ETN Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/prodotti-finanziari/etn/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 06 Jul 2022 09:59:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png ETN Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/prodotti-finanziari/etn/ 32 32 Bitcoin: Nuovo ETN https://www.investire-certificati.it/bitcoin-nuovo-etn/ Wed, 21 Apr 2021 10:41:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=8701 E’ in arrivo un ETN sul Bitcoin. Un exchange traded note, appunto un ETN sul Bitcoin sarà emesso da Iconic Funds BTC ETN. Il nuovo ETN legato al prezzo del bitcoin sarà negoziabile presso la Borsa tedesca di Francoforte. Che cosa è un ETN? Un ETN sul Bitcoin Fra le news nel campo di nuove […]

L'articolo Bitcoin: Nuovo ETN proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
E’ in arrivo un ETN sul Bitcoin. Un exchange traded note, appunto un ETN sul Bitcoin sarà emesso da Iconic Funds BTC ETN. Il nuovo ETN legato al prezzo del bitcoin sarà negoziabile presso la Borsa tedesca di Francoforte. Che cosa è un ETN?

Un ETN sul Bitcoin

Fra le news nel campo di nuove emissioni presto troveremo un ETN relativo al prezzo del Bitcoin. Infatti, State Street Corporation (NYSE:STT) ha comunicato oggi di essere stata nominata amministratore di un ETN sul Bitcoin. Ad emetterlo sarà Iconic Funds BTC ETN GmbH, una controllata di Iconic Funds GmbH.

Come accennato, il nuovo prodotto derivato legato al bitcoin sarà quotato sulla Borsa di Francoforte, dopo aver ricevuto l’approvazione dell’autorità tedesca di regolamentazione dei mercati finanziari. In quel momento conosceremo l’ISIN.

investire sulle criptovalute

Iconic Fund emette un ETN sul Bitcoin

Iconic Fund è un’azienda recente. E’ infatti stata fondata nel 2019. E’ è la holding di diverse società controllate che gestiscono ed emettono prodotti di investimento indicizzati ai cripto asset. Pertanto offrono agli investitori un’esposizione passiva e diversificata su bitcoin e criptovalute.

La novità è che questo nuovo ETN sul Bitcoin sarà il primo prodotto di investimento di Iconic negoziato su un mercato regolamentato. il nuovo ETN consentirà a chi detiene il prodotto di trarre profitto da un’eventuale performance positiva del Bitcoin attraverso un mercato che già conoscono.

Durante la fase di sviluppo del nostro prodotto, abbiamo puntato a collaborare esclusivamente con service provider di primo livello”, ha dichiarato Patrick Lowry, Chief Executive Officer di Iconic. “La storia e l’esperienza di State Street negli asset digitali e la conoscenza delle esigenze dei clienti saranno elementi fondamentali sia durante il nostro percorso sia per prodotti futuri legati ai cripto asset”. 

Un prodotto per investire sul Bitcoin

State Street eseguirà i servizi di amministrazione a supporto dell’emissione del nuovo ETN calcolando il NAV del portafoglio in Bitcoin utilizzando i dati relativi al mercato dei cripto asset forniti da diversi depositari.

L’ecosistema degli asset digitali sta vivendo un momento di slancio significativo, con una crescita dei servizi di amministrazione relativi alle criptovalute”; così ha dichiarato Nadine Chakar, responsabile del business State Street Global Markets.Siamo lieti di collaborare con Iconic Funds e di continuare a sviluppare i nostri servizi di servicing come parte della nostra più ampia strategia di espansione nel settore dei criptoe digital asset”.

State Street collaborerà con gli altri service provider selezionati da Iconic. Tra questi Coinbase Custody e Fidelity, che sono stati scelti per lo stoccaggio di Bitcoin e la gestione dei relativi rischi operativi.

Investire sulle Criptovalute

In questo nostro percorso verso la costruzione di un sistema finanziario aperto che includa le criptovalute, siamo lieti di lavorare con Iconic e altri service provider come State Street e Fidelity”, ha affermato Drew Robinson, responsabile Institutional Coverage per l’area EMEA di Coinbase. “Coinbase Custody detiene gli asset in modalità cold storage offline che offre massima sicurezza. Inoltre è un custode qualificato e autorizzato a detenere gli asset attraverso una società fiduciaria distinta / segregata”.

Da diversi anni l’interesse degli investitori istituzionali per il Bitcoin è in costante aumento, ma la pandemia ha svolto una funzione di catalizzatore, intensificando sempre più la domanda da parte degli investitori in questo segmento, grazie ai livelli senza precedenti di stimoli monetari e fiscali e al fascino di un asset non correlato a un’offerta fissa”. Questa la dichiarazione di Chris Tyrer, responsabile di Fidelity Digital Assets in Europa. “La crescita dell’ecosistema degli asset digitali è stata determinante per sostenere la domanda sul mercato in risposta a questa forte dinamica macroeconomica globale”.

Da diversi anni State Street è attivamente impegnata nel segmento degli asset digitali. La società sta costantemente ampliando la sua strategia nel settore dei cripto e digital asset per soddisfare il crescente interesse della clientela globale.

Che cosa è un ETN?

Gli ETN sono note di debito. I rendimenti degli ETN sono legati alla performance di un benchmark di mercato o di una strategia, ovviamente meno le commissioni per gli investitori. A scadenza, l’investitore riceverà un pagamento in contanti che è collegato alla performance dell’indice corrispondente durante il periodo fino a scadenza, meno le commissioni dell’investitore. 

Gli ETN possono anche essere tradati in borsa in qualsiasi momento fanno parte della famiglia degli ETP (exchange-traded products) assieme a ETF e ETC.

ETN e rischio emittente

Gli ETN sono debiti non garantiti e non subordinati. Sono come obbligazioni con priorità simile nella struttura del capitale della società. Pertanto, gli ETN sono garantiti dal credito dell’emittente. A differenza di altri titoli di debito, gli interessi non vengono pagati durante il periodo di validità della maggior parte degli ETN.

Non ci sono dividendi o interessi pagati. Tutto il guadagno é nell’incremento del prezzo/quotazione. Perciò l’incremento di valore dipende dall’indice sottostante e dal ratig dell’emittente. in questo periodo la valutazione sulle crypto è molto alta.

L’aspetto negativo è che ETN, in quanto strumenti di debito, sono soggetti al rischio di insolvenza da parte della banca emittente in qualità di controparte. Se l’emittente fallisce l’investitore perde tutto il capitale. Per rimediare l’emittente può “cartolarizzare” lo strumento finanziario accantonando capitali adeguati su conti segregati a copertura del rischio.

L'articolo Bitcoin: Nuovo ETN proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire con gli ETN: Cosa Sono? https://www.investire-certificati.it/etn-cosa-sono-e-come-investire-con-gli-etn/ Sat, 17 Aug 2019 14:13:19 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=194 Gli ETN cosa sono e come si può investire con gli ETN? Gli investimenti con ETN presentano numerosi punti di forza, anche se si tratta di un prodotto finanziario di investimento relativamente di nicchia. Cosa sono gli ETN? Gli ETN (acronimo di exchange traded notes) sono degli strumenti finanziari derivati di tipo cartolarizzato che vengono emessi a fronte […]

L'articolo Investire con gli ETN: Cosa Sono? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Gli ETN cosa sono e come si può investire con gli ETN? Gli investimenti con ETN presentano numerosi punti di forza, anche se si tratta di un prodotto finanziario di investimento relativamente di nicchia.

Cosa sono gli ETN? Gli ETN (acronimo di exchange traded notes) sono degli strumenti finanziari derivati di tipo cartolarizzato che vengono emessi a fronte di un investimento diretto della società che li emette (denominata emittente dell’ETN) nel sottostante a cui fanno riferimento, oppure su contratti o altri strumenti derivati che fanno riferimento a questo stesso sottostante.

L’andamento degli ETN, negoziabili su Borsa Italiana, dipende quindi direttamente o indirettamente dai movimenti del sottostante cui è legato, ossia il valore dell’ETN tenderà a muoversi al rialzo nel caso in cui il sottostante si apprezzi, perdendo invece terreno se il sottostante cui l’ETN è legato si deprezza.

ETN e ETF – Differenza

Le similitudini fra investire in ETN e/o ETF sono molteplici, infatti entrambi replicano passivamente la performance del sottostante cui sono legati e sia ETN che ETF sono scambiati su mercati regolamentati. Rispetto agli ETC, che sono legati alle materie prime, questi strumenti finanziari hanno come sottostante altri prodotti finanziari, ampliando quindi la gamma degli strumenti su cui l’investitore può operare.

Sia gli ETN che gli ETC non sono OIRC, ma bensì prodotti che non presentano una scadenza e sono emessi da una società emittente che effettua l’investimento diretto nel sottostante (o in un altro derivato legato sempre al medesimo sottostante).

ETN e ETC – Differenza

La differenza sostanziale fra gli ETN e gli ETC consiste nella natura del sottostante: parliamo infatti di ETC quando il sottostante è una materia prima, mentre di ETN nei restanti casi. La struttura che sta alle spalle dell’operazione ed il fatto di avere un’emittente che genera il prodotto resta tuttavia un punto in comune per ETC e ETN. Al tempo stesso, un altro punto in comune è rappresentato dall’esistenza, per entrambi, di un mercato primario e di un mercato secondario.

Il mercato primario degli ETN e degli ETC è accessibile soltanto agli intermediari autorizzati (con sottoscrizione e rimborso dei prodotti ETC e ETN in questione su base giornaliera al prezzo ufficiale).

Il mercato secondario invece è costituito dal mercato di quotazione, in cui è permesso a tutti gli investitori di acquistare e vendere ETF/ETC ad un prezzo che è determinato dall’andamento delle proposte in arrivo in bid e ask sul book di contrattazione; a loro volta le contrattazioni sono determinate dall’andamento del sottostante cui l’ETC/ETN fa riferimento.

Gli ETN sono negoziati sul mercato ETFplus di BorsaItaliana, dove sono quindi accessibili al grande pubblico, con una quotazione in tempo reale ed una discreta liquidità (in rari casi è tuttavia possibile che lo spread fra bid e ask non sia particolarmente ristretto su alcuni strumenti, in base alla liquidità offerta dall’emittente che funge da market maker sul prodotto ETN in questione).

In sintesi, gli ETN consentono quindi all’investitore di replicare la performance di un altro strumento di diversa natura (l’ETN può avere come sottostante delle valute, ma anche un basket di azioni o di obbligazioni, piuttosto che dei tassi di interesse, come accennato non materie prime, altrimenti si parla di ETC).

investire

Investire con gli ETN – Costi

Generalmente quando si negoziano gli ETN i costi sono decisamente bassi: infatti non occorre pagare alcuna commissione di performance al gestore. Inoltre non c’è da pagare alcuna commissione di entrata (a differenza magari di alcuni fondi). Sono invece ovviamente da pagare le commissioni per l’apertura e la chiusura della posizione; questo è fatto in base alle condizioni che vengono offerte all’investitore dalla propria banca o al proprio intermediario di trading per la negoziazione di ETN.

Come per gli ETF, anche nel caso degli ETN esistono prodotti che consentono all’investitore l’utilizzo della leva finanziaria; il risultato è di moltiplicare l’esito della propria operazione in base alla leva utilizzata. In questo modo di amplifica quindi il profitto o la perdita ottenuti dalla detenzione dell’ETN.

Gli ETF sono presenti sul mercato americano ormai dal 2006, arrivando in Europa poco più tardi. Dal punto di vista fiscale, la tassazione dovuta allo stato sui capital gain ottenuti con gli ETN si assesta al 12,50%. Gli investimenti con prodotti finanziari ETN hanno quindi un profilo di tassazione relativamente vantaggioso; confrontateli con gli investimenti su azioni o gli investimenti sul Forex dove la tassazione è al 26%.

L'articolo Investire con gli ETN: Cosa Sono? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>