investire su Enel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-su-enel/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 27 Oct 2022 09:23:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire su Enel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-su-enel/ 32 32 Investire su Azioni Enel e Nexi https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-enel-nexi/ Thu, 27 Oct 2022 08:35:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24820 Per chi vuole investire con i certificates su azioni italiane troviamo un’interessante emissione di Barclays. Si tratta del certificato ISIN XS2437064673, che ha per sottostante le azioni di Enel e Nexi. La barriera capitale è decisamente ampia, in quanto collocata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. E’ invece pari al 60% la barriera cedolare. […]

L'articolo Investire su Azioni Enel e Nexi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Per chi vuole investire con i certificates su azioni italiane troviamo un’interessante emissione di Barclays. Si tratta del certificato ISIN XS2437064673, che ha per sottostante le azioni di Enel e Nexi.

La barriera capitale è decisamente ampia, in quanto collocata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. E’ invece pari al 60% la barriera cedolare. In ogni finestra cedolare su base mensile l’investitore incassa un coupon dello 0,97% se i due sottostanti non hanno perso oltre il 40% dai prezzi iniziali. Il rendimento cedolare potenziale di questo derivato strutturato da Barclays è quindi pari all’11,64%.

Strike del certificato per investire su Enel e Nexi

Lo strike in questo certificato è pari a 4,248 euro per le azioni di Enel. Nexi è invece stata osservata a 8,062 euro. La barriera cedolare risulta quindi è pari a 2,5488 euro per le azioni di Enel, mentre per Nexi è 4,8372 euro. La protezione del capitale è garantita a fronte di una barriera del 50%. Tale soglia risulta pertanto pari a 2,124 per le azioni di Enel e 4,031 per Nexi.

Va ricordato come la barriera sia di tipologia discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza e non durante l’intera vita del certificato. Questo fa sì che eventuali temporanee discese dei sottostanti sotto tale soglia non vadano necessariamente a danneggiare la performance finale. Sarebbe infatti sufficiente che alla scadenza i due sottostanti si trovassero sopra il 60% dei prezzi iniziali per incassare tutte le cedole e ricevere il rimborso dell’intero valore nominale.

Rimborso anticipato del certificato

investment certificates

L’autocallable, ossia il rimborso anticipato, può attivarsi dalla sesta data di osservazione cedolare in poi (29 marzo 2023). La soglia che determinerebbe l’estinzione anticipata del certificato (ed il suo rimborso) è pari al 100%. Se il certificato viene richiamato l’investitore ottiene l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale, pari a 1.000 euro.

Poiché nel certificato è presente anche l’effetto memoria dei premi, sarebbero pagate anche eventuali cedola precedentemente non pagate. Il certificato, se non si attiva l’opzione del richiamo anticipato, ha una scadenza naturale in data 29 settembre 2025.

Un certificato per investire su azioni Enel e Nexi

Alla scadenza sono possibili tre scenari. Se le due azioni di Enel e Nexi si trovano sopra la barriera del 60% l’investitore incassa l’ultima cedola, ogni coupon eventualmente portato in memoria e riceve il rimborso dell’intero valore nominale. Nel caso in cui la performance del peggior sottostante sia fra il -40 ed il 50%, il rimborso sarebbe invece pari a 1.000 euro, ossia al valore nominale.

Terzo e ultimo scenario. Se almeno uno dei due sottostanti avrà perso oltre il 50% dai prezzi di osservazione iniziale il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dall’azione con la prestazione peggiore. Questo certificato per investire sulle azioni di Enel e Nexi è stato emesso da Barclays ed è negoziabile su Borsa Italiana, nel segmento di mercato Cert-x.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari

L'articolo Investire su Azioni Enel e Nexi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in Azioni Eni https://www.investire-certificati.it/investire-in-azioni-eni/ Wed, 15 Jan 2020 23:59:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=915 Analisi azioni Eni L’azione Eni è una delle più solide sul FTSE Mib. Negli ultimi dieci anni il titolo Eni ha oscillato fra gli 11 ed i 20 euro. Ad inizio 2020 navigava poco sotto quota 14 euro per azione. Il diffondersi dei timori legati all’influenza in arrivo dalla Cina ha fatto scendere le quotazioni […]

L'articolo Investire in Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come si può investire in azioni Eni con i certificates? Le modalità per i risparmiatori per investire su Eni, colosso del settore petrolifero fondato da Enrico Mattei nel 1953, sono numerose e non si limitano certamente alla sola possibilità di acquistare l’azione di Eni. Infatti, sono numerosi gli strumenti derivati che permettono di investire su Eni. Oltre ai futures e alle opzioni, per i piccoli risparmiatori si segnalano diversi investment certificates che possono offrire un interessante profilo rischio/rendimento, con barriere ampie, ossia una protezione del capitale investito anche a fronte di oscillazioni del sottostante, in questo caso l’azione Eni.

Analisi azioni Eni

L’azione Eni è una delle più solide sul FTSE Mib. Negli ultimi dieci anni il titolo Eni ha oscillato fra gli 11 ed i 20 euro. Ad inizio 2020 navigava poco sotto quota 14 euro per azione.

Il diffondersi dei timori legati all’influenza in arrivo dalla Cina ha fatto scendere le quotazioni del petrolio, con un calo anche del valore di Eni, sceso sotto i 13 euro per azione. Sono dunque stati rotti i supporti collocati in area 13,40/13,50 e a 13 euro per azione Eni. Resta intatto il successivo collocato a 11,90-12 euro. Decisamente forte anche il supporto sugli 11/11,20 toccati da Eni nel 2016.

Grafico delle azioni Eni. Il titolo si è mosso fra gli 11 ed i 20 euro nel secondo decennio degli anni Duemila. L’azione Eni ha una capitalizzazione di 50 miliardi, risultando uno dei principali sul FTSE MIB di Piazza Affari.

La capitalizzazione di Eni naviga intorno ai 45/50 miliardi, con un P/E ratio in area 20 ed un dividendo che negli ultimi anni si è aggirato sugli 0,80 euro, staccati in parte in autunno ed in parte nella tarda primavera.

Investire su Eni: certificates DE000HV446K1

Unicredit ha presentato un interessante certificato avente come sottostante l’azione Eni e codice ISIN DE000HV446K1. Nel dettaglio si tratta di un certificato bonus cap, con una barriera profonda a 9,32. Se tale valore non venisse raggiunto dall’azione Eni l’investitore otterrebbe un rendimento che a inizio 2020 si aggira intorno all’11%, per un 5,6% annualizzato circa, a fronte di una scadenza fissata al 16 dicembre 2021.

Investire su Eni: certificates CH0485000282

L’emittente svizzero Leonteq, che nel 2019 ha ottenuto un rating investment grade da Fitch, ha presentato negli ultimi anni numerosi prodotti strutturati competitivi su Eni. Fra questi troviamo un certificato di investimento a singolo nome, con codice ISIN CH0485000282, appunto legato al solo andamento delle azioni Eni.

Questo certificato di investimento ha una barriera a 10,19 euro. Paga il 6% annuale tramite cedole mensili dello 0,50%. Ad inizio 2020 è scambiato leggermente sotto la pari, alzando dunque il potenziale rendimento. È presente l’opzione autocallable, che scatta se i prezzi tornassero sopra il fixing iniziale di 14,55 euro, valore destinato a scendere del 5% dalla data di osservazione di agosto 2020 in poi.

Questo certificato di investimento, oltre al vantaggio della cedola mensile così come il precedente, ha dalla sua il fatto di non essere legato a un paniere di titoli, ma soltanto ad azioni Eni, limitando quindi il rischio al solo andamento dell’azione petrolifera.

Investire su Eni ed Enel

Leonteq ha emesso su questi due titoli un certificato di investimento a capitale condizionatamente protetto quotato sul CERT-X con scadenza 2022. Il suo codice ISIN CH0461384684. Le barriere fissate sono veramente molto lontane.

Per l’azione Eni il valore da osservare è 8,87 euro, numeri che non si vedono da oltre vent’anni su questo titolo. Mentre la barriera di questo investment certificates su Enel è fissata a 3,13, quasi il 60% in meno rispetto ai prezzi di inizio 2020. Il certificato scambia leggermente sotto la pari ed offre una cedola massima del 5% annuo, distribuita tramite un coupon dello 0,42% mensile.

Si tratta di un prodotto strutturato con un rendimento interessante a fronte di un rischio relativamente contenuto. L’investitore perderebbe infatti soltanto se le azioni Eni dovessero trovarsi sotto 8,87 euro per azione alla scadenza, fissata nell’agosto 2022, oppure se Enel dovesse crollare, anche in questo caso in modo eclatante, nei prossimi due anni. Sarebbero comunque salve tutte le cedole percepite sino a tal momento su questo certificato di investimento legato a Enel ed Eni.

Aggiornamento – Da segnalare come la discesa delle azioni Eni registrata nella prima fase del 2020 non abbia determinato il raggiungimento delle barriere di questi certificati sull’azione Eni.

L'articolo Investire in Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>