Da Goldman Sachs nuovi certificates con premi fissi

Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Cedola fissa fino al 9% annuo lordo, un solo sottostante azionario e barriere ampie

L’incertezza la fa da padrona, con i mercati in balia dei dazi e della guerra commerciale. In questo scenario Goldman Sachs offre agli investitori una nuova emissione di certificates caratterizzata da un punto fermo, con una serie di premi fissi trimestrali non condizionati all’andamento dell’azione sottostante. Spicca, fra i punti di forza, la barriera capitale al 50%, particolarmente ampia se consideriamo che si tratta di prodotti mono sottostante.

Cedola fissa su base trimestrale

Vediamo alcuni dettagli sulla nuova emissione di Goldman Sachs: complessivamente la vita massima dei nuovi certificates è pari a tre anni, con dodici finestre cedolari trimestrali in cui sono corrisposti premi fissi. A partire dal terzo trimestre dall’emissione, è prevista trimestralmente la facoltà per l’Emittente, a sua totale discrezione, di rimborsare anticipatamente i Certificati previo il pagamento del 100% del valore nominale oltre alla cedola del periodo. In tal caso non sarebbero ovviamente corrisposti i premi dei periodi successivi e la vita del prodotto risulterebbe inferiore ai tre anni.

Certificates di Goldman Sachs su azioni italiane

Fra i sottostanti dei nuovi cedola fissa sono stati selezionati alcuni dei maggiori titoli di Piazza Affari, con focus sul comparto bancario. Il prodotto con il rendimento potenziale più elevato è il certificato ISIN GB00BTLC6S77su Monte dei Paschi di Siena. Sono previste fino a 12 cedole fisse trimestrali del 2,25% (9% annuo lordo). Segue a ruota il certificato su Bper Banca (ISIN GB00BTC0W267), con premi fissi dell’1,90% a trimestre (7,60% annuo lordo), sempre a fronte di una barriera del 50%.

Sempre sul bancario italiano, pagano il 6,20% annuo lordo sia il certificato che ha per sottostante l’azione Banco BPM (ISIN GB00BTLC6W14) che quello su Unicredit Bank (ISIN GB00BTLC6T84).

Fra le azioni sottostanti, con rendimenti potenziali leggermente inferiori ma sempre dal 4% lordo in su troviamo certificates anche su Enel, Eni, Ferrari, Mediobanca, Leonardo, Generali. Da notare, poi, come al prezzo di mercato attuale numerosi prodotti quotino leggermente sotto la pari, aumentando quindi il rendimento potenziale dei singoli certificates.

Scenari alla scadenza

cedola fissa garantita

Quali sono i possibili scenari a scadenza? Nel caso in cui l’opzione di rimborso anticipato discrezionale non sia stata esercitata dall’Emittente, gli investitori riceveranno 100 euro per ciascun Certificato nel caso in cui il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante alla Data di Valutazione Finale (18 aprile 2028) sia pari o superiore al Livello Barriera a Scadenza. Pertanto, sarà sufficiente che l’azione sottostante non abbia perso il 50% o più dal prezzo iniziale per ricevere il rimborso dell’intero valore nominale oltre al pagamento dei premi fissi.

Viceversa, se alla Data di Valutazione Finale il sottostante quota ad un prezzo inferiore al livello Barriera a Scadenza (pari al 50% del relativo Prezzo Iniziale), l’investitore riceve, oltre al premio fisso trimestrale, un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con conseguente perdita sul capitale investito.

Dove si comprano i certificates?

È possibile acquistare i Certificati presso il SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione degli strumenti derivati cartolarizzati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., attraverso la propria banca di fiducia, online banking e/o piattaforma di trading online. I Certificati sono negoziabili durante l’intera giornata di negoziazione. Sarà l’emittente, Goldman Sachs, a garantire la liquidità dei prodotti ponendosi sul book di negoziazione con un significativo ammontare di pezzi in denaro e lettera.

Scheda dei nuovi certificati con cedola fissa di Goldman Sachs

Codice ISINAzione sottostantePremio trimestralePrezzo Iniziale Livello Barriera a Scadenza
GB00BTLC6S77Monte Dei Paschi Siena2,25% p.t. (9,00% p.a.)EUR 6,47550% (EUR 3,2375)
GB00BTC0W267BPER Banca 1,90% p.t. (7,60% p.a.)EUR 6,43850% (EUR 3,219)
GB00BTLC6W14Banco BPM 1,55% p.t. (6,20% p.a.)EUR 8,99650% (EUR 4,498)
GB00BTLC6T84UniCredit1,55% p.t. (6,20% p.a.)EUR 48,1550% (EUR 24,075)
GB00BTLC7173ENI 1,15% p.t. (4,60% p.a.)EUR 11,77850% (EUR 5,889)
GB00BTLC7066Ferrari 1,10% p.t. (4,40% p.a.)EUR 380,250% (EUR 190,1)
GB00BTLC6Y38Leonardo 1,05% p.t. (4,20% p.a.)EUR 44,2250% (EUR 22,11)
GB00BTLC6X21Generali 1,00% p.t. (4,00% p.a.)EUR 29,8150% (EUR 14,905)
GB00BTLC6Z45Enel 1,00% p.t. (4,00% p.a.)EUR 7,0850% (EUR 3,54)
GB00BTLC6V07Mediobanca 1,00% p.t. (4,00% p.a.)EUR 15,2150% (EUR 7,605)

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.