prezzo oro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/prezzo-oro/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 24 Aug 2022 19:37:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png prezzo oro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/prezzo-oro/ 32 32 Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro https://www.investire-certificati.it/analisi-e-previsioni-per-il-prezzo-delloro/ Wed, 24 Aug 2022 18:37:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23948 Quanto vale l’oro: Quali sono le ultime previsioni per il prezzo dell’oro? Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro Il Prezzo dell’oro resta scambiato sopra quota 1.750 dollari per oncia. Nonostante un contesto generale relativamente sfavorevole, le quotazioni dell’oro confermano una certa resilienza. Perché parliamo di uno scenario avverso per il prezzo dell’oro? Le ragioni sono molteplici. […]

L'articolo Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quanto vale l’oro: Quali sono le ultime previsioni per il prezzo dell’oro?

Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro

Il Prezzo dell’oro resta scambiato sopra quota 1.750 dollari per oncia. Nonostante un contesto generale relativamente sfavorevole, le quotazioni dell’oro confermano una certa resilienza.

Perché parliamo di uno scenario avverso per il prezzo dell’oro? Le ragioni sono molteplici. Da un lato i tassi sono saliti, con previsioni per i tassi di interesse della Federal Reserve al 3,50-3,75% entro fine 2022. Questo ha determinato un aumento dei rendimenti sia sulle brevi scadenze che su quelle più lunghe, con il decennale americano (ossia i treasuries) arrivati sopra il 3%. A questo scenario si è poi aggiunta una notevole forza del dollaro, con il cambio EUR/USD sceso sotto la parità per la prima volta da vent’anni. Una serie di elementi non propriamente favorevoli per l’oro, per usare un eufemismo. Infatti, il prezzo del lingotto tende statisticamente a scendere quando i tassi di interesse americani salgono, così come quando il dollaro si rafforza.

Analisi del prezzo dell’oro

Quanto vale l’oro? Come detto la quotazione si trova in area 1.750-1.770 dollari. Invitiamo tuttavia il lettore a visionare qui le quotazioni del prezzo dell’oro aggiornate, visto che il valore indicato è quello registrato alla stesura dell’articolo.

Dal punto di vista tecnico troviamo un importante supporto in area 1.750, seguito da un secondo livello chiave a 1.690-1.700. L’analisi tecnica vedrebbe come un segnale positivo per l’oro il superamento dei 1.790 e successivamente dei 1.820 dollari per oncia.

grafico prezzo oro
Grafico prezzo oro

Complessivamente, nei primi otto mesi del 2022 l’oro ha perso circa il 3% nella sua quotazione in dollari. Anche in questo caso occorre contestualizzare il tutto. Infatti, il cambio fra euro e dollaro è sceso sul forex market del 12%. La sterlina ha perso contro la banconota americana il 12,5%, mentre peggio ancora ha fatto lo yen, con un calo del cambio GBP/JPY del 18%. Pertanto, la performance per l’investitore europeo, giapponese o britannico che avesse acquistato oro a inizio 2022 è decisamente positiva.

Di fatto chi ha acquistato oro con un conto in euro ha guadagnato circa il 9%. Performance simile anche per chi lo ha fatto in sterline, mentre l’investitore giapponese ha guadagnato circa il 15%.

Previsioni prezzo oro

È lecito attendersi che i prossimi market driver per l’oro siano gli stessi che hanno guidato gli ultimi mesi. In altre parole, i mercati stanno monitorando con grande attenzione le mosse delle banche centrali. La stragrande maggioranza di esse, con alcune eccezioni, come il Giappone, sono impegnate in una fase di restringimento della loro politica monetaria, con conseguenti rialzi dei tassi di interesse. Un secondo elemento chiave da monitorare, legato al primo, è l’inflazione. Se la crescita dei prezzi proseguirà, le banche centrali saranno costrette a mantenere politiche monetarie decisamente restrittive.

Analisi e previsioni prezzo oro

Per quanto riguarda le ultime previsioni per il prezzo dell’oro, possiamo ricordare come Commerzbank abbia rilasciato un report in cui si attende il metallo prezioso in area 1.800 per fine 2022. Pochi punti percentuali oltre i valori attuali dunque.

Decisamente più positiva Citi, che si attende un prezzo dell’oro in area 1.845 per la fine del terzo trimestre 2022. Ma le previsioni della banca americana sull’oro sono positive anche nel lungo termine, ipotizzando un oro nuovamente sopra i 2.000 dollari dal 2024 in poi.

Domanda aurea di Cina e India

Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro – Per effettuare previsioni sull’andamento del prezzo dell’oro dobbiamo anche ricordare il ruolo chiave di due grandi paesi asiatici: Cina e India.

Storicamente l’India è stato il maggior consumatore di oro per quanto riguarda la domanda per gioielli, anche grazie alla forte richiesta di oro per i celebri matrimoni indiani.

Il ruolo cinese è diverso. Da un lato vi è un grande consumo interno di gioielli, dall’altra l’andamento dell’economia cinese incide sulla salute dell’intera Asia. Ed un maggiore benessere del continente asiatico determina una maggiore domanda complessiva di metallo prezioso. Da notare come dopo il calo del 202, per via dei lockdown derivanti dal Covid, la domanda cinese è cresciuta nel 2021. Anche i dati relativi agli acquisti di oro durante il Capodanno cinese hanno mostrato un forte interesse per l’oro da parte del popolo cinese. Ecco dunque riassunto il ruolo centrale di Asia e India nel mercato dell’oro mondiale.

L'articolo Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Trading sull’oro con i Turbo Certificates https://www.investire-certificati.it/trading-sulloro-con-i-turbo-certificates/ Fri, 11 Dec 2020 11:13:33 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3313 Trading sull’oro – Quali sono i valori chiave per il prezzo dell’oro? Come far trading sull’oro con i Turbo certificates di IG? Analisi sul prezzo dell’oro Il prezzo dell’oro, analizzato tramite E-Mini Gold future, è sceso nei giorni scorsi fino ad un minimo di 1.767 dollari. Da questi valori l’oro ha iniziato un veloce recupero […]

L'articolo Trading sull’oro con i Turbo Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Trading sull’oro – Quali sono i valori chiave per il prezzo dell’oro? Come far trading sull’oro con i Turbo certificates di IG?

Analisi sul prezzo dell’oro

Il prezzo dell’oro, analizzato tramite E-Mini Gold future, è sceso nei giorni scorsi fino ad un minimo di 1.767 dollari. Da questi valori l’oro ha iniziato un veloce recupero che si è arrestato a ridosso della barriera grafica posta a 1.880 dollari. La situazione tecnica di breve termine per il metallo giallo rimane ancora precaria.

Dopo il meeting della BCE di ieri, con nuove misure accomodanti, le quotazioni dell’oro hanno rotto al ribasso il supporto dei 1.850 dollari l’oncia.

Tecnicamente si tratta di un segnale di relativa debolezza per l’oro. Quasi come se gli investitori in questa fase continuassero a preferire altri strumenti maggiormente rischiosi. Lo scenario potrebbe però nuovamente cambiare.

Per l’oro, prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza, sarà pertanto necessaria la costruzione di una solida base accumulativa. Solo il ritorno sopra la soglia psicologica dei 1.900$ potrebbe fornire una prima dimostrazione di forza per l’oro. In tal caso il lingotto potrebbe cercare nuovi allunghi verso l’area 1.935-1.940 dollari prima e attorno a quota 1.960-1.965$ in un secondo momento. 

Cosa fa salire il prezzo dell’oro?

Cosa potrebbe spingere al rialzo il prezzo dell’oro? Le risposte sono molteplici.  Poche sedute in rosso delle borse potrebbero generare nuovi rimbalzi da parte delle quotazioni auree. Discorso simile lo avremmo con nuove misure espansive delle banche centrali, solitamente un elemento positivo per il prezzo dell’oro. Anche nuove discese del dollaro sarebbero un elemento positivo per l’oro, così come un ritorno del risk off sui mercati.

Va poi sottolineato che la discesa di novembre del prezzo dell’oro abbia ridato un certo slancio al mercato fisico dell’oro ed al settore della gioielleria. In paesi come Cina e India, infatti, il calo del prezzo dell’oro, unito alla debolezza del dollaro, ha spinto gli investitori a tornare ad acquistare gioielli, lingotti e barre d’oro.

trading sull'oro con i turbo24 certificates
Come fare trading sul gold con i turbo certificates? Ecco i prezzi spot dei turbo24 certificates a destra, a fronte di un prezzo dell’oro di 1.835 dollari per oncia

Trading sull’oro con i Turbo Certificates

L’area 1.850$ rappresentava un importante supporto per il prezzo dell’oro ed attualmente è diventata una prima resistenza. Al tempo stesso, troviamo un primo supporto in area 1.810 dollari per oncia, seguito da un importante livello chiave a 1.765 dollari l’oncia. Su questi valori sono 1,765 sono infatti collocati i minimi di inizio dicembre, da cui ha preso avvio l’attuale recupero.

Come far Trading sull’oro con i Turbo Certificates? Per chi credesse che questi valori sono destinati a durare, sarebbe possibile investire con i Turbo24 Certificates di IG. Sarebbe sufficiente acquistare il turbo con barriera knock out a 1755, che ha una leva di 23 ed un prezzo di circa 8,15-8,20 euro.

Per il trader che volesse un maggiore margine, IG offre un turbo24 certificates con livello knock out in area 1.700. In questo caso la leva scende a 14. Contestualmente il prezzo di questo Turbo24 sale a circa 13,70 euro. Anche in questo caso rischio e rendimento si muovono a braccetto, come sempre accade sui mercati finanziari.

 Una leva meno aggressiva potrebbe invece ampliare la barriera di altri venti dollari. Da un punto di vista operativo si tratta di un Turbo Long con livello di KnockOut a quota 1.679,92, con un prezzo attorno a 15,73 e una leva pari 12.

L'articolo Trading sull’oro con i Turbo Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi sui Mercati Azionari https://www.investire-certificati.it/analisi-sui-mercati-azionari-2/ Sun, 23 Aug 2020 07:02:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1991 Molti lettori ci chiedono un’analisi sui mercati azionari. Riassumiamo qui una sintesi del quadro macroeconomico. Quadro macro economico Dopo il crollo di marzo, i mercati azionari hanno intrapreso una progressiva ripresa. In primavera, infatti, il FTSE Mib era crollato da 25.000 a 14.500 punti, per poi rimbalzare fino in area 20.000. Ancora meglio ha fatto […]

L'articolo Analisi sui Mercati Azionari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Molti lettori ci chiedono un’analisi sui mercati azionari. Riassumiamo qui una sintesi del quadro macroeconomico.

Quadro macro economico

Dopo il crollo di marzo, i mercati azionari hanno intrapreso una progressiva ripresa. In primavera, infatti, il FTSE Mib era crollato da 25.000 a 14.500 punti, per poi rimbalzare fino in area 20.000. Ancora meglio ha fatto l’America, con l’S&P che è risalito sui valori pre Covid, mentre l’indice azionario del settore tecnologico USA, il NASDAQ, naviga da tempo sui massimi storici.

Nonostante ciò, non tutti i settori sono riusciti a recuperare. Infatti, i titoli del comparto energetico e quelli del comparto aereo restano ben al di sotto dei valori di inizio anno. Anche il settore degli autoveicoli è sotto pressione, con valori per i singoli titoli azionari in media fra 20 e 30 punti percentuali inferiori rispetto a quelli precedenti alla crisi.

Il comparto tecnologico, invece, ed aziende come Netflix e Amazon e Zoom sono risultati i grandi vincitori di questa fase sui mercati, trascinando al rialzo il NASDAQ. Non va poi dimenticato il rally delle azioni di Tesla, salite fino a superare quota 2.000 dollari. Le azioni di Tesla valgono ora ben dieci volte in più rispetto ai valori di un anno fa.

tesla e netflix azioni

Analisi FTSE Mib

Operativamente parlando, il FTSE Mib ha mostrato interessanti segnali di ripresa, senza però tenere il passo dei listini americani.

Fra i singoli titoli azionari, resta sotto pressione Eni. Le azioni del titolo petrolifero dopo il crollo di marzo fino in area 6,50 euro sono risalite fino a sfiorare i 10 euro, per poi scendere nuovamente in area 8 euro. Soffre anche Saipem, il cui titolo è sceso sotto quota 2 euro. Intesa, dai minimi in area 1,20/1,30, è risalito verso 1,70/1,80 euro per azione, mentre Unicredit passa di mano a 8 euro. FCA, dai minimi in area 5,50 di marzo, è risalita oltre i 9 euro.

L’indice milanese pare aver trovato un importante supporto intorno ai 19.000 punti, mentre la prima importante resistenza è collocata a 20.500. Ne segue una seconda sui 21.100 punti, sui massimi toccati dall’indice azionario a luglio.

Prezzo Oro da Record

I metalli preziosi sono stati i grandi protagonisti degli ultimi mesi. L’oro e l’argento hanno messo a segno importanti rally. Nel dettaglio l’oro è arrivato per la prima volta sopra quota 2.000 dollari l’oncia, ai massimi storici. La quotazione dell’oro denominata in euro ha superato quota 55 euro al grammo. Il metallo prezioso anche in questo caso è sui massimi di tutti i tempi.

L’argento, dal canto suo, è risalito del 150% dai minimi di marzo, volando fino in area 30 dollari l’oncia, prima di assestarsi sui 26-27 dollari l’oncia.

Oro – Le ragioni del rialzo

Perchè il prezzo dell’oro sale? L’oro è quindi ancora una volta risultato un importante bene rifugio in una complessa fase sui mercati finanziari, caratterizzata da un brusco ritorno della volatilità. L’incertezza ha infatti spinto un grande numero di investitori a comprare oro, sia in forme fisiche come lingotti e monete, che tramite ETF aurei.

grafico oro
Il prezzo dell’oro nel 2020 ha messo a segno un’importante risalita. Le quotazioni dell’oro al grammo hanno superato i 55 euro, mentre il prezzo dell’oro all’oncia ha raggiunto quota 2.000 dollari.

Previsioni e Scenario Macro 2020

Lo scenario macroeconomico resta particolarmente incerto. Da un lato non sono ancora chiari quelli che saranno gli effetti sull’economia del coronavirus nel medio e lungo termine, così come il rischio di nuove ondate (e quindi di possibili chiusure) anche nel 2021 o 2022.

Una analisi sui mercati azionari deve tener conto delle elezioni americane. La sfida fra Donald Trump e Joe Biden avrà senza dubbio un importante impatto anche sull’euro dollaro e sui mercati azionari. Un altro tema scottante è legato alle relazioni fra Usa e Cina, tutte da definire, anche in base a quello che sarà il nome del nuovo presidente americano.

L'articolo Analisi sui Mercati Azionari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>