previsioni borse 2023 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-borse-2023/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 02 Jan 2023 14:16:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png previsioni borse 2023 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-borse-2023/ 32 32 Previsioni Borse 2023 https://www.investire-certificati.it/previsioni-borse-2023/ Mon, 02 Jan 2023 14:16:41 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26551 Quali previsioni per le borse per il 2023? Outlook e previsioni di borsa 2023 – Candriam ha presentato un report che vede un certo ritorno verso una situazione maggiormente armonica sui mercati. Analisi mercati azionari Le previsioni per le borse per il 2023 ripartono dallo scenario visto nel 2022. Complessivamente, gli impatti della pandemia e […]

L'articolo Previsioni Borse 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per le borse per il 2023? Outlook e previsioni di borsa 2023 – Candriam ha presentato un report che vede un certo ritorno verso una situazione maggiormente armonica sui mercati.

Analisi mercati azionari

Le previsioni per le borse per il 2023 ripartono dallo scenario visto nel 2022. Complessivamente, gli impatti della pandemia e della guerra in Ucraina hanno interrotto la traiettoria positiva delle performance di un’allocazione diversificata. Al tempo stesso sono stati penalizzati i mercati azionari e obbligazionari. Mentre i mercati di borsa dovrebbero rimanere fortemente dipendenti a breve termine dall’andamento dei dati economici (inflazione e crescita), riteniamo che gli investitori possano di nuovo avere fiducia in rendimenti interessanti per un orizzonte d’investimento più lungo.

Più che il livello assoluto dei dati relativi all’inflazione o agli indicatori di crescita, il vero e proprio motore di performance e volatilità dei mercati finanziari sembra essere stato quello delle sorprese rispetto alle attese.

Questo provoca un brusco adeguamento delle anticipazioni degli investitori. Il 2022 è stato caratterizzato dalla differenza tra le previsioni di inflazione e crescita e i dati i, in particolare negli Stati Uniti. Prendendo come riferimento gli indicatori di sorpresa rispetto all’inflazione di Citi e i dati di crescita delle principali economie (G10), si osserva che nel 2022 il contesto è rimasto in gran parte sfavorevole ai mercati finanziari.

Analisi e previsioni borsa e azioni

borsa 2023
Borsa 2023

La configurazione del 1° semestre, con una crescita resiliente (sorprese economiche positive) e un’inflazione che ha continuato a sorprendere (più elevata del previsto), ha avuto come conseguenza una stretta accelerata delle condizioni finanziarie globali, con previsioni di rialzi dei tassi ben al di sopra dei livelli di inizio anno. I mercati finanziari hanno registrato un calo significativo, sia nell’obbligazionario (rialzo accelerato dei tassi) sia nell’ azionario (forte calo delle valutazioni, in particolare nei titoli azionari “growth”, più sensibili ai tassi elevati a causa degli sconti l’attualizzazione dei cash flow futuri).

Il rimbalzo delle azioni osservato quest’estate ha coinciso con un calo delle sorprese sull’inflazione e delle sorprese economiche negative, lasciando sperare in un rallentamento dell’irrigidimento monetario… rapidamente smentito dalla Fed in occasione della riunione di Jackson Hole a fine agosto. Al tempo stesso, si è osservata una ripresa delle sorprese economiche, tornate positive, e una stabilizzazione delle sorprese sull’inflazione che ancora una volta hanno creato un contesto ostile per i mercati finanziari e nuovi minimi per le azioni. Dalla fine di ottobre, le sorprese sull’inflazione sono rallentate nuovamente, mentre quelle economiche restano leggermente positive, il che favorisce il forte rimbalzo osservato su obbligazioni e azioni.

Previsioni borse 2023

Quali previsioni per le borse per il 2023? Cosa aspettarci nei prossimi mesi sui mercati azionari? Secondo le nostre previsioni, le sorprese sull’inflazione dovrebbero continuare a diminuire, il che costituisce un punto di ancoraggio più positivo per i mercati finanziari. Le incertezze dovrebbero ora concentrarsi sulla crescita economica. Per il momento, la crescita si mantiene comunque resiliente a livello globale, con sorprese sempre positive.

Previsioni per le borse nel 2023: sorprese su inflazione e crescita più vicine al punto di equilibrio costituirebbero un contesto nell’insieme favorevole al credito e alle azioni nel 2023. Minore incertezza economica e quindi minor volatilità aiuterebbero lo scenario.

Analizzando le previsioni per le borse, lo scenario base vede gli Stati Uniti in una forma di atterraggio morbido. Le sorprese economiche non dovrebbero diminuire in maniera significativa. L’Europa potrebbe essere più vulnerabile, soprattutto a causa della sua dipendenza energetica dal gas.

Previsioni Borsa Cina

Quali previsioni per la Cina? Il colosso asiatico potrebbe registrare una crescita più elevata rispetto a quest’anno. Molto dipenderà dagli sviluppi legati al Covid. Se proseguiranno gli allenamenti delle misure restrittive le borse potranno trarne vantaggio. Viceversa, nuove chiusure potrebbero frenare la ripresa cinese.

Scenari per i mercati azionari

Possiamo aspettarci nuovi minimi dei mercati finanziari? A ottobre, abbiamo raggiunto livelli estremi sui mercati finanziari. Si è registrato un sentiment fortemente negativo degli investitori sull’economia e sull’andamento atteso dei mercati, volatilità storicamente elevata per tutte le asset class.  Questi livelli di estremo pessimismo costituiscono in generale segnali di contrasto all’acquisto abbastanza potenti. L’anno si chiude comunque con un’anomalia: non abbiamo constatato deflussi di rilievo dalle azioni, come osserviamo di solito con un tale livello di pessimismo.

Quali sono le previsioni di borsa per il 2023? Gli investitori sembrano aver mantenuto un’esposizione alle azioni più elevata di quanto lasciassero presagire le loro previsioni sull’economia e sui mercati. Diverse ragioni possono spiegare questo comportamento e, in particolare, l’assenza di alternative. Infine, tra gli indicatori da noi analizzati manca una vera e propria capitolazione che coniughi sentiment e flussi.

Previsioni borse 2023

Analizzando le previsioni di borsa per il 2023, vediamo quali elementi potrebbero causare una nuova capitolazione degli investitori nel 2023?

A nostro avviso, un potenziale nuovo minimo potrebbe essere provocato da uno sbandamento rispetto alle previsioni economiche:

  • come è accaduto nel 2022, sorprese sull’inflazione nuovamente al rialzo, con una crescita economica piuttosto resiliente che vanifica le speranze   di una svolta delle banche centrali;
  • o un “hard landing”, con una recessione più profonda di quanto previsto oggi dai mercati finanziari;
  • o un incidente finanziario con un contagio più ampio (scenario simile a quello del 2008). Le banche centrali restano vigili e puntano a contenere non solo l’inflazione ma anche i rischi per la stabilità finanziaria.

Nel nostro scenario economico attuale, con una decelerazione dell’inflazione e della crescita economica, ma senza grave recessione, non ci aspettiamo di vedere un nuovo minimo nella prossima fase. Prevediamo che i mercati azionari si muovano in un intervallo piuttosto ampio: limitati al rialzo dall’azione delle banche centrali, che faranno in modo che le condizioni finanziarie non si allentino troppo rapidamente, se l’economia dovesse resistere bene, e sostenuti da una svolta più rapida della politica monetaria, se l’economia fosse colpita troppo duramente.

Per quanto riguarda le obbligazioni, il carry ricostituito dall’aumento dei rendimenti nel 2022 ci sembra interessante. La decelerazione dell’inflazione dovrebbe permettere un calo della volatilità sulle obbligazioni, che permetterà di ridurre la volatilità sulle altre asset class.

Portafoglio di investimento

Quali sono le prospettive per un portafoglio diversificato a medio termine? Ci sono ora delle alternative. Abbiamo confrontato i rendimenti attesi a medio/lungo termine su azioni e obbligazioni governative rispetto allo scorso anno. Abbiamo preso in considerazione “rendimento a scadenza” per le obbligazioni e il “rendimento degli utili” per le azioni.

Da ciò emergono due osservazioni:

  • Tutti i rendimenti attuali sono superiori a quelli di fine 2021, a causa del rialzo dei tassi e del calo delle valutazioni delle azioni.
  • Meno di mezzo punto separa ormai i rendimenti delle azioni e delle obbligazioni. Negli Usa i rendimenti sono addirittura più favorevoli per le obbligazioni. Il premio di rischio delle azioni negli Stati Uniti è in effetti ai minimi da 15 anni.
Previsioni Mercati

Il rendimento atteso di un portafoglio diversificato è quindi fortemente aumentato quest’anno ed è tornato sui livelli di rendimento attesi nel 2018 e 2019, anche in termini di rendimento reale. Tale rendimento atteso si basa in maniera molto più equilibrata su azioni e obbligazioni.

Analogamente, dopo un anno di correlazione positiva tra azioni e obbligazioni (le due asset class hanno registrato performance negative equivalenti), ci aspettiamo un calo di questa correlazione. Ciò significa che la parte obbligazionaria di un portafoglio diversificato potrebbe tornare a svolgere il suo ruolo di cuscinetto nei periodi di ribasso dell’azionario o, quanto meno, non aggiungere un’ulteriore performance negativa.

Previsioni di borsa lungo termine

Quali sono le previsioni per la borsa Usa nel lungo termine? Ci stiamo muovendo verso un nuovo decennio perduto? Negli ultimi tre anni, il rendimento di un portafoglio diversificato è rimasto complessivamente prossimo allo zero. Se le banche centrali riescono a portare a termine quanto intrapreso quest’anno, ossia a controllare l’inflazione senza provocare una grave recessione, potremo mantenere un atteggiamento in generale costruttivo per gli anni a venire. Storicamente, i “decenni perduti” hanno coinciso con le prime due guerre mondiali, il periodo di stagflazione degli anni ‘70 e lo scoppio delle bolle finanziarie negli anni 2000. Salvo eventi eccezionali, riteniamo che l’armonia spezzata dal covid e dalla guerra possa tornare sui mercati. 

Il calendario delle Banche Centrali 2023

Le banche centrali ricopriranno un ruolo chiave anche nel 2023 e nelle previsioni per le borse nel 2023. E’ disponibile il calendario della Federal Reserve 2023 (Banca Centrale Americana), e quello della Banca di Inghilterra 2023 – 2024. Al seguente link si trova invece il calendario delle riunioni 2023 della BCE, la Banca Centrale Europea.

L'articolo Previsioni Borse 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Outlook 2023 per le Borse https://www.investire-certificati.it/outlook-2023/ Wed, 14 Dec 2022 13:59:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26219 Quali previsioni e outlook per il 2023 per le borse? Ecco di seguito un’analisi sul Global Market Outlook 2023 di State Street Global Advisors. La divisione di asset management di State Street Corporation ha recentemente presentato il suo Outlook per il 2023: Navigating a Bumpy Landing. Il report illustra i trend macroeconomici e i principali […]

L'articolo Outlook 2023 per le Borse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni e outlook per il 2023 per le borse? Ecco di seguito un’analisi sul Global Market Outlook 2023 di State Street Global Advisors.

La divisione di asset management di State Street Corporation ha recentemente presentato il suo Outlook per il 2023: Navigating a Bumpy Landing. Il report illustra i trend macroeconomici e i principali temi di investimento per il prossimo anno. La Banca ritiene che l’incertezza e la volatilità di mercato perdureranno per un certo periodo di tempo. Gli investitori dovrebbero, quindi, rivedere le proprie strategie obbligazionarie e di protezione dai ribassi. Questo in previsione di una possibile ripresa e di un contesto più favorevole per assumersi rischi sui mercati.

Le previsioni per i mercati finanziari nel 2023

Nonostante il rallentamento dell’economia a livello globale e le sfide geopolitiche, l’outlook 2023 resta cautamente ottimista. Le pressioni inflazionistiche globali subiranno un calo a livello mondiale nei prossimi sei mesi e il miglioramento dell’offerta con il rallentamento della domanda potrebbero favorire potenti episodi disinflazionistici. Si stima che dati più favorevoli sull’inflazione consentiranno alla Federal Reserve di abbandonare un atteggiamento aggressivo e di tagliare i tassi d’interesse nell’ultimo trimestre del 2023.
La Banca afferma che si sta assistendo al progressivo intensificarsi del rallentamento dell’economia globale. Questo sia nelle economie sviluppate sia in quelle in via di sviluppo. Sono state, quindi, viste al ribasso le previsioni di crescita a livello mondiale al 2,6% per il 2023. Inoltre, l’apprezzamento del dollaro di circa il 20% nel 2022 ha intensificato le difficoltà della crescita globale e potrebbe far emergere vulnerabilità impreviste.

previsioni economiche 2023

Outlook 2023 sul mercato azionario

Quali previsioni arrivano per il 2023? L’outlook per le borse si State Street sostiene che la fase di ripresa dei titoli azionari sarà duratura. Al contempo, però, la società sottolinea nel suo outlook quanto sia improbabile che le sfide che gli investitori azionari devono affrontare possano attenuarsi prima di metà anno. Infatti, l’esatta tempistica della ripresa sarà legata alle decisioni delle banche centrali.
In questo difficile contesto macroeconomico, la Banca si orienterebbe su titoli
di qualità. Si tratta di società con utili stabili e business model solidi, ritenuti dagli strategist sufficientemente resistenti per affrontare le pressioni sui prezzi.

Per quanto riguarda i mercati emergenti, la debolezza dei mercati cinesi e la forza del dollaro limitano le opportunità in ambito azionario. Da un lato le previsioni dicono che sfide e volatilità persisteranno anche nel 2023, dall’altro gli investitori dovrebbero essere pronti per una fase di ripresa. Essi potrebbero, infatti, trarre vantaggio dall’investire la liquidità con il giusto timing.

Outlook 2023 Borse Usa

previsioni borsa 2023

Molti investitori statunitensi prevedono un indebolimento dell’economia, una pressione al ribasso sugli utili societari e una maggiore perdita di posti di lavoro. Per gli strategist della piattaforma SPDR della Banca, la causa potrebbe essere l’effetto tardivo dei rialzi dei tassi da parte della Fed. I mercati, inoltre, prevedono una crescita inferiore al trend nel 2023. Tuttavia, affermano da SPDR, è probabile che gli investitori inizino a prezzare la prossima fase del ciclo economico prima che i dati relativi a economia, utili e mercato del lavoro inizino a mostrare segnali di ripresa.

Outlook 2023 – Obbligazionario

L’aumento dei tassi d’interesse, la volatilità di mercato e l’ampliamento degli spread tra i vari settori hanno messo sotto pressione i rendimenti totali del reddito fisso a un ritmo che pochi avevano previsto. In questo modo hanno contribuito a uno degli anni più difficili della storia recente per investitori obbligazionari. La Banca prevede che i venti contrari si protrarranno nel breve termine. Ma ci sono anche note di ottimismo. State Street ritiene che nel 2023 ci saranno dei lati positivi per gli investitori a lungo termine. Le massicce vendite e la continua volatilità, infatti, sembrerebbero aver creato alcune opportunità interessanti.

Opportunità di investimento

La Banca ritiene, infatti, che il mercato obbligazionario stia diventando “più interessante”. Il focus si sta spostando sulla duration più che sui prodotti a spread e sull’investment grade rispetto all’high yield. Man mano che il panorama del credito si delinea con maggiore chiarezza, gli investitori avranno maggiori opportunità di guardare ai mercati obbligazionari globali. Un esempio è sicuramente il debito dei mercati emergenti, che ha subito una variazione di prezzo considerevole. Sono sempre più evidenti i segnali che suggeriscono che il picco dei tassi di interesse sia ormai prossimo. Pertanto, nonostante il mercato del credito debba ancora fare i conti con alcuni venti contrari a breve termine, potrebbero presentarsi opportunità di investimento nei prossimi trimestri.

Maggiore volatilità, più protezione contro i rischi di ribasso

In un contesto caratterizzato da maggiore incertezza e volatilità sui mercati, nel suo outlook 2023 State Street sottolinea quanto sia necessaria la protezione del portafoglio. Gli investitori, infatti, è importante che prendano in considerazione strumenti di protezione del proprio patrimonio per far fronte alle turbolenze di mercato.
Per la Banca il periodo della “Great Moderation” è terminato. Le banche centrali sono meno inclini a sostenere i mercati. Al momento, infatti, il loro focus sembrerebbe essere combattere l’inflazione e cercare di ridimensionare i loro bilanci. La “nuova normalità”, in un contesto caratterizzato da una volatilità più elevata, dovrebbe ancora offrire opportunità per gli investitori azionari. Tuttavia, probabilmente sarà anche caratterizzata da ribassi più marcati e periodi di ripresa meno veloci. Per gestire attivamente il rischio nell’attuale scenario saranno necessarie strategie di protezione dei rischi di ribasso efficaci.

Le previsioni 2023 sul Dollaro

Dal report emerge, infine, che il Dollaro avrebbe beneficiato dall’aumento dei rendimenti relativi. Ciò ha inciso sulla sua attrattività come bene rifugio. Infatti, dopo un’ascesa iniziata con la fase tumultuosa che ha caratterizzato la fine del 2020, la Banca stima che raggiungerà il picco 2023. Molto probabilmente, secondo il report, si verificherà un contesto in cui la crescita al di fuori degli Stati Uniti ridurrà il divario con quella del Paese a stelle e strisce.

Nel report è prevista un’ampia ripresa degli asset di rischio. Questo in particolare dei titoli azionari non statunitensi. Ciò è principalmente dovuto a due fattori. Da un lato dal passaggio da una fase di inflazione ad una di disinflazione, dall’altro al cambiamento della traiettoria della politica monetaria da parte delle banche centrali per supportare la crescita.

L'articolo Outlook 2023 per le Borse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>