previsioni cina Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-cina/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 02 May 2023 19:16:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png previsioni cina Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-cina/ 32 32 Previsioni Economiche per la Cina https://www.investire-certificati.it/previsioni-economiche-per-la-cina/ Thu, 09 Mar 2023 09:45:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27733 Previsioni economiche per la Cina. Focus sul colosso asiatico: lLa Cina batterà target di crescita in 2023. Analisi e previsioni sull’economia cinese a cura di Carlos Casanova, Senior Economist, Asia di Union Bancaire Privée (UBP). Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha comunicato gli obiettivi di politica economica del Dragone per il 2023. A nostro avviso, […]

L'articolo Previsioni Economiche per la Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni economiche per la Cina. Focus sul colosso asiatico: lLa Cina batterà target di crescita in 2023. Analisi e previsioni sull’economia cinese a cura di Carlos Casanova, Senior Economist, Asia di Union Bancaire Privée (UBP).

Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha comunicato gli obiettivi di politica economica del Dragone per il 2023. A nostro avviso, il target del 5% potrà essere facilmente superato e deve essere visto più come la base sotto la quale le autorità non vogliono scendere dopo aver mancato gli obiettivi nel 2022. Pertanto, il 2023 sarà un anno di transizione politica. Non deve quindi sorprendere che i target di crescita siano prevedibili e facilmente raggiungibili.

Al contempo, le dichiarazioni del governatore della PBoC Yi Gang, secondo cui i tassi di interesse sono adeguati ma potrebbero esserci altri tagli al coefficiente di riserva delle banche, ci indicano la possibilità di un ulteriore allentamento della politica monetaria nel primo semestre dell’anno. Sul fronte fiscale, i target di deficit confermano che ci sarà sostegno, ma che questo sarà mirato.

Previsioni sul PIL cinese 2023

In questo contesto, la nostra stima sul Pil cinese, recentemente aggiornata a +6,0% nel 2023, è più alta del consenso e dello stesso target di Pechino. Anche se alcuni altri grandi istituti finanziari di recente hanno rivisto le loro stime al rialzo, è lecito attendersi una convergenza del consenso verso cifre più alte.

previsioni economia Cina
previsioni economia Cina

Il 2022 è stato debole e pensiamo che nel 2023 la ripresa sarà forte. La crescita economica cinese sarà guidata dai consumi e non dagli investimenti come invece è stato il caso nei precedenti cicli economici cinesi. Abbiamo alcuni dati su gennaio e febbraio, anche se non tutti, a causa del Capodanno lunare. Questi confermano la nostra convinzione sul ruolo da locomotiva del settore dei servizi. Nel secondo trimetre 2023 inoltre vedremo un forte effetto di base positivo, rispetto a un anno fa quando si verificò il lockdown di Shanghai.

Previsioni Economiche per la Cina

Le previsioni economiche per la Cina sono quindi buone. Ma quali sono i punti di forza dell’economia cinese? Ecco tre aspetti per cui le previsioni per la crescita economica delle Cina sono positive, con un PIL cinese in forte ripresa

La riapertura. Il processo è stato più rapido delle attese, a ottobre ci aspettavamo un percorso più graduale con una riapertura completa a marzo 2023. Inoltre, il rischio di una seconda ondata di Covid dopo quella di dicembre ci sembra basso. La decisione di riaprire si è tradotta in una certa debolezza nel breve termine a fine 2022, ma in un vantaggio a lungo termine.  

Il mercato immobiliare. Questo settore è stato una zavorra per la crescita economica nel 2022, e non solo. Non siamo ancora fuori dal tunnel, ma ci sono state molte politiche dirette a supportare il settore e a garantire la consegna dei progetti immobiliari che erano rimasti fermi. Una stabilizzazione in questo comparto avrà un impatto positivo sul sentiment dei consumatori e sulla spesa privata cinese, anche se l’attività immobiliare rimarrà di per sé debole. 

Consumi. Come già visto nel resto del mondo, dopo le riaperture post-Covid si verifica un periodo di 12-18 mesi di forte accelerazione dei consumi. Pensiamo che questo accadrà anche in Cina, in parte a causa della domanda repressa e in parte a causa dei risparmi accumulati nel periodo delle restrizioni, come possiamo vedere dalla differenza tra i volumi di nuovi depositi e nuovi prestiti. Tuttavia, non ci aspettiamo lo stesso livello di boom dei consumi che abbiamo visto negli Usa, infatti si tratta di due situazioni diverse, con la Cina che ha una propensione al consumo significativamente inferiore. Inoltre, le difficoltà del settore immobiliare restano in una certa misura un freno a un boom dei consumi, mentre la disoccupazione nel Paese rimane ancora a livelli più alti rispetto al periodo pre-Covid.

Rischi per l’economia cinese

Previsioni Borsa Cina
Borsa Cinese

Le previsioni per la Cina sono buone. Ma ci sono anche aspetti di potenziale rischio. Quali i rischi per l’economia cinese?

Inflazione. Come accennato, non ci aspettiamo un boom dei consumi, ma il loro livello tornerà al trend e questo dovrebbe spingere al rialzo l’inflazione. La visione di consenso è che l’inflazione CPI cinese salirà al 3% nel 2023, come da stime del governo e in linea con quello che era il livello pre-Covid. Tuttavia esiste il rischio che, in caso di un’accelerazione sopra il 3% per diversi mesi, la PBoC debba inasprire la politica monetaria prima del previsto. Tuttavia, i mercati e l’economia cinesi hanno ancora bisogno di supporto politico, sia monetario che fiscale. Una stretta monetaria potrebbe indebolire soprattutto l’azionario cinese.

Geopolitica. È un rischio abbastanza evidente, con la possibilità sempre presente di un decoupling tecnologico, legato alle restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori. Gli sviluppi su questo fronte continueranno a causare fasi di volatilità nei prossimi mesi. Inoltre, con la fine della politica Zero-Covid, Pechino dovrebbe tornare a esternalizzare una parte della sua catena di approvvigionamento. Questo implica maggiori investimenti all’estero che avranno un effetto negativo sulla crescita cinese.

Ecco dunque le Previsioni Economiche per la Cina di UBP

Altri articoli relativi all’economia mondiale e cinese

L'articolo Previsioni Economiche per la Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Cina https://www.investire-certificati.it/previsioni-cina/ Mon, 30 Jan 2023 10:58:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27226 Quali Previsioni sulla Cina e sulla sua economia: come sta andando l’economia Cinese? Analisi e Previsioni sulle aziende e sull’andamento della borsa cinese a cura di KraneShares. Previsioni economia Cinese  Nel 2023, la Cina si trova in una congiuntura economica opposta rispetto a quella degli Stati Uniti e dell’Europa. Per questo crediamo che quando le […]

L'articolo Previsioni Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali Previsioni sulla Cina e sulla sua economia: come sta andando l’economia Cinese? Analisi e Previsioni sulle aziende e sull’andamento della borsa cinese a cura di KraneShares.

Previsioni economia Cinese 

Nel 2023, la Cina si trova in una congiuntura economica opposta rispetto a quella degli Stati Uniti e dell’Europa. Per questo crediamo che quando le maggiori incognite verranno meno emergerà il valore delle aziende cinesi. Ciò soprattutto se ci sarà una riapertura ordinata dell’economia. Le proteste legate al COVID e la potenziale approvazione di un vaccino locale hanno accelerato questo processo.

Meno elementi di rischio

Le previsioni sull’economia cinese vedono minori fattori di rischio al momento. Nei mesi scorsi, dopo la conclusione del Congresso del Partito Comunista che ha monopolizzato l’attenzione della leadership cinese per diversi mesi, si sono visti importanti miglioramenti sui 3 fronti. In particolare parliamo delle politiche di contenimento sul Covid, sull’immobiliare e relazioni geopolitiche Cina – Usa.

Ricordiamo infatti: 1) la riduzione della zero-covid policy, passata dalla tolleranza zero alla convivenza con il virus; 2) la situazione del mercato immobiliare, con il governo che ha implementato una serie di misure a sostegno del real estate, pur rimanendo dell’idea di non voler favorire un eccessivo leverage e la speculazione; 3) le relazioni geopolitiche Cina-USA. Si attende un allentamento della tensione grazie all’incontro tra Biden e Xi che si sono impegnati a continuare nel dialogo. Ricordiamo anche che a Febbraio è prevista la visita in Cina del Segretario di Stato americano Blinken.

Azioni cinesi in Borsa

Dal punto di vista delle valutazioni la Cina si trova alla fine di un ciclo significativo di revisione al ribasso degli utili, mentre gli Stati Uniti sono alla fine di un ciclo di revisioni al rialzo. La posizione divergente della Cina nel ciclo degli utili azionari rende i titoli cinesi interessanti rispetto ai loro omologhi statunitensi nel 2023.

Il comitato della Central Economic Work Conference riunitosi a dicembre ha sottolineato la necessità di “stabilizzare la crescita, stabilizzare i prezzi e stabilizzare la disoccupazione”. Ha anche annunciato piani per ulteriori politiche espansive e misure di sostegno all’economia. Tra questi troviamo un “pacchetto di sostegno del reddito” a beneficio dei cittadini delle aree urbane e rurali. Allo stesso tempo ha sottolineato il mantenimento di un approccio “conservativo” agli stimoli. Si cerca di bilanciare la necessità di affrontare gli eccessi nel settore immobiliare con la volontà di prevenire i rischi per il sistema finanziario. Nella direzione di stimolare i consumi c’è stato il passaggio della politica COVID dalla “prevenzione” al “trattamento”.

Previsioni borsa Cinese

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

Quali previsioni sulla borsa cinese? All’inizio del 2023, i mercati potrebbero attraversare un periodo di volatilità. Sono previsti effetti positivi legati alla riapertura, ma si attende anche un miglioramento sul fronte geopolitico derivante dalla visita programmata di Blinken a Pechino. Da valutare anche gli stimoli di politica economica. D’altro canto, una riapertura con infezioni di massa potrebbe avere un impatto negativo. Crediamo che la Cina riaprirà completamente la sua economia entro la fine del primo trimestre. Quando l’inverno si attenuerà, le cure saranno maggiormente disponibili e i tassi di vaccinazione aumenteranno, consentendo quindi le riaperture.

Previsioni Crescita economica cinese

Quali previsioni per la crescita economica cinese nel 2023? Le stime di consenso per la crescita del PIL cinese nel 2023 sono leggermente superiori al 4%. È prevista un’espansione lenta ma in miglioramento nella prima metà del 2023. Le stime parlano di una crescita superiore al trend nella seconda metà dell’anno. La forbice delle previsioni del PIL di quest’anno è probabilmente una delle più ampie di sempre. Questo a causa delle diverse aspettative sul processo di riapertura. Secondo le stime e le previsioni di Bloomberg, le azioni cinesi potrebbero crescere del 17% nel 2023. Si tratta di un valore superiore alle previsioni della maggior parte degli altri principali mercati azionari globali, esclusa l’India.

Valutazione delle azioni cinesi

Oltre alle previsioni per l’economia cinese, quali sono le stime per il mercato azionario cinese? Le valutazioni sono basse e il posizionamento degli investitori indica un significativo sottopeso sul mercato cinese. Per contro, gli Stati Uniti e l’UE si trovano nella situazione opposta. Sono infatti vicini al picco di crescita, utili e valuta (soprattutto gli Stati Uniti). Pertanto, le prospettive di crescita più deboli.

Sia gli Stati Uniti sia l’Unione Europea stanno iniziando un ciclo di calo degli utili, che potrebbe durare alcuni trimestri. Tuttavia, riteniamo che qualsiasi ripresa in Cina potrà avvenire quando il processo di riapertura si sarà completamente concluso e il mercato immobiliare si sarà stabilizzato, in modo che il sentiment dei consumatori possa rimbalzare dal recente minimo pluriennale.

L’analisi prevede che il governo continuerà a stimolare la crescita nella prima metà dell’anno. Il potenziale apprezzamento della valuta cinese potrebbe fornire una spinta favorevole ai titoli azionari cinesi dal punto di vista degli investitori in dollari e in euro. Tuttavia, il rallentamento della crescita globale nel 2023 porterà inevitabilmente a un calo delle esportazioni cinesi. Le infrastrutture e il settore manifatturiero dovrebbero continuare a sostenere la crescita. Ciò soprattutto nella prima metà dell’anno, grazie agli stimoli fiscali e alle attese di una domanda interna più forte, che sarà il driver principale della crescita nel 2023.

Inflazione cinese

previsioni inflazione
previsioni inflazione

Sebbene la riapertura sia inflazionistica, il tasso d’inflazione cinese rimarrà probabilmente ben al di sotto di quello dei mercati sviluppati grazie a una serie di fattori, tra cui il fatto che la Cina è relativamente autonoma dal punto di vista energetico rispetto all’Europa. Sebbene il settore immobiliare possa registrare una certa ripresa nel 2023, il governo continua a ribadire che gli immobili sono destinati ad uso residenziale e non alla speculazione. Questo significa che la leva finanziaria per il settore rimarrà probabilmente limitata.

Scenario macroeconomico

Quali i settori dell’economia della Repubblica Popolare Cinese possono beneficiarne maggiormente? Secondo l’analisi di Kraneshares l’e-commerce, vero motore dei consumi in Cina, ma anche i semiconduttori, vista l’importanza strategica che ha il settore per Pechino. Per quanto riguarda l’economia cinese non va poi dimenticato il comparto tecnologico. Un altro perno della crescita cinese è quello delle infrastrutture legate alla green economy, con settori come le auto elettriche.

Altri articoli

L'articolo Previsioni Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Cina 2023 https://www.investire-certificati.it/previsioni-cina-2023/ Fri, 25 Nov 2022 19:33:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25159 Previsioni per la Cina ed i paesi emergenti nel 2023. Commento sulle prospettive economiche e di mercato di Cina e mercati emergenti. Report a cura di Anthony Sassine, Robin Zheng, Quantitative Research Analyst e Henry Greene, Investment Strategist di KraneShares. Cina e mercati emergenti: opportunità di lungo periodo Analisi e previsioni su Cina e Mercati emergenti […]

L'articolo Previsioni Cina 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la Cina ed i paesi emergenti nel 2023. Commento sulle prospettive economiche e di mercato di Cina e mercati emergenti. Report a cura di Anthony Sassine, Robin Zheng, Quantitative Research Analyst e Henry Greene, Investment Strategist di KraneShares.

Cina e mercati emergenti: opportunità di lungo periodo

Analisi e previsioni su Cina e Mercati emergenti – Negli ultimi mesi, è diventato evidente che i mercati globali stanno entrando in un nuovo regime economico. Nei nostri precedenti commenti, abbiamo messo in guardia sulla potenziale fine dell’impressionante mercato rialzista statunitense dell’ultimo decennio. E i recenti sviluppi mostrano che i mercati stanno iniziando a mettersi al passo con questa realtà. Riteniamo che la nuova normalità tornerà ad essere quella precedente alla crisi finanziaria globale del 2008. Pertanto, con cicli economici di espansione e contrazione più brevi.

Previsioni per la Cina 2023

Quali previsioni per la Cina per il 2023? In questo contesto, le prospettive per le azioni dei mercati emergenti sono contrastanti. La Cina è un caso isolato a livello globale, data la fase in cui si trova all’interno del ciclo economico, anche se la performance dei suoi mercati azionari è al momento in linea con quella degli altri mercati globali. Le altre economie emergenti sentono di più l’impatto del rialzo dei tassi statunitensi e del rallentamento dell’economia Usa. Tuttavia, a differenza degli USA, le notizie negative sembrano essere già prezzate dalla maggior parte dei mercati azionari emergenti e incorporate sulle proiezioni sugli utili. Riteniamo che gli investitori inizieranno ad apprezzare il valore rappresentato dai mercati emergenti e dalla Cina. Questo in particolare nel momento in cui i timori riguardo l’inflazione si placheranno e/o la Fed attenuerà il suo atteggiamento aggressivo.

Performance economiche – Cina e mercati emergenti

ETF China
Investire sulla Cina?

Il quadro dei mercati emergenti è eterogeneo. Nel 2022 i Paesi esportatori di materie prime come il Brasile, l’Indonesia e l’Arabia Saudita hanno continuato a brillare. Hanno beneficiato dei prezzi elevati di petrolio, metalli e altre materie prime. La Corea del Sud, che tende a essere più in sintonia con il ciclo economico e il mercato statunitense rispetto ai suoi concorrenti nell’Asia emergente, ha subito un calo del -14,5% a causa dell’inflazione. Questo ha portato a ulteriori rialzi dei tassi. Inoltre, la prospettiva di un rallentamento della crescita globale e i continui lockdown nella Cina continentale hanno pesato molto sulle esportazioni di tecnologia e sull’industria navale coreana. Anche Taiwan dipende fortemente dal commercio globale. Nel terzo trimestre ha registrato un analogo calo del mercato azionario. Infine, l’industria dei chip è stata trascinata nella disputa geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Questo ha di fatto frenato un mercato significativo.

Economia India

L’economia indiana è andata meglio. Nel terzo trimestre il mercato indiano è stata invece l’eccezione alla regola, con un aumento del 6,50% in dollari, favorito da una solida crescita del PIL del 13,50% nel secondo trimestre. L’impressionante crescita è stata in parte dovuta a un effetto base rispetto al 2021, quando il PIL, ossia il prodotto interno lordo, si era contratto di oltre il 20% nel primo trimestre a causa della chiusura delle imprese in risposta a un’ondata di infezioni COVID.

Analisi economica sulla Cina

Economia cinese

Quali sono le previsioni per l’economia cinese per il 2023? Vediamo lo scenario. La Cina si trova attualmente in una posizione unica a livello globale per quanto riguarda il ciclo economico: mentre la maggior parte delle principali economie stanno alzando i tassi d’interesse per combattere l’inflazione, la Cina continua a ridurre i tassi e a incentivare la crescita. Questo rafforza l’opinione che gli utili societari abbiano toccato il fondo. La Cina ha compiuto qualche progresso grazie alla riapertura di maggio e alle misure di stimolo adottate dall’inizio dell’anno. Poi, però, il mercato azionario cinese ha perso vigore a causa dei rinnovati timori sul calo dei prezzi degli immobili, delle continue tensioni geopolitiche e, più recentemente, dei lockdown. Stanno però iniziando ad apparire segnali di ripresa, che aprono potenzialmente la strada alla realizzazione degli obiettivi a lungo termine del governo.

Previsioni per la Cina e altri paesi

Al momento il mercato sembra essere in “modalità panico”, dopo l’ultimo rialzo da 75 punti base effettuato dalla Fed. Nel frattempo, la probabilità di una grave recessione negli Usa continua ad aumentare. All’apparenza, le valutazioni statunitensi appaiono più equilibrate rispetto a qualche mese fa. Tuttavia, il quadro cambia se si tiene conto delle revisioni al ribasso degli utili previsti per il futuro. Le previsioni sugli utili societari dei mercati emergenti sono state ridotte in modo aggressivo, soprattutto in Cina, mentre quelle degli Stati Uniti stanno iniziando ad essere riviste solo ora.

Conclusioni

Conviene investire sulla borsa cinese e sui paesi emergenti nel 2023? Riteniamo che i mercati emergenti e la Cina possano offrire agli investitori la diversificazione e la crescita necessarie nei prossimi cinque anni. Inoltre, con questo nuovo regime economico, i mercati sviluppati, altamente correlati ai tassi statunitensi, potrebbero continuare a soffrire.

I mercati emergenti, invece, sembrano aver già scontato lo scenario peggiore. Gli investitori globali possono trarre vantaggio da un’esposizione intelligente alla Cina. Infatti, la Cina si trova in una fase nettamente diversa del ciclo economico.

Approfondimenti

L'articolo Previsioni Cina 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Borsa Cinese https://www.investire-certificati.it/previsioni-borsa-cinese/ Tue, 20 Sep 2022 09:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24238 Previsioni per la borsa cinese e l’economia: quali fattori possono muovere le azioni della borsa cinese? Alla scoperta dell’economia del Dragone, una visione diversa per gli investitori onshore e offshore sulla borsa cinese. Report a cura di Brendan Ahern, CIO di KraneShares. Previsione borsa cinese ed economia Per i mercati cinesi, l’ultimo anno e mezzo non […]

L'articolo Previsioni Borsa Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la borsa cinese e l’economia: quali fattori possono muovere le azioni della borsa cinese? Alla scoperta dell’economia del Dragone, una visione diversa per gli investitori onshore e offshore sulla borsa cinese. Report a cura di Brendan Ahern, CIO di KraneShares.

Previsione borsa cinese ed economia

Per i mercati cinesi, l’ultimo anno e mezzo non è stato un periodo statico. Il sentiment degli investitori internazionali è stato reso turbolento dall’aumento dei rischi geopolitici, dalle conseguenze della politica Zero Covid e dalle incertezze sul settore immobiliare.

Tuttavia, siamo ottimisti sulle prospettive economiche della Cina. Quelle citate sono le preoccupazioni degli investitori internazionali, che operano sui mercati offshore. Per contro, gli investitori cinesi, che sono attivi sui mercati onshore, hanno una visione piuttosto diversa. Questo ha creato un’enorme disparità tra mercati di borsa cinesi offshore e onshore.

Ci sono alcune preoccupazioni principali che guidano la visione pessimistica degli investitori stranieri sulla Cina. Vediamo alcuni di queste tematiche

Cina e politica sul Covid

investire in Cina

La politica cinese sul COVID è stata al centro dell’attenzione. La politica, nota in Cina come “la vita prima di tutto”, trova le sue basi nei bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani in Cina. Ma dopo il duro lockdown di Shanghai, con la chiusura del porto, il governo si è reso conto dell’enorme impatto economico di tali misure. Così, in alcune regioni, come Hong Kong, è stato stabilito un livello di tolleranza. Inoltre, le regole di isolamento sono state allentate. La chiusura è diventata più mirata a singoli complessi residenziali e quartieri. Riteniamo che dopo il 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, previsto per metà ottobre, potremmo assistere a un ulteriore allentamento di questa politica.

Settore immobiliare cinese

Settore immobiliare: le politiche cinesi si sono recentemente evolute grazie alla consapevolezza da parte del governo dei livelli di indebitamento degli sviluppatori immobiliari e dei significativi risparmi delle famiglie investiti nel settore. Esse ammontano al 60% dei risparmi totali delle famiglie. I politici vogliono che questa ricchezza venga indirizzata verso investimenti più produttivi. Nello specifico, Evergrande è in grosse difficoltà, quindi il governo l’ha obbligata a terminare i progetti, in modo che i proprietari di case ricominciassero a pagare i mutui. È probabile che Evergrande prima o poi sparirà, ma i politici non permetteranno che questo inneschi una crisi finanziaria.

Relazioni Cina – Stati Uniti

Cina Usa

Relazioni con gli Stati Uniti – Alcuni osservatori speravano in una distensione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina sotto la guida di Biden, ma non è stato così. Washington vede Pechino come un concorrente, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia. Riteniamo che si possano prevedere maggiori limitazioni alle esportazioni tecnologiche statunitensi verso la Cina.

Taiwan

Geopolitica, Cina e Taiwan: Per quanto riguarda lo scenario geopolitico più ampio, la Cina ha chiaramente osservato ciò che è accaduto alla Russia e la risposta globale all’invasione dell’Ucraina. È difficile sapere con esattezza cosa accadrà tra Cina e Taiwan su un orizzonte di medio-lungo periodo. Tuttavia, la Cina sa di essere molto interconnessa con l’economia globale e il commercio internazionale verrebbe meno in caso di guerra. L’economia cinese è intrecciata anche con quella italiana, da un lato perché la Cina è un importatore di beni italiani e di input della sua produzione di alta gamma, dall’altro perché il mercato cinese è una fonte di reddito cruciale per alcune multinazionali italiane.

Delisting ADR cinesi sulla borsa americana

Come procede la questione legata al rischio di delisting delle azioni cinesi negoziate con gli ADR negli Stati Uniti? Di recente abbiamo assistito a sviluppi positive, con l’accordo sulla revisione contabile delle società cinesi quotate negli Stati Uniti che rappresenta un passo significativo verso la risoluzione della questione della revisione contabile, create dalla legge Holding Foreign Companies Accountable Act.

Pur essendo ottimisti su un esito positivo, continuiamo a monitorare la situazione sulle azioni cinesi negoziate negli Usa con estrema attenzione. Abbiamo preso provvedimenti per proteggere i nostri investitori da una minaccia di delisting, convertendo gli ADR in H-Shares.

Regolamentazione del settore Internet

Riteniamo che il peggio del ciclo normativo del settore digitale sia passato. L’intervento politico ha pesato sul sentiment degli investitori e ha lasciato le azioni Internet cinesi a trattare su multipli bassi, inferiori alle loro medie storiche. Siamo costruttivi, ci sono molti catalizzatori positivi che si possono manifestare.

Previsioni sulla borsa cinese

Economia Cinese

Nel frattempo, sui mercati onshore gli investitori cinesi tendono a essere più ottimisti e a concentrarsi maggiormente sulla politica economica, fiscale e monetaria. Con il venir meno dello stimolo globale post – COVID, la domanda di prodotti cinesi è in calo, come dimostra la recente diminuzione delle esportazioni. Per compensare questa situazione, Pechino dovrebbe attuare politiche incentrate sull’aumento dei consumi interni. Nelle ultime settimane, ad esempio, il premier Li Keqiang ha annunciato diverse misure per sostenere la crescita.

Tra questi, il sostegno al credito di 300 miliardi di renminbi da parte delle banche statali e l’emissione di 200 miliardi di renminbi in obbligazioni da parte delle società di produzione di energia. Nel frattempo, contrariamente ad altre banche centrali mondiali, la PBoC, la banca centrale cinese, ha ridotto costantemente i tassi e continua a introdurre misure di sostegno alla liquidità per aiutare l’economia e le famiglie cinesi. Tutte queste misure forniranno un sostegno ai consumi e alla domanda interna, in particolare al settore dei servizi e alle piccole e media imprese.

Previsioni Economia cinese

Anche se sembra improbabile che la Cina raggiunga il suo obiettivo di crescita del PIL, la realtà è che l’economia cinese non è mai stata grande come oggi.  La legge dei grandi numeri significa che i tassi di crescita a due cifre appartengono al passato. Questo non è necessariamente un male. 

Alcuni elementi degli elevati tassi di crescita del PIL cinese del passato sono stati ottenuti grazie all’espansione del debito. In futuro vedremo un tasso di crescita più basso ma più sano. Riteniamo che le autorità governative siano pienamente consapevoli delle sfide che la Cina deve affrontare.

Ecco quindi le analisi e previsioni sulla borsa cinese da parte di KraneShares

Altri articoli

L'articolo Previsioni Borsa Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa Cinese e Mercati Emergenti https://www.investire-certificati.it/borsa-cinese-e-mercati-emergenti/ Tue, 23 Aug 2022 10:03:08 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23935 Previsioni sulla borsa cinese e sui mercati emergenti a cura di Anthony Sassine, CFA, Senior Investment Strategist e Henry Greene, Investment Stretegist e Robin Zheng Quantitative Research Analyst di KraneShares La Cina traina le performance dei mercati emergenti È stato un trimestre difficile per i mercati globali. Quali previsioni per la borsa cinese e per i […]

L'articolo Borsa Cinese e Mercati Emergenti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni sulla borsa cinese e sui mercati emergenti a cura di Anthony Sassine, CFA, Senior Investment Strategist e Henry Greene, Investment Stretegist e Robin Zheng Quantitative Research Analyst di KraneShares

La Cina traina le performance dei mercati emergenti

È stato un trimestre difficile per i mercati globali. Quali previsioni per la borsa cinese e per i mercati emergenti? Nonostante si intraveda la luce alla fine del tunnel e forse si siano già visti i massimi nei prezzi dell’energia e delle materie prime, ci si attende che le principali economie inaspriscano ulteriormente la politica monetaria quest’estate. Tuttavia, la Cina è una delle poche eccezioni.

Stiamo assistendo a un potenziale cambiamento strutturale del regime economico, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa. Qui tassi e le valutazioni sono più elevati e la crescita sembra essere in difficoltà, almeno nel breve periodo. Riteniamo che i mercati emergenti e la Cina dovrebbero beneficiare di tali cambiamenti. Questo grazie alle maggiori aspettative di crescita, alle valutazioni più basse e al posizionamento fortemente sottopesato degli investitori.

Previsioni mercati emergenti

La performance dei mercati emergenti ha sofferto nella seconda metà del 2022, con la sola eccezione della Cina. La Corea è stata tra i Paesi asiatici più colpiti dal punto di vista della performance azionaria: l’indice MSCI Korea ha subito un calo del -20,83% nel secondo trimestre. Questo poiché l’inflazione continua, ma anche per i tassi più alti. Anche la nuova ondata pandemica, i lockdown in Cina e lo sciopero dei camionisti hanno colpito duramente la fiducia dei consumatori. Anche il sentiment degli investitori a giugno ne ha risentito.

previsioni borsa cinese

La Bank of Korea ha rivisto il PIL del 1° trimestre dal 3% al 2,6% a giugno. La causa è stata una crescita più debole di quanto inizialmente previsto nelle esportazioni e nella produzione. Una situazione simile si è verificata a Taiwan. L’inflazione, i lockdown in Cina e l’ondata locale di COVID-19 hanno colpito il morale dei consumatori, portando a un calo del -19,81% per l’indice MSCI Taiwan nel 2° trimestre. Le economie esposte alle materie prime, come il Brasile, l’Indonesia e l’Arabia Saudita, si sono indebolite a giugno. Ciò in particolare a causa del raffreddamento dei prezzi del petrolio e dei metalli.

Previsioni India

L’India continua a performare meglio della maggior parte dei Paesi EM, grazie alla forte crescita delle esportazioni e del settore manifatturiero. Tuttavia, l’impatto dei prezzi elevati del petrolio si è riflesso sul bilancio del Paese, che a giugno ha registrato un deficit record delle partite correnti in percentuale sul PIL.

Borsa Cinese

Quali previsioni per la Cina, per la borsa cinese e per i mercati emergenti? La sovraperformance della Cina nel secondo trimestre si riflette bene nelle sue valutazioni azionarie rispetto al mercato statunitense. Mentre la valutazione relativa dei mercati emergenti rispetto al mercato statunitense è ancora significativamente più bassa rispetto alla media di lungo periodo, la valutazione relativa delle azioni cinesi (misurate tramite l’indice MSCI China All Shares) rispetto a quelle USA (misurate dall’indice S&P 500) è salita al di sopra della media degli ultimi sei anni, anche se rimane scontata di oltre il 30% rispetto alle azioni USA.

A livello settoriale, il settore dei beni di consumo discrezionali è stato l’unico a registrare rendimenti positivi nel secondo trimestre. L’indice MSCI EM Consumer Discretionary ha guadagnato il 6,26% nel secondo trimestre, trainato dalla rimonta dei titoli cinesi: l’MSCI China Consumer Discretionary Index ha registrato un rendimento del +18% nel secondo trimestre. L’energia è stato il settore con la seconda migliore performance dei mercati emergenti, con l’MSCI EM Energy Index che ha perso il -5,90% nel secondo trimestre e il -8,51% a giugno. L’Information Technology e i materiali hanno riportato la performance peggiore. Questo dal momento che i lockdown hanno colpito i titoli legati ai semiconduttori in Taiwan e Corea, causando interruzioni nelle catene di fornitura in tutta l’Asia.

Previsioni per i paesi emergenti e borsa cinese

Quali previsioni per le borse dei paesi emergenti e per la Cina? Ci stiamo avvicinando al picco di volatilità per gli EM e la Cina? Se abbiamo visto i massimi di inflazione e dei tassi ci potrebbe essere una nuova fase di assunzione di rischio a livello globale. Da qualche tempo i prezzi delle materie prime hanno iniziato a scendere e, a causa dell’aumento dei tassi, si stanno concretizzando i segnali di un rallentamento dei mercati statunitensi dell’immobiliare e del settore automobilistico. Il tasso dei treasury USA a 10 anni è sceso dal picco del 3,5% del 14 giugno al minimo del 2,8% del 5 luglio. Riteniamo che gli investitori ricominceranno a concentrarsi sui fondamentali e che i mercati emergenti e la Cina ne beneficeranno.

Per quanto riguarda il resto dei mercati emergenti, il sentiment negativo dei consumatori e degli investitori potrebbe migliorare, soprattutto a Taiwan e in Corea. Prevediamo una ripresa dell’attività economica con la riapertura completa della Cina e l’allentamento dell’inflazione. Nel breve termine ci aspettiamo ancora una stretta monetaria sia in Corea che a Taiwan ma crediamo che il calo dei prezzi delle materie prime aiuterà a contenere l’inflazione. In India emergono segnali di rallentamento nel settore delle esportazioni e in quello manifatturiero, che quest’anno sono stati entrambi particolarmente brillanti. Tuttavia, il calo dei prezzi del petrolio e il calo dell”inflazione dovrebbe sostenere i consumi, il principale motore di crescita a lungo termine dell’India.

Previsioni per la Cina

Quali previsioni per la Cina? Conviene investire sulla borsa cinese? A nostro avviso, la crescita della Cina dovrebbe riprendersi dall’impatto dei lockdown nella seconda metà dell’anno. Anche se la crescita dei ricavi delle società cinesi potrebbe essere inferiore ai trend di lungo periodo, pensiamo che la crescita degli utili rimarrà robusta. Questo dal momento che le società continueranno a tagliare i costi e gli investimenti poco redditizi.

Riteniamo che le valutazioni attraenti, il sottopeso dei risparmiatori e la fine del ciclo normativo in Cina cominceranno ad attrarre gli investitori con la ripresa della crescita. L’epidemia di COVID-19 rimane il rischio principale per la Cina. Con l’avvicinarsi delle elezioni, riteniamo che il paese potrebbe essere costretto ad allentare significativamente la propria politica Zero Covid. Ciò soprattutto se questa dovesse continuare a rappresentare un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di crescita del governo. A giugno, il governo centrale ha pubblicato nuove linee guida per la prevenzione delle malattie, volte a ridurre l’impatto economico di eventuali futuri lockdown.

Outlook borsa cinese

Riteniamo che gli investitori siano tornati positivi sulle A -shares cinesi dopo un anno e mezzo di attesa. Il mercato cinese domestico ospita alcuni dei settori più redditizi e innovativi della Cina, tra cui food and beverage, elettrodomestici, sanità, tecnologia ESG, 5G, manifattura di fascia alta e altri ancora. Oltre al suo potenziale di crescita a lungo termine con la transizione della Cina verso la “new economy”, il mercato A-shares si sta ulteriormente aprendo agli investitori domestici ed esteri.

A giugno, il governo ha proposto un progetto di legge per consentire ai fondi pensione di investire nel mercato azionario. Inoltre, poiché il governo cinese continua a ribadire che “le abitazioni sono per viverci, non per speculare”, ci aspettiamo che parte dei risparmi vengano reindirizzati da investimenti immobiliari verso i mercati azionari. La traiettoria di crescita a lungo termine della Cina e dei mercati emergenti non è cambiata. E’ stata piuttosto interrotta dalla pandemia, dalla guerra e dalle normative, tra le altre cose. Crediamo che il superamento di alcuni o di tutti questi problemi possa essere un catalizzatore a breve termine per i mercati emergenti. Proprio come lo è stato per la Cina nel secondo trimestre di quest’anno.

Ecco le previsioni sulla borsa cinese e sui mercati emergenti degli analisti di KraneShares.

Qui sono invece disponibili previsioni sull’inflazione Usa. Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento.

L'articolo Borsa Cinese e Mercati Emergenti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>