Come investire sulle azioni di Meta – Facebook con i certificates? Una proposta in tal senso arriva da Barclays, con un nuovo certificato di investimento (ISIN XS2443146357) che offre cedole fino al 10% annuo. I coupon condizionati sono corrisposti tramite un flusso cedolare trimestrale del 2,5%.
Cedole fino al 10% nei certificates su Meta – Facebook
Le azioni di Meta, precedentemente denominata Facebook, sono l’unico sottostante ed hanno un prezzo di strike pari a 112,05 dollari per azione. Operativamente, la barriera per incassare le cedole è posizionata al 70% di questi valori. La soglia per la protezione del capitale è invece collocata un ulteriore 5% più in basso, al 65%. La barriera capitale è dunque pari a 72,8325 dollari per azione. Quella per incassare le cedole è invece collocata a 78,435 dollari.
Azioni Meta
Il titolo Meta, complice anche la discesa degli utenti di Facebook ed il momento negativo del settore tecnologico americano e globale, nel 2022 è reduce da una performance decisamente negativa. Meta nel 2022 ha infatti perso oltre il 50% del suo valore, scendendo da oltre 300 dollari per azione a circa 110. Dopo i recenti minimi a 90 dollari per azione, il titolo ha mostrato segnali di ripresa che lasciano ben sperare per il futuro. Al momento la capitalizzazione di mercato è leggermente inferiore ai 300 miliardi di dollari. Il price/earning è sceso in area 10.

Come funzionano questi certificates su Meta- Facebook?
La vita complessiva di questi derivati strutturati da Barclays è pari a tre anni. Sono previste dodici finestre di osservazione cedolare. In ciascuna di esse l’investitore riceve una cedola del 2,5% a patto che il titolo si trovi sopra la barriera del 70%. A partire dalla terza finestra cedolare, quella del 18 agosto 2023, è possibile l’attivazione del richiamo anticipato, con trigger al 100%.
In ciascuna data di osservazione da tal punto in pi il certificato sarà dunque richiamato se Meta si trovasse sopra il prezzo iniziale, ossia sopra la soglia di 112,05 dollari per azione. In tal caso l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale, pari a 100 euro, cui si aggiungerebbe l’ultima cedola ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria.
Effetto quanto
Il certificato è prezzato in euro ed è presente l’effetto quanto. L’investitore non è dunque soggetto al rischio di cambio. L’unico elemento da tenere in considerazione per valutare l’andamento del certificato ed il valore di rimborso finale nel 2025 (se non si attiva prima l’autocallable) è il prezzo delle azioni di Meta. Anche le cedole, se dovute, sono pagate in euro.
Altri due elementi relativi al certificato che ricordiamo sono la presenza dell’effetto memoria delle cedole e la barriera discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza del certificato e non continua (all’americana).
Scenari alla scadenza del certificato per investire su Meta
Come detto è possibile che si attivi il richiamo anticipato dei Certificates su Meta – Facebook ISIN XS2443146357. Se ciò non avvenisse, alla scadenza sono possibili tre scenari:
- nel caso le azioni di Meta si trovassero sopra il 70% dei prezzi iniziali (ossia sopra i 78,435 dollari per azione) l’investitore riceverebbe l’ultima cedola ed il rimborso dell’intero valore nominale di 100 euro
- se Meta si trovasse nella forchetta di prezzo fra 72,8325 e 78,435 dollari, ossia fra il 65% ed il 70% dei prezzi iniziali, il possessore del certificato riceverebbe un rimborso pari a 100 euro.
- Viceversa, nel caso in cui le azioni di Meta fossero scese sotto i 72,8325 dollari, l’investitore otterrebbe un rimborso proporzionale a tale performance ed il capitale non sarebbe quindi protetto.