Focus sul settore petrolifero con il certificato XS2854034480 che ha per sottostanti quattro azioni del settore energetico.
Lo scenario per il petrolio
Le quotazioni del petrolio navigano sui minimi degli ultimi due anni, con il prezzo del WTI, il greggio americano sceso sotto i 70 dollari al barile. Pesano i timori per un possibile calo della domanda, ma anche le aspettative per un incremento della produzione da parte dell’OPEC, il cartello dei paesi produttori di petrolio.
Di fatto, però, su questi elementi non ci sono certezze, in particolare dopo i recenti stimoli all’economia decisi dal governo cinese, che potrebbero spingere il Dragone verso risultati migliori delle attese. Inoltre, le tensioni in Medio Oriente restano forti, lasciando aperte preoccupazioni anche sul lato produttivo. Ecco, quindi, che il settore petrolifero potrebbe già scontare scenari negativi ed avere possibilità di ribasso non così elevate.
Un certificato per investire su titoli del settore energetico e petrolio

Partendo da questi presupposti possiamo analizzare il certificato ISIN XS2854034480. Il prodotto è scritto su 4 sottostanti: Saipem, Tenaris, Exxon e Total Energies. Le barriere sono posizionate al 65% e sono quindi adatte per chi ha una view laterale o moderatamente rialzista sul settore petrolifero. Proteggono l’investitore a patto che nessuno dei sottostanti perda il 35% o più dai prezzi di osservazione iniziale.
Il certificato prevede cedole trimestrali condizionate al medesimo livello barriera del 65%. L’importo dei premi è pari al 3,06%, per un rendimento che può quindi arrivare fino al 12,24% su base annua.
Effetto memoria delle cedole
I premi sono a memoria. Nel caso in cui una cedola non fosse pagata potrebbe essere recuperata alla prima data di osservazione successiva – entro scadenza – qualora si verificassero le condizioni per il pagamento. Se le cedole a memoria fossero più di una, i premi sarebbero pagati cumulativamente.
Due delle quattro azioni petrolifere sottostanti sono denominate in dollari. Il certificato, però, è in euro e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio. Il valore nominale del prodotto è infatti pari a 100 euro.
I livelli di prezzo da monitorare nel certificato XS2854034480
Azione | Prezzo iniziale | Barriera premio | Barriera capitale |
Saipem | 1,8635 | 1,211275 | 1,211275 |
Tenaris | 12,845 | 8,34925 | 8,34925 |
Exxon | 111,15 | 72,2475 | 72,2475 |
TotalEnergies (USA) | 67,65 | 43,9725 | 43,9725 |
Caratteristiche del Certificato sul comparto petrolifero
- Emittente: Barclays Bank PLC
- Codice ISIN: XS2854034480
- Data di Emissione: 16 settembre 2024
- Data di Scadenza: 20 settembre 2027
- Mercato di Quotazione: CERT-X di Borsa Italiana
- Valuta: euro
- Prezzo di Emissione e Valore Nominale: 100 EUR
- Autocall: da settembre 2025 con trigger al 100%
- Barriera Capitale: 65% del valore iniziale, valutazione discreta alla chiusura
- Barriera Cedolare: 65%.
- Cedole a Memoria: 3,06 EUR per ogni data di rilevazione, a condizione che tutte le azioni si trovino sopra la barriera del 65%
- Presenza effetto memoria: sì
Scenari alla scadenza
La naturale scadenza del certificato è fissata nel settembre 2027. Sono quindi previste fino a 12 date di rilevazione cedolare intermedie, per un rendimento potenziale che sfiora i 37 punti percentuali in tre anni.
Se non si attiva il richiamo anticipato, a scadenza il certificato rimborserà il valore nominale di 100 euro a patto che le quattro azioni del settore petrolifero in questione si trovino sopra barriera. In caso contrario il valore di rimborso sarebbe proporzionale alla performance del worst of, ossia il titolo con la peggior performance. Il certificato è già negoziabile su Borsa Italiana con i tradizionali orari dell’Exchange.
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi. La tassazione vigente al momento dell’emissione è del 26%.