Come investire su azioni europee ed internazionali con i certificati di investimento? Focus sulla nuova emissione di Vontobel che ha per sottostanti big cap europee ed americane, con rischio di cambio coperto dove i sottostanti sono denominati in valuta diversa dall’euro.
Cash Collect con Focus su grandi titoli azionari
Molto spesso i portafogli degli investitori sono sbilanciati sull’Italia. Le principali azioni del FTSE Mib fanno la parte del leone, con sottostanti come Enel, Eni, Intesa, Generali, Stellantis, Ferrari che compaiono nella maggior parte dei certificati di investimento. Vontobel ha emesso in questi giorni un’emissione che guarda a grandi titoli azionari europei ed internazionali, con cedole trimestrali condizionate fra l’1,85% ed il 3,00% lordo, per un rendimento annualizzato che può quindi arrivare fino al 12%.
Decisamente interessanti le barriere dei nuovi cash collect certificates, collocate fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Valori ampi se consideriamo che i certificates sono scritti su un singolo sottostante.
È presente l’opzione del richiamo anticipato a partire dal nono mese di vita. Inoltre, il trigger è discendente dal 100% iniziale fino all’80%. Ciò fa sì che i certificates possano essere richiamati anche in caso di moderati ribassi da parte dei sottostanti.
Investire su azioni europee ed internazionali

I certificates permettono di investire su grandi titoli del comparto automotive come Porsche, Renault e Tesla, su colossi del settore moda e abbigliamento (Kering piuttosto che Adidas), su azioni del settore aereo, come Air France e Lufthansa, titoli assicurativi (Axa), azioni del settore energetico (TotalEnergies, Engie). Troviamo un certificato su Amazon, sul colosso dei microchip, NVIDIA ed uno sugli ADR di Alibaba.
Cash Collect di Vontobel
CODICE ISIN | Sottostante | Livello Autocall | Livello Barriera | Importo Bonus | Scadenza |
DE000VM331S1 | Porsche | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 1,85 (7,40% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331T9 | Bayer | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,00 (8,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331H4 | ENGIE | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,00 (8,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331N2 | TotalEnergies | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,00 (8,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331D3 | Alibaba | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 50% | cedola trimestrale EUR 2,00 (8,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331M4 | Amazon | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,00 (8,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM33066 | AXA | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,00 (8,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331K8 | Kering | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,10 (8,40% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331F8 | Vodafone Group | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,10 (8,40% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331U7 | Adidas | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,25 (9,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM33041 | BNP Paribas | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,50 (10,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331G6 | NVIDIA | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 50% | cedola trimestrale EUR 2,50 (10,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331Q5 | Deutsche Lufhtansa | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,50 (10,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331J0 | ArcelorMittal | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,75 (11,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM33082 | Renault | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,75 (11,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331P7 | Air France – KLM | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 2,80 (11,20% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM331L6 | Deutsche Bank | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 60% | cedola trimestrale EUR 3,00 (12,00% p.a.) | 19-ott-26 |
DE000VM33108 | Tesla | dal 100% all’80% da luglio 2024 | 50% | cedola trimestrale EUR 3,10 (12,40% p.a.) | 19-ott-26 |
Uno sguardo, infine, ai certificates recentemente rimborsati da Vontobel (autocall). Fra i numerosi, ricordiamo anche quello con ISIN DE000VM0LVT1. Il prodotto era scritto sulle azioni Enel, Eni, Stellantis e Intesa, con barriere al 50%. Ha pagato per tre mesi cedole dello 0,9% ed è stato rimborsato a 100 (+0,90 euro ultimo premio). Questo certificato ha quotato a lungo sotto la pari, per poi andare in autocall grazie alla salita dei titoli sottostanti.
I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con prodotti finanziari.