metaverso Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/metaverso/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 11 Mar 2022 10:50:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png metaverso Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/metaverso/ 32 32 Come Investire sul Metaverso https://www.investire-certificati.it/come-investire-sul-metaverso/ Fri, 11 Mar 2022 10:50:23 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22608 Si parla sempre più di metaverso, ma come investire sul metaverso? Quali sono le opzioni per l’investitore per puntare su un’ulteriore crescita di questo mondo digitale dove le persone possono incontrarsi e interagire in tempo reale? Vontobel ha emesso un certificato strategico per investire sul metaverso. Ecco un approfondimento sul tema realtà virtuale seguito dai […]

L'articolo Come Investire sul Metaverso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si parla sempre più di metaverso, ma come investire sul metaverso? Quali sono le opzioni per l’investitore per puntare su un’ulteriore crescita di questo mondo digitale dove le persone possono incontrarsi e interagire in tempo reale? Vontobel ha emesso un certificato strategico per investire sul metaverso. Ecco un approfondimento sul tema realtà virtuale seguito dai dettagli del nuovo derivato di Vontobel legato a questo settore (ISIN DE000VX7K4B3)

Investire sul Metaverso

metaverso

L’argomento metaverso è diventato particolarmente popolare di recente e potrebbe aprire opportunità sia per le aziende che per gli investitori. Partiamo da una semplice domanda: cos’è esattamente il Metaverso e come definirlo?

Il metaverso è un luogo dove il mondo fisico e quello digitale si incontrano. In questa potenziale “rete del futuro”, Internet, come lo conosciamo oggi, è combinato con nuovi mondi virtuali ed elementi del mondo reale. Come un ulteriore sviluppo delle tecnologie sociali, il metaverso permette alle immagini digitali delle persone, i cosiddetti avatar, di interagire tra loro in svariate situazioni.

Il metaverso fornisce uno spazio per infinite comunità virtuali interconnesse. L’accesso è consentito utilizzando cuffie di realtà virtuale (VR), occhiali di realtà aumentata (AR), app per smartphone o altri dispositivi. Si tratta quindi di una realtà virtuale parallela in cui tutti i partecipanti sono interconnessi.

Crescita del Metaverso

Le possibilità che offre il Metaverso e ciò che è possibile fare in questo mondo virtuale potrebbero essere molto ampie. Come nel mondo reale, dovrebbe diventare possibile lavorare, viaggiare, incontrare amici, assistere a concerti o comprare case. A differenza delle esperienze, che si svolgono in modo puramente virtuale, i costi sostenuti possono diventare reali. Immobili, beni di lusso e arte, per esempio, sono attualmente tra i beni più costosi in vari mondi virtuali. E proprio come nella vita reale, i prezzi e il numero di vendite stanno aumentando rapidamente anche nel metaverso. Secondo il servizio d’informazione finanziaria Bloomberg Intelligence, il business del metaverso dovrebbe valere circa 800 miliardi di dollari entro il 2024 – e le opportunità di crescita non sono ancora esaurite. La crescita del metaverso potrebbe quindi proseguire

Va ricordato, però, come il Metaverso non è solo un luogo di divertimento e giochi. Oltre all’industria tecnologica, le aziende dei settori più diversi, come l’industria finanziaria, il settore immobiliare o anche l’industria dell’arte, stanno percependo la potenzialità per fare grandi affari. Al tempo stesso, però, affinchè il metaverso diventi una realtà maggiormente tangibile, sono necessari significativi sviluppi tecnologici.

L’Internet bidimensionale deve essere trasformato in un mondo tridimensionale che possa essere visto e sentito. In breve, bisogna creare un mondo che sia simile alla realtà e servono notevoli investimenti.

Aziende che investono nel Metaverso

Investire sul Metaverso

La tendenza ha ricevuto molta attenzione alla fine del 2021, quando Mark Zuckerberg – il fondatore di Facebook – ha rinominato la sua azienda “Meta Platforms”. Non solo vuole portare la sua società in una nuova era, ma parla del Metaverso come “una nuova generazione di Internet”.

Meta non è solo il pioniere che vuole una parte dell’enorme mercato, numerose aziende tecnologiche hanno rivendicato il loro diritto al nuovo mondo digitale. Tra queste, per esempio, c’è il gigante tecnologico Microsoft, che ha recentemente annunciato l’acquisizione di Activision Blizzard – uno sviluppatore di giochi. Inoltre, il produttore di schede grafiche NVIDIA, Walt Disney, Netflix e anche realtà più piccole come Roblox si sono unite alla corsa.

Progresso tecnologico

La tecnologia necessaria per lo sviluppo del Metaverso è ancora in fase embrionale. Sono necessari progressi significativi in termini di potenza dei computer, di larghezza di banda di internet, nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain per trasformare il sogno in realtà. L’intelligenza artificiale, per esempio, è fondamentale per garantire che gli errori nella simulazione possano essere rilevati e corretti automaticamente.

Un’enorme potenza di calcolo sarà necessaria per far apparire reale il mondo virtuale e per evitare anche i più piccoli ritardi nella trasmissione. Inoltre, una grande varietà di aiuti tecnologici, come i sensori o gli occhiali per la realtà virtuale, sono indispensabili per permettere al mondo virtuale anche solo di venire alla luce. Ultimo ma non meno importante, il mondo virtuale richiede un qualche tipo di moneta e un’economia funzionante. Questo è reso possibile da gettoni non scambiabili, i cosiddetti NFT (Non-Fungible Tokens). Questi non possono essere copiati e possono essere chiaramente assegnati a un proprietario. Se questo progresso tecnologico possa davvero essere raggiunto non è ancora chiaro oggi. Tuttavia, molti esperti concordano sul fatto che il metaverso abbia ciò che serve per diventare la “next big thing”.

Come Investire sul Metaverso?

Per soddisfare il sempre crescente interesse e fornire agli investitori una soluzione di investimento a lungo termine Vontobel ha emesso un nuovo Strategic Certificate sul Vontobel Metaverse Index senza scadenza fissa.

Come funziona lo Strategic Certificates sul Metaverso? ISIN DE000VX7K4B3

Lo Strategic Certificate sul Vontobel Metaverse Index investe in 30 società che sono esposte direttamente al metaverso. Le tecnologie rilevanti come la realtà virtuale o aumentata, il pagamento digitale, la blockchain, i semiconduttori e le criptovalute sono incluse nell’indice. Grazie a questo prodotto, gli investitori hanno la possibilità di investire nel trend del Metaverso con un solo investimento. La commissione dell’indice è del 1,25% annuo. L’indice è calcolato in dollari USA, esponendo gli investitori al rischio cambio. Gli investitori, inoltre, sopportano anche il rischio di mercato delle azioni contenute nell’indice, simile ad un investimento diretto, ovvero, sono possibili cali di prezzo, come il recente calo del settore tecnologico.

Il certificato è negoziabile con le tradizionali piattaforme di trading ed ha codice ISIN DE000VX7K4B3.

L'articolo Come Investire sul Metaverso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Metaverso https://www.investire-certificati.it/investire-sul-metaverso/ Tue, 14 Dec 2021 07:37:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21686 Come investire sul metaverso? Un’interessante opzione per chi volesse investire sul settore del metaverso arriva da BNP Paribas, che ha ideato un certificato di investimento legato a tre aziende del comparto, con cedole mensili che possono arrivare all’1,10%. Segnaliamo poi un secondo certificato relativo a Roblox, azienda operativa su videogames e metaverso. Cosa è il […]

L'articolo Investire sul Metaverso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul metaverso? Un’interessante opzione per chi volesse investire sul settore del metaverso arriva da BNP Paribas, che ha ideato un certificato di investimento legato a tre aziende del comparto, con cedole mensili che possono arrivare all’1,10%. Segnaliamo poi un secondo certificato relativo a Roblox, azienda operativa su videogames e metaverso.

Cosa è il Metaverso?

Cosa è il metaverso? Nel dettaglio con metaverso si intende il mondo della realtà virtuale e telematica, ossia un universo parallelo di realtà condivisa grazie alla rete telematica, con avatar e realtà virtuali immersive per gli utenti.

Il termine metaverso trae le sue origini dal romanzo cyberpunk “Snow Crash” (pubblicato nel 1992 da Neal Stephenson). Venne illustrato dall’autore come una sorta di realtà tridimensionale in cui si è rappresentati da avatar.

Il metaverso è uno dei settori più dibattuti. Per molti si tratta di un punto chiave per il futuro, anche se non mancano le voci scettiche o quantomeno caute sul tema.

Conviene investire nel metaverso?

Molte grandi aziende come Google, Facebook, Microsoft e Amazon hanno investito con differenti modalità in ricerca e progetti legati al metaverso. Numerose aziende operative nel settore dei videogiochi hanno investito in progetti legati al tema. Il metaverso potrebbe crescere notevolmente, in un mondo sempre più alla ricerca di nuovi spazi (sia reali che virtuali).

“Metaverso è il successore dell’internet mobile – ha commentato sul tema Zuckerberg, il fondatore di Facebook – il metaverso offre un set di spazi digitali interconnessi che permettono all’utente di fare virtualmente cose che non puoi fare nel mondo fisico”

investire sul metaverso

Investire sul metaverso con i certificates

Veniamo ora all’emissione di BNP Paribas sul tema. Il certificato ISIN NLBNPIT15YU9 ha per sottostante le azioni di Autodesk, Roblox e Unity Software. Paga cedole mensili condizionate dell’1,10%, pagate a patto che nessuno dei tre sottostanti perde oltre il 30% dai prezzi iniziali.

La barriera capitale, però, è ancora più ampia. È infatti collocata 10 punti percentuali più in basso, al 60%. Il capitale è dunque garantito a condizione che nessuno dei tre sottostanti perda oltre 40 punti percentuali dai prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio sono pari a 254,17 dollari per Autodesk, 122,65 dollari per Roblox e 179,89 dollari per Unity Software.

Azioni sottostanti

Esaminiamo maggiormente nel dettaglio le tre azioni sottostanti del certificato per investire sul metaverso emesso da BNP Paribas sul SeDex di Borsa Italiana.

Autodesk

Autodesk è un’azienda americana con quarant’anni di storia alle spalle che realizza software e servizi per il settore delle costruzioni (sia industriali che civili). Segue anche progetti per contenuti multimediali e di progettazione.

Fra i suoi software più noti troviamo senz’altro AutoCAD. Autodesk è suddivisa in quattro aree operative. Il dipartimento Media and Entertainment Division sviluppa il software di progettazione Maya e 3ds Max, software per rendering e creazione di grafica vettoriale e animazione tre D. La capitalizzazione in borsa sfiora i 60 miliardi di dollari a fronte di un price-earning (rapporto utili – prezzo) di 45.

Roblox

investire su realtà virtuale e metaverso

Roblox è un’azienda americana con una capitalizzazione appena superiore ai 60 miliardi di dollari operativa nel settore dei videogames. E’ stata fondata nel 2004 in California, anche se i suoi fondatori avevano già creato altre aziende operative nel settore videogiochi e  di simulazioni a 2D negli anni Novanta dello scorso secolo.

All’interno di Roblox troviamo un sistema di creazione di giochi online, in gran parte realizzato da creatori di giochi amatoriali. Si entra dunque nella realtà virtuale del metaverso, con creazioni telematiche tridimensionali e scenari virtuali attraverso videogames ed applicazioni multimediali.

Unity Software

Unity Software è un’azienda danese basata a San Francisco, fondata nei primi anni Duemila. Opera nel settore dei videogiochi ed è quindi una dei pionieri della realtà virtuale e del metaverso. La capitalizzazione di borsa sfiora i 40 miliardi di dollari, a fronte di ricavi che nel 2020 si sono attestati a 772 milioni di dollari. Unity Software si è quotata in borsa nel 2020 e produce Unity, uno dei principali motori grafici utilizzati in numerosi giochi a due e tre dimensioni. Svolge quindi un ruolo centrale nel settore del cosiddetto metaverso.

Scheda del certificate per investire su azioni metaverso

  • Mercato: SeDex, Borsa Italiana
  • Cedole: 1,10% mensile, condizionate a barriera cedolare del 70%
  • Barriera capitale 60%
Azioni sottostantiPrezzi di osservazione inizialeBarriera cedolare (70%)Barriera capitale (60%)
Autodesk254,17 dollari177,919 dollari152,502 dollari
Roblox122,65 dollari85,855 dollari73,59 dollari
Unity Software179,89 dollari125,923 dollari107,93 dollari

Investire su Roblox

Per quanto riguarda gli investimenti nel metaverso, segnaliamo anche un nuovo certificato legato a Roblox (codice ISIN NLBNPIT166H9). Il derivato strutturato da Banca BNP Paribas paga cedole condizionate del 4,2% su base trimestrale a patto che il titolo non abbia perso il 30% dal prezzo di osservazione iniziale.

La barriera capitale è più ampia, poichè collocata al 55%. L’investitore è protetto a scadenza (2 anni) a condizione che le azioni di Roblox non abbiano perso oltre il 45%. In caso contrario l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale decurtato della perdita (in termini percentuali) di Roblox. Operativamente lo strike iniziale è posizionato a 115,89 dollari, con una barriera capitale pari a 63,74 dollari.

La leggera discesa delle azioni di Roblox fa sì che il certificato scambi sotto la pari, ampliando quindi i margini potenziali di profitto di questo interessante certificato per investire nel metaverso.

L'articolo Investire sul Metaverso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>