasettesimo presidente della storia statunitense, la market capitalization di molte aziende potrebbe subire dei cambiamenti. In positivo o in negativo, a seconda di come sapranno rispondere agli stimoli della nuova politica repubblicana. Ecco, quindi, che una strada potrebbe essere quella di affidarsi ad aziende che hanno una consolidata organizzazione nazionale o multinazionale.

In questo caso, il certificato ISIN XS2881370568 prevede tre eccellenze italiane come sottostanti azionari: Banco BPM, Prysmian e Buzzi Unicem.

Una cedola a doppia cifra

Investire 100 euro in questo certificato “Phoenix Memory” di Barclays significa puntare a cedole fino al 10,20% su base annua. In questo derivato strutturato le cedole vengono pagate ogni trimestre a condizione che tutti e tre i sottostanti non “buchino” la barriera posta al 60% del valore iniziale.

Qualora, infatti, il worst of dei tre titoli fosse inferiore al livello della barriera, verrebbe sospeso il pagamento del 2,55% ma non cancellato. Infatti, grazie all’effetto memoria, sarà possibile ricevere il pagamento delle cedole eventualmente non corrisposte in date di valutazione successive, a patto che il worst of sia almeno pari alla soglia della barriera.

La clausola di richiamo anticipato

Il Certificato, acquistabile su Borsa Italiana sul Cert-X ed emesso il 5 novembre 2024, ha durata triennale. Scadrà pertanto l’11 novembre 2027, a meno che non venga attivata la clausola di richiamo anticipato. Essa si attiva a partire dal sesto mese di vita di ISIN XS2881370568 e permette all’investitore di ricevere il capitale prima della scadenza.

Condizione necessaria affinché l’autocall si attivi è che i tre titoli sottostanti abbiano un valore di mercato almeno pari a quello iniziale alla data di rilevamento trimestrale. Con l’autocall l’investitore riceve: il 100% del capitale investito più la cedola del trimestre, in aggiunta a tutte le altre eventualmente mantenute a memoria.

In caso contrario, l’investimento procede fino a scadenza, rimborsando a seconda del valore del worst-of. Gli scenari in questo caso sono due:

  • Sopra o pari alla barriera: rimborso del capitale alla pari più cedola ed eventuali cedole a memoria
  • Sotto la barriera: perdita in conto capitale proporzionale alla percentuale di perdita di valore del titolo worst-of e non corresponsione dell’ultima cedola e di quelle in memoria

I titoli in cui investe ISIN XS2881370568

Come anticipato, le azioni sottostanti sono Banco BPM, Prysmian e Buzzi Unicem, che appartengono rispettivamente ai settori: bancario, energetico-telecomunicazioni ed edile. Scopriamo ora qualcosa di queste tre eccellenze italiane.

Banco BPM

Investire sull'eccellenza italiana

Il gruppo guidato dal CEO Giuseppe Castagna è la quarta potenza bancaria italiana per dimensione, dopo Intesa Sanpaolo, Unicredit e BPER. Di recente ha emesso un’offerta pubblica per acquisire il controllo di Anima Holding ed espandere quindi la propria quota di mercato nel risparmio gestito.

Il risiko e il consolidamento nel settore del wealth management è un tema di particolare interesse anche per compagini estere, soprattutto francesi. Questo fa intendere che il passo di Banco BPM sia nella direzione giusta. Anche la Borsa sembra apprezzare l’iniziativa, da tenere in conto in fase di acquisto del certificato. Infatti, la banca ha fatto un notevole balzo rispetto al valore iniziale fissato per il Certificato lo scorso 5 novembre.

Prysmian

Prysmian S.p.A. produce, distribuisce e vende a livello internazionale cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni. Nel suo settore è un leader mondiale.

Le prospettive sulla market capitalization di quest’azienda sono abbastanza flat rispetto al valore di strike del Certificato. Il consensus degli analisti è migliorato e propende comunque verso il buy, stimando un fair value attorno a 69 euro ad azione. Questo, nonostante la semestrale abbia evidenziato una flessione dei ricavi e della redditività.

Buzzi Unicem

Infine, un colosso dell’edilizia: Buzzi Spa. Una realtà italiana multinazionale, con controllate dislocate in tutti i continenti fatta eccezione per l’Oceania.

Anche in questo caso gli analisti vedono le azioni in potenziale rialzo, con la barra del timone puntata verso l’acquisto. Questo, tra le altre cose, anche per il fatto di detenere più liquidità che debito sul suo stato patrimoniale. Il target price è nell’intorno dei 41 euro ad azione, da mettere in comparazione con lo strike di 35,16 euro su ISIN XS2881370568.

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Investire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/investire-in-intesa-sanpaolo/ Fri, 10 Mar 2023 11:05:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27739 Come investire in azioni di Intesa Sanpaolo, ottenendo delle cedole periodiche? Una delle risposte possibili è acquistando un Certificato di investimento. In particolare, con il nuovo Certificato Phoenix Memory su Intesa Sanpaolo di Barclays Bank, sarà possibile ottenere un interesse trimestrale pari al 2,13%. L’emittente inglese ha, infatti, costruito il prodotto derivato ISIN XS2483157173 con […]

L'articolo Investire in Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire in azioni di Intesa Sanpaolo, ottenendo delle cedole periodiche? Una delle risposte possibili è acquistando un Certificato di investimento.

In particolare, con il nuovo Certificato Phoenix Memory su Intesa Sanpaolo di Barclays Bank, sarà possibile ottenere un interesse trimestrale pari al 2,13%. L’emittente inglese ha, infatti, costruito il prodotto derivato ISIN XS2483157173 con un unico sottostante: le azioni della banca guidata dal CEO Carlo Messina. Ad oggi (10 marzo 2023) il certificato quota sotto la pari ed è acquistabile sul mercato Cert-X di Borsa Italiana. La sua durata è quadriennale ed ha inizio dal 27 febbraio 2023 per terminare il 4 marzo 2027.

Investire in azioni di Intesa Sanpaolo

Ma cosa significa investire in un certificato con sottostante azioni di Intesa Sanpaolo? Innanzi tutto, si scommette sulla “tenuta” della maggiore banca italiana. Un’istituzione finanziaria che conta circa 100 mila dipendenti e che nel 2021 ha conseguito un fatturato di oltre 20 miliardi di euro. Attualmente, al 10 di marzo, il titolo si aggira attorno ai 2,50 euro ad azione, per una capitalizzazione di circa 50 miliardi di euro.

Importante considerare la variabile del doppio rischio dell’emittente e del sottostante quando parliamo di certificati. In questo caso, stando a Standard & Poors, Intesa Sanpaolo ha rating “BBB”, mentre Barclays “A”. Ciò significa che sono entrambe Investment Grade e, rispettivamente, con adeguate e buone capacità di rispettare gli obblighi finanziari.

Le caratteristiche del certificato

Cerchiamo ora di definire nello specifico il funzionamento del certificato, analizzando le sue caratteristiche principali: le cedole, l’effetto memoria, il richiamo anticipato.

Le cedole di ISIN XS2483157173

Come anticipato, il certificato corrisponde ogni tre mesi una cedola del 2,13% sul valore nominale. Su un orizzonte temporale di quattro anni significa potenzialmente ottenere 15 cedole. A queste si deve aggiungere il premio a scadenza di pari ammontare.

Con un rapido calcolo, si perviene a un rendimento annuale massimo dell’8,52%, sempre sul valore nominale. Sui quattro anni significa un totale pari al 34,08%. Questo, ovviamente, nell’ipotesi di un acquisto entro la data di valutazione della prima cedola e mantenimento fino a scadenza. Dovrà essere, inoltre, rispettata la barriera del 65% per conseguire il premio a marzo 2027.

L’effetto memoria

Effetto Memoria nei Certificates

Su questo certificato vi sono due tipologie di barriera: quella a scadenza e quella sulle cedole. Nel primo caso, di cui discusso anche nel paragrafo precedente, la percentuale è fissata al 65%. Con lo strike definito a 2,514 euro ad azione, significa non scendere sotto il valore di 1,6341 euro. Per quanto concerne la barriera cedolare, siamo anche in questo caso al 65% dello strike.

Per ricevere, quindi, i premi periodici, sarà necessario che le azioni di Intesa Sanpaolo quotino sopra il valore soglia di cui prima (1,6341 euro). Qualora, tuttavia, Intesa scendesse sotto la quota in corrispondenza di una o più date di valutazione, basterà aspettare che torni sopra. Infatti, grazie all’effetto memoria, alla prima data di rilevamento positiva, verrebbero rimborsate tutte le precedenti cedole non corrisposte.

Il richiamo anticipato

In corrispondenza della quarta data di rilevamento del valore dell’azione, infine, scatta la clausola di richiamo anticipato. Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

Abbiamo visto come lo strike sia stato fissato a 2,514 euro ad azione. Per attivare il richiamo anticipato (o autocall) il prezzo deve essere pari almeno al 100% dello strike alla data di rilevamento. Questa, nello specifico, coincide con la data per valutare la barriera delle cedole trimestrali.

Fanno seguito a questa prima data di autocall, undici altre date. L’investitore potrà vedersi rimborsato alla pari il proprio investimento in qualsiasi delle dodici occasioni di rilevamento. Qualora venga attivato il richiamo anticipato, Barclays rimborserà l’intero capitale alla pari. Pagherà, inoltre, il premio del trimestre più tutte le altre eventuali cedole non pagate. Viene, infatti, in questo caso, attivato in contemporanea anche l’effetto memoria.

Il recap per investire in Intesa Sanpaolo

Di seguito il recap delle principali caratteristiche per chi volesse investire in Intesa Sanpaolo utilizzando il certificato di Barclays Bank:

  • ISIN: XS2483157173
  • Sottostante: Intesa Sanpaolo
  • Valore iniziale (strike): 2,514 euro
  • Barriera europea a scadenza: 65% del valore iniziale
  • Barriera cedolare: 65% del valore iniziale
  • Cedole: trimestrali condizionate al 2,13%
  • Effetto memoria: Sì
  • Autocall: alla pari, su base trimestrale dal 4° trimestre (data di rilevamento 23.02.2024)
  • Valore nominale unitario: 100 Euro

L'articolo Investire in Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Tesla – Apple e Paypal https://www.investire-certificati.it/investire-azioni-tesla-apple/ Thu, 31 Mar 2022 09:16:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22733 Come investire su Tesla – Apple e Paypal con i certificates? Una proposta di investimento in tal senso arriva da Barclays, con il certificato ISIN XS2366922560, che ha per sottostante queste tre azioni quotate sul Nasdaq, il paniere dei titoli tecnologici americani. Il derivato strutturato da Barclays offe un rendimento cedolare che può arrivare fino […]

L'articolo Investire su Tesla – Apple e Paypal proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su Tesla – Apple e Paypal con i certificates? Una proposta di investimento in tal senso arriva da Barclays, con il certificato ISIN XS2366922560, che ha per sottostante queste tre azioni quotate sul Nasdaq, il paniere dei titoli tecnologici americani.

Il derivato strutturato da Barclays offe un rendimento cedolare che può arrivare fino al 13,46% annuo. Il certificato, infatti, paga cedole del 3,365% su base trimestrale. I coupon sono pagati a patto che i tre titoli si trovino su valori superiori alle rispettive barriere in ciascuna data di osservazione.

Come investire su Tesla – Apple e Paypal

Le azioni di Tesla, Apple e Paypal sono denominate in dollari sul Nasdaq. Il certificato, però, è prezzato in euro, con valore nominale di 100 euro. L’investitore che acquista questi certificates non è quindi soggetto al rischio di cambio grazie all’opzione quanto. Anche le cedole, pari al 3,365% su base trimestrale, sono pagate – se dovute – in euro. Il loro valore è quindi pari a 3,365 euro per ogni certificato detenuto.

Un aspetto da mettere in risalto per quanto concerne le cedole è l’effetto memoria. Nel caso in cui in una data di rilevazione uno o più sottostanti avessero perso oltre il 35% dai prezzi di rilevazione iniziale, il certificato non staccherebbe cedole. I coupon, però, non sarebbero definitivamente persi. Verrebbero infatti portati a memoria e potrebbero essere recuperati se in una successiva data di osservazione si verificassero le condizioni per il pagamento delle cedole.

Opzione del richiamo anticipato

A partire dalla seconda finestra di osservazione cedolare è possibile il richiamo anticipato del prodotto. L’emittente richiamerebbe i certificates nel caso in cui i tre sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale. In questo scenario l’investitore otterrebbe il pagamento della cedola del periodo (e di ogni altro coupon eventualmente presente a memoria) ed il rimborso dell’intero valore nominale.

Scenari alla scadenza del certificato per investire su Tesla – Apple e Paypal

Se alla scadenza del certificato ISIN XS2366922560 le azioni di Apple, Paypal e Tesla si troveranno sopra le rispettive barriere, l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale. In caso contrario il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del peggiore fra i tre titoli.

investire su Tesla - Apple

Questo implica che l’investitore otterrà un profitto (pari al 13,46% annuo) nel caso di movimenti rialzisti dei sottostanti, così come se si dovessero muovere in laterale. Al tempo stesso anche leggeri ribassi – a patto che a scadenza i tre titoli si trovino sopra barriera – determinerebbero un profitto. L’investitore incapperebbe in una perdita soltanto se nell’ultima data di rilevazione (7 aprile 2025) uno o più titoli fossero sotto barriera. Il certificato, infatti, ha barriere discrete, ossia con osservazione soltanto a scadenza e non durante l’intera vita del prodotto.

Dove si acquista il certificato di Barclays?

Il certificato ISIN XS2366922560 è negoziabile sull’Euro TLX con i tradizionali orari di questo segmento di Borsa Italiana, dalle 9:05 alle 17:30. La liquidità è garantita da Barclays, che si pone sul book di negoziazione con proposte in acquisto ed in vendita al fine di facilitare la negoziazione dello strumento.

Scheda del certificato ISIN XS2366922560

  • Codice ISIN: XS2366922560
  • Emittente: Barclays
  • Azioni sottostanti: Tesla -Apple, Paypal.
  • Barriera  dei certificates per incassare le cedole: 65% dei prezzi di osservazione iniziale
  • Barriera capitale: 65%
  • Cedole: 3,365%, con un rendimento annuo massimo del 13,46%
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Valore nominale del certificato: 100 euro
  • Rischio di cambio coperto: sì (effetto quanto)
  • Durata: 3 anni, con scadenza 7 aprile 2025 e rimborso 16 aprile 2025.

L'articolo Investire su Tesla – Apple e Paypal proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Barclays – ISIN XS2366922727 https://www.investire-certificati.it/certificati-di-barclays-isin-xs2366922727/ Thu, 31 Mar 2022 05:38:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22727 Certificati di Barclays con cedole fino all’11,26% annuo: possibile rendimento in doppia cifra per il certificato ISIN XS2366922727 legato a tre colossi del settore tv ed intrattenimento. Ecco i dettagli della nuova emissione. Certificati di Barclays – ISIN XS2366922727 Fra le news del 2022 sul panorama dei certificates in Italia si segnala il ritorno di […]

L'articolo Certificati di Barclays – ISIN XS2366922727 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Barclays con cedole fino all’11,26% annuo: possibile rendimento in doppia cifra per il certificato ISIN XS2366922727 legato a tre colossi del settore tv ed intrattenimento. Ecco i dettagli della nuova emissione.

Certificati di Barclays – ISIN XS2366922727

Fra le news del 2022 sul panorama dei certificates in Italia si segnala il ritorno di Barclays, con una serie di nuove emissioni. Fra queste segnaliamo un certificato tematico legato al settore dell’intrattenimento e della produzione di contenuti video, con ISIN XS2366922727.

Le azioni sottostanti sono tre colossi del settore: Netflix INC, Spotify Technology SA e The Walt Disney. Le barriere sono posizionate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale e le cedole condizionate sono pari al 2,815% su base trimestrale. Il rendimento potenziale del prodotto è quindi pari all’11,26% su base annua.

La vita del certificato è pari a 3 anni, con una data di osservazione finale in calendario per il 7 aprile 2025, mentre il rimborso finale è fissato per il 16 aprile 2025.

Cedole fino all’11,22% annuo

Nel certificato ISIN XS2366922727 sono complessivamente previste dodici finestre di osservazione. A partire dalla seconda (10 ottobre 2022) è presente l’opzione del richiamo anticipato, che si attiverà nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale. In questo scenario l’investitore otterrebbe il pagamento della cedola del periodo ed il rimborso dell’intero valore nominale, pari a 100 euro per certificato. grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero pagate anche eventuali cedole precedentemente non staccate dal certificato.

Come funziona l’effetto memoria nel certificato?

certificates cedole

Fra i punti di forza dei certificati di Barclays ISIN XS2366922727 troviamo l’effetto memoria. Come funzionano le cedole a memoria? Se in una o più date di osservazione uno o più sottostanti si trovassero sotto la barriera cedolare, l’investitore non riceverebbe il coupon previsto per quella finestra cedolare.

Attenzione, però: la cedola non sarebbe definitivamente persa. Grazie all’effetto memoria potrebbe essere recuperata in una successiva data di osservazione grazie alla presenza dell’effetto memoria. In questo caso si sommerebbe a quella del successivo periodo.

Opzione quanto

Il certificato ISIN XS2366922727 è denominato in euro, con valore nominale 100 euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. L’esito del certificato sarà determinato unicamente dall’andamento dei tre titoli. Nel caso in cui a scadenza si troveranno su valori pari o superiori al 65% dei prezzi di osservazione iniziale l’investitore incasserebbe il rimborso del valore nominale ed il pagamento di tutte le cedole dovute. Viceversa il rimborso sarebbe pari al nominale decurtato della perdita fatta registrare dal peggior sottostante (con un rimborso quindi inferiore a 65 euro per certificato). Sarebbero salve tutte le cedole eventualmente già pagate dal certificato.

Caratteristiche dei certificati di Barclays ISIN XS2366922727

  • Codice ISIN: XS2366922727
  • Emittente: Barclays
  • Mercato di Negoziazione: Euro TLX di Borsa Italiana
  • Sottostanti: azioni di Netflix INC, Spotify Technology SA e Walt Disney
  • Cedole dei certificates: 2,815% su base trimestrale
  • Rendimento annuo massimo: 11,26%
  • Barriera cedolare: 65% dei prezzi di osservazione iniziale
  • Barriera capitale: 65%
  • Valore nominale: 100 euro per certificato
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Tipologia di barriera: discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza

I certificates sono prodotti complessi. Il presente articolo ha finalità informativa e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento.

L'articolo Certificati di Barclays – ISIN XS2366922727 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>