Come investire su specifiche banche e sul settore finanziario? Esaminiamo il certificato ISIN DE000VH300X3, che ha staccato nei giorni scorsi la prima cedola mensile. Premi condizionati fino al 12,12% annuo lordo ed un prezzo sotto la pari.
Il prodotto naviga a sconto, con una quotazione in lettera inferiore ai 96 nel momento in cui scriviamo. Ciò rispecchia il calo di MPS, che dai prezzi di strike ha perso circa un euro, pur distando ancora 30 punti percentuali sia dalla barriera capitale che dalla barriera cedolare. Flessione più modesta, nell’ordine del 5%, per Deutsche Bank, mentre Generali viaggia sui valori di strike.
Cedole mensili su grandi aziende del mondo finanziario
Il certificato paga cedole mensili dell’1,01% lordo a fronte di barriere al 60% dei prezzi iniziali. Il rendimento tramite coupon può arrivare al 12,12% annuo lordo. Quello potenziale, però, è più alto, per via di un prezzo di vendita a sconto di oltre 4 punti percentuali. Il tutto ha senso, però, per chi pensa che il settore finanziario – e nello specifico i tre titoli sottostanti – possano restare sopra barriera fino al 18 settembre 2028, data di rilevazione finale.
L’autocall è attiva da marzo in poi. Il trigger per l’attivazione è dapprima posizionato al 100% per poi scendere dell’1% su base mensile (arrivando al 71% nell’agosto 2028, ultimo mese prima della rilevazione finale).
I livelli di prezzo di questo certificato su azioni del settore finanziario
Ecco di seguito il prezzo iniziale, la barriera capitale e la barriera cedolare del certificato ISIN DE000VH300X3. Da notare come il capitale sia protetto a scadenza soltanto se tutti i sottostanti si troveranno sopra le rispettive barriere.
| Azione | Prezzo iniziale | Barriera capitale | Barriera cedolare |
| Deutsche Bank | 30,45 | 18,27 | 18,27 |
| Generali | 32,63 | 19,578 | 19,578 |
| Banca MPS | 8,091 | 4,8546 | 4,8546 |
Questo documento è a solo scopo promozionale e non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione di un’offerta Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Al momento dell’emissione, per i redditi derivanti dai certificates è prevista una tassazione al 26%.
Gli strumenti finanziari descritti sono prodotti complessi e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7.
