L'articolo Quanto vale il BTP Italia 2025 -IT0005410912? proviene da Investire-Certificati.it.
]]>Le quotazioni del BTP Italia 2025 (con codice ISIN IT0005410912) si sono mosse in netto rialzo nei primi mesi di vita. Questo particolare BTP, con le cedole che riflettono eventuale inflazione, sono salite oltre quota 103,5. Di fatto, considerando cedole base semestrali dello 0,70%, l’investitore si trova ad aver visto un apprezzamento pari a quello atteso in 5 semestri. Tutto ciò detenendo questo titolo di Stato per meno di tre mesi dall’emissione. Al seguente link è possibile visualizzare la quotazione aggiornata del BTP Italia 2025
Il BTP IT0005410912 si è mosso seguendo l’andamento dei titoli di Stato italiani, con una discesa dello spread generale che ha permesso un apprezzamento. L’approvazione del recovery fund ha chiaramente contribuito in tal direzione, con beneficio per i BTP già in circolazione.
Una cedola dell’1,40% annuale pesa infatti soltanto per lo 0,116% al mese (valore che si ottiene dividendo 1,40 per 12). Il BTP Italia 2025, a parità di tassi, meno di tre mesi dopo la sua emissione dovrebbe pertanto scambiare in area 100,30 circa, per la parte di cedola già acquisita. Il netto apprezzamento di questo titolo di Stato deriva appunto dalla discesa dei rendimenti dei nuovi BTP, i buoni poliennali del Tesoro. Chiaramente il mercato sembra ritenere probabile un ritorno dell’inflazione e quindi cedole finali superiori all’1,40% annuale, altro elemento favorevole per il prezzo di questo BTP.
Per chi avesse comprato questo prodotto all’emissione non va dimenticato un premio dello 0,80% nel caso in cui il BTP Italia venga mantenuto dall’investitore fino a scadenza, nel maggio 2025.
L'articolo Quanto vale il BTP Italia 2025 -IT0005410912? proviene da Investire-Certificati.it.
]]>L'articolo BTP Italia – IT0005410912 proviene da Investire-Certificati.it.
]]>La durata di questi prodotti può essere pari a 4,5,6 o 8 anni, in base a quello che il Ministero del Tesoro ritiene essere l’orizzonte temporale più richiesto dagli investitori al momento. Non sono emessi con la tradizionale asta, ma con la piattaforma MOT di Borsa Italiana – London Stock Exchange Group.
La tassazione dei BTP Italia
La tassazione dei BTP si attesta al 12,5%, come quella di tutti i titoli di Stato. Va inoltre segnalato come non siano previste commissioni per il loro acquisto in fase di sottoscrizione. Questa serie di fattori, unita al premio fedeltà che illustreremo di seguito, rendono il BTP Italia un prodotto studiato per gli investitori privati.
Premio Fedeltà per i BTP Italia
Nei BTP Italia è presente un premio fedeltà, ossia un bonus di rendimento che viene pagato alla fine del prodotto all’investitore che lo abbia detenuto dall’emissione sino alla scadenza. Per il BTP Italia 2025 tale premio ammontava allo 0,8%.
Dove si comprano i BTP Italia
All’emissione è possibile sottoscrivere online i BTP Italia, attraverso un qualsiasi servizio di online banking abilitato al trading. È anche possibile acquistarli presso la banca recandosi allo sportello.
Successivamente sono negoziati come tutti gli altri titoli di Stato sul mercato secondario. Il loro prezzo oscilla nel tempo e può essere superiore o inferiore rispetto al valore nominale iniziale di 100. Se le nuove emissioni tenderanno ad offrire cedole superiori, quelle già in circolazione tenderanno a perdere valore. Viceversa, nel caso di una discesa dei tassi di interesse medi e delle cedole dei nuovi BTP, quelli già in circolazione tenderanno ad essere scambiati sopra la pari, ossia sopra il valore nominale di emissione dei BTP Italia di 100.
L’emissione BTP Italia con scadenza 2025 (IT0005410912)
Nel maggio 2020 il Tesoro ha collocato 22,3 miliardi di questa nuova emissione, BTP Italia 2025 (con codice ISIN IT0005410912). Oltre 14 miliardi di queste nuove obbligazioni sono stati acquistati dai privati, che hanno mostrato un grande interesse per questa emissione di titoli di Stato, anche in seguito al dilagare del coronavirus.
Fra i punti di forza un flusso cedolare minimo dell’1,40%, che potrebbe crescere se vi sarà inflazione, un premio fedeltà pari allo 0,8% e nessuna commissione per chi acquistava il prodotto all’emissione. Fra le emissioni in calendario per il 2020 troviamo anche BTP Futura, un nuovo prodotto lanciato nel mese di luglio 2020 dallo Stato italiano, arricchendo così la gamma dei BTP. Quest’ultimo titolo di Stato offrirà cedole crescenti in base all’andamento de PIL italiano. Anche per questa emissione è previsto un premio fedeltà.
L'articolo BTP Italia – IT0005410912 proviene da Investire-Certificati.it.
]]>