Arriva un Nuovo BTP Italia 2025 – 2032: un bond indicizzato all’inflazione
Torna il BTP Italia, con un nuovo bond con scadenza 2032. La vita di questo titolo di Stato sarà dunque pari a 7 anni. Si tratta di un’obbligazione governativa pensata per i piccoli risparmiatori ed indicizzata all’inflazione. Fra gli elementi chiave spicca anche il premio fedeltà dell’1% lordo, pagato a chi manterrà il titolo dall’emissione (acquistandolo in collocamento) sino alla scadenza.
Quanto renderà il nuovo bond? Chiaramente ci sarà l’indicizzazione all’inflazione sia della cedola che del capitale, valore cui sarà aggiunto un extra (la cedola reale), al momento non ancora noto. Come sempre, lo Stato comunicherà il giorno prima dell’emissione il rendimento minimo garantito di questo nuovo BTP Italia. Siccome il collocamento parte martedì 27 maggio, i tassi minimi saranno quindi annunciati lunedì 26 maggio prossimo.
Scelta curiosa quella di iniziare il collocamento di martedì, che ha però due plus per lo Stato. Da un lato permette il reinvestimento del precedente BTP Italia (in scadenza in quei giorni, con rimborso appunto lunedì 26 maggio). Inoltre evita allo Stato di annunciare il venerdì prima tassi minimi con il rischio che possano scendere o salire nel corso del week end, vista l’elevata volatilità di queste settimane.
Quando si può compare il BTP Italia?

Per chi vuole acquistare il BTP Italia già durante il collocamento il MEF, ossia il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso pubbliche le date: da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana). Saranno tre banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A., Unicredit S.p.A. e Banco BPM S.p.A.
Attenzione, però, perché anche in questa occasione sono previste due fasi. La prima fase si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata, interessando unicamente i risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail). Il venerdì (30 maggio), ecco la seconda fase, unicamente la mattina, riservata esclusivamente agli investitori istituzionali.
Dove si compra il BTP Italia?
Dove si comprano i nuovi BTP Italia? Anche in questo caso nessuna novità: gli investitori retail avranno la possibilità di acquistare il bond “BTP Italia” tramite home banking (a patto di avere l’abilitazione alle funzioni di trading online) oppure rivolgendosi al proprio referente in banca o ancora in posta, sempre a condizione di possedere un conto corrente con il conto deposito titoli. Successivamente il bond sarà negoziato sul mercato secondario, fluttuando in base all’andamento dei tassi di interesse ed alle aspettative per l’inflazione nei prossimi anni.
Da notare che chi acquista il bond in fase di collocamento non paga commissioni ed ha la possibilità di acquistarlo al prezzo di emissione di 100. Il taglio minimo dell’investimento è pari a mille euro (e multipli).
Tassazione agevolata
Il sito del Ministero ci ricorda che “Anche per questo titolo la tassazione è agevolata al 12,5%. È esente dalle imposte di successione, e, come previsto dalla legge di bilancio 2024, concorre all’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato”.
Premio fedeltà 1%
Il nuovo BTP Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032. Senz’altro un plus, anche se si tratta di un rendimento netto aggiuntivo pari ad appena lo 0,125% annuo.
Il punto di forza di questo bond è legato all’indicizzazione all’inflazione italiana, anche se sarà prevista una cedola aggiuntiva (cedola reale), in aggiunta all’indicizzazione. Ogni valutazione sul prodotto è da rimandarsi alla comunicazione dei tassi minimi garantiti. Il BTP Italia permette quindi all’investitore di proteggersi dal rischio che l’inflazione eroda il potere d’acquisto, con un Titolo di Stato che si apprezza in caso di ripresa dell’inflazione, pagando anche un premio cedolare aggiuntivo.
Quanto renderà il bond?
Difficile attendersi un rendimento garantito elevato da questo BTP Italia, anzi. Bond con scadenza simili (senza l’elemento di indicizzazione all’inflazione rendono circa il 3% lordo, quindi il 2,65% netto circa). È vero che per BTP Italia e BTP Futura i mercati a volte chiedono un rendimento aggiuntivo, ma il floor, ossia la base da cui partiremo verosimilmente sarà bassa. In ogni caso sapremo lunedì 26 maggio il rendimento minimo di questo nuovo BTP Italia, oltre al codice ISIN. Anche in questo caso avremo un codice ISIN per chi acquista il bond in fase di emissione (e potrebbe avere diritto al premio fedeltà qualora lo detenesse fino a scadenza) ed un ISIN diverso per le negoziazioni sul mercato secondario.