barclays certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/barclays-certificates/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 13 Nov 2025 10:19:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png barclays certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/barclays-certificates/ 32 32 Investire su energia e petrolio con i certificates Barclays https://www.investire-certificati.it/investire-su-energia-e-petrolio-con-i-certificates-barclays/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-energia-e-petrolio-con-i-certificates-barclays/#respond Thu, 13 Nov 2025 10:19:52 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39720 Conviene investire su energia e petrolio in questo momento? La proposta di Barclays è molto semplice: un certificato con quattro titoli sottostanti, cedole mensili condizionate allo 0,80% lordo (fino al 9,60% annuo) e clausola di richiamo anticipato discrezionale per l’emittente. La barriera per la protezione del capitale è posizionata al 60% dei prezzi iniziali. Investire […]

L'articolo Investire su energia e petrolio con i certificates Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su energia e petrolio in questo momento? La proposta di Barclays è molto semplice: un certificato con quattro titoli sottostanti, cedole mensili condizionate allo 0,80% lordo (fino al 9,60% annuo) e clausola di richiamo anticipato discrezionale per l’emittente. La barriera per la protezione del capitale è posizionata al 60% dei prezzi iniziali.

Investire con XS3178881390 in energia e petrolio

La transizione energetica è un fenomeno ormai in atto da anni e gli investimenti e la politica stanno spingendo verso energie rinnovabili. D’altro canto, BP (ex British Petroleum) ha recentemente rivisto al rialzo le stime della domanda del petrolio, dichiarando implicitamente che la strategia “net-zero” 2050 non sarà scontata e anzi sta subendo un rallentamento.

In un contesto volatile e fortemente influenzato da rischi geopolitici, l’investitore potrebbe decidere di non investire su asset potenzialmente interessanti. Un’alternativa per investire su energia e petrolio, pertanto, viene quindi proprio dal mondo dei certificati con Barclays. La banca di investimento britannica, infatti, dopo l’emissione di un certificato sul settore energetico ad Ottobre, torna sul mercato con XS3178881390.

Un certificato per investire su energia e petrolio con Barclays

Vediamo quindi le caratteristiche principali del certificato XS3178881390 emesso da Barclays.

Si tratta di un Issuer Callable Barrier Worst-of Phoenix Certificate correlato a un paniere di azioni ordinarie. Come si può desumere dal nome, l’emittente può riservarsi il diritto di richiamare il certificato. Detta clausola, chiamata di soft callability, può essere esercitata in qualsiasi momento in occasione delle date di valutazione dei sottostanti, a partire dal 12 febbraio 2026. Nel caso di richiamo anticipato, l’investitore riceve il 100% del capitale investito più la cedola del mese corrente, in aggiunta ad altre cedole eventualmente non liquidate, grazie all’effetto memoria.

Le cedole sono mensili e pari a 0.80 euro condizionate all’andamento del worst-of. Ciò significa che il pagamento della cedola avverrà solo se il titolo nel paniere con l’andamento peggiore (worst-of) rimarrà sopra la soglia della barriera definita dall’emittente, ossia il 60% del valore iniziale. La barriera, inoltre, la si trova anche alla scadenza del certificato, posta sempre al 60%.

Gli scenari a scadenza

investire cedola mensile

Nel caso in cui sul certificato che investe in energia e petrolio non venga richiamato prima della scadenza, alla data di rimborso, l’investitore potrà trovarsi in uno dei seguenti scenari:

  1. se il prezzo di riferimento finale del sottostante worst-of sarà pari o superiore al relativo prezzo della barriera, riceverà il rimborso del capitale investito alla pari;
  2. se il prezzo di riferimento finale del sottostante worst-of sarà inferiore al prezzo della barriera, il pagamento sarà direttamente collegato alla performance del sottostante con performance peggiore.

I titoli sottostanti del Certificato

Come anticipato, il certificato investe in titoli azionari di aziende leader: BP, Enel, Veolia e NextEra. Ma come si stanno comportando queste società? Quale è il sentiment di mercato per il settore energia?

BP (ex British Petroleum)

petrolio

BP è una delle quattro maggiori società operanti nel settore petrolifero e del gas naturale a livello mondiale. Il Q3 ha generato un forte flusso di cassa e dalle dichiarazioni sembra che BP voglia continuare a investire nel settore petrolifero. La riduzione degli investimenti su energie rinnovabili e dismissione degli asset non strategici, infatti, aiuta sì a migliorare la struttura patrimoniale, ma sono da valutare eventuali rischi reputazionali. Le pressioni che potrebbero subire i prezzi del greggio, inoltre, espongono la società al rischio di volatilità.

Enel

Il colosso italiano dell’energia ha approvato il piano strategico triennale 2025-2027 che prevede investimenti su infrastrutture “green”, energie rinnovabili e “smart grids”. Parallelamente, sta dismettendo una serie di attività non-core che quindi dovrebbero portare a un efficientamento e a un miglioramento della redditività. La crescita di Enel, quindi, dipenderà molto nella efficacia nell’attuazione del piano, che potrebbe comunque riservare dei nodi soprattutto riguardanti il contesto regolamentare, la volatilità nei prezzi delle materie prime e la velocità di ritorno dagli investimenti.

Veolia

Veolia Environnement è una multinazionale francese specializzata nei servizi ambientali: gestione dell’acqua, gestione dei rifiuti e servizi energetici. La sua diversificazione di business è sicuramente una delle chiavi che le permette una crescita costante e stabile. Recenti acquisizioni mirate e un M&A che guarda all’ampliamento su mercati emergenti potrebbero spingere ulteriormente la crescita. L’obiettivo del piano strategico GreenUp di 8 miliardi di EBITDA nel 2027 è ambizioso ma rientra in un CAGR del 5% rispetto al 2023.

NextEra

NextEra Energy è una tra le maggiori holding di servizi elettrici al mondo per capitalizzazione di mercato. Ad oggi il suo titolo è attorno a 85 dollari, ma HSBC ha aggiornato di recente il suo target price da 94 a 95 dollari. La società, infatti, è in una fase di forte crescita inorganica. Attraverso l’acquisizione di Symmetry Energy Solutions potrebbe espandersi nel settore del gas naturale e diversificare ulteriormente la propria offerta. Ulteriore elemento di diversificazione è la partnership recente con Google per trasformare un impianto nucleare USA. Questi cambiamenti sono quindi l’emblema della continua ricerca della crescita di NextEra ma anche un fattore di rischi di volatilità da non trascurare, pur su un colosso da oltre 170 miliardi di dollari di market cap.

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

L'articolo Investire su energia e petrolio con i certificates Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-energia-e-petrolio-con-i-certificates-barclays/feed/ 0