premi fissi Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/premi-fissi/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 08 Oct 2023 18:55:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png premi fissi Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/premi-fissi/ 32 32 Certificati con Airbag e Premi Fissi https://www.investire-certificati.it/certificati-con-airbag-e-premi-fissi/ Thu, 28 Sep 2023 14:34:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29674 Unicredit ha emesso una serie di certificati che uniscono due elementi fortemente difensivi, ossia la presenza delle cedole fisse garantite e l’airbag. Inoltre, le barriere sono ampie, in quanto collocate fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Premi fissi ed airbag Come funzionano i certificati di Unicredit? La vita complessiva dei […]

L'articolo Certificati con Airbag e Premi Fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit ha emesso una serie di certificati che uniscono due elementi fortemente difensivi, ossia la presenza delle cedole fisse garantite e l’airbag. Inoltre, le barriere sono ampie, in quanto collocate fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Premi fissi ed airbag

Come funzionano i certificati di Unicredit? La vita complessiva dei certificates è pari a 2 o 3 anni, cons cadenza a settembre 2025 o settembre 2026. Sono quindi presenti 24 o 36 premi garantiti, che verranno pagati indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. I certificates sono scritti su basket azionari, spesso tematici.

certificati premi fissi
certificati premi fissi

È presente l’effetto airbag, possiamo quindi parlare di certificati low strike. In altre parole, lo strike è posizionato su un valore decisamente più basso rispetto a quello osservato nella fase di strutturazione del prodotto ed è pari al 50 o al 60% di questi valori.

L’airbag si attiva soltanto nel caso di crolli da parte dei sottostanti. Se alla scadenza uno o più titoli si trovassero sotto il Livello Barriera la performance di rimborso sarà calcolata a partire dallo strike e non del valore iniziale, con un chiaro beneficio per l’investitore.

Esempio sui certificati con airbag

Vediamo un esempio, prendendo come oggetto di studio il certificato ISIN DE000HC9JA71. I sottostanti sono le azioni di Banco BPM, Poste Italiane, STM e Tenaris. Il certificato ha una vita complessiva pari a 3 anni, con scadenza in data 18 settembre 2026. Le cedole mensili hanno un importo pari allo 0,71%, per un rendimento annuo dell’8,52%. Complessivamente il prodotto stacca cedole per oltre 25 punti percentuali nei tre anni di vita (salvo si attivi l’opzione del richiamo anticipato).

Alla scadenza se nessuno dei titoli sottostanti avrà perso il 50% o più, l’investitore incasserà l’ultimo premio ed il valore nominale. Si otterrebbe quindi un profitto sia in caso di rialzi dei sottostanti, che se le azioni si muovessero in laterale o anche in caso di ribassi, a condizione che alla scadenza questi non raggiungano il 50%. Se vi fossero cali superiori a tale soglia, il rimborso sarebbe calcolato partendo dal livello del 50%, dove sono posizionati gli strike.

Pertanto, nel caso di cali del 60%, il certificato rimborserebbe 80 euro, contro i 40 che avrebbe rimborsato un certificato simile ma senza airbag. Da notare come grazie alla presenza delle cedole fisse, pari appunto a circa 25,5 punti percentuali, anche in caso di ribassi del 60% questo certificato offrirebbe un ritorno positivo. Ciò in quanto i premi garantiti superano la perdita derivante dalla discesa del worst of.

Opzione del richiamo anticipato

In questi certificates, oltre ai premi fissi ed alla presenza dell’airbag, vale la pena ricordare la possibilità di scadenza anticipata. L’autocallable si attiva a partire da Giugno 2024 con effetto Step Down fino al 90%. Pertanto, i nuovi certificates di Unicredit potrebbero rimborsare anticipatamente anche a fronte di una performance pari al -10% rispetto al valore iniziale. Tutti i dettagli relativi all’emissione e le quotazioni in tempo reale sono presenti sul sito di Unicredit.

Scheda dei nuovi certificati con airbag e cedole fisse

CODICE ISINSottostanteValore InizialeBarriera (%)Premio mensile incondizionatoData di Osservazione Finale
DE000HC9JA30NETFLIX379,25 USD189,625 USD (50%)0,93%18/09/2025
 NVIDIA419,11 USD209,555 USD (50%)  
 TESLA244,12 USD122,06 USD (50%)  
DE000HC9JA14FORD12,43 USD6,215 USD (50%)0,90%18/09/2025
 STELLANTIS17,982 EUR8,991 EUR (50%)  
 TESLA244,12 USD122,06 USD (50%)  
 VOLKSWAGEN PRIV.110,2 EUR55,1 EUR (50%)  
DE000HC9JA55AMD95,96 USD57,576 USD (60%)0,82%18/09/2025
 INTEL33,83 USD20,298 USD (60%)  
 STMICROELECTRONICS39,725 EUR23,835 EUR (60%)  
DE000HC9JA48ADOBE506,3 USD303,78 USD (60%)0,74%18/09/2025
 PAYPAL58,93 USD35,358 USD (60%)  
 QUALCOMM109,72 USD65,832 USD (60%)  
DE000HC9JA22ENEL5,948 EUR3,5688 EUR (60%)0,73%18/09/2025
 ENI15,178 EUR9,1068 EUR (60%)  
 INTESA SANPAOLO2,426 EUR1,4556 EUR (60%)  
 STELLANTIS17,982 EUR10,7892 EUR (60%)  
DE000HC9JA63AMD95,96 USD47,98 USD (50%)0,80%17/09/2026
 INTESA SANPAOLO2,426 EUR1,213 EUR (50%)  
 VODAFONE GROUP80,71 GBp40,355 GBp (50%)  
 VOLKSWAGEN PRIV.110,2 EUR55,1 EUR (50%)  
DE000HC9JA89BANCO BPM4,631 EUR2,7786 EUR (60%)0,78%17/09/2026
 INTESA SANPAOLO2,426 EUR1,4556 EUR (60%)  
 NEXI5,714 EUR3,4284 EUR (60%)  
DE000HC9JA71BANCO BPM4,631 EUR2,3155 EUR (50%)0,71%17/09/2026
 POSTE ITALIANE9,926 EUR4,963 EUR (50%)  
 STMICROELECTRONICS39,725 EUR19,8625 EUR (50%)  
 TENARIS14,715 EUR7,3575 EUR (50%)  

L'articolo Certificati con Airbag e Premi Fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Premi fissi su certificati BNP – Focus https://www.investire-certificati.it/certificati-con-premi-fissi-2/ Wed, 06 Sep 2023 06:57:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29256 I certificati con premi fissi Cash Collect Callable di BNP Paribas si apprestano a pagare il primo premio mensile di una serie che arriverà a contarne fino a trentasei. Cogliamo l’occasione per un focus tematico su questa emissione, esaminando una selezione di questi prodotti. I certificati a premo fisso di BNP Dopo l’emissione gli analisti […]

L'articolo Premi fissi su certificati BNP – Focus proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I certificati con premi fissi Cash Collect Callable di BNP Paribas si apprestano a pagare il primo premio mensile di una serie che arriverà a contarne fino a trentasei. Cogliamo l’occasione per un focus tematico su questa emissione, esaminando una selezione di questi prodotti.

I certificati a premo fisso di BNP

Dopo l’emissione gli analisti di Investire Certificati avevano analizzato in un articolo dedicato, i certificati Cash Collect Callable di BNP tornano a fare notizia. In questi giorni, infatti, verrà pagata la prima di trentasei cedole in programma, senza vicoli o condizioni. Le cedole fisse di questa emissione partono dallo 0,80% al mese per arrivare all’1,40%. Il range annuo, quindi, si attesta tra il 9,6% e il 16,8%. Si tratta di premi che potenzialmente, per come è costruito il prodotto, porterebbero in tre anni un rendimento tra il 28,8% e il 50,4%.

Dopo un mese dall’emissione sul Sedex di Borsa Italiana, inoltre, alcuni di questi certificati vengono scambiati sotto la pari. Questo aumenta il rendimento potenziale dei prodotti di BNP.

Atre caratteristiche

Ci siamo, a ragion veduta, soffermati inizialmente sui premi ma ci sono altre caratteristiche che rendono i Cash Collect Callable interessanti. A partire dalla barriera discreta, che per alcuni certificati sfiora la soglia dei low barrier. Su quattordici certificati emessi, infatti, ben quattro hanno una barriera al 40%, uno al 45% e quattro al 50%. I restanti cinque sono al 55% o al 60%. La barriera, inoltre, come intuibile, viene osservata solo a scadenza, non andando a interferire con il normale corso del certificato.

Un’altra clausola interessante è il rimborso anticipato. In questo caso l’emittente ha deciso di riservarsi il diritto di richiamare in anticipo il certificato in qualsiasi momento lo ritenga opportuno. Questo a partire dal nono mese dall’emissione, quindi da maggio 2024. Con il rimborso l’investitore riceverà il premio mensile e il valore nominale del certificato (pari a 100 euro).

La selezione di certificati con premi fissi

Vediamo ora una selezione di certificati dell’emissione Cash Collect di BNP a premi mensili fissi.

Gli ISIN su cui ci soffermeremo sono quelli che hanno ancora prezzo sotto la pari e che quindi godrebbero anche di un effetto sul capitale da rimborsare a scadenza.

Investire sulle banche italiane

investire su azioni banche
investire su azioni banche

ISIN NLBNPIT1SNZ3 è il certificato che ha per sottostanti le banche italiane più grandi: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM. Esso corrisponde il 10,80% di premi fissi per anno e ha una barriera posta al 50% del valore iniziale. Ad oggi, la barriera discreta, ha una distanza dal titolo worst-of ancora del 48%. Una distanza da barriera quasi intatta e un valore sotto la pari sono sicuramente degli indicatori positivi allo stato attuale, dovendo il certificato ancora corrispondere tutti i premi. Il certificato ad oggi viene scambiato in un intorno del valore di 99,40 euro.

Investire sull’intelligenza artificiale con premi fissi

Con ISIN NLBNPIT1SOA4, invece, sarà possibile investire in aziende come C3.AI, Marvell Technology Group e Uipath. Sono tutte aziende che lavorano sulla tecnologia e su intelligenza artificiale. Hanno un trend di mercato tutto da scoprire, sebbene ne si possano intravedere bene le potenzialità.

BNP per questo certificato paga premi fissi pari a 1,40% mensili, ossia il 50,4% per tre anni. Il valore sul mercato di Borsa Italiana è ancora sotto la pari, seppur di poco (99,50 euro). Le barriere di questo prodotto sono ancora molto vicine al livello di partenza su Uipath e Marvell, mentre per C3.AI la distanza dalla barriera si è assottigliata. Non di molto, tuttavia. Si parla di un buon 50% di margine, partendo da una barriera al 40%.

Investire sul segmento auto

Renault, Tesla e Volkswagen. Il trittico di azioni sottostanti al certificato ISIN NLBNPIT1SOB2. In questo caso siamo attorno a un valore di lettera di 98,55 euro. In caso di mantenimento fino alla scadenza o di richiamo anticipato, si guadagnerebbe un ulteriore 1,5% circa. I premi fissi sono di tutto rispetto, con un 1% al mese, che corrisponde a 12% per anno. Le barriere sono al 45%, quasi un low barrier. Ad oggi il mercato si è “rosicchiato” attorno al 5% della barriera; quindi, la distanza effettiva non sarebbe più il 45% ma il worst of si attesta al 50,7%.

Investire nel settore energetico

Concludiamo la selezione con un certificato che ad oggi si attesta a quota 98,35 euro la lettera. Si tratta di ISIN NLBNPIT1SOD8. Le sue azioni sono denominate in dollari ma, grazie all’effetto quanto, l’investitore non risente degli effetti del cambio. I titoli sottostanti sono: Bloom Energy, Sunnova Energy e Sunrun. La prima, Bloom Energy, è una società californiana che si occupa di energia alternativa; fondata nel 2001, è quotata sul NYSE (New York Stock Exchange). La seconda, invece, investe in energia solare ed è di più recente fondazione. Nata nel 2012, nel 2019 è stata quotata sul NYSE e nel 2022 è stata inserita tra le maggiori compagnie per pannelli solari. Infine, Sunrun è una compagnia di impianti fotovoltaici e di stoccaggio di energia. Fondata circa 16 anni fa, è quotata al NASDAQ .

I premi fissi mensili corrisposti da BNP sono pari all’1,35% e la barriera è posta al 40%. Ad oggi la distanza dalla barriera del worst of (Sunrun) è del 51,27%.

Tutti i certificati con premi fissi di BNP

È possibile trovare di seguito una tabella riepilogativa di tutti i certificati negoziati su Borsa Italiana. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile consultare la sezione dedicata sul sito di BNP Paribas.

CODICE ISINAZIONI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALELIVELLO BARRIERABARRIERA IN PERCENTUALEPREMIO FISSO MENSILE
NLBNPIT1SNZ3Unicredit22,24 €11,20 €50%0,90% (10,80% p.a.)
 Intesa Sanpaolo2,55 €1,27 €50% 
 Banco BPM4,33 €2,16 €50% 
NLBNPIT1SO04Unicredit22,24 €13,34 €60%0,90% (10,80% p.a.)
 Enel6,01 €3,60 €60% 
 Assicurazioni Generali18,71 €11,22 €60% 
NLBNPIT1SO12Ferragamo14,40 €7,20 €50%0,92% (11,04% p.a.)
 Tenaris14,64 €7,31 €50% 
 Unicredit22,24 €11,12 €50% 
NLBNPIT1SO20Eni13,67 €8,20 €60%0,85% (10,20% p.a.)
 Nexi7,14 €4,28 €60% 
 Fineco13,54 €8,12 €60% 
NLBNPIT1SO38Tenaris14,64 €5,85 €40%0,70% (8,40% p.a.)
 Pirelli4,77 €1,91 €40% 
 Banco BPM4,33 €1,73 €40% 
NLBNPIT1SO53Assicurazioni Generali18,71 €10,29 €55%0,83% (9,96% p.a.)
 Swiss Aegon89,1000 CHF49,005 CHF55% 
 Axa4,8920 € 26,9150 €2,69 €55% 
   14,80 €55% 
NLBNPIT1SO61Ferragamo14,44 €7,94 €55%0,82% (9,84% p.a.)
 Burberry2160,0000 GBp1188 GBp55% 
 Porsche52,30 €28,77 €55% 
NLBNPIT1SO79American Airlines15,9800 $7,9900 $50%0,95% (11,40% p.a.)
 Delta Air44,1900 $22,0950 $50% 
 Air France1,46 €0,73 €50% 
NLBNPIT1SO87Leonardo12,55 €7,53 €60%0,80% (9,60% p.a.)
 Airbus130,42 €78,25 €60% 
 Boeing231,3600 $138,81 $60% 
NLBNPIT1SO95TripAdvisor16,0600 $8,0300 $50%1,10 (13,20% p.a.)
 Carnival17,5600 $8,7800 $50% 
 Airbnb140,8800 $70,4400 $50% 
NLBNPIT1SOA4C3.Ai40,80 $15,7120 $40%1,40% (16,80% p.a.)
 Uipath38,14 $6,5200 $40% 
 Marvell62,3500 $24,9400 $40% 
NLBNPIT1SOB2Volkswagen118,84 €53,48 €45%1,00% (12,00% p.a.)
 Renault38,31 €17,24 €45% 
 Tesla259,3200 $116,6940 $45% 
NLBNPIT1SOC0Enel6,01 €2,40 €40%1,20% (14,40% p.a.)
 Plug Power11,7150 $4,6860 $40% 
 Siemens146,26 €58,50 €40% 
NLBNPIT1RSJ8Sunnova16,5400 $6,6160 $40%1,35% (16,20% p.a.)
 Sunrun19,2000 $7,6800 $40% 
 Bloom Energy16,5700 $6,6280 $40% 

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito o consulenza all’investimento in borsa con certificates, azioni o altri prodotti finanziari. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Premi fissi su certificati BNP – Focus proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Premi Fissi https://www.investire-certificati.it/certificati-con-premi-fissi/ Fri, 17 Feb 2023 08:16:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27476 In questo articolo torniamo a parlare di Certificati con premi fissi. Grazie a UniCredit, infatti, è possibile scegliere tra ventinove nuovi prodotti che corrispondono un premio mensile incondizionato a fronte di barriere al 40%. Il primo giorno di negoziazione di questi Fixed Cash Collect è avvenuto per tutti l’8 febbraio 2023 sul mercato SeDeX di […]

L'articolo Certificati con Premi Fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In questo articolo torniamo a parlare di Certificati con premi fissi. Grazie a UniCredit, infatti, è possibile scegliere tra ventinove nuovi prodotti che corrispondono un premio mensile incondizionato a fronte di barriere al 40%.

Il primo giorno di negoziazione di questi Fixed Cash Collect è avvenuto per tutti l’8 febbraio 2023 sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. La loro scadenza, tuttavia, non sarà allo stesso modo contemporanea; vi sono dodici Certificates che scadranno l’11 dicembre 2025 anziché il 12 dicembre 2024. La scadenza prolungata sembra essere stata scelta soprattutto per i certificati a premi fissi con un rendimento mensile inferiore e una minor volatilità.

La Barriera a scadenza dei certificati di Unicredit

Se i premi sono fissi, così non può dirsi per il rimborso del capitale a scadenza. Esso, infatti, al contrario dell’emissione dei Cash Collect 100% Protetto, è soggetto a barriera. Il livello di questa è stato stabilito al 40% per tutti i Certificati del paniere. Essendo ciascun prodotto influenzato dall’andamento di un solo sottostante, a scadenza sarà solo la performance dell’azione scelta a stabilire se si otterrà il 100% del capitale o meno.

Gli scenari al termine della vita dei Certificati Fixed Cash Collect sono infatti solo due. Nel primo caso, se il valore del sottostante è pari o superiore rispetto al livello Barriera, lo strumento rimborsa l’Importo nominale, oltre al premio. Se, al contrario, il suo valore è inferiore allo strike di oltre il 60%, viene corrisposto un valore pari alla performance dell’azione che fa da sottostante.

I premi fissi

Si parte da un interesse dello 0,35% al mese per arrivare, nell’ipotesi più remunerativa, all’1,5% mensile. Siccome si parla di premi fissi, non è previsto il rimborso anticipato e le date di scadenza sono disomogenee è più utile una panoramica complessiva. Per i titoli che scadono a dicembre 2024 sono previste 21 cedole incondizionate, più premio per il rimborso a scadenza. Per quelli, invece, in scadenza nel 2025 si tratta di 33 cedole garantite, più il premio a scadenza qualora il titolo non abbia oltrepassato la Barriera al 40%.

A conti fatti, acquistando entro il 15 marzo 2023, per i Certificati con scadenza 2024 si va da un minimo garantito del 10,5% (0,5% moltiplicato per 21) a un massimo del 31,5%. Per quelli con ultima data di rilevamento nel 2025 si parte da un 11,55% garantito (0,35% per 33) ad un massimo di 21,45%.

I sottostanti dei certificati con cedola garantita

certificates di Unicredit

Facciamo, adesso, una veloce panoramica sui titoli azionari scelti come sottostanti da UniCredit per questa sua emissione di certificati con premi fissi. Nel paniere dei ventinove titoli troviamo sia azioni denominate in Euro che in valuta estera (Dollari, Sterline, Franchi svizzeri, Corone Norvegesi). Questo, tuttavia, non deve far temere per un effetto cambio, se non nell’accezione di fallimento dell’economia collegata. Tutti i Certificati di questa emissione di UniCredit sono, infatti, coperti dall’opzione Quanto.

La selezione di titoli è stata, pertanto, molto ampia. Gli investitori interessati alle caratteristiche del prodotto possono spaziare su differenti segmenti di mercato.

Le società selezionate

Troviamo realtà bancarie italiane (Banco BPM, Intesa Sanpaolo), società finanziarie internazionali (AXA, Credit Suisse) e aziende di cryptoeconomy e trading su criptovalute (Coinbase Global). E ancora: si passa dall’energy con Enel, Saipem, Solaredge Technologies, Nel, Plug Power, a multinazionali della tecnologia come STMicroelectronics, Palantir Technologies e Nvidia. I settori sono davvero i più disparati: compagnie di trasporti (Lufthansa, Easyjet, American Airlines, Carnival, Virgin Galactic), multinazionali automobilistiche (Stellantis, Tesla, NIO, Rivian Automotive), aziende farmaceutiche (Curevac). Per finire, non potevano mancare le piattaforme di tendenza (Spotify, Zoom), nonché anche aziende per il fitness (Peloton Interactive) e del food (HelloFresh).

Alcuni esempi di Certificates

Partiamo dal più remunerativo in assoluto per premi fissi: quello su Virgin Galactic Holdings ISIN DE000HC3WN75. Con questo si compra la possibilità di vedere in poco più di mesi il proprio capitale rendere il 31,5%. Significa che, ipotizzando di aver acquistato a 100 euro il Certificato entro il 15 marzo 2023, si potranno ricevere fino a 31,5 euro garantiti. Ovviamente il valore finale di rimborso sarà invece, come detto in precedenza, funzione del valore del titolo sottostante rispetto al prezzo di strike.

Testa-coda e si arriva a un gruppo di ISIN formato da due certificati che garantiscono sull’intera vita il 10,5% di interesse. Stiamo parlando di DE000HC3WMX3 con Lufthansa e DE000HC3WMU9 con Credit Suisse. Entrambi hanno 21 cedole incondizionate da 0,5% al mese fino a dicembre 2024.

Tutti i certificati con premi fissi

Forniamo di seguito l’elenco di tutti i certificati con premi fissi emessi, con i riferimenti di ISIN e informazioni specifiche come lo strike collegato ai sottostanti, il conseguente valore di barriera e il tasso cedolare. Ogni ISIN è cliccabile e riporterà alla pagina dedicata dell’emittente.

ISINSOTTOSTANTESTRIKEBARRIERA (BARRIERA %)PREMIO MENSILE INCONDIZIONATODATA DI VALUTAZIONE FINALE
DE000HC3WN75VIRGIN GALACTIC HOLDINGS5.94 USD2.376 USD (40%)1.5%12/12/2024
DE000HC3WMT1COINBASE GLOBAL74.59 USD29.836 USD (40%)1.45%12/12/2024
DE000HC3WN42RIVIAN AUTOMOTIVE20.22 USD8.088 USD (40%)1.3%12/12/2024
DE000HC3WMY1MORPHOSYS19.05 EUR7.62 EUR (40%)1.2%12/12/2024
DE000HC3WN34PELOTON INTERACTIVE15.79 USD6.316 USD (40%)1.1%12/12/2024
DE000HC3WMV7CUREVAC10.58 USD4.232 USD (40%)1%12/12/2024
DE000HC3WN00NIO ADR10.93 USD4.372 USD (40%)0.95%12/12/2024
DE000HC3WN26PLUG POWER16.48 USD6.592 USD (40%)0.95%12/12/2024
DE000HC3WMW5HELLOFRESH23.03 EUR9.212 EUR (40%)0.9%12/12/2024
DE000HC3WN67SNAP12.07 USD4.828 USD (40%)0.9%12/12/2024
DE000HC3WN18PALANTIR TECHNOLOGIES8.31 USD3.324 USD (40%)0.8%12/12/2024
DE000HC3WMZ8NEL17.8 NOK7.12 NOK (40%)0.7%12/12/2024
DE000HC3WN83TESLA194.76 USD77.904 USD (40%)0.7%12/12/2024
DE000HC3WN59SOLAREDGE TECHNOLOGIES319.55 USD127.82 USD (40%)0.65%12/12/2024
DE000HC3WNL6ZOOM77.07 USD30.828 USD (40%)0.65%11/12/2025
DE000HC3WMS3CARNIVAL872.8 GBp349.12 GBp (40%)0.6%12/12/2024
DE000HC3WN91AMERICAN AIRLINES16.92 USD6.768 USD (40%)0.55%11/12/2025
DE000HC3WND3EASYJET495 GBp198 GBp (40%)0.55%11/12/2025
DE000HC3WMU9CREDIT SUISSE3.2 CHF1.28 CHF (40%)0.5%12/12/2024
DE000HC3WMX3LUFTHANSA9.803 EUR3.9212 EUR (40%)0.5%12/12/2024
DE000HC3WNF8NVIDIA210.89 USD84.356 USD (40%)0.5%11/12/2025
DE000HC3WNG6SAIPEM1.368 EUR0.5472 EUR (40%)0.5%11/12/2025
DE000HC3WNH4SPOTIFY122.92 USD49.168 USD (40%)0.5%11/12/2025
DE000HC3WNA9AXA28.485 EUR11.394 EUR (40%)0.4%11/12/2025
DE000HC3WNE1INTESA SANPAOLO2.447 EUR0.9788 EUR (40%)0.4%11/12/2025
DE000HC3WNJ0STELLANTIS15.08 EUR6.032 EUR (40%)0.4%11/12/2025
DE000HC3WNB7BANCO BPM4.215 EUR1.686 EUR (40%)0.35%11/12/2025
DE000HC3WNC5ENEL5.379 EUR2.1516 EUR (40%)0.35%11/12/2025
DE000HC3WNK8STMICROELECTRONICS45.11 EUR18.044 EUR (40%)0.35%11/12/2025

L'articolo Certificati con Premi Fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>