stellantis Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/stellantis/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 04 Jun 2025 07:32:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png stellantis Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/stellantis/ 32 32 Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis https://www.investire-certificati.it/antonio-filosa-nuovo-ceo-di-stellantis/ Wed, 28 May 2025 06:38:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37573 Arriva la nomina del CEO di Stellantis: Il nuovo amministratore delegato di Stellantis è Antonio Filosa, già Chief Operating Officer per il mercato americano e Chief Quality Officer di Stellantis. Il direttivo dell’azienda, guidato da John Elkann ha quindi sciolto le riserve per la nomina del nuovo CEO, dopo la partenza di Carlos Tavarez. A […]

L'articolo Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva la nomina del CEO di Stellantis: Il nuovo amministratore delegato di Stellantis è Antonio Filosa, già Chief Operating Officer per il mercato americano e Chief Quality Officer di Stellantis.

Il direttivo dell’azienda, guidato da John Elkann ha quindi sciolto le riserve per la nomina del nuovo CEO, dopo la partenza di Carlos Tavarez. A Filosa toccherà il compito di rilanciare Stellantis, alle prese con il calo degli utili registrato in questi ultimi mesi, di gestire la tematica auto elettriche ed anche il mercato americano, cruciale per la crescita del gruppo Stellantis.

Antonio Filosa, CEO Stellantis

La carriera di Antonio Filosa, nuovo CEO Stellantis

Antonio Filosa, orgirinario di Napoli, ha iniziato la sua carriera in FIAT nel 1999. Filosa ha lanciato Jeep in Brasile. Come CEO di Jeep, ha ampliato significativamente la forza del brand, che sta avendo buoni risultati anche grazie al successo del modello Avenger.

Spiega sul suo profilo linkedin che la sua lunga carriera nel settore automotive dapprima con FIAT, poi con FCA e Stellantis lo ha portato dall’Europa all’Argentina, al Brasile e agli Stati Uniti. Stellantis, anche per rilanciare il mercato americano, punta quindi su un profondo conoscitore di questi paesi.

Sempre sul suo profilo Antonio Filosa, nuovo CEO di Stellantis, racconta: “Con oltre vent’anni di esperienza globale, ho ricoperto ruoli di leadership chiave nel cuore della nostra attività. Fra questi, COO di Stellantis Sud America e CEO del marchio Jeep, dove mi sono concentrato sull’eccellenza operativa e sull’espansione del mercato.

Ho avuto la fortuna di lavorare con colleghi straordinari. Nel tempo ho sviluppato ampie competenze nella produzione, nella catena di approvvigionamento e nelle operazioni strategiche, che mi hanno fornito una conoscenza pratica dei canali di business che plasmano direttamente il futuro del settore automobilistico”.

Quali previsioni per le azioni Stellantis dopo la nomina del nuovo CEO?

La scelta del nuovo CEO di Stellantis, ha spiegato in una nota l’azienda, è arrivata all’unanimità. Vedremo quale sarà la reazione della borsa. Il titolo, arrivato nei primi mesi del 2024 a valere anche 27 euro per azione, è crollato nell’ultimo anno.

Le azioni di Stellantis, dopo l’annuncio dei dazi americani, sono scese fino in area 7,5 euro per azione, per rimbalzare in queste ultime settimane oltre quota 9 (staccando un dividendo di 0,68 centesimi). Un segnale positivo, anche se è chiaro che i mercati attendevano con grande impazienza la nomina del nuovo CEO di Stellantis. Senz’altro, la nomina riduce parte dell’incertezza, con un nome che sembra puntare anche sugli Stati Uniti, vista l’esperienza di Antonio Filosa in questi 25 anni nel gruppo Fiat e Stellantis.

grafico azioni stellantis

Fra i marchi controllati da Stellantis ricordiamo Abarth, Alfa Romeo, FIAT, Lancia, Chrysler, Jeep, Citroen, Maserati, Peugeot.

L'articolo Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
News – Stellantis crolla in borsa https://www.investire-certificati.it/news-stellantis-crolla-in-borsa/ Mon, 30 Sep 2024 08:34:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34703 News dal board di Stellantis, con un taglio delle stime ed arriva un tonfo in borsa per le azioni di Stellantis. Il titolo azionario della casa automobilistica italo francese che arriva a perdere fino a 15 punti percentuali a Pizza Affari. Le vendite su Stellantis arrivano dopo la revisione delle previsioni finanziarie per l’anno in […]

L'articolo News – Stellantis crolla in borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
News dal board di Stellantis, con un taglio delle stime ed arriva un tonfo in borsa per le azioni di Stellantis. Il titolo azionario della casa automobilistica italo francese che arriva a perdere fino a 15 punti percentuali a Pizza Affari. Le vendite su Stellantis arrivano dopo la revisione delle previsioni finanziarie per l’anno in corso. I numeri di bilancio del 2024 saranno ancora più bassi di quanto atteso, in calo anche le consegne di autoveicoli.

Conviene ancora investire su Stellantis? Quali previsioni per il futuro in borsa? Focus sulle ragioni che stanno spingendo al ribasso le azioni di Stellantis, scese ai minimi da fine 2022.

Azioni di Stellantis in borsa

Il titolo Stellantis segna un calo in doppia cifra, crollando sotto la soglia dei 13 euro. Da inizio anno ha bruciato il 40% del suo valore in borsa, con una capitalizzazione scesa a 35 miliardi. Dai massimi, la discesa arriva al 50%. Gli investitori si chiedono se il buyback azionario proseguirà ed al tempo stesso se l’azienda automobilistica pagherà i dividendi dei prossimi esercizi. Nel frattempo fioccano le vendite, con l’azione di Stellantis che ha rotto il supporto collocato a 13,40 euro per azione, crollando verso i 12,50 euro.

La recessione ancora non si vede, ma le borse prezzano un calo della domanda complessiva di auto, anche per via del rallentamento economico e dei tassi alti (negli Usa il costo del denaro è ancora al 5,00% nonostante il taglio ai tassi della Federal Reserve). Il settore automobilistico continua a soffrire lo scenario, con una debolezza diffusa. Gli stimoli economici annunciati dalla Cina non bastano a sostenerlo. Vediamo le news in arrivo da Stellantis.

Grafico del crollo delle azioni di Stellantis

Conviene investire sulle azioni di Stellantis dopo il crollo in borsa? Al momento il grafico è ancora in profondo rosso. Non si vedono segnali di rimbalzo, anche se i trend di borsa cambiano rapidamente.

News – Stellantis taglia il margine operativo

News da Stellantis, con una revisione delle previsioni finanziarie per il 2024. Il direttivo ha lanciato la comunicazione in seguito ai già noti problemi di performance in Nord America e al peggioramento delle dinamiche globali del settore automobilistico.

Le news in arrivo dal colosso automobilistico mettono in risalto come il deterioramento delle condizioni globali del settore abbia portato a una previsione di mercato per il 2024 inferiore rispetto a quella di inizio anno. Inoltre, le dinamiche competitive sono diventate più intense a causa dell’aumento dell’offerta e della crescente concorrenza cinese. Notizie non certamente confortanti, anche se in buona parte già prezzate dal mercato.

Nel dettaglio, Stellantis prevede di chiudere l’anno con una marginalità relativa al risultato operativo adjusted compresa tra il 5,5% e il 7%. Numeri in netta discesa, quindi, rispetto alle previsioni precedenti, che erano oltre il 10%.

Cosa determina il taglio di utili e profitti per Stellantis? Oltre il 60% di questa riduzione sono dovuti alle azioni correttive in Nord America, in particolare Stati Uniti. Fra le altre ragioni troviamo vendite inferiori alle attese nel secondo semestre in diverse regioni. Complessivamente 200.000 autoveicoli in meno delle previsioni. Pesa sui conti di Stellantis sicuramente anche il rallentamento del settore delle auto elettriche (o almeno una crescita inferiore alle attese).

Cash flow negativo per l’azienda automobilistica

Il free cash flow industriale è stimato in un range tra -5 miliardi di euro e -10 miliardi di euro, rispetto alla precedente previsione positiva. Questa stima riflette principalmente il minor risultato operativo adjusted atteso e l’impatto di un capitale circolante temporaneamente più alto nel secondo semestre del 2024. Il direttivo ha comunque messo in risalto che Stellantis cercherà di ampliare i propri vantaggi competitivi, auspicando un miglioramento dei risultati dal 2025 in poi. Ma la borsa va veloce e non attende.

Sembrano passati anni luce, ma lo scenario è drasticamente cambiato rispetto a pochi mesi fa. Vale infatti la pena ricordare che nel primo semestre del 2024, Stellantis ha registrato ricavi netti di 85 miliardi di euro. Certo, i numeri erano in calo del 14% rispetto al 2023, ma l’azienda aveva ancora realizzato un utile di 5,6 miliardi (contro gli 11 del 2023).

Tante sfide per Stellantis ed il settore automobilistico. La società vuole continuare ad investire investire in innovazione e sostenibilità, con un forte impegno verso la transizione energetica e lo sviluppo di veicoli elettrici. Vedremo quali saranno le prossime news in arrivo da Stellantis.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con azioni o altri prodotti finanziari.

L'articolo News – Stellantis crolla in borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato credit linked su Stellantis https://www.investire-certificati.it/un-certificato-credit-linked-su-stellantis/ Mon, 16 Jan 2023 16:53:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26867 È scambiato sotto la pari, in area 970 euro il certificato credit linked su Stellantis con ISIN XS2387475036. Il prodotto è stato emesso da Credit Suisse e prevede il pagamento di cedole annuali del 4,75% a patto che Stellantis NV non sia oggetto di eventi creditizi. Pertanto, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale di […]

L'articolo Un certificato credit linked su Stellantis proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È scambiato sotto la pari, in area 970 euro il certificato credit linked su Stellantis con ISIN XS2387475036. Il prodotto è stato emesso da Credit Suisse e prevede il pagamento di cedole annuali del 4,75% a patto che Stellantis NV non sia oggetto di eventi creditizi. Pertanto, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale di 1.000 euro e le cedole se l’azienda non fosse coinvolta in eventi come fallimento, avvio della procedura di liquidazione, ristrutturazione del debito o mancati pagamenti ai creditori.

Le cedole sono pagate su base annuale e sono quindi slegate dalla performance del titolo in borsa. Non ci sono dunque livelli di barriera cedolare, per incassarle è sufficiente che l’azienda non abbia problemi nella sua struttura debitoria. In caso contrario i coupon non sono pagati ed il rimborso del valore nominale alla scadenza sarebbe soltanto parziale.

Certificato credit linked sul debito di Stellantis

La vita complessiva del certificato è pari a cinque anni, con scadenza a fine 2027. Non è prevista l’opzione del richiamo anticipato del certificato. Sono previste cinque cedole annuali condizionate alla tenuta della società, per un flusso cedolare complessivo del 23,75%. Il rendimento potenziale, però, supera il 25% in quanto il certificato è negoziato sull’Euro TLX di Borsa Italiano a sconto. Infatti, il suo prezzo in lettera è di circa 970 euro. Se nei prossimi cinque anni non vi saranno problemi legati al debito aziendale, il rimborso del certificato avverrà a mille euro, con un capital gain aggiuntivo di 3 punti percentuali.

I dettagli relativi alle casistiche di rimborso nel caso di eventi come default aziendale o mancato pagamento dei debiti sono presenti sul KID e sui documenti base relativi all’investimento, riportati sul sito dell’Emittente, Credit Suisse. Da notare come l’investitore sia anche soggetto al rischio emittente (Credit Suisse), come in quasi tutti i certificates.

Azioni Stellantis
Azioni Stellantis. L’azienda è nata dalla fusione fra FCA e Peugeot.

Azioni di Stellantis in borsa

Stellantis è una multinazionale nel settore automobilistico nata dalla fusione di FCA e Peugeot. L’azienda ha sede legale ad Amsterdam e controlla quattordici brand automobilistici, come Fiat, Alfa Romeo, Peugeot, Chrysler, Maserati, Lancia. Il titolo ha un valore in borsa di circa 14 euro per azione ed una capitalizzazione di mercato di 45 miliardi di euro.

Dai minimi toccati durante la pandemia, il titolo ha più che raddoppiato il suo valore. Nel 2022 ha staccato un dividendo consistente, pari a 1,04 euro per azione, con un dividend yield superiore al 7%. Le azioni di Stellantis hanno recentemente ottenuto buone valutazioni dagli analisti di Equita e Mediobanca.

Certificato credit linked su Stellantis

  • Emittente: Credit Suisse
  • Codice ISIN: XS2387475036
  • Cedole annuali: 4,75%
  • Valore nominale del certificato: mille euro
  • Durata del certificato: 5 anni
  • Mercato di negoziazione: Euro TLX di Borsa Italiana

L'articolo Un certificato credit linked su Stellantis proviene da Investire-Certificati.it.

]]>