tassi di interesse Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/tassi-di-interesse/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 08 Oct 2023 18:45:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png tassi di interesse Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/tassi-di-interesse/ 32 32 Come Investire sui Tassi di Interesse https://www.investire-certificati.it/come-investire-sui-tassi-di-interesse/ Thu, 28 Sep 2023 10:04:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29664 I tassi di interesse sono uno dei temi chiave, in quest’epoca segnata dai continui rialzi al costo del denaro: ma Come è possibile investire in borsa sui tassi di interesse? BNP Paribas ha ampliato la gamma di minifutures su BTP, Bund e Treasuries americani. Si tratta di nuovi strumenti di investimento per chi vuole puntare […]

L'articolo Come Investire sui Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I tassi di interesse sono uno dei temi chiave, in quest’epoca segnata dai continui rialzi al costo del denaro: ma Come è possibile investire in borsa sui tassi di interesse? BNP Paribas ha ampliato la gamma di minifutures su BTP, Bund e Treasuries americani. Si tratta di nuovi strumenti di investimento per chi vuole puntare su rialzi e ribassi del costo del denaro. Ripartiamo da una più ampia analisi dello scenario, prima di soffermarci sui nuovi minifutures di BNP Paribas.

Tassi di interesse: analisi e previsioni

La BCE ha alzato i tassi di interesse anche nel meeting di settembre, portandoli al livello record del 4,50%. LA Federal Reserve non li ha mossi, mantenendoli al 5,50%. Ha però lasciato aperte le porte ad un rialzo entro fine anno e – se necessario – ad un ulteriore ritocco al costo del denaro nel 2024.

Quali previsioni per i tassi di interesse? Secondo i dati raccolti dal CME FedWatch Tool al momento i mercati sono incerti in merito alle prossime mosse della Fed. Le probabilità di un rialzo in uno dei due meeting rimanenti nel 2023 superano il 30%, mentre il costo del denaro dovrebbe rimanere fermo nei primi mesi del 2024. Quello che è certo, però, è che per vedere i primi tagli ai tassi di interesse bisognerà attendere come minimo la seconda parte del 2024. Il tutto chiaramente se lo scenario economico resta quello attuale, con dati macroeconomici ancora solidi. In altre parole, i tassi di interesse rimarranno alti a lungo, sia negli Stati Uniti che in Europa.

Come investire in borsa sui tassi di interesse?

Uno strumento indicato per investire con l’utilizzo della leva finanziaria sui tassi di interesse può essere il minifutures.

Tassi di interesse
Tassi di interesse

Fra i punti di forza dei minifutures troviamo la possibilità di fare trading long e short, puntando quindi sia su una salita che su una discesa del costo del denaro, ma anche l’effetto leva. Il capitale richiesto è decisamente inferiore rispetto a quello che sarebbe stato necessario per un investimento diretto nel sottostante.

Nei minifuture su tassi di interesse, così come in tutti i minifutures, è presente un livello knock out che funge anche da stop loss automatico (con azzeramento dell’investimento se tale valore viene raggiunto). La perdita non può mai superare il capitale che è stato investito nella specifica operazione.

A differenza dei certificati a leva fissa o ETF a leva fissa, con i minifutures non si è soggetti all’effetto dell’interesse composto, quello che viene comunemente chiamato compounding effect. Pertanto questi strumenti finanziari possono essere indicati anche per investimenti di medio e lungo termine.

Minifutures su tassi di interesse

I nuovi minifutures permettono di investire sul T-Bond, così come sul T-note, ossia sia sulle lunghe scadenze a 30 anni del debito americano che su quelle brevi, a 2 anni. L’offerta copre anche lo Schatz ed il Bund, entrambi con possibilità di investire sia long che short.

Sono disponibili posizioni long (per puntare su un ribasso dei tassi di interesse) sul BTP a 30 mesi e sul BTP decennale, con scadenza a 10 anni.

CODICE ISINSOTTOSTANTELONG/SHORTSTRIKEASPETTATIVA
NLBNPIT1U506T-BOND (30-YEAR) FUTURE DEC. 23LONG99,42Ribasso dei tassi di interesse
NLBNPIT1U563T-BOND (30-YEAR) FUTURE DEC. 23SHORT148,82Rialzo dei tassi di interesse
NLBNPIT1ORJ7T-NOTE (2-YEAR) FUTURE DEC. 23LONG92,63Ribasso dei tassi di interesse
NLBNPIT1ORQ2T-NOTE (2-YEAR) FUTURE DEC. 23SHORT119,97Rialzo dei tassi di interesse
NLBNPIT1JI37T-NOTE (10-YEAR) FUTURE DEC. 23LONG95,23Ribasso dei tassi di interesse
NLBNPIT1TR75T-NOTE (10-YEAR) FUTURE DEC. 23SHORT112,69Rialzo dei tassi di interesse
NLBNPIT1ORU4EURO-SCHATZ FUTURE DEC 23LONG99,56Ribasso dei tassi di interesse
NLBNPIT1OS04EURO-SCHATZ FUTURE DEC 23SHORT128,73Rialzo dei tassi di interesse
NLBNPIT1JHR1BUND FUTURELONG126,6Ribasso dei tassi di interesse
NLBNPIT1KEG9BUND FUTURESHORT164,75Rialzo dei tassi di interesse
NLBNPIT1P6T1BTP (2.5 YEAR) FUTURE DEC 23LONG82,99Ribasso dei tassi di interesse
NLBNPIT1LDY2BTP (10 YEAR) FUTURE DEC 23LONG109,77Ribasso dei tassi di interesse

Investire al rialzo o al ribasso sui tassi di interesse

I Minifuture Certificates permettono di investire a leva al rialzo (Long) o al ribasso (Short): consentono infatti all’investitore di impiegare solo una parte del capitale che avrebbe dovuto utilizzare nel caso di un investimento diretto nel sottostante e senza problemi di margine. Il resto del capitale, pari allo Strike, è infatti messo a disposizione dall’Emittente.

Questi Certificates si caratterizzano, inoltre, per la presenza di un livello di Knock-out che funziona come un meccanismo di stop loss automatico, per cui non è possibile perdere oltre al capitale investito.

I Minifuture sono adatti a investimenti a leva non solo giornaliera, ma anche multigiornaliera grazie alla leva dinamica: nel momento in cui si acquista un determinato Minifuture, si fissa un certo livello di Leva Finanziaria, che resta invariata fino alla chiusura della relativa posizione, evitando il cosiddetto compounding effect tipico dei prodotti a leva fissa (come Certificates ed ETF a leva).

L'articolo Come Investire sui Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banche e Previsioni Tassi di Interesse https://www.investire-certificati.it/banche-e-previsioni-tassi-di-interesse/ Fri, 10 Jun 2022 06:12:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23257 Banche e Tassi di Interesse: analisi e previsioni sui tassi di interesse per le banche. Come possono cambiare i margini per le banche europee? Secondo S&P l’aumento dei tassi potrebbe portare ad un aumento dei margini operativi. Il rialzo dei tassi, secondo questa previsione, favorirebbe soprattutto le banche italiane e britanniche. Ecco altri dettagli dell’analisi […]

L'articolo Banche e Previsioni Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banche e Tassi di Interesse: analisi e previsioni sui tassi di interesse per le banche. Come possono cambiare i margini per le banche europee? Secondo S&P l’aumento dei tassi potrebbe portare ad un aumento dei margini operativi. Il rialzo dei tassi, secondo questa previsione, favorirebbe soprattutto le banche italiane e britanniche. Ecco altri dettagli dell’analisi di S&P su banche e previsioni tassi di interesse.

Previsione tassi di interesse

La maggior parte delle banche europee ha registrato un aumento del margine di interesse nel primo trimestre del 2022. Ciò deriva principalmente dal graduale rialzo dei tassi di interesse a breve ed a lungo termine. Infatti, in risposta all’aumento dell’inflazione, diverse banche centrali hanno alzato i tassi ufficiali. Inoltre, la Banca centrale europea (BCE) ha indicato che seguirà l’esempio nel luglio 2022. Le previsioni sono per un rialzo dei tassi di interesse a luglio, seguito da altri rialzi nei mesi seguenti.

Previsione Tassi di interesse Banca Centrale Europea (BCE)

Gli economisti di S&P Global Ratings si aspettano che la Banca Centrale Europea potrebbe alzare i tassi di interesse di 25 punti base (bps) a luglio con altri incrementi trimestrali.  Quali previsioni per i tassi di interesse della BC? L’obiettivo per la BCE è quello di raggiungere una posizione neutrale sul tasso obiettivo per i pronti contro termine (repo) di circa l’1,5% entro la fine del 2023. Ciò rappresenterebbe un aumento di 150 bp rispetto ai livelli attuali per i pronti contro termine e di 200 bp per il tasso sui depositi secondo gli economisti di S&P.

A settembre la BCE potrebbe anche alzare il costo del denaro di 0,50%. Questa ipotesi ha messo in fibrillazione gli operatori, generando un incremento dei rendimenti dei titoli obbligazionari. Sono invece scesi i listini azionari.

Tassi di interesse Bank of England

Bank of England

Da dicembre 2021 la Bank of England ha alzato il tasso di riferimento quattro volte, dallo 0,1% all’1% di alla fine di maggio. Quali previsioni per i tassi di interesse della Bank of England? In questo caso le variabili da analizzare sono molteplici, anche considerando le vicende della Brexit. L’inflazione nel Regno Unito è già arrivata al 9%. Gli economisti di S&P prevedono che la Banca di Inghilterrà alzerà i tassi ancora, portandoli all’1,75% nel corso del 2024.

Previsione tassi di interesse Banca Svizzera

In Svizzera, i tassi di interesse sono ancora negativi e pari a 0,75%. L’inflazione in Svizzera è salita intorno al 3%, su valori comunque inferiori a quelli del resto d’Europa. Pertanto, il rialzo dei tassi di interesse inizierà probabilmente ben dopo quello della BCE. La previsione sui tassi di interesse della Banca Svizzera, secondo gli analisti di S&P, è che possano arrivare ad un massimo nel 2025, su valori inferiori all’1%.

Banche e tassi di interesse

Quali sono i possibili effetti del rialzo dei tassi di interesse sulle banche e sui loro bilanci? Secondo la survey di S&P Global Ratings su 85 grandi banche europee, un rialzo di 200 punti base dei tassi d’interesse porterebbe, in media, a un aumento del margine d’interesse di circa il 18% rispetto al 2021 (escludendo le banche svizzere).

Quali banche beneficeranno maggiorente dai rialzi dei tassi di interesse? Verosimilmente quelle britanniche ed italiane. Il report di S&P, infatti, specifica che la portata di tale impatto varia però notevolmente. Le banche britanniche e italiane saranno quelle che beneficeranno maggiormente da un aumento dei tassi, seguite da spagnole, tedesche, danesi e austriache. Per contro, le banche francesi e olandesi registreranno effetti minori.

Banche e Previsioni Tassi di Interesse
Banche e Previsioni Tassi di Interesse – Le banche UK e quelle italiane sarebbero le più avvantaggiate da un rialzo dei tassi di interesse di 200 punti base.

Previsioni sull’aumento dei tassi di interesse per le banche

Quali sono altri fattori da considerare per le previsioni relative ai tassi di interesse ed ai margini per le banche? L’aumento effettivo dei margini d’interesse dipenderà anche da due fattori chiave che non sono omogenei in Europa: l’entità e la velocità dell’aumento dei tassi e la forza dei finanziamenti netti in un contesto economico in via di indebolimento.

Va tuttavia ricordato come l’attuale contesto di alta inflazione porterà probabilmente a un aumento dei costi operativi e di credito per le banche. Tuttavia, con uno scenario economico di base che prevede una normalizzazione dell’inflazione nel 2023 e un aumento limitato della disoccupazione, S&P prevede che l’aumento dei tassi di interesse fornirà, in generale, una spinta agli utili delle banche europee nel 2022 e nel 2023.

Calendario di Borsa

A questo link è possibile visionare il calendario dei meeting della BCE nel 2022. Invece, il calendario dei meeting della Banca Centrale americana nel 2022, è possibile visitare l’articolo dedicato. Un ulteriore articolo, invece, si sofferma sul calendario della Banca di Inghilterra 2022 e 2023 (qui sono disponibili anche le date per il 2023). A questo link è invece disponibile il calendario della borsa italiana e della borsa americana 2022.

L'articolo Banche e Previsioni Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tassi di Interesse https://www.investire-certificati.it/tassi-di-interesse/ Sat, 13 Feb 2021 07:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3958 Cosa sono i tassi di interesse? Come mai hanno un ruolo centrale nell’economia? Quando si parla di tassi negativi? Ecco i principali punti esaminati in questo articolo Tassi di Interesse Il tasso di interesse rappresenta il compenso dovuto per ottenere una determinata somma di denaro in prestito per un tempo prestabilito. Il tasso di interesse, […]

L'articolo Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i tassi di interesse? Come mai hanno un ruolo centrale nell’economia? Quando si parla di tassi negativi? Ecco i principali punti esaminati in questo articolo

Tassi di Interesse

Il tasso di interesse rappresenta il compenso dovuto per ottenere una determinata somma di denaro in prestito per un tempo prestabilito. Il tasso di interesse, pertanto, è anche definito come costo del denaro. È la percentuale che deve essere pagata sulla cifra prestata da parte di chi riceve il denaro verso il prestatore.

Il tasso di interesse può essere pagato al risparmiatore su base annuale, trimestrale o mensile.

Quando si parla di tasso di interesse annuale, si intende il costo percentuale da pagare a chi ha prestato il denaro su base annuale.

I tassi di interesse possono essere semplici oppure composti. Il tasso di interesse semplice viene calcolato dal prestito originale, mentre l’interesse composto è calcolato dal capitale e dagli interessi maturati nel corso della durata dello stesso prestito.

Esempio di tasso di interesse semplice

Un prestito di 1.000 euro per tre anni al 10% di tasso di interesse semplice genererà un interesse pari a 100 euro per anno. L’interesse complessivo sarà quindi pari a 100 x 3 = 300 euro.

Esempio di tasso di interesse composto

Un prestito di 1.000 euro per tre anni al 10% di interesse composto terrà conto ogni anno dell’interesse maturato durante la vita del prestito stesso.

Sarà utilizzato il montante per il calcolo dell’interesse del periodo successivo, insomma, anche l’interesse produce nuovo interesse.

Vediamo il precedente esempio con l’interesse composto. Il primo anno l’interesse sarà pari a 100 euro, determinando un montante alla fine dell’anno 1 pari a 1.100. Il secondo anno, l’interesse generato sarà pari a 110 euro, ossia il 10% di 1.100 euro, portando il montante all’anno 2 a 1.210 euro. Il terzo anno, l’interesse generato sarà pari a 121 euro, portando il montante a 1.331 euro. La differenza fra interesse semplice e composto tende a crescere con il passare degli anni e con il crescere del tasso di interesse.

tassi di interesse

Tassi di interesse bancari

I tassi di interesse delle banche, ossia i tassi di interesse bancari, derivano dal tasso di interesse principale che viene fissato dalla banca centrale del paese. Al crescere dei tassi di interesse della banca centrale, tenderanno ad aumentare anche i valori praticati dagli istituti di credito verso la clientela privata. Aumenteranno sia gli interessi corrisposti sui depositi dei privati che i tassi praticati sui mutui contratti dai clienti delle banche.

Viceversa, al diminuire dei tassi di interesse delle banche centrali, questi scenderanno. I tassi di interesse sono pertanto uno dei punti cardine nella politica monetaria delle banche centrali. In seguito alla crisi 2007-2010 quasi tutte le principali banche centrali hanno ridotto i tassi, al fine di favorire una ripresa dell’economia mondiale.

I rendimenti di numerosi titoli di Stato sono addirittura scesi in negativo. In questo caso si parla di tassi di interesse negativi. Chi presta denaro riceve al termine del vincolo un montante inferiore al deposito iniziale, appunto per via dei tassi negativi

Conclusioni

Le variazioni dei tassi di interesse sono cruciali nell’economia e, nel mondo finanziario, per il settore obbligazionario e per i titoli di Stato. Però, hanno anche importanti risvolti sui mercati azionari e sui mercati valutari. Le decisioni delle banche centrali in ambito di politica monetaria sono pertanto seguite con grande attenzione sia da risparmiatori che da investitori e trader.

L'articolo Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>