Credit Linked 2025 – BNP Paribas

Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Nuova emissione di Credit Linked da BNP Paribas, con una serie di certificates con tassi dapprima fissi e successivamente variabili.

I certificates hanno un rendimento fixed to floater. Prevedono quindi premi trimestrali fissi per i primi due anni, con interessi fra il 6,15% ed il 9% lordo (a patto che non si verifichi un evento di credito sull’entità di riferimento sottostante). Successivamente si passa ad un rendimento variabile, legato all’andamento dell’Euribor a tre mesi, incrementato dello 0,50%. È previsto un floor allo 0% ed un cap al 4% lordo.

Le entità sottostanti dei credit linked di BNP Paribas

credit linked certificates

I certificates hanno per sottostanti il debito di alcune delle maggiori aziende quotate a Piazza Affari. Troviamo fra i sottostanti il merito creditizio di Intesa Sanpaolo (con il certificato ISIN XS2927934054 che per i primi due anni paga il 9% di premi fissi, per poi passare ad un tasso variabile). Stesso rendimento potenziale con il certificato ISIN XS2927934138 su Mediobanca e quello ISIN XS2927934211 su Unicredit.

Fra le altre aziende seguite dai certificates troviamo Assicurazioni Generali (ISIN XS2927934302), Leonardo (ISIN XS2927934484) ed Eni (ISIN XS2927934567), con rendimenti potenziali leggermente inferiori.

Da notare come – nel momento in cui scriviamo – tutti i certificates siano scambiati sotto la pari. Di fatto per l’investitore c’è quindi la possibilità di un extra rendimento oltre a quello previsto dai premi, grazie ad un prezzo di acquisto inferiore al valore nominale di 10.000 euro per pezzo.

Credit linked certificates BNP Paribas

Ecco di seguito una tabella che riassume le caratteristiche chiave della nuova emissione.

CODICE ISINENTITA’ PREMIO TRIMESTRALE FISSOPREMIO VARIABILE(3°-8° ANNO)TASSO VARIABILE
  (1°-2° ANNO)MINIMOMASSIMO 
XS2927934054 INTESA SANPAOLO S.p.A (Subordinated/debiti subordinati)9% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934138MEDIOBANCA S.p.A (Subordinated/debiti subordinati)9% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934211UNICREDIT S.p.A (Subordinated/debiti subordinati)9% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934302 ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A (subordinated/debiti subordinati)8,20% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934484LEONARDO S.p.A6,45% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
 (Senior/debiti senior)    
XS2927934567ENI S.p.A6,15% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
 (Senior/debiti senior)    

Proseguiamo l’analisi dei nuovi certificates. I premi sono fissi, a patto che non si verifichino eventi credito. Quindi, acquistando il certificato sul debito di Banca Intesa Sanpaolo si incassano premi per un totale di 21 punti percentuali (di cui 18 nei primi due anni di vita), che salgono se l’Euribor a tre mesi sarà superiore a zero. Scenario simile con i certificates su Unicredit e Mediobanca.

Nel migliore dei casi il rendimento può arrivare a superare il 40% lordo complessivo in 8 anni, a fronte di un rischio relativamente contenuto. Chiaramente il fatto che i certificates stacchino gran parte dei premi nei primi due anni – con possibilità quindi di reinvestire il denaro – è un elemento a favore dei prodotti.

Cosa capita se si verifica un evento di credito?

Nel caso in cui si verificasse un evento di credito sulla società sottostante durante la vita del Certificate, il Certificate scade anticipatamente. In tal caso, non sono corrisposti premi e il Certificate liquida un importo pari all’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero, con possibile perdita parziale o totale dell’Importo Nozionale.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.