Un certificato con cedola mensile sul settore dei semiconduttori

Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Come investire sui semiconduttori con i certificates? Focus sul prodotto ISIN XS2959262366 con cedole mensili fino allo 0,92% lordo (11,04% annuo).

Focus sui microchips con le azioni di NVIDIA, AMSL, Taiwan Semiconductor

Il settore dei semiconduttori è al centro anche del mondo finanziario. La crescita dell’intelligenza artificiale passa proprio da qui, con una domanda che nell’ultimo biennio è letteralmente esplosa.

L’avvio di 2025 ha fatto registrare una frenata di alcuni titoli tecnologici, anche sulla scia dei timori derivanti dai dazi e dal protezionismo americano e dopo il caso DeepSeek. Di fatto, ciò determina strike leggermente più bassi per le azioni sottostanti del certificato ISIN XS2959262366: Nvidia, ASML Holding e Taiwan Semiconductor, tre colossi del comparto microchips.

Le barriere sono decisamente ampie, in quanto posizionate al 50% sia per il pagamento delle cedole mensili (0,92% lordo) che per la protezione del capitale. Da notare, poi, come la barriera capitale sia osservata soltanto alla scadenza (barriera europea). Pertanto, eventuali temporanee discese sotto il livello barriera non determinerebbe alcuna conseguenza per l’investitore se alla scadenza i tre sottostanti saranno sopra tale soglia.

Effetto memoria

Medesimo discorso per le cedole: grazie alla presenza dell’effetto memoria un premio non pagato non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe appunto portato a memoria con possibilità di essere recuperato alla prima data di rilevazione utile in cui i sottostanti fossero nuovamente sopra barriera.

Rimborso a scadenza

investire su semiconduttori e microchips

Se il certificato non va in autocall sono possibili due scenari. Nel caso in cui le tre azioni si troveranno sopra barriera l’investitore riceverà l’ultima cedola e il rimborso dell’intero valore nominale. In caso contrario il rimborso sarebbe proporzionale con la performance del worst of, con una potenziale perdita.

Pertanto, anche in caso di moderati ribassi (come per esempio -20 o -30 o anche -40%) il certificato rimborserebbe l’intero valore nominale pagando l’ultima cedola, con effetto memoria. Medesimo scenario in caso di movimenti laterali o rialzisti. Si parteciperebbe ad eventuali perdite soltanto in caso di ribassi di uno o più titoli superiori al 50%, mentre a fronte di cali inferiori l’investimento genererebbe un profitto.

La struttura del certificato sui semiconduttori

La vita massima del nuovo prodotto è pari a tre anni, con una data di rilevazione finale fissata per il 28 febbraio 2028. A partire dal sesto mese di vita è presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe accorciale – anche significativamente – la vita del prodotto. Il trigger per il richiamo anticipato è fissato al 100% dei prezzi iniziali.

Un investment certificates per puntare su grandi azioni del settore semiconduttori

  • Codice ISIN: XS2959262366
  • Emittente: Barclays Bank
  • Azioni sottostanti: Nvidia, ASML Holding e Taiwan Semiconductor
  • Barriera cedolare: 50%
  • Barriera capitale: 50%
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Rischio di cambio: no, coperto
  • Valore nominale del certificato: 100 euro
  • Mercato: Euro tlx di Borsa Italiana.

Messaggio promozionale. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.