Marex, un certificato su indici internazionali con barriera al 50% con cedole che sfiorano il 10% annuo. Ecco i dettagli della nuova emissione con codice ISIN IT0006757477, quotato sull’Euro TLX di Borsa Italiana.
Indici di Borsa positivi e volatilità sui minimi
Le borse restano ben impostate, con i principali listini azionari che da inizio anno segnano rialzi a due cifre. In Europa, l’indice FTSE Mib si è apprezzato del 14,5%, seguito a ruota dal Dax (+14%). Performance simile per l’S&P 500, il paniere dei primi 500 titoli americani. Decisamente meglio ha fatto il NASDAQ, salito da 11.000 a 15.000 punti, con un progresso del 29%.

Uno dei pochi indici ad essere sceso è il VIX. Non si tratta di un paniere azionario, ma dell’indice della volatilità, sceso sui minimi di periodo. Di fatto, il contesto attuale è caratterizzato da movimenti relativamente contenuti, anche se non mancano i rischi. Molti investitori chiedono prodotti difensivi, con barriere profonde e scadenze lunghe.
Partendo da queste premesse Marex ha scritto un nuovo certificato di investimento su indici, con barriere decisamente ampie, collocate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Decisamente interessante il rendimento, che sfiora il 10% su base annua. I sottostanti sono gli indici EuroStoxx50, S&P500, iShares China Large Cap ETF ed il codice ISIN è IT0006757477.
Investire sugli indici con un certificato scadenza 2028
Il certificato farà strike il 28 giugno, con i prezzi di chiusura di quel giorno. Fino a tale data può essere acquistato al prezzo di emissione di mille euro. La durata massima del prodotto è pari a 5 anni, con 60 date di rilevazione cedolare su base mensile. In ciascuna di essere è prevista una cedola dello 0,797%, per un rendimento annuo massimo del 9,564%.
A partire dalla sesta data di rilevazione (28 dicembre 2023) è presente l’opzione del richiamo anticipato dei certificates – autocallability. Il trigger è posizionato al 100% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui il certificato venisse rimborsato l’investitore incasserebbe la cedola del periodo ed il rimborso nominale (1.000 euro). A tale valore si aggiungerebbero anche eventuali cedole precedentemente non pagate grazie alla presenza dell’effetto memoria dei premi.
Il certificato offre quindi all’investitore la possibilità di incassare una cedola mensile condizionata a barriere decisamente ampie, soprattutto se consideriamo che i sottostanti sono indici e non singole azioni. Interessante anche la lunga durata, che permetterebbe di assorbire eventuali temporanee discese dei sottostanti.
Effetto memoria delle cedole
Come accennato, fra le peculiarità del certificato per investire su indici troviamo l’effetto memoria dei premi. Nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero sotto il livello barriera premio in una data di rilevazione, il coupon non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe invece portato a memoria con la possibilità di recuperarlo in una successiva finestra cedolare (in aggiunta a quello del periodo).
Investire su indici con rischio di cambio coperto
Da notare anche come il certificato ISIN IT0006757477 denominato in euro, con valore nominale pari a 1000 euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. La barriera in questi investment certificates è discreta e si ottiene un profitto a patto che a scadenza i tre indici si trovino sopra il 50% dei prezzi di osservazione iniziale.
Scheda del certificato per investire su indici
Codice ISIN | IT0006757477 |
Emittente | Marex Financial (S&P: BBB) |
Valuta | EUR |
Prezzo di emissione | 1000 EUR |
Mercato di listing | EuroTLX |
Data di fixing iniziale | 28/06/2023 |
Data di Emissione | 22/06/2023 |
Data di Fixing Finale | 28/06/2028 |
Data di Scadenza | 10/07/2028 |
Sottostanti del certificate su indici | Eurostoxx50 (SX5E) S&P500 (SPX) iShares China Large Cap ETF (FXI UP) |
Frequenza delle cedole | Mensile |
Prima data di autocall | 28/12/2023 |
Barriera di Autocall | 100% |
Barriera Cedola | 50% |
Cedola mensile con memoria | 0.797% al mese (9.564% p.a.) |
Barriera Capitale Europea | 50% |