previsioni obbligazioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-obbligazioni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 12 Jan 2023 10:40:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png previsioni obbligazioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-obbligazioni/ 32 32 Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? https://www.investire-certificati.it/come-investire-nel-2023-sulle-obbligazioni/ Thu, 12 Jan 2023 10:40:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26763 Come investire sulle obbligazioni nel 2023? Quali previsioni per i rendimenti obbligazionari? Candriam ha presentato un report relativo ai tassi d’interesse, dove si esamina il ritorno del rendimento sull’obbligazionario.  Analisi e previsioni a cura di Philippe Noyard, analista su Credito e Fixed Income presso Candriam. Previsioni obbligazioni: come investire nel 2023? Dove investire nel 2023? I […]

L'articolo Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle obbligazioni nel 2023? Quali previsioni per i rendimenti obbligazionari? Candriam ha presentato un report relativo ai tassi d’interesse, dove si esamina il ritorno del rendimento sull’obbligazionario.  Analisi e previsioni a cura di Philippe Noyard, analista su Credito e Fixed Income presso Candriam.

Previsioni obbligazioni: come investire nel 2023?

Dove investire nel 2023? I rendimenti obbligazionari sono tornati, ma con una differenza. Se l’aumento dei tassi è un tema che i mercati hanno già visto, questa volta il ritmo differente potrebbe cambiare completamente il risultato. La selettività sarà cruciale. 

Previsioni Mercati

Necessari a combattere l’inflazione, gli aumenti dei tassi delle banche centrali hanno scosso i mercati obbligazionari. Al tempo stesso hanno sollevato timori sui rischi di recessione economica in caso di rialzi eccessivi. La combinazione di tassi d’interesse positivi e premi di rischio storicamente elevati nel credito europeo offre cedole interessanti agli investitori alla ricerca di un carry.

Rendimenti negativi nel 2022

Il credito Investment Grade non ha mai registrato, in tutta la sua storia, rendimenti così negativi: dal -12,53% nei primi 11 mesi dell’anno (2022) per l’indice BoFa IG Euro Corporates. L’inasprimento della politica monetaria è il principale fattore alla base di questa situazione. 

Era impossibile passare da rendimenti negativi a rendimenti al 2%, sui titoli di Stato tedeschi, senza perdite. Solo il 20% della perdita di valore è attribuibile al rischio di credito. La normalizzazione dei tassi di riferimento dovrebbe proseguire nel 2023, ma a un ritmo molto meno aggressivo, poiché l’inflazione sembra aver raggiunto il suo massimo. La questione principale sarà la rapidità del suo declino, escludendo nuovi shock esogeni, in particolare in Europa.

Rendimenti obbligazioni e previsioni

I premi di rischio sono saliti dall’1% a inizio gennaio all’1,8% a fine novembre, per il credito Investment Grade in euro. I rendimenti delle obbligazioni  ad alto rendimento, invece, sono saliti dal 3,3% al 5%. Questi livelli di valutazione superano le medie storiche degli ultimi 10 anni. Implicano probabilità di default prossime all’8% per l’High Yield, ben al di sopra del 4,5% storico in quel periodo. Anche se è probabile che l’inizio del 2023 sarà complicato, con un rendimento oggi del 4% sull’Investment Grade in euro, riteniamo che questa asset class offra una performance interessante nell’attuale contesto.

Selezionare gli investimenti

tassi obbligazionari

Dove investire nel 2023? Grande focus nella selezione degli investimenti: la selettività rimane all’ordine del giorno.L’analisi fondamentale resterà pertanto essenziale nel 2023. Nei prossimi mesi, è probabile che i rating di credito subiscano un notevole peggioramento. In tutto il mondo, la crescita economica sta rallentando e le prospettive di crescita degli utili stanno diminuendo.

Sembra un anno difficile per le società più indebitate e cicliche. Quali previsioni per le obbligazioni? Nel 2023 prevediamo più declassamenti del rating del credito che miglioramenti. I margini di profitto dovrebbero diminuire e la leva finanziaria dovrebbe crescere. I profili più difensivi, o le società in grado di trasferire gli aumenti di prezzo ai loro clienti finali, saranno i vincitori.

Per molti anni, le aziende hanno beneficiato di bassi tassi di finanziamento e hanno così esteso la scadenza media del loro debito.

L’aumento degli interessi passivi sembra gestibile per le società Investment Grade. Solo l’11% del debito totale dovrebbe essere rifinanziato nel 2023, con una cedola media del 4,20% rispetto all’1,90% del 2021. In media, gli emittenti High Yield non hanno grandi scadenze a breve termine. Tuttavia, una prolungata stretta dei mercati dei capitali potrebbe rivelarsi problematica per alcune società. Anche se la qualità media del credito è notevolmente migliorata rispetto al passato, ci aspettiamo che il tasso di default raddoppi a un livello compreso fra il 4% e il 5% nel 2023.

Come investire nel 2023 sulle obbligazioni?

Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? Con cautela sugli emittenti più rischiosi. Grande attenzione, dunque, ai giudizi delle agenzie di rating ed ai bilanci. L’affidabilità creditizia degli emittenti con i rating più bassi, da B a tripla C, è a rischio.

Questi segmenti includono molte società acquisite da fondi di private equity attraverso operazioni di leveraged buy-out. Questi ultimi hanno utilizzato un effetto leva molto elevato, spesso a tassi variabili, per raggiungere i loro obiettivi di rendimento in un contesto di finanziamento a basso costo. Queste società devono ora affrontare un calo del margine operativo. Il tutto contemporaneamente a una pressione ancora maggiore dovuta ad aumenti significativi dei pagamenti di interessi. Alcune società subiranno significativi declassamenti dei rating, con conseguente sottoperformance. Non mancheranno anche i default (fallimenti aziendali).

Quali previsioni per gli investimenti obbligazionari nel 2023? Riteniamo, inoltre, che il 2023 offrirà opportunità di investimento reali, con rendimenti interessanti. Siamo inoltre convinti che alcuni segmenti del mercato del credito rimarranno particolarmente vulnerabili e che la loro probabilità di insolvenza non si riflette ancora pienamente negli spread del credito.

Approfondimenti

L'articolo Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Obbligazioni 2023 https://www.investire-certificati.it/previsioni-obbligazioni-2023/ Wed, 21 Dec 2022 09:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26297 Analisi e previsioni su obbligazioni e mercato del credito nel 2023. Quali previsioni dopo le storiche perdite del 2022? Report sui bond a cura di Norman Villamin, Chief Investment Officer Wealth Management di UBP. Previsioni per i mercati obbligazionari Con i mercati obbligazionari destinati a chiudere il 2022 con le perdite peggiori degli ultimi 50 […]

L'articolo Previsioni Obbligazioni 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e previsioni su obbligazioni e mercato del credito nel 2023. Quali previsioni dopo le storiche perdite del 2022? Report sui bond a cura di Norman Villamin, Chief Investment Officer Wealth Management di UBP.

Previsioni per i mercati obbligazionari

Con i mercati obbligazionari destinati a chiudere il 2022 con le perdite peggiori degli ultimi 50 anni, i bond USA hanno vanificato la performance total return accumulata dal 2017. Inoltre, hanno invertito il calo sequenziale dei rendimenti dall’inizio della crisi finanziaria globale del 2008-2009. Fortunatamente, la forte ripresa dei rendimenti dei Treasury nel 2022 lascia i rendimenti a cinque anni, corretti per le aspettative di inflazione, vicini ai livelli elevati raggiunti prima della Grande Crisi Finanziaria. Ciò suggerisce che le opportunità di passare dalle obbligazioni a tasso variabile con scadenza più breve a quelle con scadenza più lunga dovrebbero iniziare a emergere nel nuovo anno. In particolare, quando i rendimenti dei Treasury a cinque e dieci anni saranno tra il 4% e il 4,5%.

Quali previsioni per le obbligazioni nel 2023? Il rischio relativo ai tassi d’interesse è stato il freno principale ai rendimenti nel 2022, ci aspettiamo che il peggioramento della qualità del credito e l’ampliamento dello spread rappresentino il rischio principale nel 2023. In effetti, storicamente, il deterioramento della qualità del credito ha sempre subito un’accelerazione nei tre-quattro trimestri successivi al primo rialzo dei tassi da parte della Fed. Ecco quindi ciò che gli investitori dovrebbero aspettarsi per il nuovo anno.

Mercato dei bond

Come si sta muovendo il mercato obbligazionario? Fortunatamente, le cedole basse offerte dai Treasury e dai titoli corporate USA nell’ultimo decennio, che offrivano poca protezione contro il peggioramento della qualità del credito, hanno lasciato il posto ai rendimenti più alti dal 2006-2007. Riteniamo pertanto che una strategia sul credito USA in dollari di tipo hold-to-maturity e incentrata sulla qualità possa offrire opportunità interessanti all’inizio del 2023. Questo in particolare quando il mercato sposterà l’attenzione dai rischi di inflazione a quelli di recessione.

Previsioni Mercati

Potrebbe anche svilupparsi un’opportunità nei segmenti più rischiosi dei mercati del credito. Troviamo vari comparti con i rendimenti più elevati che superano il 10% in prossimità della fine dell’anno. Tuttavia, con spread che sono solo vicini alle medie storiche, preferiremmo che le obbligazioni rischiose prezzassero meglio un prossimo ciclo di default. Ciò per far pendere l’equilibrio rischio-rendimento in netto favore degli investitori.

Anche se la stabilizzazione dei rendimenti e degli spread dei Bund – che si stanno avvicinando ai massimi del 2020 – dovrebbe normalmente creare un’opportunità per gli investitori obbligazionari in euro, l’eurozona è alle prese con sfide strutturali. Tra queste, i costi elevati dell’energia e la dipendenza delle imprese e delle famiglie dal sostegno fiscale. Ciò almeno fino alla fine dell’inverno e potenzialmente anche oltre. Questi fattori aumentano così il rischio di coda di un’ondata di default che potrebbe essere più che ciclica.

Mercato Obbligazioni 2023

Gli investitori dovranno attuare una selezione proattiva sul mercato del credito. Questo aspetto nel mercato obbligazionario risulterà un fattore chiave per la performance nei normali rallentamenti ciclici, che nel 2023 sarà ancora più critica per l’eurozona. Gli investitori in grado di adottare una prospettiva di medio termine possono guardare agli investimenti nel credito più rischioso per cercare di capitalizzare le potenziali sfide di questo ciclo del credito.

Quali previsioni per il mercato obbligazionario nel 2023? Nel complesso dopo un 2022 tumultuoso per gli investitori obbligazionari le nubi non si sono del tutto diradate. Le aspettative di inflazione in calo e le cedole elevate in termini assoluti stanno convergendo per offrire loro opportunità di rendimenti moderati nel 2023.

Altre analisi e previsioni sui mercati

L'articolo Previsioni Obbligazioni 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>