nvidia Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/nvidia/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 16 Jul 2025 15:51:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png nvidia Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/nvidia/ 32 32 Perché le azioni NVIDIA salgono? https://www.investire-certificati.it/perche-le-azioni-nvidia-salgono/ Wed, 16 Jul 2025 15:51:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37966 Come mai le azioni Nvidia sono arrivate a nuovi massimi? Quali previsioni per Nvidia? Nonostante uno degli scopi principali dei dazi imposti dall’amministrazione Trump sia quello di limitare la crescita economica e tecnologica della Cina, Nvidia ha recentemente annunciato che farà ripartire le vendite dei propri chip nel Paese asiatico. Questo annuncio ha avuto un […]

L'articolo Perché le azioni NVIDIA salgono? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come mai le azioni Nvidia sono arrivate a nuovi massimi? Quali previsioni per Nvidia? Nonostante uno degli scopi principali dei dazi imposti dall’amministrazione Trump sia quello di limitare la crescita economica e tecnologica della Cina, Nvidia ha recentemente annunciato che farà ripartire le vendite dei propri chip nel Paese asiatico.

Questo annuncio ha avuto un impatto immediato sui mercati con il titolo capace di raggiungere il suo massimo storico oltre 172 dollari e rafforzando la sua posizione di maggiore compagnia al mondo per capitalizzazione in borsa con oltre 4 trilioni di dollari (ossia 4 mila miliardi di dollari, quasi il doppio del PIL annuale dell’Italia).

La quotazione di NVIDIA in borsa

Come si vede dal grafico qui di seguito, le azioni di NVIDIA hanno più che raddoppiato il loro valore dai minimi toccati dopo l’annuncio dei dazi. Una vera corsa al titolo. C’è troppo entusiasmo nell’aria o la salita delle azioni di NVIDIA è giustificata?

grafico azioni NVIDIA

Perché le azioni di Nvidia sono salite in borsa?

Il boom di Nvidia negli ultimi anni è strettamente legato all’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa e, in particolare, dei grandi modelli linguistici (Large Language Models LLM). Fra questi, l’ormai popolarissimo ChatGPT.

Dal lancio di ChatGPT a fine 2022, il numero di modelli LLM rilasciati è cresciuto in modo esponenziale, così come la loro diffusione tra il grande pubblico grazie a interfacce sempre più intuitive. La nuova corsa all’oro di questi strumenti è stata fulminea: basti pensare che ChatGPT ha raggiunto 100 milioni di utenti in appena due mesi, battendo i tempi di crescita di altre popolari app come TikTok (9 mesi), Instagram (2,5 anni) e Facebook (4,6 anni).

L’addestramento e l’esecuzione dei LLM richiedono enormi quantità di calcoli matematici, spesso su grandi quantità di dati (miliardi di parole o immagini). Eseguire questi calcoli con i tradizionali processori (CPU) richiederebbe tempi e costi proibitivi. Le GPU (unità di elaborazione grafica), invece, sono progettate per gestire migliaia di operazioni in parallelo, grazie ai loro numerosi core.

Il monopolio di Nvidia può essere messo in discussione?

Google Bard vs Chat GPT

NVIDIA resterà leader nel settore intelligenza artificiale? Nel breve periodo il dominio di Nvidia sembra difficile da scalfire, la sua posizione è dominante nel mercato delle GPU per l’intelligenza artificiale. La maggior parte delle GPU mondiali dedicate ai data center e per i modelli linguistici di grandi dimensioni sono prodotte dall’azienda californiana.

Tuttavia, la crescente domanda globale di AI sta attirando nuovi attori e investimenti: AMD, Intel e diverse startup stanno cercando di sviluppare soluzioni hardware  alternative, e anche giganti come lo stesso Google e aziende cinesi puntano a ridurre la dipendenza dalle tecnologie Nvidia.

Un esempio particolarmente rilevante è quello di DeepSeek, un’azienda cinese che sta emergendo come potenziale sfidante grazie allo sviluppo di chip AI avanzati progettati specificamente per l’addestramento dei grandi modelli linguistici. DeepSeek punta a offrire prestazioni analoghe (o superiori) a quelle ottenute con le GPU Nvidia, ma con costi potenzialmente inferiori e maggiore disponibilità sul mercato asiatico, contribuendo così a diversificare l’offerta globale per l’intelligenza artificiale.

Trimestrale di NVIDIA

Siamo nel pieno della stagione delle trimestrali, ossia la pubblicazione dei risultati trimestrali delle grandi aziende americane. Per NVIDIA, però, bisognerà attendere ancora oltre un mese, fino al prossimo 27 agosto. A mercati chiusi, nella serata italiana, saranno annunciati i risultati relativi al secondo trimestre 2025 di NVIDIA, che rappresentano Q2 dell’anno fiscale 2026 per il colosso dei microchips.

Le stime degli analisti vedono i ricavi in area 45 miliardi, con un range di errore di più o meno 2%. A trainare i ricavi dovrebbe ancora essere il settore Data Center. 

C’è quindi grande attesa per la trimestrale di NVIDIA, infatti la crescita del colosso dei microchips è un elemento chiave per capire la velocità della crescita dei ricavi generati nell’intero comparto dell’intelligenza artificiale, senza dimenticare il peso del titolo, ormai enorme, sull’intero listino.

L'articolo Perché le azioni NVIDIA salgono? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Bilancio di NVIDIA: utili per 19,3 miliardi di dollari https://www.investire-certificati.it/bilancio-di-nvidia-utili-per-193-miliardi-di-dollari/ Thu, 21 Nov 2024 09:17:01 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35298 Utili, profitti e previsioni per le azioni di NVIDIA: Come è andata la trimestrale di NVIDIA? Dopo la chiusura di Wall Street, NVIDIA, il colosso dei microchips ha annunciato i risultati. Ancora una volta i ricavi hanno superato le aspettative di circa 2 miliardi. La trimestrale di NVIDIA, infatti, ha messo in luce ricavi per […]

L'articolo Bilancio di NVIDIA: utili per 19,3 miliardi di dollari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Utili, profitti e previsioni per le azioni di NVIDIA: Come è andata la trimestrale di NVIDIA? Dopo la chiusura di Wall Street, NVIDIA, il colosso dei microchips ha annunciato i risultati. Ancora una volta i ricavi hanno superato le aspettative di circa 2 miliardi. La trimestrale di NVIDIA, infatti, ha messo in luce ricavi per oltre 35 miliardi di dollari. Un balzo di 5 miliardi rispetto allo scorso trimestre, con numeri che in un anno sono raddoppiati. Certo, il titolo in borsa è salito ancora di più, quasi triplicando da inizio anno. Sono in molti a chiedersi se una capitalizzazione da 3.500 miliardi sia sostenibile anche nel lungo termine.

Operativamente NVIDIA ha realizzato utili per 19,3 miliardi di dollari, anche in questo caso due miliardi in più rispetto al precedente trimestre. Numeri di bilancio in crescita.

Per il trimestre in corso le previsioni di NVIDIA sono per un’ulteriore crescita verso i 37 miliardi. Di fatto le previsioni rilasciate sono 2 miliardi di dollari in più rispetto al fatturato del precedente periodo, come è stato il caso negli ultimi trimestri, ma solo leggermente al di sopra del consenso di 37 miliardi di dollari.

Previsioni per NVIDIA

Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Il fatto che i numeri di NVIDIA siano leggermente inferiori rispetto alle più ottimistiche delle previsioni di Wall Street non è una preoccupazione, ma ci sono due segnali che stanno emergendo in questo momento” ha commentato analizzando i bilanci di Nvidia Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst presso Swissquote Bank.

nvidia

“Il primo: Il margine lordo di NVIDIA è leggermente sceso nell’ultimo trimestre dal 75% al ​​74,6%. Questo numero è ancora circa 20 punti percentuali al di sopra del margine di profitto di AMD e più del doppio di quello di Intel. Però, il passaggio al famoso chip Blackwell, e le sfide di produzione, sono stati più costosi di quanto si pensasse e hanno avuto un impatto sul margine di profitto. E Nvidia prevede che il suo margine lordo scenderà al 73% prima di rimbalzare di nuovo a metà degli anni ’70 quando raggiungerà la produzione su larga scala.

Chip Blackwell

Un secondo punto riguarda i clienti di NVIDIA. Certo, si prevede che la domanda di chip Blackwell supererà l’offerta per qualche altro trimestre, ma la composizione del portafoglio clienti di Nvidia preoccupa. Le grandi aziende tecnologiche rappresentano fino al 50% dei ricavi, rispetto al 45% del trimestre precedente. E queste aziende avranno finito di acquistare chip su larga scala a un certo punto. E quel giorno, Nvidia dovrà trovare nuovi clienti.

Il problema è che le società diverse dalle grandi aziende tecnologiche non hanno certamente gli stessi mezzi per fare quello che Nvidia fa quando la concorrenza propone chip per l’AI, ossia l’intelligenza artificiale, più convenienti”. Quindi, la concorrenza e la quota di mercato nel medio termine diventeranno un punto chiave anche per NVIDIA.

Come si sono mosse le azioni di NVIDIA

A Wall Street le azioni di NVIDIA sono scese del 2,5% nel trading after-hours. Certo, erano salite molto ed anche nella seduta di martedì avevamo registrato un rialzo vicino ai 5 punti percentuali. Però, l’incapacità di battere un record dopo la trimestrale e le crescenti preoccupazioni per quanto riguarda margini e concorrenza potrebbero portare a una certa presa di profitto nelle prossime sessioni.

“La media mobile a 100 giorni, vicina a $ 125 per azione, dovrebbe fornire il primo importante supporto a un potenziale pullback” ha proseguito l’analista di Swissquote Bank “Ci aspettiamo che le opportunità di acquisto al ribasso emergano intorno ai 117 dollari per azione, il minore ritracciamento di Fibonacci del 23,6% sul rally di NVIDIA, sempre più colosso nel settore intelligenza artificiale. Di fatto, però, nonostante un’ottima trimestrale, si respira una maggiore cautela, con i future di S&P 500 e Nasdaq in leggero calo”.

Chiudiamo con un grafico NVIDIA, tratto dalla piattaforma CFDX di Swissquote.

AZIONI NVIDIA

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Il trading comporta rischi sostanziali per il capitale.

L'articolo Bilancio di NVIDIA: utili per 19,3 miliardi di dollari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
NVIDIA: Previsioni per le azioni https://www.investire-certificati.it/nvidia-previsioni-per-le-azioni/ Wed, 20 Nov 2024 16:49:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35292 Stasera la trimestrale di NVIDIA: quali sono le previsioni per le azioni? Per il NASDAQ, ma anche per l’S&P 500 è arrivato uno dei giorni più attesi nella lunga stagione della pubblicazione degli earning, gli utili trimestrali delle grandi aziende. Forse il più atteso. Staserà tocca, infatti, NVIDIA pubblicare gli utili, con una trimestrale che […]

L'articolo NVIDIA: Previsioni per le azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Stasera la trimestrale di NVIDIA: quali sono le previsioni per le azioni? Per il NASDAQ, ma anche per l’S&P 500 è arrivato uno dei giorni più attesi nella lunga stagione della pubblicazione degli earning, gli utili trimestrali delle grandi aziende. Forse il più atteso. Staserà tocca, infatti, NVIDIA pubblicare gli utili, con una trimestrale che possiamo definire come molto pesante, vista la market cap del colosso di Microchips.

Le previsioni per NVIDIA

“Le previsioni sono che Nvidia abbia venduto chip per 33 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, quello da luglio a ottobre” ha spiegato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst presso Swissquote Bank.  “Se queste previsioni su NVIDIA sono corrette, significa che i numeri sono del 10% maggiori rispetto ai ricavi annunciati dall’azienda nell’ultimo trimestre e dell’80% più alti rispetto agli stessi valori dello stesso periodo dell’anno scorso. Non solo, per NVIDIA si tratterebbe di un balzo nei ricavi di circa cinque volte i numeri precedenti il boom dell’intelligenza artificiale”. In altre parole, i ricavi sono cresciuti di cinque volte in meno di due anni (ossia da inizio 2023 in poi)”.

La domanda “folle” di microchip di NVIDIA

L’analista di Swissquote Bank ha poi analizzato la domanda settoriale di microchips “La forte domanda di intelligenza artificiale, in particolare la “folle domanda” per i chip Blackwell di ultima generazione di Nvidia, come afferma il CEO Jensen Huang, e i solidi risultati di TSM, che costruisce i chip di Nvidia, lasciano intendere che i risultati probabilmente soddisferanno e potenzialmente supereranno queste aspettative”.

Numeri alla mano, Nvidia ha chiuso la sessione di trading di ieri a 147 dollari ad azione, molto vicina ai suoi massimi storici, gli all-time-high. Al momento la capitalizzazione di mercato supera i 3.500 miliardi di dollari, con NVIDIA che ha nuovamente superato Apple nella classifica dei titoli con la maggiore market cap di borsa. Sarà interessante vedere se estenderà il suo rally o se arriveranno prese di profitto dopo il recente rally.

“Al momento è difficile dire che buoni risultati porteranno a una buona reazione del mercato. Lo scorso trimestre, i risultati eccezionali e le solide prospettive non sono stati sufficienti a far salire il prezzo delle azioni dopo l’annuncio degli utili” ha spiegato l’analista di Swissquote “Alle attuali valutazioni e dopo i recenti rally del titolo in borsa gli investitori sono diventati più difficili da soddisfare e sempre più preoccupati di cosa potrebbe andare storto.

NVIDIA: rischi con i microchip Blackwell

azioni NVIDIA

I rischi per le azioni di NVIDIA non mancano. I ritardi di Blackwell sono la cosa più ovvia che potrebbe andare storta. “Ma la società è riuscita a domare con successo le preoccupazioni riguardanti i chip Blackwell nei risultati dello scorso trimestre. E credo che faranno lo stesso questa volta; probabilmente minimizzeranno i ritardi che potrebbero verificarsi per questo tipo di rilasci tecnologici e si concentreranno sulla crescita notevole della domanda.

Se l’azienda riuscisse a convincere gli investitori che stanno facendo progressi per soddisfare questa folle domanda, la reazione sarebbe probabilmente positiva” ha concluso nel suo report l’esperta della banca svizzera.

Volatilità attesa

La volatilità implicita per le azioni Nvidia, basata sul prezzo delle opzioni at-the-money, si è attestata a circa il 58% per un periodo di 30 giorni al 18 novembre, suggerendo un potenziale movimento di circa l’8-10% nel prezzo delle azioni subito dopo gli utili. Considerando il peso di NVIDIA, questo implica un potenziale movimento di circa l’1-2% nell’S&P500, al rialzo o al ribasso. Ecco perché l’attenzione sulla trimestrale di NVIDIA è così elevata.

Grafico azioni NVIDIA

Ecco il grafico delle azioni di NVIDIA, salite vicino ai massimi storici, in area 145 dollari per azione. Da inizio anno l’azione è salita del 190%, mentre il prezzo di NVIDIA è salito di circa venti volte negli ultimi 5 anni.

Approfondimenti

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanzaria. Performance passate non sono indicative per il futuro. Il trading comporta rischi di perdita per il capitale.

L'articolo NVIDIA: Previsioni per le azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la trimestrale di NVIDIA https://www.investire-certificati.it/previsioni-per-la-trimestrale-di-nvidia-2/ Mon, 18 Nov 2024 09:19:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35244 Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Arriva in settimana la trimestrale di NVIDIA, con i dati relativi al terzo trimestre 2024. Le azioni del produttore di Microchips nel 2024 sono salite di quasi 190 punti percentuali, mentre il rialzo di NVIDIA in borsa negli ultimi cinque anni sfiora il 2000%. La capitalizzazione, ossia la […]

L'articolo Previsioni per la trimestrale di NVIDIA proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Arriva in settimana la trimestrale di NVIDIA, con i dati relativi al terzo trimestre 2024. Le azioni del produttore di Microchips nel 2024 sono salite di quasi 190 punti percentuali, mentre il rialzo di NVIDIA in borsa negli ultimi cinque anni sfiora il 2000%. La capitalizzazione, ossia la market cap, è arrivata a sfiorare i 3.500 miliardi di dollari. L’azione NVIDIA è anche stata inserita all’interno del Dow Jones 30, sostituendo INTEL, che nel 2024 ha invece accusato un forte calo in borsa.

Ricordiamo anche che potete seguire investire-certificati sul canale youtube e sulla pagina linkedin. Nvidia, Tesla, l’azionario italiano: ecco i link per registrarvi gratuitamente e ricevere le ultime news dal mondo della finanza e dei certificati di investimento!

L’analisi del broker IG Italia sulle azioni di NVIDIA

Per gli investitori la domanda è legata al futuro del comparto: possono salire ancora le azioni di NVIDIA dopo la trimestrale? Con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist presso il broker IG Italia vediamo quelle che sono le previsioni su NVIDIA in vista degli earnings e sui vari comparti operativi del colosso dei microchips. 

Quando sarà pubblicata la trimestrale di NVIDIA?

Nvidia pubblicherà i dati relativi al terzo trimestre 2024 mercoledì 20 novembre, dopo la chiusura della borsa americana, quindi dalle 22:00 europee in poi. Il settore dell’intelligenza artificiale traina i ricavi, chiaramente c’è molta attesa per conoscere i numeri reali dello scorso trimestre.

Quali sono le previsioni degli analisti sui risultati di Nvidia?

Si prevede che i ricavi di NVIDIA saranno di $32,5 miliardi, +82% a/a. Il margine lordo dovrebbe essere pari al 74,4% (nel secondo trimestre 75,1%). L’EPS, ossia l’earning per share, si dovrebbe attestare a $0,74.

Arriva la trimestrale di NVIDIA: Quali le prospettive sul segmento Data Center?

Le performance di Nvidia sono state dominate dal segmento Data Center, che rappresenta quasi il 90% del fatturato totale (a partire dal Q2 2025). Durante il trimestre precedente il segmento ha ottenuto un fatturato record di $26,3 miliardi di dollari. Abbiamo visto un incremento del 154% rispetto all’anno precedente. Per il terzo trimestre le previsioni sono che il giro d’affari del segmento Data Center possa crescere ancora, arrivando a circa 28 miliardi e mezzo di dollari. Numeri veramente notevoli.

Quali previsioni per gli altri segmenti operativi?

Nvidia

Il focus della crescita di NVIDIA arriva dal segmento data center. Gli altri dipartimenti del gigante tech hanno mostrato una crescita modesta, anche se stabile (e comunque in doppia cifra).

Numeri alla mano, il segmento Gaming ha registrato una crescita anno su anno (YoY) del 16% nel Q2 2025, mentre il segmento Professional Visualization è cresciuto del 20%. Si prevede che entrambi i segmenti manterranno tassi di crescita simili nel Q3. Come detto, numeri importanti, anche se di fatto rimangono quasi oscurati dalle performance del segmento dominante, quello dei Data Center, che traina la crescita di NVIDIA.

Quali previsioni di lungo periodo sulle azioni Nvidia?

Dopo i grandi rialzi di NVIDIA, vediamo quali potrebbero essere le previsioni di lungo termine per il titolo, che al momento ha una capitalizzazione di mercato superiore ai tremila miliardi di dollari.

Le prospettive a lungo termine suggeriscono un eventuale ciclo discendente nel mercato dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale (AI) a causa di diversi fattori: per la saturazione del mercato riguardo alle richieste infrastrutturali, per la crescente concorrenza da parte di nuovi partecipanti nel mercato dei chip AI e per la natura ciclica del settore dei semiconduttori.

Trimestrale NVIDIA – Ci sono altri aspetti da seguire con particolare interesse?

Quali elementi analizzare per prevedere come si muoveranno le azioni di NVIDIA? Indubbiamente la forward guidance rilasciata dal colosso dei microchips. Gli investitori cercheranno aggiornamenti sulle proiezioni future dei ricavi e sugli sviluppi dei prodotti, in particolare per quanto riguarda l’architettura Blackwell e la sua adozione sul mercato. Una forward guidance positiva potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori e supportare le performance azionarie di NVIDIA, anche dopo i recenti rally.

Quali previsioni per le azioni di NVIDIA?

Nonostante le recenti pressioni negative manteniamo le nostre prospettive grafiche positive di medio periodo. Ribassi fino al supporto a $132 resterebbero ancora compatibili con l’ipotesi di realizzazione di un nuovo segmento rialzista con obiettivi a $150,80 (record storici per il gruppo di Jensen Huang) e 160 dollari per azione.

Conferme per tali prospettive di crescita arriveranno con una perentoria salita al di sopra di $144. Discorso ben diverso in caso di cedimento del menzionato supporto di $132. In questo caso le azioni di NVIDIA potrebbe correggere ulteriormente verso i 115 dollari.

Questi i principali punti messi in evidenza da Diodovich, analista presso il broker IG, in merito alla trimestrale di NVIDIA. Ecco di seguito un grafico del titolo azionario NVIDIA, con la piattaforma di IG, da cui è possibile negoziare azioni sia tramite CFD, che con i certificati turbo24 e opzioni.

Grafico Azioni NVIDIA

Approfondimenti

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Performance passate non sono indicative per il futuro. Il trading comporta rischi sostanziali per il capitale.

L'articolo Previsioni per la trimestrale di NVIDIA proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su NVIDIA? https://www.investire-certificati.it/nvidia-conviene-investire-su-nvidia/ Tue, 15 Oct 2024 11:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34830 Conviene investire sulle azioni di NVIDIA in borsa? Le azioni di NVIDIA sono salite notevolmente in questi anni, con l’azienda leader mondiale nella produzione di microchips che è arrivata ad una capitalizzazione di mercato di oltre 3.000 miliardi di dollari. Ma conviene ancora comprare NVIDIA o il titolo è salito troppo? Partiamo da qualche numero. […]

L'articolo Conviene investire su NVIDIA? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire sulle azioni di NVIDIA in borsa? Le azioni di NVIDIA sono salite notevolmente in questi anni, con l’azienda leader mondiale nella produzione di microchips che è arrivata ad una capitalizzazione di mercato di oltre 3.000 miliardi di dollari. Ma conviene ancora comprare NVIDIA o il titolo è salito troppo?

Partiamo da qualche numero. Fra il 2019 ed il 2024 il valore delle azioni di NVIDIA è salito in borsa di circa il 2.700%, in altre parole di quasi trenta volte. Tutto ciò nonostante il calo del 2022, ampiamente recuperato nel 2023, con il titolo che anche nel 2024 ha proseguito il suo rally. Da notare anche lo split azionario del 2024 per ridurre il valore unitario del titolo, che non ha ovviamente inciso sul valore complessivo del titolo in borsa (se non favorendo l’ingresso di nuovi piccoli investitori, grazie ad un taglio unitario inferiore).

Ecco di seguito un grafico delle azioni di NVIDIA sulla borsa americana. Si nota il rally, con il titolo che è ancora molto vicino ai massimi storici, mentre la capitalizzazione di mercato continua a crescere. Il tutto nonostante i dividendi davvero risicati pagati dall’azienda.

grafico NVIDIA in borsa

Previsioni sulle azioni di NVIDIA

Per capire se conviene investire su NVIDIA possiamo partire quali sono le previsioni per il titolo. Forniscono un’idea, ma chiaramente non offrono alcuna certezza, anzi. Per la maggioranza degli analisti il titolo resta “buy”. In altre parole, le previsioni su NVIDIA sono ancora positive, con un target price medio in area 150 dollari per azione. Certo, i valori oscillano fra 90 e 200 dollari, stando ai numeri raccolti da market screener. Le analisi divergono, ma complessivamente le previsioni medie sono ancora rialziste, con circa un 10% di margine di rialzo dai prezzi attuali. Molto dipenderà dalla prossima trimestrale e dai numeri che l’azienda saprà raggiungere.

Non mancano però i rischi. Tutto si basa su aspettative per un’ulteriore crescita del settore intelligenza artificiale e sul fatto che NVIDIA possa mantenere la sua posizione di leadership nel settore. Quest’ultimo è un elemento che appare relativamente certo nel breve e forse nel medio termine, mentre allungando l’orizzonte temporale i dubbi crescono.

Conviene investire sulle azioni di NVIDIA?

nvidia

Conviene quindi investire su NVIDIA? La decisione spetta chiaramente all’investitore, dopo aver analizzato i bilanci dell’azienda e lo scenario generale. Dobbiamo infatti considerare anche le decisioni in termini di politica monetaria da parte della Federal Reserve. La Banca centrale americana è attesa tagliare i tassi di circa 1,5 punti percentuali entro fine 2025, con un costo del denaro che potrebbe scendere verso il 3,5%.  Tassi più bassi potrebbero favorire acquisti sull’azionario, anche se di fatto potrebbero essere associati ad un rallentamento economico. Un ruolo chiave lo giocherà senz’altro l’AI, ossia l’intelligenza artificiale, uno dei motori della domanda di microchips.

Chi sono i competitor di NVIDIA?

Vediamo di seguito una duplice lista di aziende leader nel settore dei microchips. Partiamo con le maggiori società americane, per poi ampliare lo sguardo su scala globale. Qui verosimilmente possiamo trovare i potenziali concorrenti del futuro di NVIDIA. I valori relativi alla capitalizzazione di mercato indicati di seguito sono relativi ad ottobre 2024.

Quali sono le aziende americane di punta nel settore dei microchips?

AMD

Advanced Micro Devices (AMD): AMD è un leader nella produzione di microprocessori e GPU, celebre per la sua serie di processori Ryzen e le schede grafiche Radeon. compete direttamente con Nvidia nel mercato delle GPU per gaming e computing. AMD ha guadagnato terreno significativo negli ultimi anni grazie alle sue soluzioni performanti ed efficienti. La sua acquisizione di Xilinx ha ulteriormente ampliato la sua capacità nel settore dei semiconduttori. Market cap è di circa 270 miliardi, meno di un decimo di NVIDIA.

Intel

Intel Corporation (INTC): Intel è il pioniere dei microprocessori, avendo dominato il mercato dei PC e dei server per decenni. Recentemente, Intel ha ampliato la sua offerta con GPU per competere direttamente con Nvidia. L’azienda sta investendo massicciamente nella produzione interna e nella ricerca e sviluppo. Intel è conosciuta anche per i suoi chip di rete e soluzioni per data center.

Dobbiamo ricordare – però – che nel 2024 il titolo Intel è sceso notevolmente in borsa. Intel sta affrontando una seria ristrutturazione finanziaria, con tagli al personale e riduzione dei costi. La capitalizzazione di mercato di Intel è di circa 100 miliardi di dollari.

Qualcomm        

Qualcomm Inc (QCOM): è l’azienda leader nella tecnologia wireless e semiconduttori. In particolare, Qualcomm è nota per i suoi chipset Snapdragon utilizzati in dispositivi mobili e per soluzioni innovative su comunicazioni wireless e nel campo automotive. Compete con Nvidia nel settore dell’AI, ossia l’intelligenza artificiale, e dei processori per dispositivi mobili. L’azienda ha una forte presenza nei mercati emergenti con le sue soluzioni 5G. La Market cap indicativa è di circa $188 miliardi.

Broadcom

Broadcom Inc (AVGO): Broadcom è un colosso del settore, come si vede dalla market cap superiore agli 800 miliardi di dollari. Fornisce soluzioni di semiconduttori e software, coprendo una vasta gamma di applicazioni industriali e consumer. Compete con Nvidia nei mercati dei data center e delle reti. Broadcom è riconosciuta per la sua efficienza operativa e innovazione tecnologica ed anche per un solido portafoglio di brevetti che le consente di mantenere una posizione di punta nel settore.

Texas Instrument

Texas Instruments (TXN): Texas Instruments produce componenti elettronici, inclusi processori analogici e digitali, sensori e semiconduttori. Compete con Nvidia nei sistemi di automazione industriale e nelle soluzioni di gestione dell’energia. L’azienda è nota per la sua ampia gamma di applicazioni, da quelle per il comparto automobilistico alle telecomunicazioni. Market cap: $170 miliardi.

Micron Technology

Micron Technology (MU): Specializzata in memoria e soluzioni di archiviazione, Micron fornisce DRAM, NAND e soluzioni di memoria per data center e dispositivi consumer. Compete con Nvidia nelle soluzioni per data center e AI. L’azienda ha un forte focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Micron continua a espandere le sue capacità di produzione e ricerca. La capitalizzazione di mercato supera di poco i 100 miliardi di dollari.

Applied Materials

Applied Materials (AMAT): Applied Materials fornisce attrezzature per la produzione di semiconduttori, inclusi sistemi di deposito e litografia. È un concorrente di Nvidia nella fornitura di tecnologie avanzate per la produzione di chip. L’azienda gioca un ruolo cruciale nella supply chain globale dei semiconduttori. Applied Materials è conosciuta per la sua capacità di innovare e adattarsi alle nuove tecnologie. La società in borsa vale poco più di 200 miliardi di dollari.

Analog Devices

Analog Devices (ADI): Produttore di componenti analogici e digitali, Analog Devices è leader nelle soluzioni di segnale misto, convertitori di dati e sensori. Compete con Nvidia in applicazioni industriali, automotive e consumer. L’azienda è rinomata per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti. Analog Devices ha una forte posizione nel mercato delle tecnologie ad alta precisione. Market cap: $94 miliardi.

Marvell Technology

Marvell Technology (MRVL): Marvell fornisce soluzioni di semiconduttori e networking, coprendo applicazioni che vanno dai data center alle soluzioni wireless. Compete con Nvidia nel settore dei data center e delle reti. Marvell è nota per le sue soluzioni di storage, connettività e infrastrutture cloud. L’azienda continua a crescere attraverso acquisizioni strategiche e innovazione interna. Market cap: $52 miliardi.

Monolithic Power Systems

Monolithic Power Systems (MPWR): MPS fornisce soluzioni di gestione dell’energia, inclusi convertitori DC-DC, driver LED e sensori. Compete con Nvidia nelle soluzioni di alimentazione per varie applicazioni elettroniche. L’azienda è conosciuta per l’efficienza e l’affidabilità delle sue soluzioni di alimentazione. MPS continua a espandere la sua presenza globale attraverso innovazione e crescita organica. La market cap è nell’ordine dei 30 miliardi di dollari, circa un centesimo rispetto a quella delle azioni di NVIDIA.

Grandi aziende mondiali nel settore dei microchips

Per capire se conviene investire su NVIDIA possiamo proseguire l’analisi della concorrenza. Quali sono le grandi aziende mondiali operative nel settore microchips? Vediamo ora grandi aziende del settore e potenziali concorrenti di NVIDIA, basate fuori dagli Stati Uniti.

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC): TSMC è la più grande azienda di fonderia al mondo, producendo chip per molte delle principali aziende tecnologiche. È cruciale per la produzione di semiconduttori avanzati e ha una forte collaborazione con aziende come Apple e Qualcomm. Market cap: $476 miliardi.

Samsung Electronics

Samsung Electronics: Samsung è una delle principali produttrici di semiconduttori, con una forte presenza nel mercato dei chip per smartphone e server. L’azienda è anche un leader nella produzione di memorie DRAM e NAND. Market cap: $317 miliardi.

ASML Holding

ASML Holding: ASML è un’azienda olandese leader nella produzione di attrezzature per la litografia, essenziale per la produzione di semiconduttori avanzati. È l’unico produttore di macchine per litografia ultravioletta estrema (EUV) al mondo. Market cap: $248 miliardi.

SK Hynix Inc.

SK Hynix Inc.: SK Hynix è una delle principali aziende di memoria e semiconduttori, nota per i suoi prodotti di memoria DRAM e NAND. L’azienda è un concorrente diretto di Samsung e TSMC nel mercato delle memorie. Market cap: $47 miliardi.

Sony Group Corporation

Sony Group Corporation: Sony è un’azienda giapponese con una forte presenza nel settore dei semiconduttori, specializzata in sensori per fotocamere e chip per dispositivi mobili. L’azienda è anche un importante produttore di componenti per elettronica di consumo. L’azienda vale in borsa oltre 110 miliardi di dollari.

STMicroelectronics

STMicroelectronics: STMicroelectronics è una delle principali aziende europee nel settore dei semiconduttori, con una vasta gamma di prodotti che includono microcontrollori, sensori e componenti di potenza.

L’azienda italo francese è un leader nella tecnologia di automazione e IoT. La capitalizzazione di mercato è arrivata a sfiorare gli 80 miliardi di dollari a fine 2023, per poi scendere nell’ottobre 2024 in area 45 miliardi, contestualmente alla discesa del titolo da 45 a 25 euro per azione.

Infineon Technologies

Infineon Technologies: Infineon è un’azienda tedesca specializzata in semiconduttori per l’automotive, l’industria e l’elettronica di consumo. È un leader nella tecnologia di potenza e nei sensori per veicoli. Market cap: $40 miliardi.

NXP Semiconductors

NXP Semiconductors: Fra le aziende specializzate semiconduttori per l’automotive, l’industria e l’elettronica di consumo troviamo NXP. La società è fra i leader nella tecnologia di comunicazione e nei microcontrollori. Market cap: $36,5 miliardi.

Renesas Electronics

Renesas Electronics: Renesas è un’azienda giapponese specializzata in semiconduttori per l’automotive e l’industria. È un leader nella tecnologia di automazione e nei microcontrollori. Il valore dell’azienda supera di poco i 20 miliardi di dollari.

Toshiba Corporation

Toshiba Corporation: Toshiba è un’azienda giapponese con una forte presenza nel settore dei semiconduttori, specializzata in memorie e componenti di potenza. L’azienda è anche un importante produttore di elettronica di consumo e soluzioni per data center. Market cap: $15,5 miliardi.

Approfondimenti su NVIDIA

L'articolo Conviene investire su NVIDIA? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per Nvidia https://www.investire-certificati.it/previsioni-nvidia/ Wed, 09 Oct 2024 08:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34499 Quali previsioni per NVIDIA? Per capire il tema ripartiamo dalle basi: chi è e che cosa produce Nvidia? Cosa è successo recentemente al titolo del colosso tecnologico americano in borsa? Quali previsioni dobbiamo aspettarci per le azioni di Nvidia? Focus sul tema in questo articolo Cosa produce Nvidia Nvidia è una azienda americana che è […]

L'articolo Previsioni per Nvidia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per NVIDIA? Per capire il tema ripartiamo dalle basi: chi è e che cosa produce Nvidia? Cosa è successo recentemente al titolo del colosso tecnologico americano in borsa? Quali previsioni dobbiamo aspettarci per le azioni di Nvidia? Focus sul tema in questo articolo

Cosa produce Nvidia

Nvidia

Nvidia è una azienda americana che è nata nel 1993 dal genio dei tre fondatori: Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem. Attraverso un percorso ambizioso quanto virtuoso, Nvidia è riuscita ad imporsi nel mercato dei processori grafici (GPU), utilizzabili sia per i videogiochi, che per attività professionali. Inoltre, tra le varie aree di sviluppo, negli ultimi periodi si è imposto come uno dei leader mondiali nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questo ultimo successo ha ulteriormente apprezzato le sue azioni. Per chi volesse approfondire la storia di Nvidia vi rimandiamo al sito aziendale, che trovate al seguente link.

Nvidia è un membro del gruppo dei “Magnifici Sette di Wall Street: ovvero è una delle le sette aziende più influenti dell’indice S&P 500.

Previsioni per Nvidia: dati storici

Gli ultimi anni di Nvidia

Come visibile nel grafico, dopo aver toccato i valori di minimo a fine 2022 (tra i 10 e gli 11 USD) il titolo di Nvidia ha iniziato una corsa frenetica in borsa. NVIDIA ha nettamente sovraperformato il mercato azionario USA, con un rally che l’ha portata in meno di due anni a ottenere risultati incredibili, arrivando a dei massimi in area 140 dollari per azione.

Chiaramente, con questi numeri, NVIDIA è stato uno dei titoli più performanti dell’intero mercato. Nei primi nove mesi del 2024 l’azione NVIDIA è salita del 180%, mentre negli ultimi 5 anni si è apprezzata del 2700%. Numeri da capogiro, che hanno portato il titolo ad una market cap di 3.000 miliardi di dollari.

Quali previsioni per le azioni di NVIDIA nel 2025? Dal punto di vista tecnico il titolo appare ancora ben impostato e potrebbe essere favorito da politiche monetarie accomodanti da parte della Federal Reserve. L’eventuale rottura dei precedenti massimi in area 140 dollari aprirebbe spazio per altri rialzi per l’analisi tecnica. Attenzione però, parliamo di una market cap già impressionante, frutto di una serie di trimestrali nettamente migliori delle attese. L’analisi fondamentale va quindi tenuta in debita considerazione, soprattutto nel medio e lungo termine.

Grafico azioni NVIDIA

grafico azioni NVIDIA

Il 2024 di Nvidia

Il 2024 è sicuramente stato un anno importante per Nvidia nel mercato azionario. Infatti il 18 luglio di quest’anno è diventata la società col maggiore capitalizzazione al mondo superando Microsoft e Apple, per poi essere sì riscavalcata, ma rimanendo stabilmente sul podio. Questo importante risultato è stato ottenuto anche grazie ai forti investimenti effettuati nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Inoltre nel corso di quest’anno Nvidia, ha effettuato un frazionamento dell’azionariato in base ad un rapporto di 1 a 10 azioni.

Il frazionamento azionario del 2024

Gli azionisti di Nvidia hanno ricevuto 10 azioni per ciascuna azione che si possedeva dopo la chiusura del 7 giugno 2024. Questo non ha depauperato il valore complessivo degli investitori, ma ha favorito la circolazione delle azioni, ora negoziate con valori unitari più bassi.

Le azioni di NVIDIA, infatti, si erano apprezzate notevolmente (avendo anche superato la quota di 1.000 dollari per azione). Attraverso questa operazione di borsa si è permesso di attrarre un maggior numero di investitori (anche piccoli investitori) senza di fatto modificare gli indici fondamentali e la capitalizzazione dell’azienda. Per approfondire ulteriormente il tema dello split azionario rimandiamo alla scheda specifica.

Quali previsioni per Nvidia

Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Chiaramente tutto passa dai numeri che l’azienda sarà in grado di fare nei prossimi anni, oltre ovviamente al contesto generale (tassi di interesse in calo potrebbero chiaramente favorire il titolo). Come abbiamo visto nel precedente grafico, attualmente sembra che la crescita forsennata degli ultimi mesi si stia leggermente affievolendo. Quindi quali previsioni per Nvidia? Vediamo i pro e i contro per l’azienda.

Previsioni per Nvidia: possibili pro

Alcuni player del mercato reputano che i massimi non siano ancora stati raggiunti, anche grazie agli ottimi risultati anche in termini di ricavi ottenuti negli ultimi periodi, con trimestrali di NVIDIA sopra le attese. Prevedono nuovi record di vendita anche nel Q2 del 2025, come visibile nel report diffusi a fine agosto dalla stessa Nvidia. Per approfondire fai clic qui.

Un ulteriore punto di forza di Nvidia è la capacità di sfruttare le proprie GPU, nate inizialmente per i videogiochi, al mondo dell’AI, ossia l’intelligenza artificiale. L’azienda americana può inoltre sfruttare una posizione dominante sul mercato, una richiesta in crescita e la capacità di aver saputo mostrare, negli anni, un’ottima capacità di innovazione e di consolidamento delle nuove scoperte. Chiaramente bisogna vedere quanto a lungo durerà questo scenario di leadership.

Previsioni per Nvidia: possibili contro

Tuttavia i rischi, soprattutto nel settore tecnologico, sono presenti. Ad esempio basti pensare banalmente a una possibile bolla sull’intelligenza artificiale, ad un competitor che possa sfruttare meglio o creare una nuova tecnologia più performante. Ci sono inoltre anche alcune variabili di geopolitica. Un nuovo presidente USA potrebbe ad esempio instaurare relazioni meno amichevoli col mondo cinese e taiwanese e questo potrebbe interferire sulle importazioni di chip fondamentali per Nvidia e non solo. La stragrande percentuale di chip è infatti concentrato tra Taiwan, Cina e sud est asiatico.

Inoltre, nonostante il piano sia stato concordato da mesi con la società, l’attuale CEO di Nvidia Huang in questi ultimi mesi ha venduto azioni per milioni di dollari.

Per approfondire

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Previsioni per Nvidia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la Trimestrale di NVIDIA https://www.investire-certificati.it/previsioni-per-la-trimestrale-di-nvidia/ Wed, 28 Aug 2024 10:32:41 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34369 Arriva la trimestrale di NVIDIA: Quali previsioni per i bilanci e le azioni? Senz’altro c’è grande aspettativa. I dati su NVIDIA sono una delle news più attese, anche perché NVIDIA è stato uno dei titoli che ha trascinato al rialzo il NASDAQ e le borse in questo anno che sarà anche segnato dalle elezioni USA. […]

L'articolo Previsioni per la Trimestrale di NVIDIA proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva la trimestrale di NVIDIA: Quali previsioni per i bilanci e le azioni? Senz’altro c’è grande aspettativa. I dati su NVIDIA sono una delle news più attese, anche perché NVIDIA è stato uno dei titoli che ha trascinato al rialzo il NASDAQ e le borse in questo anno che sarà anche segnato dalle elezioni USA. La capitalizzazione di mercato è arrivata oltre i 3000 miliardi, numeri da record, che fanno del colosso dei microchip il secondo titolo al mondo alle spalle di Apple.

NVIDIA, microchips e una crescita in borsa senza freni

Nvidia ha registrato una crescita eccezionale negli ultimi 12 mesi, con un aumento del 208% nei ricavi e del 788% negli utili, consolidando così la sua posizione di leader nel mercato. Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Soltanto nel 2024 le stocks di NVIDIA sono salite del 165%, mentre negli ultimi 5 anni la performance sfiora il 3000%. Il titolo è stato protagonista di split azionari, per evitare che il prezzo unitario salisse eccessivamente. Numeri da urlo.

Anche per questa trimestrale ci sono grandi aspettative. “Numeri alla mano le previsioni per il secondo trimestre di Nvidia sono alle stelle” ha commentato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst per Swissquote Bank “Le previsioni di fatturato di Nvidia sono di ben 28 miliardi di dollari di ricavi nel secondo trimestre di quest’anno, urato un anno fa. Ma c’è dell’altro: infatti le aspettative del mercato sono ancora più alte: variano tra i 27 e i 32 miliardi di dollari.

Previsioni Trimestrale di NVIDIA

AZIONI NVIDIA

I dati del LSE Group, ad esempio, suggeriscono che le vendite di Nvidia potrebbero essere cresciute del 75% nel secondo trimestre a 31,69 miliardi di dollari su una spesa costantemente elevata da parte delle grandi aziende tecnologiche, che rappresentano fino al 40% del fatturato di Nvidia. I solidi guadagni di TSM segnalati all’inizio di questa stagione degli utili lasciano intendere che potremmo assistere a un altro trimestre con numeri solidi per Nvidia.

Considerando che negli ultimi quattro trimestri NVIDIA abbia realizzato ricavi sempre superiori di circa 2 miliardi di dollari rispetto alle previsioni, c’è motivo di pensare che i 30 miliardi di $ di vendite siano un target raggiungibile.

Previsioni solide, ma non mancano i rischi per NVIDIA

Quando le aspettative sono molto alte, non mancano i rischi. In primis quello che i numeri siano inferiori alle previsioni, ovviamente. “Aspettative elevate sono più difficili da battere e un numero inferiore al traguardo dei 30 miliardi di dollari potrebbe deludere parte degli investitori. In secondo luogo, Nvidia ha dovuto ritardare il lancio del suo chip Blackwell di prossima generazione a causa di problemi di progettazione e produzione. E’ vero che la società ha abbastanza chip popolari da vendere, ma il ritardo dei chip Blackwell potrebbe alterare le proprie previsioni per i trimestri a venire e frenare in qualche modo gli acquisti degli investitori.

Microchip e intelligenza artificiale

Nel breve termine, probabilmente, il futuro dell’intelligenza artificiale è in buona parte legato alla capacità di Nvidia di mantenere questo ritmo di crescita, soprattutto in un contesto in cui colossi come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta – che rappresentano oltre il 40% del fatturato di Nvidia – stanno aumentando significativamente i loro investimenti nell’AI. Da notare, poi, come Taiwan Semiconductor Manufacturing abbia già evidenziato una forte domanda di Intelligenza artificiale con i suoi solidi risultati di vendita, confermando che il settore è in piena espansione.

La concorrenza nel settore microchips

Ci va tempo, NVIDIA è in una posizione dominante, ma il tema esiste. Nvidia deve affrontare una crescente concorrenza da parte di aziende come AMD, Qualcomm e Intel.

NVIDIA microchips

“La crescente concorrenza inizierà a erodere i margini di profitto prima o poi” ha proseguito sul tema Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst per Swissquote Bank “Inoltre non possiamo ignorare le crescenti preoccupazioni riguardo alla massiccia spesa per l’intelligenza artificiale delle grandi aziende tecnologiche che non ha ancora migliorato la redditività di queste aziende.

Ad eccezione di Meta, dove Zuckerberg è riuscito a convincere gli investitori che l’IA sta avendo un impatto positivo sui ricavi pubblicitari, gli investitori di altre aziende sono frustrati per quanto riguarda il ritorno sugli investimenti in IA, sia per quanto riguarda i tempi che l’entità dei benefici sulla redditività. Anche se le grandi aziende tecnologiche hanno abbastanza denaro a disposizione per aumentare la loro spesa in conto capitale per l’IA (e insistono sul fatto che preferirebbero spendere troppo piuttosto che rischiare di mettere a repentaglio il loro predominio), se gli investitori iniziano a ritirarsi, potrebbero essere costretti a ridimensionare i loro piani di spesa, il che rappresenta un rischio per chi punta notevolmente sull’intelligenza artificiale, proprio come Nvidia”.

Le previsioni per le azioni di NVIDIA

Quali previsioni dunque per NVIDIA? Per l’analista di Swissquote il quadro resta solido. “Alla luce dell’ultimo anno e mezzo e in base ai dati e ai numeri a nostra disposizione oggi, è molto difficile elaborare una previsione particolarmente negativa per Nvidia.

Se vogliamo, al momento, tutto sembra in linea per spingere gli acquisti, con buone possibilità per NVIDIA di raggiungere nuovi record. Però, attenzione, le cattive notizie arrivano quando meno te lo aspetti; se ci fosse una correzione, potrebbe essere considerevole, come capitato a inizio agosto. Per quanto riguarda le previsioni sul tema volatilità va ricordato che ci attendiamo movimenti anche importanti, alla luce dei dati. In base al prezzo delle opzioni, possiamo ipotizzare che il titolo potrebbe oscillare di circa il 10% in su e in giù dopo i risultati.

Ecco il grafico delle azioni di NVIDIA. Il prezzo al NASDAQ è crollato fin sotto i 92 dollari ad agosto. ne è seguito un apprezzamento del 40%, con le azioni che hanno guadagnato in un mese circa 800 miliardi di dollari, salendo a 128 dollari. Ci sarà spazio per altri record?

Queste le previsioni, con le azioni di NVIDIA scambiate a 128 dollari per azione, giusto una decina in meno dei record storici.

Certificati per investire su NVIDIA

Sono molte le opzioni di investimento sull’azienda leader nel settore dei microchips. Non mancano anche certificati di investimento, come quelli emessi da Leonteq, con NVIDIA come unico sottostante o parte del paniere di titoli da seguire.

Azioni Tesla e Nvidia

Fra i prodotti da seguire ricordiamo CH1349980727, un certificato emesso da Leonteq, solida emittente svizzera, che ha per sottostante unico NVIDIA. Il prezzo spot naviga appena sotto quota 1000, mentre la quotazione spot di NVIDIA si è apprezzata di circa 13 punti percentuali rispetto al livello strike. Per chi ha in portafoglio il certificato entro il 29 agosto, inoltre, è inclusa anche la cedola di agosto, pari all’1,167%. Il livello barriera è al 60%, proteggendo l’investitore a patto che il titolo a scadenza si trovi sopra la barriera di 68,3406 dollari.

I premi mensili possono arrivare fino all’1,167% lordo, con un rendimento potenziale del 14% annuo. Il certificato è softcallable, con opzione del richiamo anticipato discrezionale per l’emittente a partire dal 27 settembre prossimo.

Sono invece settimanali le cedole condizionate offerte dal certificato ISIN CH1358859234, che ha per sottostanti Meta e NVIDIA. Barriere al 60% e premi settimanali condizionati dello 0,28%.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Certificates, CFD e altri prodotti finanziari sono strumenti complessi. Il capitale investito è a rischio.

L'articolo Previsioni per la Trimestrale di NVIDIA proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Azioni Nvidia https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-nvidia/ Thu, 09 Mar 2023 06:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27694 Un certificato per investire sulle azioni di Nvidia con cedole fino al 9,52% annuo. Analisi del certificato ISIN XS2483156951. Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato che ha per sottostante unico le azioni di Nvidia. Il prodotto è già acquistabile su Borsa Italiana ed ha codice ISIN XS2483156951. La barriera è posizionata […]

L'articolo Investire su Azioni Nvidia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sulle azioni di Nvidia con cedole fino al 9,52% annuo. Analisi del certificato ISIN XS2483156951.

Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato che ha per sottostante unico le azioni di Nvidia. Il prodotto è già acquistabile su Borsa Italiana ed ha codice ISIN XS2483156951. La barriera è posizionata al 65% dei prezzi di osservazione iniziale (pari a 236,64 dollari). Tale soglia è valida sia come barriera capitale che come barriera cedolare. Sono previste cedole condizionate del 2,38% su base trimestrale. Il rendimento cedolare di questo certificato può quindi arrivare al 9,52% su base annua.

Fra i punti di forza del certificato troviamo la presenza dell’effetto memoria. Qualora in una data di rilevazione le azioni di Nvidia si trovassero sotto la barriera cedolare, il coupon del periodo non sarebbe pagato. Tuttavia, non sarebbe definitivamente perso, infatti verrebbe portato a memoria. Nel caso in cui le azioni dell’azienda del dei microchip tornassero sopra la barriera cedolare in una data di rilevazione cedolare, l’investitore incasserebbe la cedola del nuovo periodo ed il coupon (o i coupon se più di uno) precedentemente portati a memoria. Questo dettaglio potrebbe risultare particolarmente utile in un prodotto con una scadenza relativamente lunga come quello in questione (4 anni).

Azioni Nvidia

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

NVIDIA Corporation è una delle maggiori aziende al mondo nel campo di semiconduttori, processori grafici, schede madri e componenti per l’elettronica grafica avanzata. Sviluppa processori grafici sia per il mercato professionale che per videogame, come Play Station, Nintendo e Xbox.

Nvidia è stata fondata nel 1993 in California, per poi essere quotata in borsa nel 1999. L’azione ha toccato dei massimi storici in area 290 dollari sul finire del 2021, per poi scendere verso quota 115 dollari nell’autunno successivo, sulla scia della discesa dei mercati e dei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve. Dall’ottobre 2022 il titolo azionario Nvidia ha compiuto un importante movimento rialzista, tornando sopra quota 220 $ per azione. La capitalizzazione di borsa è nell’ordine di 580 miliardi di dollari ed il titolo non stacca dividendo.

Le azioni di Nvidia sono quotate al Nasdaq, Il paniere che raccoglie i maggiori titoli americani del settore tecnologico. Nvidia è dunque prezzata in dollari. L’investitore che acquista questo derivato strutturato da Barclays Bank, però, non è soggetto al rischio di cambio. È infatti presente l’opzione quanto ed il certificato è denominato in euro con valore nominale pari a 100 €. Anche le cedole, se dovute, sono pagate in euro.

Richiamo anticipato

A partire dalla quarta finestra cedolare è presente l’opzione del richiamo anticipato (autocallable). Se le azioni di Nvidia si trovassero al di sopra dei prezzi di osservazione iniziale, Il certificato si estinguerebbe anticipatamente. L’investitore otterrebbe il pagamento delle cedole dovute fino al periodo ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria. A tale importo si aggiungerebbe il valore nominale del certificato, 100 €.

Alla scadenza certificato per investire su Nvidia

Se l’opzione del richiamo anticipato non dovesse attivarsi durante la vita del prodotto, è comunque prevista una naturale scadenza nel Febbraio 2027, ossia fra poco meno di quattro anni. Giunti a tale data, le possibili casistiche sarebbero due. Nel caso in cui le azioni di Nvidia si trovassero al di sopra della barriera collocata 183,816 dollari, l’investitore incasserebbe l’ultima cedola e riceverebbe il valore nominale pari a 100 €. Sarebbero inoltre pagati eventuali cedole portate a memoria. Per contro, se le azioni si trovassero al di sotto della barriera, l’investitore riceverebbe un rimborso commisurata alla performance del titolo Nvidia, con un valore inferiore a 65 euro per certificato. Chi investe sulle azioni Nvidia con il certificato ISIN XS2483156951 ottiene quindi un profitto nel caso di lateralità del titolo, rialzi ed anche ribassi, a patto che non superino il 35% alla scadenza.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari.

L'articolo Investire su Azioni Nvidia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>