obbligazioni goldman sachs Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/obbligazioni-goldman-sachs/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 11 Mar 2024 17:19:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png obbligazioni goldman sachs Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/obbligazioni-goldman-sachs/ 32 32 Obbligazioni Goldman Sachs con Tasso fisso decrescente https://www.investire-certificati.it/obbligazioni-goldman-sachs-con-tasso-fisso-decrescente/ Tue, 12 Mar 2024 09:47:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32758 Sono state emesse il primo marzo le nuove obbligazioni Goldman Sachs a tasso fisso decrescente. Le cedole annue partono dall’8% per i primi tre anni, per arrivare all’1,25% negli ultimi due anni. Le nuove obbligazioni di Goldman Sachs Goldman Sachs, una delle maggiori banche d’investimento del mondo, torna a finanziarsi sul mercato emettendo le sue […]

L'articolo Obbligazioni Goldman Sachs con Tasso fisso decrescente proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono state emesse il primo marzo le nuove obbligazioni Goldman Sachs a tasso fisso decrescente. Le cedole annue partono dall’8% per i primi tre anni, per arrivare all’1,25% negli ultimi due anni.

Le nuove obbligazioni di Goldman Sachs

Goldman Sachs, una delle maggiori banche d’investimento del mondo, torna a finanziarsi sul mercato emettendo le sue nuove obbligazioni a tasso fisso decrescente. Il prodotto è stato emesso il 1° marzo ed è quotato sul segmento EuroMOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni). La durata prevista è di tredici anni, con scadenza il 1° marzo 2037. L’emittente, tuttavia, si è riservato la facoltà di richiamare anticipatamente l’obbligazione. Vedremo nel prosieguo cosa questo comporti nel dettaglio.

Il tasso fisso decrescente

Come anticipato, le nuove obbligazioni a tasso fisso di Goldman Sachs prevedono interessi decrescenti. I primi tre anni le cedole lorde, infatti, pagano l’8%, dopo di che vi è un immediato scalino che porta l’interesse al 3% per il quarto e il quinto anno. Seguono decrementi più contenuti a cadenza biennale. Pertanto, il sesto e il settimo anno si potranno ricevere rendimenti lordi del 2%, poi dell’1,75% (8°e 9° anno), dell’1,50% (10° e 11°) ed infine dell’1,25% (12° e 13°).

Ciò significa che, qualora un investitore avesse acquistato una obbligazione (investendo 100 Euro) all’emissione e la tenesse fino a scadenza (2037), questa genererebbe un rendimento lordo di 43 euro, ossia il 43%.

Il richiamo anticipato

Un’altra caratteristica molto interessante di queste nuove obbligazioni risiede nel fatto che Goldman Sachs ha inserito una clausola di autocall. In particolare, l’emittente può effettuare il richiamo anticipato dal 1° marzo 2025; a partire, pertanto, dal pagamento della prima cedola all’8%. Questa facoltà, se esercitata, obbliga la banca a corrispondere all’investitore il Valore Nominale, oltre alle cedole maturate fino alla relativa data di rimborso anticipato inclusa.

Potenziali vantaggi delle obbligazioni Goldman Sachs a tasso fisso

Certificati Cedole Fisse

Iniziamo facendo una lista di pro e contro dai potenziali vantaggi. Il fulcro di questo prodotto è senza dubbio l’importo potenziale delle cedole sui primi tre anni. L’8% è un tasso davvero rilevante e per tre anni significa un potenziale 24% lordo cumulato. Inoltre, per alcuni investitori anche il fatto che le cedole siano conosciute a priori può trasmettere più sicurezza.

L’altro potenziale vantaggio, tipico delle obbligazioni, è il rimborso a scadenza del capitale al 100% del valore nominale. Per questa nuova obbligazione di Goldman Sachs anche in caso di richiamo anticipato il rimborso è al 100%. Ovviamente, fermo restando il rischio di credito dell’Emittente.

Potenziali svantaggi

Come da un lato alcuni investitori potrebbero trovar conforto nel conoscere a priori gli importi delle cedole, dall’altro alcuni potrebbero storcere il naso. Le cedole, infatti, essendo fisse non sono legate all’andamento di un indice o ad attivi sottostanti; pertanto, qualora i tassi di interesse sul mercato dovessero essere superiori all’ammontare delle cedole, gli investitori non ne beneficerebbero. In Economia questo rischio si chiama “costo opportunità” ed è il valore della migliore alternativa tralasciata.

Da notare anche il forte rischio di veder scendere il prodotto sotto la pari (in quanto quotato sul mercato secondario) se i tassi dovessero salire, in particolare dopo lo stacco dei primi tre ricchi premi annuali.

Un altro potenziale svantaggio è la discrezionalità dell’emittente nell’esercitare il rimborso anticipato delle obbligazioni. Questo può avvenire, per esempio, quando il proprio costo di rifinanziamento risulti più basso rispetto al tasso di interesse corrisposto dalle obbligazioni. In tali circostanze gli investitori sono esposti al rischio di reinvestimento dell’importo ricevuto a titolo di rimborso. Questo, infatti, potrebbe avvenire a condizioni di rischio/rendimento più svantaggiose e in tempistiche non ottimali.

L’eventuale autocall, inoltre, implicherebbe la cessazione del pagamento delle cedole per gli anni successivi a quello di rimborso, con conseguente diminuzione dei proventi complessivi dell’investimento.

I rischi delle obbligazioni

Esistono, infine, alcuni concetti da tenere sempre a mente quando si parla di obbligazioni, e in particolare di obbligazioni di soggetti privati: i fattori di rischio. Essi sono a maggior ragione da tenere in considerazione su prodotti che hanno una durata di 13 anni.

Tali rischi possono essere: di credito, di rivendita prima della scadenza e di liquidità. Nel primo caso si tratta del rischio che l’emittente, in questo caso Goldman Sachs, fallisca. A seconda della gravità della situazione, si potrebbe perdere l’intero capitale investito. Il secondo rischio è collegato al terzo. In breve, qualora l’investitore volesse vendere prima della scadenza le obbligazioni, potrebbe doverlo fare a un prezzo inferiore da quello di acquisto. Infatti, tali prezzi dipendono da vari fattori, tra i quali i tassi di interesse, il merito creditizio dell’emittente e il livello di liquidità. Quest’ultimo è funzione dello sviluppo del mercato secondario. Un investitore deve essere preparato a detenere le obbligazioni fino alla scadenza, perché l’emittente non è obbligato a negoziarle.

L’aliquota

L’ultimo ma necessario argomento è il tema della tassazione. L’aliquota di imposta italiana in vigore e applicabile sui proventi derivanti dalle obbligazioni è pari al 26%. Ben diversa, pertanto da quella sulle obbligazioni di Stato che è del 12,5%. L’ammontare di tale imposta potrebbe variare nel tempo e, ovviamente, non è possibile prevedere modifiche all’attuale regime fiscale.

L'articolo Obbligazioni Goldman Sachs con Tasso fisso decrescente proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Obbligazioni Goldman Sachs Callable https://www.investire-certificati.it/obbligazioni-goldman-sachs-tassi-crescenti/ Tue, 26 Sep 2023 10:03:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29622 Nuove Obbligazioni di Goldman Sachs callable. La banca di investimento americana ha emesso su Borsa italiana dei bond con opzione del richiamo anticipato discrezionale e tasso fisso crescente. Le obbligazioni di Goldman Sachs hanno codice ISIN XS2552848785 ed offrono, oltre alla garanzia del rimborso del valore nominale, cedole crescenti negli anni. L’ammontare dell’interesse annuo varia […]

L'articolo Obbligazioni Goldman Sachs Callable proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove Obbligazioni di Goldman Sachs callable. La banca di investimento americana ha emesso su Borsa italiana dei bond con opzione del richiamo anticipato discrezionale e tasso fisso crescente.

Le obbligazioni di Goldman Sachs hanno codice ISIN XS2552848785 ed offrono, oltre alla garanzia del rimborso del valore nominale, cedole crescenti negli anni. L’ammontare dell’interesse annuo varia fra il 5,10% ed il 7,00%. Le cedole sono pagate in un’unica soluzione al rimborso. Pertanto, il rendimento viene corrisposto soltanto alla scadenza.

Obbligazione con opzione del richiamo anticipato

Fra il primo ed il decimo anno, sempre con cadenza annuale, Goldman Sachs ha la facoltà di rimborsare le obbligazioni pagando le cedole dovute fino a quel momento. La durata massima di questo prodotto finanziario è pari a 11 anni, con scadenza nel 2034. Come detto, però, in caso di rimborso anticipato da parte dell’emittente le obbligazioni sarebbero rimborsate prima, accorciando quindi la vita del prodotto. Come in tutte le obbligazioni l’investitore è soggetto al rischio emittente, in questo caso Goldman Sachs.

Tassi di interesse delle obbligazioni di Goldman Sachs

Le cedole dei bond di Goldman Sachs sono pari al 5,10% per il primo e secondo anno, 5,40% di interesse per il terzo anno, 5,60% per il quarto anno, 5,80% per il quinto anno, 6% per il sesto anno, 6,20% per il settimo anno, 6,40% per l’ottavo, 6,60% per il nono anno, 6,80% per il decimo anno e 7,00% per l’ultimo anno.

Nel caso in cui Goldman Sachs non eserciti l’opzione del richiamo anticipato del bond, il rendimento complessivo dell’obbligazione è pari al 66% in 11 anni. Come menzionato in precedenza le cedole sono pagate alla scadenza e non su base annua. Se l’investitore decide di richiamare il prodotto anticipatamente il rendimento complessivo risulta inferiore al 66% e va calcolato in base al tasso di interesse dei singoli anni.

Esempio

Per esempio, se Goldman Sachs richiamasse l’obbligazione dopo tre anni l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale del bond, cui si sommerebbero cedole lorde del 5,10% + 5,10% e 5,40%, per un totale del 15,60% lordo. I rendimenti indicati sono lordi: la tassazione sulle cedole dei bond corporate è del 26%.

Approfondimenti

L'articolo Obbligazioni Goldman Sachs Callable proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Obbligazioni Goldman Sachs https://www.investire-certificati.it/obbligazioni-goldman-sachs/ Tue, 10 Jan 2023 20:05:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26709 Nuove obbligazioni decennali di Goldman Sachs su Borsa Italiana – Rendimento minimo ed analisi dei bond scadenza dicembre 2032. Obbligazioni Goldman Sachs 2032 Goldman Sachs ha emesso nuove obbligazioni in euro con durata dieci anni. Il codice ISIN è XS2552842150. Il rendimento dei bond decennali è dapprima fisso, per poi diventare variabile. Infatti, le cedole […]

L'articolo Obbligazioni Goldman Sachs proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove obbligazioni decennali di Goldman Sachs su Borsa Italiana – Rendimento minimo ed analisi dei bond scadenza dicembre 2032.

Obbligazioni Goldman Sachs 2032

Goldman Sachs ha emesso nuove obbligazioni in euro con durata dieci anni. Il codice ISIN è XS2552842150. Il rendimento dei bond decennali è dapprima fisso, per poi diventare variabile. Infatti, le cedole dei primi tre anni sono fisse e pari al 5,50% lordo. Successivamente sono previsti flussi cedolari variabili pari al tasso di riferimento Euribor a 3 mesi. È previsto un tasso minimo garantito del 2,00% per anno ed un tetto massimo del 5,50%. L’emittente garantisce il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza a fine 2022, pari a 1.000 euro per obbligazione.

Dove si comprano le obbligazioni decennali

Le obbligazioni di Goldman Sachs 2032 – ISIN XS2552842150 sono negoziabili sul MOT, nel segmento EuroMOT (Mercato Telematico delle obbligazioni di Borsa Italiana) con l’online banking, le tradizionali piattaforme di trading o presso i circuiti bancari.

La liquidità è garantita dall’emittente, che si pone sul book di negoziazione con un congruo numero di proposte in acquisto ed in vendita, facilitando quindi la negoziazione per gli investitori privati. Gli orari in cui si possono comprare e vendere le obbligazioni sono quelli tradizionali di Borsa Italiana.

Pro e contro delle obbligazioni

Investire

Partiamo dalle cedole. Il rendimento offerto per i primi tre anni da Goldman Sachs è interessante, con un flusso cedolare lordo del 5,50%. Si passa a bond con tasso variabile dal quarto anno in poi. Positiva la presenza di un tasso di interesse minimo (2% lordo, pari all’1,48% dopo la tassazione fiscale del 26%).

Pertanto, se i tassi reali scendessero sotto il 2% sarebbe comunque garantito un rendimento positivo all’investitore. Il tetto massimo del 5,50% limiterebbe il rendimento in caso di nuove salite dei tassi oltre tale soglia, scenario che al momento non sembra il più probabile.

Come in tutte le obbligazioni, gli investitori sono soggetti al rischio di credito dell’emittente. In questo caso parliamo di Goldman Sachs. La Banca gode di ottimi rating e solidi bilanci, aumentando quindi la garanzia in tal senso.

Rating di Goldman Sachs

Alla scadenza è Goldman Sachs a garantire il rimborso del valore nominale delle obbligazioni. Durante la vita del prodotto finanziario le quotazioni a pronti oscilleranno in base a vari fattori. Fra questi in primis troviamo i tassi di interesse di mercato, seguite dal merito creditizio dell’emittente (il rating di Goldman Sachs) e dalle condizioni di mercato generali.

Ecco di seguito i giudizi delle agenzie di rating di Goldman Sachs:

  • A2 (Moody’s)
  • BBB+ (S&P)
  • A (Fitch)

Scheda obbligazioni Goldman Sachs 2032XS2552842150

  • Codice ISIN delle obbligazioni: XS2552842150
  • Emittente: Goldman Sachs
  • Durata: 10 anni
  • Cedole: 5,50% per i primi tre anni, successivamente Euribor a 3 mesi, con minimo 2% lordo e massimo 5,50% lordo
  • Valuta di negoziazione: euro
  • Valore nominale: 1.000 euro

Approfondimenti

L'articolo Obbligazioni Goldman Sachs proviene da Investire-Certificati.it.

]]>