Nuovi certificates di Fineco sul SeDex

Certificates di Fineco: arriva una nuova emissione con due certificates credit linked sul SeDex di Borsa Italiana. Si amplia quindi il parterre di prodotti di Fineco AM, società irlandese di gestione del risparmio interamente partecipata da FinecoBank.

I certificates emessi nei mesi scorsi avevano come sottostanti basket azionari. Ora, invece, Fineco, ha emesso certificati legati al merito creditizio. Di fatto, strumenti che permettono all’investitore di diversificare il portafoglio di investimento, puntando su un asset diverso dall’azionario.

La struttura dei certificates di Fineco

Operativamente i due certificates di Fineco hanno come sottostante Commerzbank, una delle maggiori banche tedesche. Entrambi hanno scadenza 2030, con premi garantiti.

La struttura dei due prodotti si differenzia per l’ammontare dei premi previsti dai due certificates. Il Credit Linked Certificates linked to Commerzbank AG Subordinated 2030 (maxi step-down coupon) ha l’obiettivo di distribuire un maxi-coupon pari all’8% entro il 2024 e un rendimento del 2,50% annuo a partire dal 2025. Il codice ISIN è XS2835704284.

Il secondo prodotto, Credit Linked Certificates linked to Commerzbank AG Subordinated due 2030 (fixed coupon) ha ISIN XS2835704953. Il derivato strutturato da Fineco prevede premi annui del 4%, pagati inizialmente in due tranche: a dicembre 2024 e a luglio 2025. A partire dal 2026 il coupon del 4% è distribuito interamente in un unico pagamento annuale.

Certificates Credit Linked: come funzionano?

Credit linked certificates

Come funzionano i certificates di Fineco? Si tratta di credit linked: strumenti finanziari che offrono agli investitori un’esposizione al merito creditizio di una o più società, istituzioni finanziarie o enti governativi. Nello specifico, i certificati di Fineco sono legati all’emissione di debito subordinato di Commerzbank: un istituto bancario partecipato al 15% dallo Stato tedesco, reduce da vari trimestri con ottimi bilanci e da un primo trimestre 2024 da record.

Sono previste cedole periodiche fisse, pagate a patto che l’entità di riferimento non abbia problematiche legate al credito quali fallimento, mancato pagamento di cedole o mancato rimborso di un bond e simili. In tal caso il prodotto si estinguerebbe rimborsando un valore calcolato al tasso ISDA.

Diversificare il portafoglio di investimento

I nuovi prodotti di Fineco, il cui periodo di sottoscrizione termina l’8 luglio 2024, sono pensati per gli investitori che desiderano diversificare i propri investimenti, e puntare a premi periodici.

Da notare, poi, anche l’aspetto fiscale favorevole. I certificates, infatti, permettono agli investitori di compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale in quanto generano reddito diverso. Sia le cedole che eventuali plusvalenze generate da vendita sopra al prezzo di acquisto possono essere utilizzate a tal scopo, grazie all’efficienza fiscale dei certificates.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.