Certificates Maxi cedola 2023 – Una nuova emissione con maxi cedole garantite fra il 15% ed il 20% pagate già a giugno 2023, cui faranno seguito cedole trimestrali condizionate fra l’1% ed il 2%. Il tutto a fronte di barriere per i premi ampie, collocate fra il 60% ed il 40% dei prezzi iniziali. Ecco, in estrema sintesi i nuovi certificates maxi cedola di BNP Paribas.
Funzionamento dei certificati con maxicedola
Il funzionamento dei nuovi certificati con maxi cedola scritti da BNP Paribas è relativamente semplice. Nel giugno 2023 viene staccata una ricca cedola fissa garantita fra il 14 ed il 20%. Successivamente sono previste delle cedole fra l’1 e il 2% su base trimestrale, condizionate ad una barriera fra il 40 ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale.
In questi certificati maxi cedola la soglia per incassare i premi equivale anche alla barriera capitale del certificato. Fra le peculiarità di questa emissione troviamo la barriera discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza, accompagnata dalla presenza dell’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un coupon non venisse pagato, potrebbe essere recuperato in una qualsiasi data di osservazione cedolare successiva.
I certificati legati ad azioni denominate in valuta diversa dall’euro presentano l’effetto quanto. Tutti i prodotti sono denominati in euro, con valore nominale pari a 100 euro e l’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio.
Certificates Maxi Cedola 2023 di BNP Paribas
È decisamente ampia la scelta dei sottostanti in questi maxi cedola 2023. Si parte dai grandi classici del FTSE Mib, per spaziare su azioni europee e titoli di Wall Street e del Nasdaq. La maxicedola e i successivi premi condizionati variano in base alla volatilità dei sottostanti e al livello di barriera (fra il 40% ed il 60%). Vediamo nel dettaglio la struttura di alcuni prodotti.
Certificates su azioni italiane

Sono numerose le opportunità di investimento relative a sottostanti del FTSE Mib. Si parte con il certificato ISIN NLBNPIT1NIO8, che ha per sottostanti Eni, Intesa e Nexi, con maxi premio del 15% e successivi coupon dell’1% a trimestre, a fronte di barriere al 60%. Focus sul FTSE Mib anche con il certificato NLBNPIT1NIP5, che paga una maxicedola del 14%, seguita da premi dell’1%. I sottostanti sono le azioni di Leonardo, Unicredit e Mediobanca.
Paga una maxi cedola iniziale del 17% il certificato legato a Nexi, Stellantis, Leonardo e Pirelli, con codice ISIN NLBNPIT1NIS9. Le barriere per cedole e capitale sono collocate al 50%. I successivi coupon sono pari all’uno percento su base trimestrale.
Rendimento da maxi cedola al 17% anche per il certificato su Tenaris, STMicroelectronics e Banco BPM (ISIN NLBNPIT1NIR1). In questo caso, però, le successive cedole condizionate sono pari all’1,10% su base trimestrale, con un rendimento – post maxicedola che può arrivare fino al 4,40% su base annua.
Maxi cedola fino al 20%
Si sale al 20% di maxi cedola con il certificato di investimento sul settore dell’energia rinnovabile ed alternativa ISIN NLBNPIT1NJ22. Le successive cedole, inoltre, sono pari al 2% su base trimestrale. Ampissime le barriere, collocate al 40% dei prezzi di osservazione iniziale. Sia le cedole che il capitale sono quindi garantiti salvo crolli superiori al 60% da parte dei sottostanti.
Super premio del 20% sul certificato NLBNPIT1NIV3 che ha per sottostanti le azioni di Tesla, Stellantis e General Motors. La maxi cedola è incondizionata, mentre la barriera per i coupon successivi (1,20% cadauno) è al 50%. Ricco premio garantito, già nel 2023, anche per il certificato NLBNPIT1NIZ4 con focus sull’e-commerce. I sottostanti sono le azioni di Zalando, Farfetech ed Ebay e la maxicedola è del 20%. La barriera dei certificati per le cedole trimestrali seguenti dell’1,40% è al 40%.
Scenari alla scadenza
Dalla seconda finestra cedolare in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se l’autocallable non si attiva, la naturale scadenza è fissata a tre anni (marzo 2027). Alla data finale di osservazione sono possibili due scenari. Nel caso in cui il prezzo delle azioni del paniere si trovi su valori pari o superiori alla barriera, l’investitore rimborsa il valore nominale e la cedola del periodo (con effetto memoria dei premi). Per contro, nel caso in cui uno o più sottostanti si trovino sotto il livello barriera, il certificato pagherà un importo pari alla performance del sottostante con la performance peggiore.
I certificates Maxi Cedola sono negoziabili sull’Euro TLX di Borsa Italiana con i tradizionali orari dell’exchange. La liquidità è garantita dall’emittente, BNP Paribas.
Maxi Cedola 2023 – Scheda riassuntiva
ISIN | AZIONI SOTTOSTANTI | VALORE INIZIALE | MAXI PREMIO | PREMIO TRIMESTRALE SUCCESSIVO | BARRIERA PREMO E CAPITALE |
NLBNPIT1NIO8 | Eni | 13,43 € | 15% | 1,00% (4,00% annualizzato) | 8,0604 € (60%) |
Intesa Sanpaolo | 2,57 € | 1,5447 € (60%) | |||
Nexi | 7,77 € | 4,6596 € (60%) | |||
NLBNPIT1NIP5 | Leonardo | 10,80 € | 14% | 1,00% (4,00% annualizzato) | 6,4770 € (60%) |
Unicredit | 18,94 € | 11,3628 € (60%) | |||
Mediobanca | 10,07 € | 6,0420 € (60%) | |||
NLBNPIT1NIS9 | Nexi | 7,77 € | 17% | 1,00% (4,00% p.a.) | 3,8830 € (50%) |
Stellantis | 17,67 € | 8,8340 € (50%) | |||
Leonardo | 10,80 € | 5,3975 € (50%) | |||
Pirelli | 4,94 € | 2,4720 € (50%) | |||
NLBNPIT1NIR1 | Tenaris | 16,19 € | 17% | 1,10% (4,40% p.a.) | 9,7110 € (60%) |
Stmicroelectronics | 45,32 € | 27,189 € (60%) | |||
Banco BPM | 4,11 € | 2,4678 € (60%) | |||
NLBNPIT1NIT7 | Unicredit | 18,94 € | 16% | 1,00% (4,00% p.a.) | 9,4690 € (50%) |
Fineco | 16,41 € | 8,2050 € (50%) | |||
Tenaris | 16,19 € | 8,0925 € (50%) | |||
A2A | 1,38 € | 0,6895 € (50%) | |||
NLBNPIT1NJ22* | Veolia Environnement | 28,35 € | 20% | 2,00% (8,00% p.a.) | 11,3400 € (40%) |
Sunrun | 24,8400 $ | 9,9360 $ (40%) | |||
Plug Power | 13,8400 $ | 5,5360 $ (40%) | |||
NLBNPIT1NIU5 | A2A | 1,38 € | 15% | 1,00% (4,00% p.a.) | 0,8274 € (60%) |
Enel | 5,30 € | 3,1806 € (60%) | |||
Repsol | 15,29 € | 9,1740 € (60%) | |||
Engie | 13,86 € | 8,3172 € (60%) | |||
NLBNPIT1NIV3* | Stellantis | 17,67 € | 20% | 1,20% (4,80% p.a.) | 8,8340 € (50%) |
General Motors | 41,0100 $ | 20,5050 $ (50%) | |||
Tesla | 197,7900 $ | 98,8950 $ (50%) | |||
NLBNPIT1NIW1* | Airbnb | 125,7300 $ | 19% | 1,20% (4,80% p.a.) | 62,8650 $ (50%) |
Carnival | 11,1100 $ | 5,5550 $ (50%) | |||
Deutsche Lufthansa | 10,36 € | 5,1800 € (50%) | |||
NLBNPIT1NIX9* | Airbus | 124,16 € | 15% | 1,00% (4,00% p.a.) | 74,4960 € (60%) |
Boeing | 215,1100 $ | 129,0660 $ (60%) | |||
Rheinmetall | 248,60 € | 149,1600 € (60%) | |||
NLBNPIT1NIY7* | Advanced Micro Devices | 81,5200 $ | 15% | 1,00% (4,00% p.a.) | 48,9120 $ (60%) |
ASML Holding | 589,40 € | 353,6400 € (60%) | |||
Nvidia | 238,9000 $ | 143,3400 $ (60%) | |||
NLBNPIT1NIZ4* | Zalando | 38,71 € | 20% | 1,40% (5,60% p.a.) | 15,4840 € (40%) |
Ebay | 46,0400 $ | 18,4160 $ (40%) | |||
Farfetch | 5,4100 $ | 2,1640 $ (40%) | |||
NLBNPIT1NJ06* | Netflix | 315,1800 $ | 15% | 1,00% (4,00% p.a.) | 189,1080 $ (60%) |
Meta | 185,2500 $ | 111,1500 $ (60%) | |||
Alphabet | 94,0200 $ | 56,4120 $ (60%) |
La presenza dell’asterisco a fianco del codice ISIN indica che nel certificato maxi cedola vi è l’effetto quanto. Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento di borsa.