semiconduttori Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/semiconduttori/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 08 Oct 2023 18:46:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png semiconduttori Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/semiconduttori/ 32 32 Certificati per Investire sul Settore Microchip https://www.investire-certificati.it/certificati-per-investire-sul-settore-microchip/ Mon, 25 Sep 2023 11:32:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29606 Il tema microchip e semiconduttori è stato uno di quelli centrali in questi ultimissimi anni nel mondo economico. Infatti, la scarsità di microchip spesso rappresentava il collo di bottiglia, in grado di fermare la produzione industriale di interi settori. La situazione si sta via via normalizzando, anche se l’interesse verso il comparto resta notevole. Fra […]

L'articolo Certificati per Investire sul Settore Microchip proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il tema microchip e semiconduttori è stato uno di quelli centrali in questi ultimissimi anni nel mondo economico. Infatti, la scarsità di microchip spesso rappresentava il collo di bottiglia, in grado di fermare la produzione industriale di interi settori. La situazione si sta via via normalizzando, anche se l’interesse verso il comparto resta notevole.

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

Fra le recenti emissioni di UBS troviamo un certificato che ha per sottostanti quattro aziende internazionali appartenenti a questo comparto. Si tratta di ASML Holding, Micron Technology, STMicroelectronics e Taiwan Semiconduttori. Il certificato ha codice ISIN DE000UL71NF3 e prevede barriere posizionate al 55% dei prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento potenziale del prodotto è pari al 9,18% su base annua, pagato tramite premi trimestrali condizionati del 2,295%.

Caratteristiche del certificato per investire su aziende dei microchip

Quali sono i punti di forza di questo certificato per investire su azioni di aziende che producono semiconduttori? Oltre alle cedole condizionate, troviamo barriere ampie. Possiamo poi segnalare l’effetto memoria delle cedole, ma anche la barriera discreta (anche definita all’europea). Il valore delle quattro azioni del comparto microchip viene monitorato soltanto alla scadenza del certificato e non durante l’intera vita del derivato. Per ricevere il rimborso del valore nominale, pari a mille euro, ed incassare tutte le cedole previste dal certificato sarà pertanto sufficiente che a scadenza nessuno dei quattro titoli sottostanti abbia perso il 45% o più dai prezzi di osservazione iniziale.

Nel certificato ISIN DE000UL71NF3 è anche presente l’opzione quanto. In altre parole gli investitori non sono soggetti al rischio di cambio legato all’andamento del cambio fra l’euro e il dollaro (valuta in cui sono denominate le azioni di ASML Holding e Taiwan Semiconductor). Eventuali apprezzamenti della valuta americana sul forex market non influiranno sull’esito del certificato, legato unicamente alla prestazione delle quattro azioni del settore semiconduttori.

Investimento con scadenza massima 2028

La vita massima di questo prodotto strutturato è pari a cinque anni, con osservazione finale in data 11 settembre 2028 e rimborso una settimana più tardi. È però presente l’opzione del richiamo anticipato (autocallable) che potrebbe ridurre, anche in maniera significativa, la durata complessiva dell’investimento. Infatti a partire dalla finestra cedolare del sesto mese (ossia dalla fine del secondo trimestre) il certificato sarebbe richiamato anticipatamente nel caso in cui i sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale.

Valore di rimborso a scadenza

Nel caso in cui il certificato non venga richiamato anticipatamente alla naturale scadenza del prodotto, sarebbero possibili due scenari.

Prima ipotesi, lo scenario positivo: se le quattro azioni del settore microchip si troveranno al di sopra delle rispettive barriere, l’investitore incasserà l’ultima cedola ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria ed il rimborso dell’intero valore nominale del certificato, pari a 1.000 €. Viceversa, nel caso in cui una o più delle azioni sottostanti avessero perso oltre il 45% nei prezzi di osservazione iniziale, il rimborso sarebbe inferiore a 550 € e proporzionale alla performance negativa dell’azione worst of, ossia quella con l’andamento peggiore. Sarebbero salve eventuali cedole percepite durante la vita del certificato

Il presente articolo non deve in alcun modo essere considerato sollecito all’investimento o consulenza finanziaria. Inoltre, è redatto a puro fine informativo. I certificati sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Certificati per Investire sul Settore Microchip proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Azioni Nvidia https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-nvidia/ Thu, 09 Mar 2023 06:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27694 Un certificato per investire sulle azioni di Nvidia con cedole fino al 9,52% annuo. Analisi del certificato ISIN XS2483156951. Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato che ha per sottostante unico le azioni di Nvidia. Il prodotto è già acquistabile su Borsa Italiana ed ha codice ISIN XS2483156951. La barriera è posizionata […]

L'articolo Investire su Azioni Nvidia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sulle azioni di Nvidia con cedole fino al 9,52% annuo. Analisi del certificato ISIN XS2483156951.

Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato che ha per sottostante unico le azioni di Nvidia. Il prodotto è già acquistabile su Borsa Italiana ed ha codice ISIN XS2483156951. La barriera è posizionata al 65% dei prezzi di osservazione iniziale (pari a 236,64 dollari). Tale soglia è valida sia come barriera capitale che come barriera cedolare. Sono previste cedole condizionate del 2,38% su base trimestrale. Il rendimento cedolare di questo certificato può quindi arrivare al 9,52% su base annua.

Fra i punti di forza del certificato troviamo la presenza dell’effetto memoria. Qualora in una data di rilevazione le azioni di Nvidia si trovassero sotto la barriera cedolare, il coupon del periodo non sarebbe pagato. Tuttavia, non sarebbe definitivamente perso, infatti verrebbe portato a memoria. Nel caso in cui le azioni dell’azienda del dei microchip tornassero sopra la barriera cedolare in una data di rilevazione cedolare, l’investitore incasserebbe la cedola del nuovo periodo ed il coupon (o i coupon se più di uno) precedentemente portati a memoria. Questo dettaglio potrebbe risultare particolarmente utile in un prodotto con una scadenza relativamente lunga come quello in questione (4 anni).

Azioni Nvidia

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

NVIDIA Corporation è una delle maggiori aziende al mondo nel campo di semiconduttori, processori grafici, schede madri e componenti per l’elettronica grafica avanzata. Sviluppa processori grafici sia per il mercato professionale che per videogame, come Play Station, Nintendo e Xbox.

Nvidia è stata fondata nel 1993 in California, per poi essere quotata in borsa nel 1999. L’azione ha toccato dei massimi storici in area 290 dollari sul finire del 2021, per poi scendere verso quota 115 dollari nell’autunno successivo, sulla scia della discesa dei mercati e dei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve. Dall’ottobre 2022 il titolo azionario Nvidia ha compiuto un importante movimento rialzista, tornando sopra quota 220 $ per azione. La capitalizzazione di borsa è nell’ordine di 580 miliardi di dollari ed il titolo non stacca dividendo.

Le azioni di Nvidia sono quotate al Nasdaq, Il paniere che raccoglie i maggiori titoli americani del settore tecnologico. Nvidia è dunque prezzata in dollari. L’investitore che acquista questo derivato strutturato da Barclays Bank, però, non è soggetto al rischio di cambio. È infatti presente l’opzione quanto ed il certificato è denominato in euro con valore nominale pari a 100 €. Anche le cedole, se dovute, sono pagate in euro.

Richiamo anticipato

A partire dalla quarta finestra cedolare è presente l’opzione del richiamo anticipato (autocallable). Se le azioni di Nvidia si trovassero al di sopra dei prezzi di osservazione iniziale, Il certificato si estinguerebbe anticipatamente. L’investitore otterrebbe il pagamento delle cedole dovute fino al periodo ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria. A tale importo si aggiungerebbe il valore nominale del certificato, 100 €.

Alla scadenza certificato per investire su Nvidia

Se l’opzione del richiamo anticipato non dovesse attivarsi durante la vita del prodotto, è comunque prevista una naturale scadenza nel Febbraio 2027, ossia fra poco meno di quattro anni. Giunti a tale data, le possibili casistiche sarebbero due. Nel caso in cui le azioni di Nvidia si trovassero al di sopra della barriera collocata 183,816 dollari, l’investitore incasserebbe l’ultima cedola e riceverebbe il valore nominale pari a 100 €. Sarebbero inoltre pagati eventuali cedole portate a memoria. Per contro, se le azioni si trovassero al di sotto della barriera, l’investitore riceverebbe un rimborso commisurata alla performance del titolo Nvidia, con un valore inferiore a 65 euro per certificato. Chi investe sulle azioni Nvidia con il certificato ISIN XS2483156951 ottiene quindi un profitto nel caso di lateralità del titolo, rialzi ed anche ribassi, a patto che non superino il 35% alla scadenza.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari.

L'articolo Investire su Azioni Nvidia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>