Credit Linked Certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/credit-linked-certificates/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 24 Mar 2025 15:10:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Credit Linked Certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/credit-linked-certificates/ 32 32 Credit Linked sulle Banche Europee con BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/credit-linked-sulle-banche-europee-con-bnp-paribas/ Mon, 24 Mar 2025 15:10:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36906 Focus sulle banche europee: Si amplia nuovamente la gamma di certificates credit linked di BNP Paribas, con una serie di prodotti legati a singole entità sottostanti selezionate fra le maggiori aziende bancarie del Vecchio Continente. Con questi certificati si investe quindi sul debito senior di grandi società finanziarie, con premi fissi che variano fra il […]

L'articolo Credit Linked sulle Banche Europee con BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle banche europee: Si amplia nuovamente la gamma di certificates credit linked di BNP Paribas, con una serie di prodotti legati a singole entità sottostanti selezionate fra le maggiori aziende bancarie del Vecchio Continente. Con questi certificati si investe quindi sul debito senior di grandi società finanziarie, con premi fissi che variano fra il 4,70% ed il 5,42% lordo su base annua.

Investire sulle grandi banche europee con i credit linked

Fra le banche sottostanti troviamo alcuni grandi nomi italiani, come Intesa Sanpaolo (premi fino al 4,95% annuo con il certificato ISIN XS2981475309), Unicredit Bank (premi del 5,00% annuo lordo con il certificato ISIN XS2981475481) e Mediobanca (5,03%, ISIN XS2981475564).

Spostandosi sulle banche europee troviamo altri quattro certificates credit linked. Focus su Londra con il certificato su Barclays (5,03% lordo su base annua, certificato ISIN XS2981476026), mentre troviamo certificates su Banco Santander (5% tondo di rendimento lordo e ISIN XS2981475648). Per chi volesse investire su Deutsche Bank il rendimento potenziale è leggermente più alto, arrivando al 5,42% lordo (ISIN XS2981475721).

Rendimento fisso

I certificates hanno una scadenza massima a fine 2034, senza possibilità di richiamo anticipato. Permettono quindi all’investitore di conoscere quello che sarà il rendimento del prodotto a patto che non si verifichino eventi di credito (come fallimento, mancato pagamento di cedole e altri). Nel caso in cui si verificasse questo scenario il certificato credit linked scadrebbe anticipatamente. Non sarebbero corrisposti premi e il rimborso sarebbe pari all’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero, con una possibile perdita.

La scheda dei nuovi certificates credit linked su banche europee di BNP Paribas

CODICE ISINEntità di riferimentoPremio annuo
lordo
Scadenza
XS2981475309INTESA SANPAOLO
 (Subordinato)
4.95% p.a.28/12/2034
XS2981475481UNICREDIT 
(Subordinato)
5% p.a.28/12/2034
XS2981475564MEDIOBANCA 
(Subordinato)
5.03% p.a.28/12/2034
XS2981476026BARCLAYS 
(Subordinato)
5.03% p.a.28/12/2034
XS2981475648BANCO SANTANDER 
(Subordinato)
5% p.a.28/12/2034
XS2981475721DEUTSCHE BANK
(Subordinato)
5.42% p.a.28/12/2034
XS2981475994  ING (Subordinato)4.70% p.a.28/12/2034

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Credit Linked sulle Banche Europee con BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui Credit Linked di Marex per la parte difensiva del portafoglio https://www.investire-certificati.it/focus-sui-credit-linked-di-marex-per-la-parte-difensiva-del-portafoglio/ Tue, 18 Mar 2025 10:27:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36850 Come ottimizzare il portafoglio con prodotti che possono rendere più dei bond, a fronte di un rischio contenuto? In questo articolo ripartiamo dallo scenario di mercato, per poi focalizzarci sui credit linked certificates di Marex. Salgono i rendimenti dei bond lunga scadenza I rendimenti dei titoli di Stato con lunghe scadenze sono saliti in maniera […]

L'articolo Focus sui Credit Linked di Marex per la parte difensiva del portafoglio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come ottimizzare il portafoglio con prodotti che possono rendere più dei bond, a fronte di un rischio contenuto? In questo articolo ripartiamo dallo scenario di mercato, per poi focalizzarci sui credit linked certificates di Marex.

Salgono i rendimenti dei bond lunga scadenza

I rendimenti dei titoli di Stato con lunghe scadenze sono saliti in maniera significativa in queste ultime settimane. In particolare, l’approvazione del piano di riarmo europeo ha modificato le aspettative per il punto di atterraggio dei tassi della BCE, visti ora leggermente più alti rispetto a qualche mese fa.

Questo scenario ha ovviamente anche avuto un impatto sui certificates credit linked, prodotti con una struttura relativamente simile a quella dei bond. i credit linked, infatti, prevedono il pagamento di premi fissi (costanti nel tempo) a patto che l’entità sottostante non sia coinvolta in eventi di credito. Il pagamento delle cedole viene interrotto soltanto se l’azienda è coinvolta in eventi di credito (con rimborso del prodotto al tasso ISDA).

Sale anche il rendimento potenziale dei credit linked

Fra le emittenti più attive in questa nicchia troviamo Marex. Di seguito presentiamo alcuni dei credit linked recentemente emessi dall’emittente britannica su Borsa Italiana. Si nota come molti prodotti quotino a sconto, con rendimenti annualizzati interessanti, che arrivano – in più casi – a superare il 5%, più del doppio rispetto all’inflazione attesa per il prossimo quinquennio (circa il 2,30%).

Da notare come il rendimento potenziale sotto indicato sia derivante dalla somma dei tassi cedolari (pagati trimestralmente o semestralmente), incrementati da eventuale capital gain per acquisto a sconto e da un minor tempo mancante rispetto all’emissione per l’incasso della prima cedola.

Ecco, quindi, una serie di prodotti che possono permettere una diversificazione del portafoglio su strumenti che non dipendono dall’andamento dell’azionario ma dal merito creditizio delle entità sottostanti.

Certificates Credit linked di Marex: valori aggiornati

CODICE ISINEntità sottostanteCedola p.a.Data di ScadenzaPrezzo Lettera 18/03/2025Rendimento Annualizzato
IT0006767849Intesa Sanpaolo 4.75%12/01/2032€    9,8415.17%
IT0006767674Enel 4.10%12/01/2032€    9,8764.44%
IT0006767351BNP Paribas (Subordinato)5.00%11/07/2031€  10,0295.13%
IT0006767344UniCredit (Subordinato)5.30%11/07/2031€  10,1125.27%
IT0006766478Mediobanca (Subordinato)4.55%10/01/2031€    9,8305.18%
IT0006766288Eni 4.00%10/01/2031€    9,8334.59%
IT0006764986Stellantis NV5.00%11/07/2030€  10,0715.13%

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Focus sui Credit Linked di Marex per la parte difensiva del portafoglio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sul debito di Santander https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sul-debito-di-santander/ Fri, 14 Mar 2025 06:25:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36792 Il settore bancario europeo è reduce da importanti rialzi in borsa, con la gran parte delle azioni del settore che nell’ultimo biennio si è apprezzata notevolmente. Fra queste troviamo anche Banca Santander, che da inizio 2025 guadagna oltre il 30%, mentre nell’ultimo anno circa il 50%. Fra le proposte di investimento di Citi troviamo un […]

L'articolo Un certificato per investire sul debito di Santander proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il settore bancario europeo è reduce da importanti rialzi in borsa, con la gran parte delle azioni del settore che nell’ultimo biennio si è apprezzata notevolmente. Fra queste troviamo anche Banca Santander, che da inizio 2025 guadagna oltre il 30%, mentre nell’ultimo anno circa il 50%.

Fra le proposte di investimento di Citi troviamo un certificato credit linked con ISIN XS2930018986 che ha per sottostante il debito subordinato di Santander (nota bene, non l’azione). Il prodotto paga premi fissi del 4,60% lordo su base annua, corrisposti tramite coupon dell’1,15% circa a trimestre. Le cedole possono differire leggermente in base al numero di giorni effettivamente presenti in ciascun trimestre, ma il totale è comunque del 4,60% lordo annuo.

Diversificare l’investimento dall’azionario

Come detto, con questo certificato si diversifica dall’azionario, puntando sul merito creditizio di Santander, con cedole fisse trimestrali. I certificates credit linked sono slegati dall’andamento del titolo in borsa, in quanto si guarda al debito subordinato di Santander. Il certificato permette di incassare cedole fisse a condizione che Santander non sia coinvolta in eventi di credito come ristrutturazione del debito, mancato pagamento di cedole obbligazionarie ed altre situazioni simili.

Investire sul debito di Santander

Complessivamente, in circa dieci anni ed un trimestre, questo prodotto legato al debito di Santander offre un rendimento complessivo di poco più di 47 punti percentuali (pagati appunto con coupon trimestrali). Da notare che, anche se la struttura dei credit linked certificates è simile a quella di un bond, si tratta a tutti gli effetti di certificati, anche dal punto di vista fiscale. Pertanto, i premi incassati con questi prodotti finanziari permettono all’investitore di compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale.

L’emittente di questo certificato è Citigroup, solida banca, che al momento dell’emissione gode di ottimi rating. Sarà la stessa banca a garantire la liquidità del certificato su Borsa Italiana.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato per investire sul debito di Santander proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Credit linked notes su Société Generale con cedole fisse del 4,50% annuo https://www.investire-certificati.it/credit-linked-notes-su-societe-generale-con-cedole-fisse-del-450-annuo/ Thu, 13 Mar 2025 09:51:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36789 Si amplia la gamma di credit linked notes offerti da Citigroup su Borsa Italiana. La banca d’investimento ha infatti emesso un prodotto che ha per sottostante il debito subordinato di Société Generale. Il prodotto ha codice ISIN XS2930015024 ed offre un rendimento lordo del 4,50% su base annua. Credit linked su Société Generale con scadenza […]

L'articolo Credit linked notes su Société Generale con cedole fisse del 4,50% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si amplia la gamma di credit linked notes offerti da Citigroup su Borsa Italiana. La banca d’investimento ha infatti emesso un prodotto che ha per sottostante il debito subordinato di Société Generale. Il prodotto ha codice ISIN XS2930015024 ed offre un rendimento lordo del 4,50% su base annua.

Credit linked su Société Generale con scadenza 2035

La scadenza di questo credit linked è fissata per il 20 giugno 2035, di fatto fra dieci anni ed un trimestre. Il prodotto prevede cedole fisse pari al 4,50% lordo su base annua, corrisposte tramite coupon di un ammontare indicativo dell’1,125% su base trimestrale. Le cedole possono differire leggermente fra loro, in quanto il calcolo avviene considerando il numero di giorni effettivamente presenti nel trimestre.

Le date indicative per il pagamento dei coupon sono: 20 giugno, 20 settembre, 20 dicembre e 20 marzo. Il primo coupon sarà corrisposto in data 20 giugno 2025 ed avrà un importo leggermente superiore, coprendo infatti un periodo più ampio rispetto a tre mesi. Anche in questo caso il tasso annualizzato è del 4,50% lordo.

Come funzionano le credit linked notes

Le credit linked notes permettono all’investitore di puntare sul merito creditizio di entità specifiche, in questo caso sul debito subordinato di Société Generale, banca francese con solidi rating ed una capitalizzazione di mercato di circa 30 miliardi di euro.

I premi sono corrisposti a patto che la Banca non sia coinvolta in eventi di credito, come ristrutturazione del debito, fallimento, mancato pagamento delle cedole dei bond ed altri eventi simili. Soltanto in questo scenario sarebbe sospeso il pagamento dei coupon, con un rimborso a scadenza che sarebbe determinato dal tasso ISDA.

Il certificato ISIN XS2930015024 è emesso da Citigroup e sarà quotato su Borsa Italiana con i tradizionali orari di borsa. Il taglio minimo di investimento è pari a 10.000 euro.

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi degli oneri fiscali, tassazione al 26%.

L'articolo Credit linked notes su Société Generale con cedole fisse del 4,50% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Citi Bank un credit linked su Generali Assicurazioni https://www.investire-certificati.it/da-citi-bank-un-credit-linked-su-generali-assicurazioni/ Thu, 13 Mar 2025 07:16:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36768 Fra le nuove emissioni di Citi Bank troviamo un certificato credit linked con ISIN XS2930014647 che ha per sottostante Generali Assicurazioni S.p.A (debito subordinato). Si tratta di un prodotto sul merito creditizio aziendale, il cui andamento è slegato dal comportamento dell’azione su mercato di borsa. Il certificato prevede infatti premi fissi del 4,70% su base annua – […]

L'articolo Da Citi Bank un credit linked su Generali Assicurazioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le nuove emissioni di Citi Bank troviamo un certificato credit linked con ISIN XS2930014647 che ha per sottostante Generali Assicurazioni S.p.A (debito subordinato). Si tratta di un prodotto sul merito creditizio aziendale, il cui andamento è slegato dal comportamento dell’azione su mercato di borsa. Il certificato prevede infatti premi fissi del 4,70% su base annua – con pagamento in data 20 giugno ciascun anno (o la prima data utile nei giorni successivi nel caso in cui la Borsa sia chiusa).

Credit linked con cedole fisse annue del 4,70%

La vita del certificato credit linked su Generali Assicurazioni è pari a poco più di dieci anni, con scadenza 20 giugno 2035. È prevista già nel giugno 2025 una prima cedola – di ammontare più basso rispetto alle successive – calcolata in base ai giorni trascorsi dall’emissione, cui faranno seguito cedole del 4,70% lordo ogni anno. Complessivamente questo certificato offre quindi un rendimento lordo totale di poco più di 48 punti percentuali da qui al giugno 2035.

credit linked certificates

Le cedole sono fisse e sono pagate su base annua a patto che l’entità sottostante, ossia Generali Assicurazioni, non sia coinvolta nei cosiddetti eventi di credito, come fallimento, ristrutturazione del debito, mancano pagamento di cedole dei bond e situazioni simili. Soltanto in questo caso il prodotto smetterebbe di pagare le cedole e il rimborso finale avverrebbe poi al tasso ISDA.

Va poi considerato anche il rischio emittente. In questo caso il prodotto è targato Citi Bank, una delle maggiori banche d’investimento su scala globale. Il taglio minimo di negoziazione dei certificates ISIN XS2930014647 è pari a 10.000 euro. La liquidità sarà garantita sul book di negoziazione da Citi.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Citi Bank un credit linked su Generali Assicurazioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un credit linked su Telecom che paga il 5,25% annuo lordo https://www.investire-certificati.it/un-credit-linked-su-debito-telecom-che-paga-il-525-annuo-lordo/ Wed, 12 Mar 2025 11:51:12 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36772 Focus su un certificato legato al merito creditizio di Telecom Italia che può rendere circa il 50% totale dall’emissione fino a fine 2034. Ecco i dettagli dell’emissione ISIN XS2930015701. Credit linked certificates su Telecom Come investire sul debito di Telecom? Nei mesi scorsi i rendimenti del settore obbligazionario erano scesi. Il recente rimbalzo del comparto […]

L'articolo Un credit linked su Telecom che paga il 5,25% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su un certificato legato al merito creditizio di Telecom Italia che può rendere circa il 50% totale dall’emissione fino a fine 2034. Ecco i dettagli dell’emissione ISIN XS2930015701.

Credit linked certificates su Telecom

Come investire sul debito di Telecom? Nei mesi scorsi i rendimenti del settore obbligazionario erano scesi. Il recente rimbalzo del comparto bond ha permesso a Citi Bank di strutturare un certificato credit linked in grado di offrire un rendimento lordo superiore al 5%, precisamente del 5,25% annuo.

L’entità sottostante del certificato credit linked ISIN XS2930015701 è Telecom Italia S.p.A (debito subordinato) e sono corrisposte cedole fisse su base annua per un ammontare del 5,25%. I coupon sono pagati una volta l’anno (20 dicembre). La vita massima del prodotto è di poco inferiore ai 10 anni, con una scadenza a fine 2034. Sono pertanto previste dieci date di pagamento dei premi, per un totale che supera i 50 punti percentuali lordi.

Da notare come la cedola 2025 sarà più bassa, coprendo il periodo fra marzo e dicembre, quindi circa l’80% del totale (sempre ad un tasso annualizzato del 5,25% lordo). I coupon sono calcolati su base daily e corrisposti annualmente.

Investire sul debito di Telecom

In uno scenario incerto sul mercato azionario, fra dazi, riarmo e timori di guerra commerciale, i certificate credit linked possono rappresentare una modalità di diversificazione del portafoglio. Le cedole, infatti, sono fisse e slegate dall’andamento dell’azione. Il certificato si basa sul merito creditizio dell’entità sottostante, in questo caso Telecom Italia.

Il pagamento delle cedole sarebbe interrotto soltanto nel caso in cui l’azienda fosse coinvolta in eventi di credito (come fallimento o mancato pagamento di cedole dei bond, etc.). in questo scenario il rimborso avverrebbe al tasso ISDA con una possibile perdita per l’investitore. Viceversa, il prodotto continuerebbe ad elargire i premi sopra descritti.

Come in tutti i certificates l’investitore è esposto anche al rischio emittente. In questo caso Citi Bank, banca che al momento dell’emissione del prodotto gode di solidi rating.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un credit linked su Telecom che paga il 5,25% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un credit linked su Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/un-credit-linked-su-intesa-sanpaolo/ Tue, 25 Feb 2025 06:59:40 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36591 Dopo la recente emissione di un credit linked legato ad Enel, la gamma dei prodotti di Marex si arricchisce con un credit linked su Intesa Sanpaolo (codice ISIN IT0006767849). Il rendimento del prodotto è pari al 4,75% annuo lordo, pagato con premi trimestrali calcolati su base giornaliera. Le cedole avranno quindi un importo pari a […]

L'articolo Un credit linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dopo la recente emissione di un credit linked legato ad Enel, la gamma dei prodotti di Marex si arricchisce con un credit linked su Intesa Sanpaolo (codice ISIN IT0006767849). Il rendimento del prodotto è pari al 4,75% annuo lordo, pagato con premi trimestrali calcolati su base giornaliera. Le cedole avranno quindi un importo pari a circa all’1,19% ogni trimestre. Il primo coupon è in calendario per il 20 giugno prossimo ed avrà un importo leggermente più alto, coprendo infatti circa quattro mesi.

La vita complessiva del prodotto è pari a 6 anni e 10 mesi, con scadenza nel gennaio 2032, fra poco meno di 7 anni. Non è prevista opzione del richiamo anticipato.

Cosa sono i credit linked certificates?

Con questi prodotti finanziari non si investe direttamente sull’azione, ma sul merito creditizio della società. Pertanto, i credit linked certificates rappresentano un interessante modalità per diversificare il portafoglio.

I premi sono fissi e pagati a condizione che l’azienda sottostante, Intesa Sanpaolo, non sia coinvolta in eventi di credito. In caso contrario il certificato cesserebbe di pagare i premi e alla scadenza il rimborso sarebbe determinato con il tasso ISDA.

Fiscalità efficiente

Da notare che – trattandosi di certificati di investimento – si gode della fiscalità efficiente dello strumento che consente la compensazione di eventuali minusvalenze anche tramite l’incasso di coupon.

L’eventuale discesa dei tassi potrebbe spingere la quotazione spot sopra la pari. Per contro, un incremento dei tassi potrebbe avere l’effetto opposto. Sul mercato secondario la liquidità è garantita da Marex, emittente del prodotto. Il taglio minimo di negoziazione del prodotto è pari a 10.000 euro.

La scheda del nuovo credit linked di Marex su Intesa Sanpaolo

CODICE ISINIT0006767849
TipologiaCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
Valutaeuro
Reference EntityIntesa Sanpaolo SPA
Seniority del DebitoSenior
Rating Reference EntityS&P BBB
Data di Emissione24/02/2025
Data di Fixing Finale20/12/2031
Data di Scadenza12/01/2032
RecoveryMarket Recovery
Frequenza cedolaTrimestrale
Cedola4,75% p.a.
Taglio di negoziazione minimo10.0000 euro

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi. Tassazione 26%.

L'articolo Un credit linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Credit linked certificates su Enel con rendimento annuo 4,10% https://www.investire-certificati.it/credit-linked-certificates-su-enel-con-rendimento-annuo-410/ Wed, 19 Feb 2025 16:55:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36527 L’offerta di CLC, ossia credit linked certificates, si arricchisce con una nuova emissione di Marex con ISIN IT0006767674. Il nuovo prodotto offre un rendimento cedolare pari al 4,10% annuo ed ha scadenza gennaio 2032. Il pagamento delle cedole non è legato all’andamento dell’azione, ma incondizionato. Il certificato fa riferimento al merito creditizio di Enel (debito […]

L'articolo Credit linked certificates su Enel con rendimento annuo 4,10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’offerta di CLC, ossia credit linked certificates, si arricchisce con una nuova emissione di Marex con ISIN IT0006767674. Il nuovo prodotto offre un rendimento cedolare pari al 4,10% annuo ed ha scadenza gennaio 2032. Il pagamento delle cedole non è legato all’andamento dell’azione, ma incondizionato. Il certificato fa riferimento al merito creditizio di Enel (debito senior).

Non è inoltre presente opzione del richiamo anticipato automatico o a discrezione dell’emittente. Pertanto, se non si verificano eventi di credito il certificato scadrà nel gennaio 2032 dopo aver pagato quasi 33 punti percentuali lordi di cedole.

Cedole semestrali per un rendimento annuo del 4,10% lordo

Il credit linked di Marex prevede premi semestrali calcolati sui giorni trascorsi (pro-rata temporis). Il rendimento annuo del prodotto è del 4,10%, con cedole semestrali nell’ordine del 2,05%. Alla scadenza il certificato corrisponderà anche – salvo eventi di credito – il rimborso del valore nominale, pari a diecimila euro.

Eventi di credito

Quali sono gli eventi di credito? Fra questi possiamo annoverare fallimento, mancati pagamenti del debito o di cedole dei bond e via dicendo. Nel caso in cui si verificassero, le cedole successive non saranno corrisposte e il rimborso a scadenza sarà calcolato utilizzando il Tasso di Recupero (Recovery Rate) sul debito subordinato.

Al momento il prodotto quota appena sotto la pari, aumentando quindi leggermente il rendimento potenziale complessivo.

Quotazione su Borsa Italiana

Il certificato è negoziabile su Borsa Italiana con i tradizionali orari dell’exchange. Marex, emittente dello strumento (rating S&P: BBB), svolge anche il ruolo di Liquidity Provider (aderente diretto a Borsa Italiana).

Certificato credit linked su Enel di Marex

CODICE ISINIT0006767674
TipologiaCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
ValutaEUR
Reference EntityEnel SpA
Seniority del DebitoSenior
Rating Reference EntityS&P BBB
Data di Emissione19/02/2025
Data di Fixing Finale20/12/2031
Data di Scadenza12/01/2032
RecoveryMarket Recovery
Frequenza cedolaSemestrale
Cedola4,10% p.a.
Quantitá minima1 certificato (10.000 EUR)
KID in ITAAccedi al documento

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi. Tassazione 26%.

L'articolo Credit linked certificates su Enel con rendimento annuo 4,10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Marex Credit linked certificates su Unicredit e BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/da-marex-credit-linked-certificates-su-unicredit-e-bnp-paribas/ Mon, 20 Jan 2025 13:27:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36070 Fra le ultime emissioni su Borsa Italiana troviamo due credit linked di Marex legati a Unicredit e BNP Paribas con un rendimento. Si tratta di strumenti utili per diversificare il rischio, in quanto il sottostante non è l’azione, ma bensì il debito delle due banche.   Focus su due nuovi Credit Linked sul debito subordinato […]

L'articolo Da Marex Credit linked certificates su Unicredit e BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le ultime emissioni su Borsa Italiana troviamo due credit linked di Marex legati a Unicredit e BNP Paribas con un rendimento. Si tratta di strumenti utili per diversificare il rischio, in quanto il sottostante non è l’azione, ma bensì il debito delle due banche.  

Focus su due nuovi Credit Linked sul debito subordinato di UniCredit (ISIN IT0006767344), con rendimento fino al 5,30% lordo) e BNP Paribas (IT0006767351), con rendimento fino al 5,00%)e scadenza luglio 2031.

Come funziona un certificato credit linked?

Come funzionano i credit linked certificates? Sono previsti premi fissi, pagati a patto che non si verifichi nessun evento di credito (fallimento, mancati pagamenti, ristrutturazione del debito, ect..). numeri alla mano, il certificato su Unicredit paga premi fissi annuali del 5,30%, mentre quello su BNP Paribas del 5,00% lordo. In entrambi i casi le cedole sono staccate su base semestrale. Alla scadenza, poi, salvo eventi di credito, è prevista la restituzione dell’intero valore nominale.

Operativamente le cedole semestrali del prodotto verranno corrisposte a giugno e dicembre di ogni anno e sono calcolate pro-rata temporis. Il primo coupon è previsto a giugno, con data di pagamento 20 giugno 2025.

Un investimento con scadenza 2031

La scadenza è fissata per il 2031 senza possibilità di rimborso anticipato automatico o callable a discrezione dell’emittente.

Nel caso in cui invece si verifichi un evento di credito, le cedole non verranno più corrisposte e il rimborso a scadenza sarà calcolato utilizzando il Tasso di Recupero (Recovery Rate) sul debito subordinato. Viceversa, come detto, i premi sono fissi, ossia non legati ad alcuna condizione di prezzo delle rispettive azioni (in quanto si tratta di certificati legati al debito delle due entità bancarie).

Quotazione in real time giornaliera su Borsa Italiana dove Marex, oltre ad essere emittente dello strumento (giudizio agenzia di rating S&P: BBB), svolge il ruolo di Liquidity Provider, presenziando quindi sul book di negoziazione con proposte in denaro e lettera per favorire la negoziazione.

CODICE ISINIT0006767344IT0006767351
TipologiaCredit Linked CertificateCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial Marex Financial
ValutaEUROEURO
Reference EntityUniCredit SpABNP Paribas SA
Seniority del DebitoSubordinatedSubordinated
Rating Reference EntityS&P BBBS&P A+ / Moody’s A1 / Fitch AA-
Data di Emissione20/01/202520/01/2025
Data di Fixing Finale20/06/203120/06/2031
Data di Scadenza11/07/203111/07/2031
RecoveryMarket RecoveryMarket Recovery
Frequenza cedolaSemestraleSemestrale
Cedola5,30% p.a.5,00% p.a.
Quantitá minima1 certificato (10.000 EUR)1 certificato (10.000 EUR)

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%.

L'articolo Da Marex Credit linked certificates su Unicredit e BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Credit Linked 2025 – BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/credit-linked-2025-bnp-paribas/ Mon, 13 Jan 2025 13:59:02 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35912 Nuova emissione di Credit Linked da BNP Paribas, con una serie di certificates con tassi dapprima fissi e successivamente variabili. I certificates hanno un rendimento fixed to floater. Prevedono quindi premi trimestrali fissi per i primi due anni, con interessi fra il 6,15% ed il 9% lordo (a patto che non si verifichi un evento […]

L'articolo Credit Linked 2025 – BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuova emissione di Credit Linked da BNP Paribas, con una serie di certificates con tassi dapprima fissi e successivamente variabili.

I certificates hanno un rendimento fixed to floater. Prevedono quindi premi trimestrali fissi per i primi due anni, con interessi fra il 6,15% ed il 9% lordo (a patto che non si verifichi un evento di credito sull’entità di riferimento sottostante). Successivamente si passa ad un rendimento variabile, legato all’andamento dell’Euribor a tre mesi, incrementato dello 0,50%. È previsto un floor allo 0% ed un cap al 4% lordo.

Le entità sottostanti dei credit linked di BNP Paribas

credit linked certificates

I certificates hanno per sottostanti il debito di alcune delle maggiori aziende quotate a Piazza Affari. Troviamo fra i sottostanti il merito creditizio di Intesa Sanpaolo (con il certificato ISIN XS2927934054 che per i primi due anni paga il 9% di premi fissi, per poi passare ad un tasso variabile). Stesso rendimento potenziale con il certificato ISIN XS2927934138 su Mediobanca e quello ISIN XS2927934211 su Unicredit.

Fra le altre aziende seguite dai certificates troviamo Assicurazioni Generali (ISIN XS2927934302), Leonardo (ISIN XS2927934484) ed Eni (ISIN XS2927934567), con rendimenti potenziali leggermente inferiori.

Da notare come – nel momento in cui scriviamo – tutti i certificates siano scambiati sotto la pari. Di fatto per l’investitore c’è quindi la possibilità di un extra rendimento oltre a quello previsto dai premi, grazie ad un prezzo di acquisto inferiore al valore nominale di 10.000 euro per pezzo.

Credit linked certificates BNP Paribas

Ecco di seguito una tabella che riassume le caratteristiche chiave della nuova emissione.

CODICE ISINENTITA’ PREMIO TRIMESTRALE FISSOPREMIO VARIABILE(3°-8° ANNO)TASSO VARIABILE
  (1°-2° ANNO)MINIMOMASSIMO 
XS2927934054 INTESA SANPAOLO S.p.A (Subordinated/debiti subordinati)9% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934138MEDIOBANCA S.p.A (Subordinated/debiti subordinati)9% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934211UNICREDIT S.p.A (Subordinated/debiti subordinati)9% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934302 ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A (subordinated/debiti subordinati)8,20% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
XS2927934484LEONARDO S.p.A6,45% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
 (Senior/debiti senior)    
XS2927934567ENI S.p.A6,15% p.a.0% p.a.4% p.a.EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
 (Senior/debiti senior)    

Proseguiamo l’analisi dei nuovi certificates. I premi sono fissi, a patto che non si verifichino eventi credito. Quindi, acquistando il certificato sul debito di Banca Intesa Sanpaolo si incassano premi per un totale di 21 punti percentuali (di cui 18 nei primi due anni di vita), che salgono se l’Euribor a tre mesi sarà superiore a zero. Scenario simile con i certificates su Unicredit e Mediobanca.

Nel migliore dei casi il rendimento può arrivare a superare il 40% lordo complessivo in 8 anni, a fronte di un rischio relativamente contenuto. Chiaramente il fatto che i certificates stacchino gran parte dei premi nei primi due anni – con possibilità quindi di reinvestire il denaro – è un elemento a favore dei prodotti.

Cosa capita se si verifica un evento di credito?

Nel caso in cui si verificasse un evento di credito sulla società sottostante durante la vita del Certificate, il Certificate scade anticipatamente. In tal caso, non sono corrisposti premi e il Certificate liquida un importo pari all’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero, con possibile perdita parziale o totale dell’Importo Nozionale.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Credit Linked 2025 – BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>