tassi Federal Reserve Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/tassi-federal-reserve/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 01 Jan 2024 09:48:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png tassi Federal Reserve Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/tassi-federal-reserve/ 32 32 Il calendario della Federal Reserve 2024 https://www.investire-certificati.it/calendario-federal-reserve-2024/ Mon, 01 Jan 2024 09:31:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31709 Il calendario della Federal Reserve 2024 è stato stabilito. Le decisioni della Banca centrale americana verosimilmente porteranno una ventata di cambiamento. La Banca Centrale Americana è, infatti, in una fase cruciale per quanto concerne le decisioni di politica monetaria: dopo oltre due anni di rialzi dei tassi, il costo del denaro nel 2024 dovrebbe scendere. […]

L'articolo Il calendario della Federal Reserve 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il calendario della Federal Reserve 2024 è stato stabilito. Le decisioni della Banca centrale americana verosimilmente porteranno una ventata di cambiamento. La Banca Centrale Americana è, infatti, in una fase cruciale per quanto concerne le decisioni di politica monetaria: dopo oltre due anni di rialzi dei tassi, il costo del denaro nel 2024 dovrebbe scendere. Ma ovviamente nessuno conosce tempistiche e modalità dei tagli ai tassi di interesse, che dipenderanno anche dai dati macroeconomici in arrivo dall’economia americana. Le otto date del 2024 si prospettano, pertanto, degli appuntamenti significativi per l’economia mondiale.

I tassi FED e gli indicatori economici

Nel suo ultimo concilio di Dicembre, la Federal Reserve ha stabilito di non modificare i tassi per il terzo meeting consecutivo, mantenendoli tra il 5,25% e il 5,50%. La situazione dell’economia americana è sotto la lente d’ingrandimento di molti esperti, che ritengono che la FED stia aspettando che i dati confermino il trend ribassista dell’inflazione. I recenti indicatori economici, infatti, proietterebbero un rallentamento della crescita statunitense.

La crescita dell Prodotto interno Lordo (Gross Ddomestic Product negli USA) sarebbe prevista in calo dal 2,6% del 2023 all’1,4% del 2024. Inoltre, il prezzo per le spese in consumi personali (PCEPI – Personal Consumption Expenditures Price Index), dovrebbe scendere dal 2,8% del 2023 al 2,4% del 2024. Il tasso di disoccupazione, infine, unito a un rallentamento dei nuovi impieghi si stima possa peggiorare leggermente, passando dal 3,8% del 2023 al 4,1% del prossimo anno.

L’inflazione e le prospettive sui tassi 2024

Previsioni Tassi Federal Reserve

Cosa aspettarci, pertanto, dalle riunioni previste dal calendario della Federal Reserve 2024? La corrente narrativa parla di un’inflazione in calo, ben avviata sui binari che la porterebbero all’obiettivo del 2% in tempistiche non troppo ampie. La certezza, tuttavia, non c’è ancora e l’inflazione potrebbe risalire come successo tra luglio e settembre. Per questo motivo, la Banca Centrale americana, prima di abbassare i tassi, vuole vedere dei dati che confermino le indicazioni degli ultimi mesi.

Cosa si aspettano gli investitori per il mercato delle valute e per i tassi di interesse nel 2024? Sul fronte americano ci sono pochi dubbi. Il costo del denaro scenderà ed anche in maniera sensibile. Verosimilmente fra i 75 punti base (quelli del dot plot della Fed) ai 150 circa prezzati dal mercato, secondo quanto riportato dal CME FedWatch Tool per le stime di fine 2024.

Nelle ultime settimane, infatti, i mercati hanno assunto sempre più una posizione secondo cui l’inflazione sarebbe sotto controllo e non sarebbero previsti ulteriori incrementi dei tassi. Il picco è stato raggiunto. Una ragione che sicuramente accelererebbe la decisione dei funzionari della Fed per un taglio dei tassi sarebbe lo spettro di una recessione. Questo scenario, tuttavia, al momento sembra non essere il più gettonato nelle previsioni per il 2024 degli analisti.

Il calendario Federal Reserve 2024

Con questi presupposti, il calendario della Federal Reserve 2024 è di sicuro uno dei più rilevanti del panorama economico mondiale. Le sue date sono quelle riportate di seguito, al netto di riunioni straordinarie che possono essere convocate per scenari particolarmente rilevanti, come ad esempio avvenne allo scoppio della pandemia di Covid-19.

  • 30-31 Gennaio 2024
  • 19-20 Marzo 2024
  • 30 Aprile – 1° Maggio 2024
  • 11-12 Giugno 2024
  • 30-31 Luglio 2024
  • 17-18 Settembre 2024
  • 6-7 Novembre 2024
  • 17-18 Dicembre 2024

Ulteriori informazioni sul calendario FED 2024

Ogni due meeting (pertanto in occasione di quelli di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre), inoltre, viene pubblicato il “Summary of Economic Projections”. Con questo documento gli analisti e riportano le loro aspettative riguardo ai tassi di interesse, alla crescita economica, all’inflazione, alla disoccupazione e ad altri principali indicatori macroeconomici per il medio-lungo termine negli USA.

Ricordiamo che ogni decisione presa dalla Banca Centrale viene pubblicata sul sito della FED alle 2 di pomeriggio ora locale, che per l’Italia significa le 8 di sera. Le minute di ogni riunione, invece, vengono pubblicate tre settimane dopo.

Il calendario della Federal Reserve, così come le date dei meeting BCE sono fondamentali per gli investitori. Le decisioni dei banchieri centrali determinano spesso elevati picchi di volatilità su euro e dollaro, ma anche sugli indici azionari di borsa e sulle obbligazioni.

L'articolo Il calendario della Federal Reserve 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tassi Federal Reserve https://www.investire-certificati.it/tassi-federal-reserve/ Thu, 27 Jul 2023 10:15:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28907 La Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse, saliti al 5,50%. Si tratta dei livelli più altri da oltre 20 anni. Quali previsioni per i tassi della Federal Reserve? Il costo del denaro salirà ancora? Powell apre la porta per una pausa nel meeting di settembre, ma non esclude altri rialzi. Previsioni sui tassi […]

L'articolo Tassi Federal Reserve proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse, saliti al 5,50%. Si tratta dei livelli più altri da oltre 20 anni. Quali previsioni per i tassi della Federal Reserve? Il costo del denaro salirà ancora? Powell apre la porta per una pausa nel meeting di settembre, ma non esclude altri rialzi.

Previsioni sui tassi di interesse della Federal Reserve

“Come previsto la Federal Reserve ha mantenuto un orientamento restrittivo nelle sue comunicazioni” ha spiegato Patrice Gautry, capo economista presso UBP “Rimane l’opzione di un’altra riunione a settembre per decidere se fare una pausa o proseguire con un nuovo rialzo dei tassi di riferimento.

Nessun taper tantrum con le borse che restano ben impostate. Ma nemmeno alcun colpo di scena quindi, con il dibattito che di fatto si sposta al prossimo meeting della Federal Reserve. L’inflazione core è ancora significativamente sopra i target della Banca Centrale americana.

Grafico tassi di interesse Federal Reserve
La salita dei tassi di interesse della Federal Reserve nel 2022 e 2023.

Rischi dei tassi alti

“I rischi per la Federal Reserve sono ora quelli di “agire troppo” sui tassi, in particolare se l’obiettivo è quello di generare solo un atterraggio morbido, cioè senza un rimbalzo importante del tasso di disoccupazione” ha aggiunto l’analista. In altre parole, le previsioni sono per un prosieguo dell’ammorbidimento della politica monetaria. Al tempo stesso Powell si muove in maniera cauta, senza annunciarlo ufficialmente ai mercati.

La Federal Reserve verso Jackson Hole

Nel 2021 il meeting di Jackson Hole diede le prime indicazioni sull’arrivo di una politica monetaria restrittiva. L’appuntamento di Jackson Hole del 2023  potrebbe essere il momento ideale per il governatore della Federal Reserve per proporre opinioni più personali e guidare le aspettative in modo più confortevole.

Previsioni Tassi Federal Reserve
Previsioni Tassi Federal Reserve

“Per il momento dato che l’inflazione potrebbe rimanere volatile per i prezzi dell’energia ed un tasso d’occupazione elevato, Powell vuole essere libero di gestire le aspettative secondo il proprio programma. Il tono hawkish della comunicazione fornita oggi dal FOMC potrebbe anche essere un avvertimento per i mercati che già si aspettano tagli significativi dei tassi a tra marzo e maggio del prossimo anno”. Ha concluso ‘analista di UBP nelle sue previsioni sui tassi di interesse della Federal Reserve.

Previsioni per l’economia americana

Quali previsioni per l’economia americana? Anche alla luce dei rialzi dei tassi di interesse della Federla Reserve. Tony Rodriguez, Head of Fixed Income Strategy di Nuveen, nel suo report relativo alle mosse della Federal Reserve ha illustrato le sue previsioni sui tassi di interesse e sui mercati azionari. L’analista si è soffermato sulle conseguenze per gli investitori, esaminando tematiche di investimento per i prossimi mesi.

Continuiamo a prevedere un sostanziale rallentamento della crescita nei prossimi trimestri e un tasso di inflazione core a fine anno vicino al 4%. Con la Fed che si avvicina alla fine del ciclo di rialzi dei tassi e il contesto economico che rimane incerto, la volatilità rimarrà probabilmente elevata. Continuiamo a ritenere che i rendimenti dei Treasury saranno modesti nel corso di quest’anno e ci aspettiamo una minore inversione della curva.

Per gli investitori che cercano di aumentare il rendimento senza passare alla modalità risk-on, riteniamo opportuno esplorare le diverse aree del mercato obbligazionario, compresi i municipal bond”. Quali quindi i settori su cui puntare? La qualità resta la parola chiave, con un rapporto rischio rendimento che appare interessante secondo Nuveen.

Previsioni Mercato azionario

Quali invece le previsioni sul mercato azionari di Nuveen? Nel settore azionario l’analista nota due aree interessanti:

  • le azioni a larga capitalizzazione statunitensi dovrebbero registrare una buona performance grazie alla moderazione dell’inflazione, alla stabilizzazione dei rendimenti e ai venti di coda del settore tecnologico
  • i mercati emergenti beneficiano di alcuni fattori. Fra questi le valutazioni interessanti, l’indebolimento del dollaro e l’allentamento della politica monetaria in Cina. Focus anche sugli alternativi non USA, tra cui real estate e asset reali. Nei mercati dei capitali privati, da seguire con interesse ad asset class che generano reddito e che sono potenzialmente in grado di proteggere dai ribassi. In particolare, potrebbero esserci opportunità interessanti in alcune aree selezionate del credito privato e del settore immobiliare privato.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento o consulenza. È redatto a puro fine informativo.

L'articolo Tassi Federal Reserve proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Federal Reserve 2023 https://www.investire-certificati.it/calendario-federal-reserve-2023/ Wed, 28 Dec 2022 08:34:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26394 Calendario Federal Reserve 2023 – Quali sono le date in cui la Banca Centrale americana si riunirà per le decisioni di politica monetaria? Di seguito sarà possibile trovare l’elenco esaustivo delle date del calendario della Banca Centrale Americana 2023. I tassi della Federal Reserve Cosa ci aspettiamo quindi dal calendario Federal Reserve 2023? L’anno 2022 […]

L'articolo Calendario Federal Reserve 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Federal Reserve 2023 – Quali sono le date in cui la Banca Centrale americana si riunirà per le decisioni di politica monetaria? Di seguito sarà possibile trovare l’elenco esaustivo delle date del calendario della Banca Centrale Americana 2023.

I tassi della Federal Reserve

Cosa ci aspettiamo quindi dal calendario Federal Reserve 2023? L’anno 2022 ha sicuramente segnato un punto di svolta importante nella politica monetaria della FED. Con sette rialzi consecutivi, di cui cinque avvenuti nel 2022, la Banca Centrale americana ha portato il livello dei tassi in zona 4,25-4,50%. Si tratta del tasso più alto degli ultimi quindici anni, e dalle ultime dichiarazioni dovrebbero ancora crescere nel 2023.

Attenzione quindi alle date del Calendario 2023 della Federal Reserve, perché porteranno ancora rilevanti conseguenze sui mercati finanziari.

Le stime sui rialzi nel 2023

eur/usd euro/dollaro

L’ultimo rialzo dei tassi di interesse è stato dicembre 2022, di 50 punti base. Rispetto agli aumenti precedenti, si tratta di 25 punti base in meno. La Banca Centrale americana potrebbe essere, pertanto, ormai vicina alla fine del percorso di rialzo dei tassi. I segnali di rallentamento dell’inflazione americana dell’ultimo trimestre del 2022, tuttavia, potrebbero non essere sufficienti ad arrestare l’ascesa dei tassi. Le ultime dichiarazioni vanno nella direzione di una stretta meno drastica, ma più lunga. Quali previsioni per i tassi americani? Verosimilmente il costo del denaro arriverà fino al 5 – 5,25% nel 2023, prima di scendere leggermente, forse già sul finire dell’anno. Chiaramente molto dipenderà dall’andamento dell’inflazione e dell’economia americana.

Quali sono le date delle riunioni della Fed?

Gli appuntamenti della Banca Centrale americana avvengono solitamente otto volte all’anno, a meno che non vi siano situazioni straordinarie a cui far fronte. Per consuetudine, il FOMC (Federal Open Market Committee) e la FED si riuniscono per ciascun meeting due giorni consecutivamente, il martedì e il mercoledì.

Il mercato è fortemente impattato da questi appuntamenti. Solitamente gli operatori esperti cercano di anticipare i mercati finanziari, prendendo posizione prima di ogni meeting. Questo, onde evitare l’essere travolti dal trend conseguente.

Il Calendario della Banca Centrale americana nel 2023

Ecco quindi, di seguito, gli otto appuntamenti della politica monetaria degli Stati Uniti, con il calendario 2023 della Federal Reserve.

  • 31 gennaio – 1 febbraio 2023
  • 21 – 22 marzo 2023
  • 2 – 3 maggio 2023
  • 13 – 14 giugno 2023
  • 25 – 26 luglio 2023
  • 19 – 20 settembre 2023
  • 31 ottobre – 1 novembre 2023
  • 12 – 13 dicembre 2023

Ricordiamo che ogni appuntamento è da considerarsi definitivo solo alla conferma della data nel meeting che lo precede. Possono anche essere convocati meeting straordinari, come avvenuto in occasione dello scoppio della pandemia del Covid-19.

Orari Federal Reserve

Qual è l’orario della conferenza stampa della Federal Reserve? La conferenza stampa si tiene al termine del secondo giorno di meeting, solitamente nel mercoledì sera europeo.

Alle 20:00 europee sono rese note le decisioni prese dal Federal Open Market Committee (FOMC) in merito ai tassi di interesse. Mezzora più tardi, alle 20:30, è invece l’orario europeo in cui si tiene la conferenza stampa della Federal Reserve. Ecco quindi gli orari in cui finiscono le riunioni della Banca Centrale americana.

Le proiezioni economiche 2023 della Federal Reserve

La FED rilascerà le proprie proiezioni economiche nell’arco del 2023 per ben quattro volte, su base trimestrale. Nel calendario FED 2023, le previsioni economiche sono accompagnate, inoltre, dai famosi Dot Plot.

Il Dot Plot non è altro che un grafico che sintetizza le proiezioni dei membri FED sui tassi di interesse. Ogni “Dot” o pallino rappresenta l’opinione di un singolo membro del FOMC e dei presidenti di tutte le banche della FED. Queste proiezioni economiche sono molto seguite dagli operatori finanziari e permettono di individuare il sentiero che seguirà la Banca Centrale nei successivi mesi.

Il calendario economico delle altre Banche Centrali

Allo stesso modo della Federal Reserve, anche le altre Banche Centrali, come la BCE e la Bank of England hanno pubblicato ufficialmente i propri calendari per il 2023.

Qui è presente il calendario della Banca Centrale Europea per il 2023. Di seguito, invece, il calendario della Borsa italiana 2023, con le date di apertura e chiusura della Borsa.

L'articolo Calendario Federal Reserve 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tassi Federal Reserve 2022 https://www.investire-certificati.it/tassi-federal-reserve-2022/ Tue, 20 Sep 2022 12:46:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24279 Quali previsioni per i tassi della Federal Reserve? Analisi sul tema di Filippo Diodovich, senior strategist presso IG, broker leader nel trading online e nei turbo24 certificates. Previsioni per la Federal Reserve È iniziata la due giorni di riunioni del FOMC (Federal Open Market Committee) la commissione operativa della Federal Reserve. Le nostre attese sono […]

L'articolo Tassi Federal Reserve 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per i tassi della Federal Reserve? Analisi sul tema di Filippo Diodovich, senior strategist presso IG, broker leader nel trading online e nei turbo24 certificates.

Previsioni per la Federal Reserve

È iniziata la due giorni di riunioni del FOMC (Federal Open Market Committee) la commissione operativa della Federal Reserve. Le nostre attese sono fissate per un rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base, portando il range dei tassi dal 2,25%-2,50% al nuovo 3%-3,25%. Crediamo che la Federal Reserve manterrà tuttavia toni molto restrittivi nel comunicato stampa, nella conferenza stampa di Jerome Powell e nel materiale pubblicato. Fra questi anche le proiezioni economiche e grafico dotplot (relativo alle previsioni sui tassi dei banchieri centrali della Federal Reserve, n.d.r.). 

Dollaro e politica monetaria
Dollaro e politica monetaria

Crediamo che la scelta di alzare il costo del denaro di 75 punti base sia coerente con i dati macroeconomici pubblicati. E’ vero che le pressioni inflazionistiche hanno evidenziato di essere molto elevate come hanno dimostrato gli indici dei prezzi al consumo nel mese di agosto (indice generale al +8,3% a/a e indice core, esclusi energetici e alimentari al 6,3% a/a), ma le aspettative di inflazione dei consumatori sono diminuite notevolmente. Nell’ultimo recente report della Federal Reserve di New York le aspettative dei consumatori sull’inflazione a 12 mesi sono scese dal 6,2% registrato a luglio al 5,7% della survey di agosto. Le attese per l’inflazione a 3 anni hanno mostrato un calo dal 3,2% al 2,8% e quelle per l’inflazione a 5 anni dal 2,3% al 2%. Risultati molto simili si ritrovano anche nell’indagine sulle aspettative di inflazione redatta dall’Università del Michigan.

Non c’è ragione quindi per reagire in maniera eccessiva tenendo conto che gli effetti sull’economia reale delle decisioni delle banche centrali si possono vedere dopo molti trimestri, ma sui mercati finanziari l’impatto è immediato e una scelta sproporzionata rispetto all’andamento dei dati macro potrebbe portare a una certa instabilità finanziaria.

Rialzo dei tassi Federal Reserve

La scelta di rialzare di 75 punti base non diminuisce tuttavia l’impegno della Federal Reserve a fronteggiare le pressioni inflazionistiche. Riteniamo infatti che i toni utilizzati da Powell in conferenza stampa saranno molto “hawkish”. Nelle proiezioni economiche gli economisti della FED rivedranno al ribasso le stime sulla crescita reale e faranno invece una revisione al rialzo sulle prospettive sull’inflazione. Il grafico dotplot con le aspettative dei banchieri centrali sul livello dei tassi a fine anno saranno totalmente diverso. A giugno la mediana dei banchieri centrali si aspettava un livello del costo del denaro a fine 2022 nel range 3,25%-3,50%. Crediamo che la mediana salirà nella forchetta 4%-4,25% che implicherebbe un aumento di altri 100 punti base tra le riunioni di novembre e dicembre.

Tassi Banca Centrale Usa: Impatto sul mercato

Filippo Diodovich, IG. Markets
Filippo Diodovich, IG.

Quali previsioni sui mercati dopo il nuovo rialzo dei tassi della Federal Reserve? brevissimo i mercati azionari potrebbero anche reagire positivamente per aver evitato il pericolo di un rialzo di grandi proporzioni, ossia da 100 punti base. Tuttavia, manteniamo le nostre prospettive ribassiste su indici e rialziste sul dollaro nel medio/breve periodo nella convinzione che la FED continuerà a impegnarsi a fronteggiare l’inflazione in modo aggressivo con un livello dei tassi superiore al 4% a fine anno.

Analisi sui tassi Federal Reserve a cura di Filippo Diodovich (Broker IG).

Approfondimenti

L'articolo Tassi Federal Reserve 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>