azioni stellantis Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/azioni-stellantis/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 13 Aug 2025 21:06:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png azioni stellantis Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/azioni-stellantis/ 32 32 Stellantis in calo: il titolo verso un semestre in rosso https://www.investire-certificati.it/stellantis-in-calo-il-titolo-verso-un-semestre-in-rosso/ Mon, 21 Jul 2025 11:35:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38014 Vendite sulle azioni di Stellantis – L’azione della holding multinazionale automobilistica Stellantis apre la settimana in calo a seguito della pubblicazione dei dati preliminari significativi del primo semestre 2025. Si tratta di un’anticipazione dei risultati trimestrali: i valori pubblicati a sorpresa questa mattina sono dati finanziari non ancora sottoposti a revisione contabile. La presentazione vera […]

L'articolo Stellantis in calo: il titolo verso un semestre in rosso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vendite sulle azioni di Stellantis – L’azione della holding multinazionale automobilistica Stellantis apre la settimana in calo a seguito della pubblicazione dei dati preliminari significativi del primo semestre 2025.

Si tratta di un’anticipazione dei risultati trimestrali: i valori pubblicati a sorpresa questa mattina sono dati finanziari non ancora sottoposti a revisione contabile. La presentazione vera e propria, come da programma, sarà fatta dal CEO Antonio Filosa e il CFO Doug Ostermann la prossima settimana, il 29 luglio.

Semestre zavorrato da oneri straordinari e dazi USA

Sui conti di Stellantis pesano in maniera significativa gli oneri netti: nel comunicato stampa è stato reso noto che nel primo semestre 2025, Stellantis ha registrato oneri netti per circa 3,3 miliardi di euro (al lordo delle imposte). Costi principalmente legati alla cancellazione di programmi, svalutazioni di piattaforme, impatti della nuova normativa CAFE negli Stati Uniti e ristrutturazioni in corso.

L’utile operativo rettificato (AOI) è stato penalizzato dall’aumento dei costi industriali, da un mix geografico sfavorevole e da effetti negativi dei cambi. Inoltre, i dazi statunitensi hanno comportato un impatto netto di 0,3 miliardi di euro e la perdita di produzione già pianificata legata al piano di risposta aziendale.

Ripresa attesa nella seconda metà

La società prevede un miglioramento dei risultati finanziari nella seconda metà del 2025, grazie ai primi effetti delle azioni strategiche avviate e al contributo dei nuovi prodotti.

bilancio stellantis

Nel frattempo, sono state diffuse anche le stime di consegne consolidate su base globale per il secondo semestre del 2025. Nei tre mesi chiusi il 30 giugno 2025 è stimato un calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Pesano il calo negli USA (-25% su base annua, circa 100.000 veicoli in meno) e in Europa (-6%). Da notare, però che le consegne nelle altre regioni di Stellantis su base annua sono cresciute del 22% per cento (+71.000 unità). Ciò soprattutto grazie a un aumento del 30% in Medio Oriente e dal mantenimento della leadership in Sud America.

Inoltre, le stime di consegne riflettono la continua transizione tecnologica di Stellantis verso una gamma di veicoli sempre più efficienti, elettrificati e basati su piattaforme di nuova generazione, come dimostra la crescita delle Smart Car (Citroën, Opel e Fiat Grande Panda) e l’attesa per i nuovi modelli mild-hybrid Fiat 500.

Azioni di Stellantis in borsa

Come si stanno muovendo le azioni di Stellantis? Il titolo ha aperto in netto ribasso, arrivando a toccare dei minimi in area 7,612 euro, per poi rimbalzare, tornando sopra quota 7,80 euro per azione.

Al momento le azioni di Stellantis sono sotto i minimi di giugno, ma non hanno ancora rotto al ribasso i minimi toccati ad aprile. Una tenuta dei minimi odierni potrebbe rappresentare un interessante segnale per un tentativo di ripresa. Molto potrebbe dipendere anche da quanto emergerà nei prossimi giorni con la presentazione dei dati ufficiali relativi al secondo trimestre 2025. Numeri che i possessori di certificati con le azioni di Stellantis fra i sottostanti guarderanno con grande attenzione…

grafico azioni stellantis

Come investire su Stellantis con i certificates?

Aggiornamento 10 agosto 2025 – Fra i certificati che hanno fra i loro sottostanti Stellantis troviamo ISIN XS3062117224. Il titolo automobilistico è il worst of, trovandosi qualche punto sotto strike, mentre BPER e BPM sono saliti nettamente. Decisamente ampie le barriere: ogni mese si incassano premi pari a 1,07 euro per certificato a patto che nessuno dei sottostanti perda il 50% o più dai prezzi iniziali.

Il capitale, invece, è protetto fino a discesa del 60% grazie ad una barriera posizionata al 40% dei prezzi iniziali. Per Stellantis la barriera capitale in questo certificato è collocata sotto quota 3,50 euro per azione.

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Banco BPM10,0254,015,0125
Stellantis8,5863,43444,293
BPER Banca7,4062,96243,703

Altri articoli sul tema

L'articolo Stellantis in calo: il titolo verso un semestre in rosso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Perché le azioni di Stellantis stanno scendendo? https://www.investire-certificati.it/perche-le-azioni-di-stellantis-stanno-scendendo/ Thu, 17 Jul 2025 11:06:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37995 Nuovo tonfo di Stellantis in borsa, con le azioni della casa automobilistica che scendono in area 8 euro per azione con una perdita di oltre il 6%. Quali previsioni per le azioni di Stellantis? Ma soprattutto, il mercato sta penalizzando troppo la casa automobilistica ed il settore automotive nel suo complesso? Vediamo le opinioni degli […]

L'articolo Perché le azioni di Stellantis stanno scendendo? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovo tonfo di Stellantis in borsa, con le azioni della casa automobilistica che scendono in area 8 euro per azione con una perdita di oltre il 6%. Quali previsioni per le azioni di Stellantis? Ma soprattutto, il mercato sta penalizzando troppo la casa automobilistica ed il settore automotive nel suo complesso? Vediamo le opinioni degli analisti

Come mai le azioni di Stellantis stanno scendendo?

Quali ragioni spingono al ribasso le azioni di Stellantis? Il momento per il comparto automobilistico è complesso su scala globale. Il rallentamento della crescita economica da un lato e i dazi dall’altra, frenano le valutazioni in borsa delle aziende del settore. Ieri, poi, Renault ha pesantemente rivisto al ribasso i target per il 2025. Netta la perdita in borsa per le azioni di Renault, crollate a 33,5 euro, con un calo superiore al 18%.

La giornata era iniziata male per Stellantis già sulla scia del calo del comparto, proseguendo peggio con lo stop al programma sull’idrogeno. La causa? Almeno sulla carta, la scarsa disponibilità di infrastrutture per il rifornimento.

Fra le news recenti, anche l’annuncio del richiamo di varie migliaia di auto con motori pure Tech per un difetto negli iniettori (in particolare in Francia). Insomma, mancano pochi giorni alla prossima trimestrale di Stellantis, quando gli occhi del comparto automobilistico saranno puntati sul Nuovo Amministratore Delegato, Antonio Filosa, chiamato a risollevare le sorti di Stellantis in questo complesso scenario.

Previsioni per le azioni di Stellantis

Viene da chiedersi se buona parte delle news negative su Stellantis e il comparto automobilistico europeo non siano ormai prezzate, dopo una discesa superiore al 60% dai massimi toccati circa un anno e mezzo fa in area 27 euro per azione.

Per gli analisti, stando ai numeri raccolti da Bloomberg, il titolo è “hold”. Sono soltanto 2 i sell (su 25 previsioni), con target fra gli 8 ed i 14 euro per azione, per un prezzo medio di circa 10 euro. Pertanto, su valori superiori ai prezzi attuali del 25% circa.

consensus azioni stellantis

Certificati per investire sulle azioni di Stellantis

Vediamo di seguito un certificato che ha per worst of Stellantis, ancora distante dalla barriera capitale circa 58 punti percentuali.

Fra le recenti emissioni di Barclays troviamo numerosi certificati che hanno per sottostante le azioni di Stellantis in vari basket azionari. Fra questi ricordiamo ISIN XS3062117224, con barriera capitale al 40% e barriera cedolare al 50%. Le azioni sottostanti sono Stellantis (con barriera capitale in area 3,40 euro per azione), Bper Banca e Banco BPM.

Il certificato prevede cedole mensili che possono arrivare fino all’1,07% lordo, per un rendimento cedolare del 12,84% su base annua. E’ presente l’effetto memoria delle cedole e la barriera è discreta, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato. La recente discesa del titolo azionario Stellantis fa sì che il certificato si acquisti a sconto di quasi 2 punti percentuali, per un rendimento potenziale intorno al 13,5% annuo lordo.

I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Perché le azioni di Stellantis stanno scendendo? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Stellantis https://www.investire-certificati.it/certificates-su-stellantis/ Wed, 12 May 2021 10:06:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=10534 Sono numerosi i certificates su Stellantis. Fra e nuove emissioni di Unicredit ne troviamo un certificato con cedole fisse garantite che ha per sottostante unico l’azione di Stellantis. Il prodotto ha  ISIN DE000HV4M9D2 e paga coupon mensili dello 0,50%. Nei tre anni e due mesi di vita del certificato il flusso cedolare garantito è quindi […]

L'articolo Certificates su Stellantis proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono numerosi i certificates su Stellantis. Fra e nuove emissioni di Unicredit ne troviamo un certificato con cedole fisse garantite che ha per sottostante unico l’azione di Stellantis. Il prodotto ha  ISIN DE000HV4M9D2 e paga coupon mensili dello 0,50%.

Nei tre anni e due mesi di vita del certificato il flusso cedolare garantito è quindi del 18,5%. A tale valore potrebbe sommarsi un’ulteriore cedola dello 0,50% a scadenza. Questa è l’unica condizionata alla barriera del 70%. Nel certificato di Unicredit su Stellantis non è prevista l’opzione del richiamo automatico.

Investire su Stellantis con i certificates

Nel certificato di Unicredit su Stellantis le cedole sono garantite. Il valore di rimborso, invece, varierà in funzione del prezzo di Stellantis nella data di osservazione finale.

Se le azioni della casa automobilistica non avranno perso oltre il 30%, l’investitore riceverà un rimborso pari al valore nominale di 100 euro, cui si sommerà un ulteriore cedola dello 0,50%. Viceversa, se Stellantis si trovasse sotto quota 10,052 euro, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita fatta registrare da Stellantis.

Vediamo il tutto con un esempio. Se le azioni di Stellantis si fossero apprezzate o avessero messo a segno un calo del 10 o del 25%, il rimborso sarebbe pari a 100,50 euro per ogni certificato posseduto. Nel caso, invece, di un calo pari al 35%, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al 65% del valore nominale. Incasserebbe pertanto 65 euro, con una perdita del 35%, nettamente attutita dalle 37 cedole da 0,50% ricevute nei tre anni abbondanti di vita del prodotto.

Analisi tecnica su Stellantis

Dopo il crollo del marzo 2020, le azioni di Stellantis hanno intrapreso un netto percorso rialzista. Il trend positivo è proseguito nel 2021, spingendo i prezzi di Stellantis verso la solida resistenza grafica posta in area 15-15,20 euro. Il mancato superamento di questa zona ha poi innescato una rapida flessione che ha riportato i prezzi sotto i 14 euro. Da questi valori, però, è emerso un nuovo impulso rialzista, con un nuovo test a ridosso dei 15 euro nel maggio 2021. In sintesi, per il momento l’aumento della pressione ribassista è per ora stato stoppato dai compratori, che hanno sostenuto il titolo.

Operativamente, troviamo un importante supporto in area 13,50 ed un successivo sostegno per le azioni di Stellantis a 13,10. Il superamento di quota 15 euro aprirebbe spazio per altri possibili allunghi di Stellantis.

La barriera del certificato di Unicredit è collocata a 10,052 euro. Al momento valori assai distanti per le azioni di Stellantis.

Grafico Azione Stellantis
Grafico Azione Stellantis

Caratteristiche del certificato DE000HV4M9D2

  • Codice ISIN DE000HV4M9D2
  • Emittente: Unicredit
  • Mercato: Cert-X di Euro TLX
  • Sottostante: Stellantis
  • Prezzo di osservazione iniziale: 14,36 euro
  • Barriera cedolare: non presente, cedole fisse garantite
  • Barriera capitale: 10,052 euro (70%)
  • Valuta del certificato: euro
  • Valore nominale: 100 euro

L'articolo Certificates su Stellantis proviene da Investire-Certificati.it.

]]>