previsioni argento Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-argento/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 26 Aug 2023 13:15:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png previsioni argento Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-argento/ 32 32 Previsioni Prezzo Argento https://www.investire-certificati.it/previsioni-prezzo-argento/ Sat, 26 Aug 2023 10:29:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29174 Quali previsioni per il prezzo dell’argento? Nelle ultime sedute il prezzo dell’argento è risalito significativamente. Dopo settimane di discesa i compratori sono tornati decisamente a spingere sull’acceleratore, portando le quotazioni dell’argento sopra i 24 dollari per oncia. Analisi tecnica argento Il prezzo dell’argento pare aver trovare un’importante zona supporto fra i 22,5 ed i 22,8 […]

L'articolo Previsioni Prezzo Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’argento? Nelle ultime sedute il prezzo dell’argento è risalito significativamente. Dopo settimane di discesa i compratori sono tornati decisamente a spingere sull’acceleratore, portando le quotazioni dell’argento sopra i 24 dollari per oncia.

Analisi tecnica argento

Il prezzo dell’argento pare aver trovare un’importante zona supporto fra i 22,5 ed i 22,8 dollari per oncia. Il recupero ed il successivo superamento della resistenza posizionata a 23 dollari per oncia hanno aperto la strada per ulteriori recuperi. Le quotazioni dell’argento sono rapidamente tornate a superare i 24 dollari per oncia. Il prezzo resta sotto i massimi di luglio, in area 25 dollari per oncia, e sotto i valori raggiunti a maggio 2023, quando il valore dell’argento arrivò a superare i 26 dollari.

Il quadro tecnico dell’argento è quindi decisamente migliorato. L’attuale rimbalzo può ormai essere considerato come una vera e propria inversione di trend. Chiaramente i mercati guardano anche alle news in arrivo dalla Fed, così come – nel lungo termine – all’andamento della domanda industriale e per investimento.

grafico prezzo argento
Grafico prezzo argento

Banche centrali

L’intervento di Jerome Powell al simposio economico di Jackson Hole è stato ancora una volta in versione “falco”, ossia restrittivo. Il governatore della Fed ha lasciato aperte le porte ad altri rialzi dei tassi nei prossimi mesi. Anche i suoi colleghi dei vari dipartimenti della Federal Reserve non hanno usato toni diversi. I mercati reputano ora probabile un ulteriore rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve entro fino 2023. Il prezzo di oro e argento non ha però risentito eccessivamente della notizia. Un buon segnale per i due principali metalli preziosi. Gli investitori continuano a puntare su oro e argento anche in uno scenario di politiche monetarie restrittive, con tassi alti.

La domanda industriale di argento

Quali previsioni per la domanda di argento? Anche lo scenario legato all’analisi fondamentale, ossia alla domanda di argento è positivo. Gli analisti, infatti, prevedono che la domanda di argento resterà alta per i prossimi anni. A far lievitare la richiesta di metallo prezioso è soprattutto il comparto industriale. L’argento viene utilizzato sia nella componentistica delle auto elettriche che nel settore fotovoltaico. Entrambi sono in crescita, con un trend che dovrebbe continuare nei prossimi anni.

Cosa muove il prezzo dell’argento

Quali sono i fattori che muovono il prezzo dell’argento? Sono varie le ragioni che possono spingere al rialzo o al ribasso il prezzo dell’argento in borsa. Fra queste troviamo senz’altro le mosse delle banche centrali. L’oro e l’argento, così come le altre materie prime, sono inoltre generalmente inversamente correlate con l’andamento del dollaro.

Per quanto riguarda le banche centrali, la più seguita è la Federal Reserve, ossia la banca centrale americana. I mercati guardano con grande attenzione anche la BCE, così come la Banca d’Inghilterra, la Banca centrale giapponese e le altre principali autorità di politica monetarie.

Tradizionalmente politiche monetarie accomodanti, ossia con ribassi dei tassi di interesse, tendono a favorire le quotazioni dei metalli preziosi. Anche dell’argento segue il trend. Quando ci sono rialzi dei tassi, ossia politiche monetarie restrittive, statisticamente le materie prime sono penalizzate. L’andamento della domanda di argento fisico è un altro elemento decisamente importante, soprattutto nel lungo termine.

Silver – gold ratio

Un valore decisamente interessante per chi analizza e fa trading sull’argento è la ratio silver gold. Si tratta del numero di once di argento che possono essere acquistate con un un’oncia d’oro.

Nell’agosto 2023 la ratio fra oro e argento era nuovamente tornata in area 85. Il recupero del prezzo dell’argento ha spinto questo valore a 80. Il tutto deriva chiaramente dalla portata dell’apprezzamento dell’argento, superiore rispetto a quello dell’oro.

Gold Silver ratio - rapporto prezzo oro e argento

Previsioni per il prezzo dell’oro

Le quotazioni dell’oro hanno mostrato interessanti segnali di ripresa nelle ultime sedute. Al momento, però, l’argento pare tecnicamente meglio impostato. L’oro è tornato sopra quota 1.900 dollari per oncia, anche se i massimi storici in area 2.070 dollari per oncia sono ancora relativamente lontani. Dal punto di vista tecnico le quotazioni dell’oro potrebbero riprendere vigore con il superamento delle resistenze collocate a 1.930 e 1.950 dollari per oncia.

Approfondimenti

L'articolo Previsioni Prezzo Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni sui Metalli Preziosi https://www.investire-certificati.it/previsioni-sui-metalli-preziosi/ Tue, 13 Dec 2022 10:27:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26206 Quali previsioni per il settore dei metalli preziosi nel 2023? L’analisi che vedremo ci parla di un anno con previsioni contrastanti per oro, argento, platino e palladio. Analisi a cura di Peter Kinsella, di Union Bancaire Privée (UBP). Previsioni per i metalli preziosi 2023 Quali previsioni per i metalli preziosi? Prevediamo che nel 2023 sia l’oro sia […]

L'articolo Previsioni sui Metalli Preziosi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il settore dei metalli preziosi nel 2023? L’analisi che vedremo ci parla di un anno con previsioni contrastanti per oro, argento, platino e palladio. Analisi a cura di Peter Kinsella, di Union Bancaire Privée (UBP).

Previsioni per i metalli preziosi 2023

Quali previsioni per i metalli preziosi? Prevediamo che nel 2023 sia l’oro sia l’argento guadagneranno valore, grazie alla combinazione di una modesta debolezza del dollaro statunitense, di un apparente picco dei tassi di interesse reali e di una crescente domanda dei consumatori. Le prospettive per il platino e il palladio sono contrastanti a causa della svolta a favore dei veicoli elettrici a batteria.

Previsioni Oro: un rialzo modesto

Nel 2022, il prezzo dell’oro ha deluso le aspettative. Dopo un rally ad inizio anno, il prezzo dell’oro ha faticato a salire nonostante le crescenti pressioni inflazionistiche e gli alti livelli di tensione geopolitica. Le ragioni della deludente performance dell’oro sono tre.

Innanzitutto, l’aumento dei tassi d’interesse a breve termine, sia nelle economie avanzate sia in quelle emergenti. Ciò ha aumentato il costo-opportunità di detenere oro. In secondo luogo, l’aumento dei tassi di interesse ha spinto al rialzo le previsioni sui tassi reali a lungo termine, con i quali l’oro ha una correlazione inversa di lunga data. Infine, le previsioni di inflazione a medio termine si sono moderate nel corso dell’anno, riflettendo la convinzione degli investitori che i rialzi dei tassi e il rallentamento della crescita limiteranno l’inflazione.

previsioni prezzo oro lungo termine

La deludente performance dell’oro ha indotto gli investitori a ridurre costantemente le allocazioni nel corso dell’anno, pesando ulteriormente sul prezzo.

A novembre, però, le quotazioni sono tornate sui livelli di inizio anno. Quali previsioni per l’oro? Per il 2023 prevediamo per il prezzo dell’oro una lenta salita. Riteniamo che le aspettative sui tassi reali statunitensi abbiano raggiunto il picco massimo e che il loro graduale calo si tradurrà in una pressione al rialzo sull’oro. Questo trend beneficerà anche di una modesta debolezza del dollaro statunitense.

La combinazione di entrambi i fattori consentirà all’oro di restare in area 1.800 dollari per oncia nella parte finale del 2022. Questo dato è in linea con le nostre stime sul fair value dell’oro, che si aggira intorno ai 1.900 dollari l’oncia. Le posizioni degli investitori sono attualmente limitate, il che favorirà il rialzo dell’oro, poiché gli acquirenti marginali avranno un impatto positivo sui prezzi.

Argento: previsioni per il prezzo

Vediamo le previsioni per l’argento.Prevediamo che il prezzo dell’argento crescerà nel corso del 2023, un notevole cambiamento rispetto alla nostra previsione precedente, che lo vedeva in modesto declino. Le ragioni che ci hanno portato a cambiare opinione sono molteplici.

Innanzitutto, quando l’oro tornerà a livelli di circa 1.800 dollari statunitensi per oncia, entrerà in gioco la tradizionale correlazione tra argento e oro, che trascinerà l’argento verso l’alto.

quanto vale un'oncia d'argento?
Quanto vale un’oncia di argento?

In secondo luogo, riteniamo che la maggior parte, se non tutte le cattive notizie sul fronte della produzione manifatturiera e industriale siano state prezzate. Questo significa che è improbabile che si verifichi un forte ribasso al di sotto dei livelli attuali.

Infine, il posizionamento degli investitori è ai minimi pluriennali, sia nel mercato CFTC che in quello COMEX, il che suggerisce che gli investitori siano sotto-investiti in senso lato. Ne consegue che anche un modesto interesse d’acquisto darà una spinta sostanziale ai prezzi, che ha già spinto il prezzo dell’argento oltre i 23 dollari nel dicembre 2022.

Metalli Preziosi – Platino: prospettive costruttive

Mentre ci avviciniamo al 2023, prevediamo che il platino seguirà la strada tracciata dall’oro e dall’argento. Tuttavia, è improbabile che si verifichino grandi movimenti al rialzo, dato che la produzione automobilistica rimane debole e si prevede una contrazione economica più ampia.

Riteniamo plausibile un ritorno verso i livelli di circa 1.100 dollari per oncia, ma un rialzo importante oltre questi livelli è meno probabile.

Palladio: ribasso a lungo termine

Quali previsioni per il palladio? Le prospettive a lungo termine per il palladio sono chiare: la diminuzione della domanda dovuta al passaggio ai veicoli elettrici a batteria, in un contesto di offerta crescente, suggerisce che i prezzi hanno spazio per tornare a livelli di circa 1.600 dollari per oncia. Tuttavia, nel breve termine vi sono evidenti rischi di approvvigionamento a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. che produce il 60% dell’offerta globale.

Di conseguenza, gli investitori dovrebbero aspettarsi un ampio ribasso con potenziali rialzi volatili, dato che i mercati reagiscono agli sviluppi della guerra russo-ucraina. Ecco, dunque, le previsioni sui metalli preziosi, con focus su oro, argento, platino e palladio per il lungo termine.

Approfondimenti

Altri approfondimenti economici con analisi e previsioni per il 2023 su oro, economia, mercati emergenti e banche centrali:

L'articolo Previsioni sui Metalli Preziosi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Argento https://www.investire-certificati.it/previsioni-argento/ Fri, 07 Oct 2022 07:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24681 Quali previsioni per il prezzo dell’argento? Analisi e previsioni per l’argento a cura del team di UBP. Il report analizza il mercato dell’oro, il prezzo dell’argento e quello del platino. Previsioni sui metalli preziosi. Previsioni Prezzo dell’argento A settembre, i prezzi dell’argento sono saliti in modo netto, passando da livelli di poco inferiori a 18 […]

L'articolo Previsioni Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’argento?

Analisi e previsioni per l’argento a cura del team di UBP. Il report analizza il mercato dell’oro, il prezzo dell’argento e quello del platino. Previsioni sui metalli preziosi.

Previsioni Prezzo dell’argento

A settembre, i prezzi dell’argento sono saliti in modo netto, passando da livelli di poco inferiori a 18 dollari a massimi di 21 dollari l’oncia. Il rialzo dell’argento è stato determinato da diversi fattori, fra cui la crescita del prezzo dell’oro, che ha portato l’argento a salire di pari passo con il suo alto beta rispetto all’oro. La prima parte di ottobre, invece, è stata segnata da nuovi ribassi in scia ad un nuovo rialzo del dollaro e ad aspettative per altri rialzi dei tassi da parte della Banca Centrale americana. Prima di focalizzarci sulle analisi e previsioni per l’argento, ripartiamo dall’analisi sull’oro

Analisi prezzo oro

A settembre, l’oro ha avuto un mese volatile: è sceso da livelli di circa 1.700 dollari a minimi di circa 1.600 dollari, per poi risalire a 1.700 dollari. Il rally dell’oro ha seguito due eventi. In primo luogo, la Banca d’Inghilterra (Bank of England) costretta a intervenire sul mercato dei gilt del Regno Unito e ad acquistare obbligazioni.

I mercati lo hanno erroneamente interpretato come un riavvio del programma di QE, provocando un coincidente aumento dei prezzi dell’oro. In secondo luogo, i rendimenti dei TIPS statunitensi (che utilizziamo come proxy dei rendimenti reali USA) sono diminuiti di quasi 30 punti base verso la fine del mese. È questo il fattore determinante e che spiega il rimbalzo dell’oro da quota 1.600 dollari. Se i rendimenti reali statunitensi hanno effettivamente raggiunto il massimo – e ci sono prove sempre più evidenti che sia così – allora è logico che l’oro abbia probabilmente visto i minimi di questo ciclo, a meno che non si verifichi un grave calo del mercato azionario.

Previsioni prezzo oro

Quali previsioni per il prezzo dell’oro e per l’argento? Ripartiamo dallo scenario statunitense. Il calo dei rendimenti reali americani riflette l’ampio calo dei rendimenti decennali, dovuto alle ipotesi di uno stallo nella crescita degli Stati Uniti. Le ultime rilevazioni dell’indice ISM dipingono un quadro negativo sia in termini di scorte che di nuovi ordini, suggerendo che la Fed potrebbe assumere un atteggiamento meno falco in futuro. Anche gli indicatori prospettici dell’inflazione sono scesi in modo significativo: i prezzi delle auto usate sono diminuiti per diversi mesi consecutivi e anche i costi di trasporto sono crollati. Se la lettura dell’indice Cpi statunitense del 13 ottobre mostrerà che l’inflazione core si è moderata, allora potremo dire che l’oro ha probabilmente toccato il fondo.

previsioni prezzo oro

Ci aspettiamo che nel corso del prossimo anno i mercati prezzino un massimo per il tasso dei Fed funds (e, di conseguenza, per i rendimenti a lungo termine), portando ad un modesto rialzo dell’oro. Se il dollaro Usa si indebolirà, come ci aspettiamo, spingerà a sua volta l’oro leggermente in rialzo. Nel complesso, è sempre più evidente che abbiamo visto i minimi di questo ciclo per il metallo giallo.

Previsioni per il prezzo dell’argento

La prospettiva di un tetto nel tassi della Federal Reserve e di un apparente rallentamento dei rialzi dei tassi nelle economie avanzate è stato un elemento costruttivo per l’argento. Più in generale anche per l’intero settore dei metalli preziosi.

In precedenza, avevamo osservato che gli investitori si erano spostati verso una posizione corta netta sull’argento. L’apparente cambiamento di regime ha chiaramente portato a una modesta riduzione della posizione ribassista. Ci sarà chiaramente un altro movimento in questa direzione se le prossime letture dell’inflazione statunitense saranno inferiori alle aspettative.

In prospettiva, se i rendimenti reali statunitensi hanno raggiunto il picco nell’attuale ciclo, come sospettiamo, allora l’ipotesi di un ribasso per l’argento e per i metalli preziosi più in generale è meno realistica. Sembra che la maggior parte, se non tutte, le notizie negative siano state prezzate. Questo è certamente il caso delle letture dell’ISM, che sono ora ai livelli del 2008/2009. Il sentiment in generale è estremamente negativo, il che significa che ci vorrà molto perché le prospettive peggiorino oltre le attuali aspettative.

Domanda di argento

Nei prossimi mesi la domanda industriale di argento resterà probabilmente contenuta, a causa dell’impatto della carenza di gas in Europa e del generale rallentamento della crescita globale. Ciò peserà sulla domanda manifatturiera e, di conseguenza, c’è la possibilità di un modesto ribasso verso la fine dell’anno. Tuttavia, riteniamo che si tratti di un minimo e che le prospettive per il 2023 siano ora più costruttive, soprattutto grazie alla dinamica dei rendimenti reali.

Stiamo assistendo ad un forte calo dei prezzi dall’inizio dell’anno ha portato a un aumento sostanziale della domanda di argento fisico, in particolare dall’India. Quest’anno le importazioni indiane di argento hanno raggiunto circa 5.100 tonnellate, molto più delle 2.773 tonnellate importate lo scorso anno. Questo potrebbe riflettere un certo livello di scorte in vista di un eventuale dazio sull’importazione di argento (l’India ha imposto un dazio sull’importazione di oro all’inizio di quest’anno). Finora, però, l’aumento della domanda fisica e dei consumatori non ha compensato il calo della domanda industriale e manifatturiera. Se la dinamica dovesse cambiare, le previsioni per l’argento migliorerebbero nettamente. In conseguenza di questi sviluppi, abbiamo modificato le nostre previsioni, prevedendo un profilo in crescita per il prossimo anno.

Previsioni prezzo Platino

Quali previsioni per il prezzo del platino? A settembre il platino è sceso ai minimi di circa 830 dollari l’oncia. Avevamo previsto il rischio di un declino verso i 840 dollari nel nostro precedente Precious Metals Outlook, ma la rottura al ribasso non è stata sostenuta. Infatti, il platino è poi risalito fino a livelli superiori ai 900 dollari, di pari passo con il più ampio rialzo dell’oro e dell’argento.

A nostro avviso, le previsioni a breve termine per il platino restano deboli. Le prospettive per il settore manifatturiero sono chiaramente fragili, a giudicare dall’andamento dei dati PMI manifatturieri e dei dati sulle previsioni di nuovi ordini. L’industria automobilistica sarà chiaramente in difficoltà dal punto di vista della domanda e questo peserà sulle prospettive a breve termine. Di conseguenza, non prevediamo che i prezzi del platino salgano presto a livelli superiori a 1.000 dollari l’oncia. 

Le previsioni per il platino a più lungo termine rimangono costruttive, grazie ai minori livelli di offerta e ai crescenti effetti di sostituzione sul palladio.

Analisi e previsioni su argento, oro e platino a cura di Peter Kinsella, Global Head of Forex Strategy di Union Bancaire Privée

L'articolo Previsioni Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>