previsioni borsa Cinese Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-borsa-cinese/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 15 Feb 2023 11:53:20 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png previsioni borsa Cinese Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-borsa-cinese/ 32 32 Previsioni Borsa Cinese 2023 https://www.investire-certificati.it/previsioni-borsa-cinese-2023/ Wed, 15 Feb 2023 11:53:09 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27516 Analisi sull’economia della Cina e previsioni per la Borsa cinese. Ecco l’analisi di C. Casanova, senior economist presso UBP. Abbiamo recentemente rivisto la nostra previsione di crescita del PIL della Cina per il 2023 al 6,0%. Una previsione superiore rispetto alla nostra precedente stima del 5,2% e al di sopra del consenso del 5,1%. Questo […]

L'articolo Previsioni Borsa Cinese 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi sull’economia della Cina e previsioni per la Borsa cinese. Ecco l’analisi di C. Casanova, senior economist presso UBP.

Abbiamo recentemente rivisto la nostra previsione di crescita del PIL della Cina per il 2023 al 6,0%. Una previsione superiore rispetto alla nostra precedente stima del 5,2% e al di sopra del consenso del 5,1%. Questo perché la Cina ha sorpreso gli investitori con una riapertura post-Covid molto più rapida del previsto.

In particolare, riteniamo che due fattori macroeconomici abbiano spinto le autorità ad agire più rapidamente. In primo luogo, le misure di contenimento del virus in occasione del Congresso di ottobre hanno contribuito a un forte deterioramento del sentiment interno, guidato da una marcata contrazione degli indicatori di attività come le vendite al dettaglio e i PMI. Il secondo catalizzatore è stata probabilmente la domanda esterna, che ha iniziato a vacillare più rapidamente del previsto. Ciò ha reso necessaria una svolta politica per compensarla con un aumento della domanda interna.

La Cina e la ripresa economica

Durante il suo discorso annuale per il Capodanno lunare, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che il Paese “si sforzerà di raggiungere una ripresa generale della performance economica e continuerà a migliorare la vita delle persone”. In effetti, gli indicatori di gennaio sembrano confermare questa ripresa sequenziale dell’attività economica.

Previsioni Borsa Cina
Borsa Cinese

I ricavi del turismo durante il periodo di viaggio del Capodanno lunare sono risaliti al 73% dei livelli pre-Covid (usiamo il 2019 come base di riferimento). Questo rispetto al 56% del 2021. Nel frattempo, il numero di turisti è salito all’89%, rispetto al 74% del 2021. Anche gli indicatori del sentiment confermano una ripresa sequenziale. I numeri PMI di gennaio sono migliorati su tutti i fronti. Inoltre tutti gli indicatori sono tornati in territorio espansivo dopo un rallentamento superiore alle previsioni di dicembre. Il rimbalzo è stato più netto nei servizi. Per contro il settore manifatturiero è rimasto leggermente indietro.

Previsioni per l’economia cinese

Il processo di riapertura consentirà alla ripresa guidata dai consumi di prendere piede a partire dal 1° trimestre 2023. Questo è più rapido rispetto alla nostra previsione iniziale di un rimbalzo a partire dal 2° trimestre 2023, poiché la Cina ha eliminato gradualmente le misure di contenimento del virus a metà dicembre, in anticipo rispetto alla scadenza prevista di marzo. Questa tendenza è destinata a durare, poiché i consumi saranno favoriti dall’accumulo di risparmio negli ultimi anni.

Come in altre parti del mondo, le famiglie cinesi hanno accumulato risparmi in eccesso nel 2022. Dopo la serrata di aprile a Shanghai, la differenza tra i depositi e i prestiti delle famiglie si è ampliata fino a raggiungere il livello più alto mai registrato. L’eccesso di risparmio ha raggiunto i 16.000 miliardi di yuan, pari a circa il 13% del PIL nel 2022. Poiché si tratta di una cifra molto superiore al tasso di crescita medio del passato, dovremmo aspettarci che una parte di questo ingente cumulo di risparmi si trasformi in consumi aggiuntivi nel 2023.

Previsioni borsa cinese

Come si sono mossi i titoli azionari cinesi? Quali previsioni per la borsa cinese? I titoli azionari cinesi sono saliti di quasi il 16% dal 7 dicembre. Gran parte di questo risultato è riconducibile all’aumento delle aspettative sugli utili, poiché una crescita più rapida comporta un miglioramento della domanda.

Nel frattempo, l’espansione del PE è stata modesta: l’indice MSCI China è scambiato a 12,3x su una base di PE forward, intorno alla sua media decennale. Per far sì che l’indice si avvicini al suo picco ciclico, sarebbero necessarie ulteriori misure di stimolo.

I recenti interventi del Presidente Xi sembrano suggerire che ciò avverrà, dopo che le autorità avranno rivelato il mix di politiche per il 2023 all’NPC a marzo. Tuttavia, gli investitori non dovrebbero perdere di vista il quadro più ampio. Stando ai dati disponibili, la ripresa economica cinese nella seconda metà dell’anno sembra assicurata. Il programma di “prosperità comune” della Cina prevede una svolta verso la qualità piuttosto che la quantità della crescita nel lungo periodo, il che richiede una rotazione settoriale ben calibrata nel 2023. La gestione attiva può essere vantaggiosa per gli investitori che desiderano navigare efficacemente in questa transizione.

Approfondimenti e previsioni sulle borse

L'articolo Previsioni Borsa Cinese 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Economia Cinese https://www.investire-certificati.it/previsioni-economia-cinese/ Mon, 23 Jan 2023 09:39:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27105 Analisi e previsioni per l’economia cinese a cura di Yun Bai, Head of Factor Investing Research di Vontobel. Il titolo del report è “Economia cinese 2023: ritorno alla normalità?”  Previsioni economia cinese Lo scorso anno la crescita dell’economia cinese è rallentata. Le misure di contenimento del Covid hanno ridotto la produzione e smorzato la fiducia dei […]

L'articolo Previsioni Economia Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e previsioni per l’economia cinese a cura di Yun Bai, Head of Factor Investing Research di Vontobel. Il titolo del report è “Economia cinese 2023: ritorno alla normalità?” 

Previsioni economia cinese

Lo scorso anno la crescita dell’economia cinese è rallentata. Le misure di contenimento del Covid hanno ridotto la produzione e smorzato la fiducia dei consumatori. Dopo la protesta popolare per le misure imposte, il governo cinese ha revocato molte delle restrizioni e si sta ora concentrando sulla crescita economica.

L’economia cinese sembra aver toccato il fondo nel 2022. I lockdown imposti per combattere la variante Omicron a trasmissione rapida si sono rivelate un esercizio molto costoso. Allo stesso tempo, in buona parte inefficace. Di fatto le nuove restrizioni hanno portato a una riduzione della produttività e a un indebolimento della domanda cinese interna. Nel frattempo, il rallentamento dell’economia globale ha causato una significativa contrazione della domanda di esportazioni. Di conseguenza, la crescita dell’economia cinese è rimasta fortemente al di sotto dell’obiettivo del 5,5%.

Verso la ripresa dell’economia cinese

investire sulla Cina
investire sulla Cina

Tuttavia, i responsabili delle politiche cinesi hanno sorpreso il mondo intero con un’inversione di rotta sulle misure di contenimento del Covid e con un ritorno alle politiche di rilancio della crescita economica. Da novembre, il governo cinese ha gradualmente rimosso quasi tutte le restrizioni relative al Covid. Senza più quarantena obbligatoria e test eccessivi, i cittadini cinesi hanno potuto finalmente tornare alla normalità.

Durante le vacanze di Capodanno, la gente in tutta la Cina era in strada a festeggiare. Cinema, ristoranti, hotel e parchi a tema hanno ricominciato a vedere più clienti. A testimonianza del nuovo atteggiamento per il 2023, gruppi di dirigenti d’azienda cinesi si sono recati in Europa e in Giappone, con voli sponsorizzati dal governo. Questo per cercare maggiori opportunità economiche e commerciali di esportazione per la Cina.

Sostegno all’economia Cinese

L’inversione di rotta non riguarda solo le restrizioni Covid. Le autorità cinesi hanno annunciato un ulteriore sostegno ai settori privati per incrementare l’occupazione e il reddito con l’obiettivo di stimolare la domanda interna. Il governo ha messo un freno alle regolamentazioni che in passato hanno colpito i giganti tecnologici cinesi, l’istruzione online e il settore immobiliare. Didi, la società di ride-hailing, che è stata al centro della repressione tecnologica, con la sua app di guida bandita dai principali app store, è ora autorizzata a operare nuovamente. Il governo cinese promette inoltre di migliorare i bilanci nel settore real estate e di contribuire a ridurre il numero di edifici incompiuti.

Previsioni borsa Cinese

Negli ultimi mesi è tornata la fiducia sulle borse a livello mondiale ed anche sulla borsa cinese. Gli investitori globali hanno accolto con favore le nuove politiche economiche. L’indice MSCI® China ha segnato un notevole rimbalzo del 50% da inizio novembre 2022.

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

Il potenziale derivante da una riapertura completa non è ancora stato del tutto sfruttato. Riaperture rapide portano a un tasso più elevato di infezioni Covid. Nel breve termine, quindi, le interruzioni della produzione e dei consumi rimarranno a causa del gran numero di persone che hanno contratto il Covid. Tuttavia, ci aspettiamo una ripresa più rapida dei consumi a partire dal secondo trimestre, quando la popolazione inizierà ad acquisire gradualmente l’immunità al virus, soprattutto in settori come la vendita al dettaglio e il tempo libero (Factor Investing Research, Vescore).

Inflazione in Cina e Usa

Nel frattempo, l’allentamento delle politiche monetarie e fiscali aiuterà l’economia cinese a tornare più rapidamente sul suo percorso di crescita economica. A differenza dei principali mercati sviluppati, il livello di inflazione cinese rimane inferiore all’obiettivo del 3% e la Banca centrale cinese ha ancora spazio per abbassare ulteriormente il tasso di interesse se necessario.

Gli ultimi dati degli Stati Uniti mostrano che l’inflazione continua a raffreddarsi, mentre il mercato del lavoro rimane forte. La possibilità che il mondo eviti una recessione è, quindi, sempre più alta. Se l’economia globale riprendesse a crescere, le esportazioni cinesi potrebbero migliorare ulteriormente.  Inoltre, negli ultimi anni il governo cinese ha promosso diverse riforme economiche per far progredire l’economia verde a basse emissioni di carbonio e guidata dalla tecnologia. Alcuni settori potrebbero emergere come nuovi motori di crescita in futuro, come si può vedere dalla rapida crescita dell’industria cinese dei veicoli elettrici.

Previsioni per la Cina

La fiducia nell’economia cinese si è ristabilita negli ultimi mesi. Nonostante l’incertezza a breve termine dovuta alla rapida diffusione del Covid tra la popolazione, le prospettive di un ritorno dell’economia cinese all’obiettivo di crescita nel 2023 sono piuttosto promettenti. Ciò anche se permangono alcuni rischi politici ed economici per gli investimenti in Cina.

Approfondimenti

L'articolo Previsioni Economia Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Borsa Cinese https://www.investire-certificati.it/previsioni-borsa-cinese/ Tue, 20 Sep 2022 09:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24238 Previsioni per la borsa cinese e l’economia: quali fattori possono muovere le azioni della borsa cinese? Alla scoperta dell’economia del Dragone, una visione diversa per gli investitori onshore e offshore sulla borsa cinese. Report a cura di Brendan Ahern, CIO di KraneShares. Previsione borsa cinese ed economia Per i mercati cinesi, l’ultimo anno e mezzo non […]

L'articolo Previsioni Borsa Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la borsa cinese e l’economia: quali fattori possono muovere le azioni della borsa cinese? Alla scoperta dell’economia del Dragone, una visione diversa per gli investitori onshore e offshore sulla borsa cinese. Report a cura di Brendan Ahern, CIO di KraneShares.

Previsione borsa cinese ed economia

Per i mercati cinesi, l’ultimo anno e mezzo non è stato un periodo statico. Il sentiment degli investitori internazionali è stato reso turbolento dall’aumento dei rischi geopolitici, dalle conseguenze della politica Zero Covid e dalle incertezze sul settore immobiliare.

Tuttavia, siamo ottimisti sulle prospettive economiche della Cina. Quelle citate sono le preoccupazioni degli investitori internazionali, che operano sui mercati offshore. Per contro, gli investitori cinesi, che sono attivi sui mercati onshore, hanno una visione piuttosto diversa. Questo ha creato un’enorme disparità tra mercati di borsa cinesi offshore e onshore.

Ci sono alcune preoccupazioni principali che guidano la visione pessimistica degli investitori stranieri sulla Cina. Vediamo alcuni di queste tematiche

Cina e politica sul Covid

investire in Cina

La politica cinese sul COVID è stata al centro dell’attenzione. La politica, nota in Cina come “la vita prima di tutto”, trova le sue basi nei bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani in Cina. Ma dopo il duro lockdown di Shanghai, con la chiusura del porto, il governo si è reso conto dell’enorme impatto economico di tali misure. Così, in alcune regioni, come Hong Kong, è stato stabilito un livello di tolleranza. Inoltre, le regole di isolamento sono state allentate. La chiusura è diventata più mirata a singoli complessi residenziali e quartieri. Riteniamo che dopo il 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, previsto per metà ottobre, potremmo assistere a un ulteriore allentamento di questa politica.

Settore immobiliare cinese

Settore immobiliare: le politiche cinesi si sono recentemente evolute grazie alla consapevolezza da parte del governo dei livelli di indebitamento degli sviluppatori immobiliari e dei significativi risparmi delle famiglie investiti nel settore. Esse ammontano al 60% dei risparmi totali delle famiglie. I politici vogliono che questa ricchezza venga indirizzata verso investimenti più produttivi. Nello specifico, Evergrande è in grosse difficoltà, quindi il governo l’ha obbligata a terminare i progetti, in modo che i proprietari di case ricominciassero a pagare i mutui. È probabile che Evergrande prima o poi sparirà, ma i politici non permetteranno che questo inneschi una crisi finanziaria.

Relazioni Cina – Stati Uniti

Cina Usa

Relazioni con gli Stati Uniti – Alcuni osservatori speravano in una distensione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina sotto la guida di Biden, ma non è stato così. Washington vede Pechino come un concorrente, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia. Riteniamo che si possano prevedere maggiori limitazioni alle esportazioni tecnologiche statunitensi verso la Cina.

Taiwan

Geopolitica, Cina e Taiwan: Per quanto riguarda lo scenario geopolitico più ampio, la Cina ha chiaramente osservato ciò che è accaduto alla Russia e la risposta globale all’invasione dell’Ucraina. È difficile sapere con esattezza cosa accadrà tra Cina e Taiwan su un orizzonte di medio-lungo periodo. Tuttavia, la Cina sa di essere molto interconnessa con l’economia globale e il commercio internazionale verrebbe meno in caso di guerra. L’economia cinese è intrecciata anche con quella italiana, da un lato perché la Cina è un importatore di beni italiani e di input della sua produzione di alta gamma, dall’altro perché il mercato cinese è una fonte di reddito cruciale per alcune multinazionali italiane.

Delisting ADR cinesi sulla borsa americana

Come procede la questione legata al rischio di delisting delle azioni cinesi negoziate con gli ADR negli Stati Uniti? Di recente abbiamo assistito a sviluppi positive, con l’accordo sulla revisione contabile delle società cinesi quotate negli Stati Uniti che rappresenta un passo significativo verso la risoluzione della questione della revisione contabile, create dalla legge Holding Foreign Companies Accountable Act.

Pur essendo ottimisti su un esito positivo, continuiamo a monitorare la situazione sulle azioni cinesi negoziate negli Usa con estrema attenzione. Abbiamo preso provvedimenti per proteggere i nostri investitori da una minaccia di delisting, convertendo gli ADR in H-Shares.

Regolamentazione del settore Internet

Riteniamo che il peggio del ciclo normativo del settore digitale sia passato. L’intervento politico ha pesato sul sentiment degli investitori e ha lasciato le azioni Internet cinesi a trattare su multipli bassi, inferiori alle loro medie storiche. Siamo costruttivi, ci sono molti catalizzatori positivi che si possono manifestare.

Previsioni sulla borsa cinese

Economia Cinese

Nel frattempo, sui mercati onshore gli investitori cinesi tendono a essere più ottimisti e a concentrarsi maggiormente sulla politica economica, fiscale e monetaria. Con il venir meno dello stimolo globale post – COVID, la domanda di prodotti cinesi è in calo, come dimostra la recente diminuzione delle esportazioni. Per compensare questa situazione, Pechino dovrebbe attuare politiche incentrate sull’aumento dei consumi interni. Nelle ultime settimane, ad esempio, il premier Li Keqiang ha annunciato diverse misure per sostenere la crescita.

Tra questi, il sostegno al credito di 300 miliardi di renminbi da parte delle banche statali e l’emissione di 200 miliardi di renminbi in obbligazioni da parte delle società di produzione di energia. Nel frattempo, contrariamente ad altre banche centrali mondiali, la PBoC, la banca centrale cinese, ha ridotto costantemente i tassi e continua a introdurre misure di sostegno alla liquidità per aiutare l’economia e le famiglie cinesi. Tutte queste misure forniranno un sostegno ai consumi e alla domanda interna, in particolare al settore dei servizi e alle piccole e media imprese.

Previsioni Economia cinese

Anche se sembra improbabile che la Cina raggiunga il suo obiettivo di crescita del PIL, la realtà è che l’economia cinese non è mai stata grande come oggi.  La legge dei grandi numeri significa che i tassi di crescita a due cifre appartengono al passato. Questo non è necessariamente un male. 

Alcuni elementi degli elevati tassi di crescita del PIL cinese del passato sono stati ottenuti grazie all’espansione del debito. In futuro vedremo un tasso di crescita più basso ma più sano. Riteniamo che le autorità governative siano pienamente consapevoli delle sfide che la Cina deve affrontare.

Ecco quindi le analisi e previsioni sulla borsa cinese da parte di KraneShares

Altri articoli

L'articolo Previsioni Borsa Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>