nuove emissioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/nuove-emissioni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 28 Jun 2025 17:21:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png nuove emissioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/nuove-emissioni/ 32 32 Certificates con Airbag Unicredit – Nuove Emissioni https://www.investire-certificati.it/certificates-con-airbag-unicredit-nuove-emissioni/ Mon, 29 Jan 2024 08:57:42 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32257 Unicredit continua ad ampliare la propria gamma di certificati di investimento. Lo fa con una serie di 8 Airbag Cash Collect che offrono rendimenti decisamente competitivi, a fronte di barriere posizionate fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. La vita massima dei certificates con airbag di Unicredit è pari a 8 […]

L'articolo Certificates con Airbag Unicredit – Nuove Emissioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit continua ad ampliare la propria gamma di certificati di investimento. Lo fa con una serie di 8 Airbag Cash Collect che offrono rendimenti decisamente competitivi, a fronte di barriere posizionate fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

La vita massima dei certificates con airbag di Unicredit è pari a 8 anni e sono previste cedole mensili condizionate. Fra gli elementi chiave dei prodotti troviamo anche la possibilità di scadere già a partire dal terzo mese (aprile 2024). La soglia per l’attivazione dell’autocall è inizialmente fissata al 100%, per poi scendere progressivamente fino al 75%. Questo implica che i certificates potrebbero andare in autocall (rimborso anticipato) anche a fronte di discese fino al 25% da parte delle azioni sottostanti.

Due ulteriori note: per le cedole è previsto l’effetto memoria, particolarmente utile su scadenze lunghe come in questo caso. La barriera dei certificates, inoltre, è discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza.

Come funziona l’airbag?

Grazie alla presenza dell’airbag, nel caso in cui a scadenza uno o più titoli si trovino sotto il Livello Barriera la performance di rimborso sarà calcolata a partire dal valore barriera e non del valore iniziale. Il tutto rappresenta quindi un ulteriore elemento protettivo per l’investitore, mitigando la performance in caso di forti discese dei sottostanti.

Nel caso in cui la barriera sia fissata al 50%, si otterrebbe quindi un profitto a fronte di cali fino al 50%. Mentre a fronte di una discesa del 52% il rimborso sarebbe pari al 96% del valore iniziale. Con un calo del 60% si incasserebbe ancora l’80% e se la discesa (o meglio il crollo) fosse del 70% l’investitore riceverebbe ancora il 60% del valore nominale.

Certificates con airbag di Unicredit su Borsa italiana

I prodotti emessi da Unicredit spaziano da sottostanti del FTSE Mib ad azioni europee ed americane. Per esempio con il certificato ISIN DE000HC9JA14 si punta sul settore automotive con cedole mensili fino allo 0,90% (10,80% annuo). Barriera al 60% e cedole mensili condizionate dello 0,82% per il certificato ISIN  DE000HC9JA55 sul comparto microchips, con AMD, Intel e STMicroelectronics per sottostanti.

Focus sul FTSE MIB, invece, con i certificates ISIN DE000HC9JA89 e ISIN DE000HC9JA71 che offrono cedole dello 0,78% e 0,71% mensili. Nel primo troviamo barriere al 60%, nel secondo al 50%, sempre con airbag. Sempre su aziende a larga capitalizzazione di Piazza Affari troviamo il certificato ISIN DE000HC9JA22. Si tratta di un grande classico, con Enel, Eni, Intesa e Stellantis per sottostanti. Barriera al 60% e cedole mensili fino allo 0,73%.

Certificates low strike di Unicredit: la lista delle nuove emissioni

La lista completa dei nuovi certificates con airbag di Unicredit, i rispettivi codici ISIN, cedole, livello airbag e barriere dei certificates sono riportati nella tabella di seguito. La tassazione è al 26%, va però ricordata l’efficienza fiscale dei certificate che permettono di compensare minusvalenza sia con profitti da capital gain che con i premi (cedole) incassati.

CODICE ISINSottostanteValore InizialeBarriera (%)Premio mensile incondizionato
DE000HC9JA30NETFLIX379,25 USD189,625 USD (50%)0,93%
 NVIDIA419,11 USD209,555 USD (50%) 
 TESLA244,12 USD122,06 USD (50%) 
DE000HC9JA14FORD12,43 USD6,215 USD (50%)0,90%
 STELLANTIS17,982 EUR8,991 EUR (50%) 
 TESLA244,12 USD122,06 USD (50%) 
 VOLKSWAGEN PRIV.110,2 EUR55,1 EUR (50%) 
DE000HC9JA55AMD95,96 USD57,576 USD (60%)0,82%
 INTEL33,83 USD20,298 USD (60%) 
 STMICROELECTRONICS39,725 EUR23,835 EUR (60%) 
DE000HC9JA48ADOBE506,3 USD303,78 USD (60%)0,74%
 PAYPAL58,93 USD35,358 USD (60%) 
 QUALCOMM109,72 USD65,832 USD (60%) 
DE000HC9JA22ENEL5,948 EUR3,5688 EUR (60%)0,73%
 ENI15,178 EUR9,1068 EUR (60%) 
 INTESA SANPAOLO2,426 EUR1,4556 EUR (60%) 
 STELLANTIS17,982 EUR10,7892 EUR (60%) 
DE000HC9JA63AMD95,96 USD47,98 USD (50%)0,80%
 INTESA SANPAOLO2,426 EUR1,213 EUR (50%) 
 VODAFONE GROUP80,71 GBp40,355 GBp (50%) 
 VOLKSWAGEN PRIV.110,2 EUR55,1 EUR (50%) 
DE000HC9JA89BANCO BPM4,631 EUR2,7786 EUR (60%)0,78%
 INTESA SANPAOLO2,426 EUR1,4556 EUR (60%) 
 NEXI5,714 EUR3,4284 EUR (60%) 
DE000HC9JA71BANCO BPM4,631 EUR2,3155 EUR (50%)0,71%
 POSTE ITALIANE9,926 EUR4,963 EUR (50%) 
 STMICROELECTRONICS39,725 EUR19,8625 EUR (50%) 
 TENARIS14,715 EUR7,3575 EUR (50%) 

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti non facili e il capitale investito può essere rischio.

L'articolo Certificates con Airbag Unicredit – Nuove Emissioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barclays presenta un Certificato sulle Azioni di Unicredit https://www.investire-certificati.it/barclay-presenta-un-certificato-sulle-azioni-di-unicredit/ Mon, 13 Nov 2023 15:17:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31012 Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato di investimento a capitale condizionatamente protetto che ha per sottostante unico le azioni di Unicredit. Il certificato creato dalla banca britannica ha codice ISIN XS2648357551 e paga cedole trimestrali condizionate del 2,38% lordo, che sono staccate a patto che le azioni della Banca non abbiano […]

L'articolo Barclays presenta un Certificato sulle Azioni di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato di investimento a capitale condizionatamente protetto che ha per sottostante unico le azioni di Unicredit. Il certificato creato dalla banca britannica ha codice ISIN XS2648357551 e paga cedole trimestrali condizionate del 2,38% lordo, che sono staccate a patto che le azioni della Banca non abbiano perso oltre il 30% dai prezzi di osservazione iniziale (23,56 euro).

Investire su Unicredit con barriera al 70%

Le azioni di Unicredit si trovano sopra quota 20 euro ormai da giugno e paiono inserite in un solido trend rialzista, che ha portato il titolo a superare i 24 euro, mentre la capitalizzazione di mercato è arrivata oltre i 43 miliardi di euro. Da notare gli ottimi numeri di bilancio di UniCredit, con un profitto in crescita del 67% nei primi nove mesi del 2023.

Grazie a cedole condizionate del 2,38%, acquistando questo certificato si mira quindi ad un rendimento potenziale del 9,52% annuo lordo, a fronte di una barriera capitale e cedolare posizionata al 70% dei prezzi iniziali. Come funziona il certificato? Non si partecipa ad eventuali ulteriori apprezzamenti del titolo, ma si incassano cedole trimestrali a patto che le azioni di Unicredit non scendano sotto la barriera, posizionata a 16,492 euro. Si ottiene quindi un profitto anche in caso di moderati ribassi da parte di Unicredit, a patto che a scadenza le azioni si trovino sopra il 70% dei prezzi iniziali

Richiamo anticipato

La vita massima del certificato è pari a tre anni. A partire dalla fine del primo anno, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato. Il certificato sarà richiamato nel caso in cui le azioni di Unicredit si trovassero sopra il prezzo di osservazione iniziale, ossia 23,56 euro.

Effetto memoria delle cedole

Il certificato prevede l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui in una finestra cedolare il titolo azionario Unicredit scendesse sotto barriera il premio del periodo non sarebbe pagato. La cedola, però, non sarebbe pagata. Verrebbe invece portata a memoria con possibilità di essere incassata in maniera cumulativa in una delle successive finestre cedolari a patto che il titolo si trovi nuovamente sopra il livello barriera.

Barriera discreta

La barriera per la protezione del capitale è discreta. Viene quindi osservata soltanto alla scadenza del certificato e non durante l’intera vita del prodotto, garantendo quindi una maggiore protezione all’investitore.

Scenari alla scadenza del certificato

Alla scadenza del certificato sono possibili due scenari. Nel caso in cui le azioni di Unicredit si trovino sopra la barriera di 16,492 euro, l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale.  Sarebbero inoltre pagate eventuali cedole portate a memoria. Per contro, se le azioni di Unicredit si trovassero sotto barriera, il rimborso sarebbe pari alla performance che si sarebbe ottenuta acquistando il titolo della Banca.

Scheda del certificato ISIN XS2648357551

  • Codice ISIN: XS2648357551
  • Emittente: Barclays Bank
  • Azione sottostante: Unicredit
  • Prezzo di osservazione iniziale: 23,56 euro
  • Barriera capitale e barriera premi in percentuale: 70%
  • Livello barriera: 16,492 euro
  • Tipologia di barriera: discreta, con osservazione soltanto alla scadenza
  • Valore nominale del certificato: 100 euro.

L'articolo Barclays presenta un Certificato sulle Azioni di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore della Telefonia con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-della-telefonia-con-i-certificates/ Thu, 21 Sep 2023 16:10:21 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29587 UBS torna sul secondario, con una serie di certificati di investimento tematici: fra questi ne troviamo uno per investire sul settore della telefonia. Il codice ISIN è DE000UL8PB36 ed il certificato è negoziato sul SeDex di Borsa Italiana. I sottostanti sono le azioni di BT Group, colosso britannico nel comparto della comunicazione telefonica, con la […]

L'articolo Investire sul Settore della Telefonia con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
UBS torna sul secondario, con una serie di certificati di investimento tematici: fra questi ne troviamo uno per investire sul settore della telefonia. Il codice ISIN è DE000UL8PB36 ed il certificato è negoziato sul SeDex di Borsa Italiana.

I sottostanti sono le azioni di BT Group, colosso britannico nel comparto della comunicazione telefonica, con la tedesca Deutsche Telekom, l’azienda spagnola Telefonica e Vodafone, quotata sulla Borsa di Londra con una capitalizzazione di mercato superiore ai 20 miliardi di sterline.

Il certificato prevede cedole trimestrali condizionate pari al 2,065%. Il rendimento annuo potenziale può quindi arrivare fino al 8,26%. Vediamo ora i livelli chiave di questo capitale, che rientra fra quelli a capitale condizionatamente protetto.

Livelli barriera

In questo certificato (ISIN DE000UL8PB36) sono presenti due livelli barriera. Un primo, posizionato al 60%, è quello per il pagamento delle cedole. Su base trimestrale sono corrisposte cedole pari a 20,65 euro, ossia il 2,065% del valore nominale del certificato (mille euro). La protezione del capitale, però, è garantita a fronte di una barriera ancora più bassa, pari al 55%.

Scenari alla scadenza del certificato sul settore telefonia

Alla scadenza sono quindi possibili tre scenari. Nel caso in cui le quattro azioni si trovino ad almeno il 60% dei prezzi di osservazione iniziale, il certificato pagherà l’ultima cedola (2,065%) e rimborserà il valore nominale, pari a mille euro. Nel caso in cui fossero presenti cedole a memoria, sarebbero aggiunte in maniera cumulativa.

Seconda ipotesi, ossia con il worst of fra il 55% ed il 60% dei prezzi iniziali. In questo caso il certificato rimborserebbe 1000 euro, ossia il valore nominale. Sarebbe garantita la protezione del capitale, non sarebbero pagate cedole aggiuntive.

Terza ipotesi, quella più sfavorevole. Nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero sotto il livello del 55% il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita in termini percentuali fatta registrare dal peggiore sottostante. in questo scenario il rimborso sarebbe inferiore a 550 euro per certificato, con una perdita per l’investitore.

Effetto memoria delle cedole

investire settore telefonia
Telefonia

La vita massima del certificato per investire sul settore telefonia è lunga, in quanto pari a cinque anni (con scadenza massima settembre 2028). Potrebbe quindi risultare importante la presenza dell’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un sottostante si trovasse sotto il livello barriera, il premio del periodo non sarebbe pagato, ma non sarebbe definitivamente perso. Potrebbe essere recuperato in una successiva finestra cedolare qualora si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento, ossia se i sottostanti tornassero al di sopra delle rispettive barriere.

Rischio di cambio coperto

Le azioni di BT e Vodafone sono quotate in sterline. Il certificato emesso da UBS, però, è denominato in euro e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio fra euro e sterlina. L’esito dell’investimento è legato unicamente al valore di borsa a scadenza dei quattro sottostanti.

Da notare anche la presenza dell’opzione del richiamo anticipato. A partire dalla seconda finestra cedolare (pertanto dopo sei mesi), vi è la possibilità che il certificato si estingua anticipatamente se tutti le quattro azioni del settore telefonico si troveranno sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale.

Per BTP tale livello è pari a 113,1 p, per Deutsche Telekom 20,43 euro, mentre per Telefonica 3,894 euro e 75,13 p per le azioni di Vodafone. Le barriere del 55% e 60% sono calcolate partendo da questi livelli.

L'articolo Investire sul Settore della Telefonia con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un Certificato su Grandi Aziende Europee https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-aziende-europee/ Thu, 14 Sep 2023 05:47:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29400 Un certificato legato a quattro grandi aziende europee, appartenenti a vari settori economici, con un rendimento potenziale fino all’8,20%. Fra le nuove emissioni di Marex troviamo il certificato ISIN IT0006759044 che ha per sottostanti le azioni di Carrefour, Heineken, Kraft Heinz e L’Oreal. Si spazia quindi dal settore della grande distribuzione, per arrivare a quello […]

L'articolo Un Certificato su Grandi Aziende Europee proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato legato a quattro grandi aziende europee, appartenenti a vari settori economici, con un rendimento potenziale fino all’8,20%. Fra le nuove emissioni di Marex troviamo il certificato ISIN IT0006759044 che ha per sottostanti le azioni di Carrefour, Heineken, Kraft Heinz e L’Oreal. Si spazia quindi dal settore della grande distribuzione, per arrivare a quello delle bevande, proseguendo con cibo e cosmetici.

Vediamo le peculiarità del prodotto già quotato su Borsa Italiana. Sono previste cedole trimestrali condizionate del 2,05%, per un rendimento potenziale fino all’8,20%. Per quanto riguarda la barriera del certificato, è previsto un unico livello, che vale sia come barriera cedolare che come barriera capitale. Si tratta del 55% dei prezzi di osservazione iniziale. In ciascuna finestra di osservazione sono staccate cedole del 2,05% a condizione che nessuno dei quattro titoli sottostanti abbia perso il 45% o più dai prezzi di osservazione iniziale.

Barriera discreta

La barriera capitale è discreta, viene quindi osservata soltanto alla scadenza dei certificates e non durante l’intera vita del prodotto. Operativamente parliamo quindi di una barriera all’europea, diversa dalle barriere all’americana, dove l’osservazione avviene invece in continua.

Pertanto, anche se vi fossero eventuali temporanee discese sotto il livello barriera, poi recuperate entro la scadenza, l’esito del certificato non sarebbe compromesso. Si incapperebbe in una perdita soltanto nel caso in cui a scadenza uno o più titoli si trovassero sotto il 55% de prezzi di osservazione iniziale. In questo caso il valore di rimborso del certificato sarebbe proporzionale con la perdita fatta registrare dal worst of (e calcolato come il valore nominale decurtato di tale ammontare, in termini percentuali).

Investire su grandi aziende europee, con scadenza 2026

La vita complessiva del certificato è pari a tre anni. Sono quindi previste 12 finestre cedolari trimestrali. A partire dalla seconda data di osservazione, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato. Nel caso in cui i quattro titoli sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione, il certificato sarebbe richiamato anticipatamente. Il possessore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale di mille euro, cui si sommerebbe la cedola del periodo e ogni altro coupon portato a memoria (qualora ve ne fossero).

in borsa

Nel caso si arrivasse alla naturale scadenza, nel settembre 2026, per ricevere il rimborso del valore nominale ed il pagamento dell’ultima cedola sarebbe sufficiente che le azioni dei quattro titoli si trovassero ad almeno il 55% dei prezzi iniziali. Viceversa, come detto, la performance sarebbe simile a quella del worst of. Sarebbero tuttavia salve eventuali cedole percepite durante la vita del certificato.

Effetto memoria delle cedole

Il certificato per investire su queste quattro grandi aziende europee è caratterizzato anche dalla presenza dell’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui in una data di rilevazione uno o più titoli si trovassero sotto le rispettive barriere, la cedola non verrebbe pagata. Non sarebbe tuttavia persa, in quanto vi sarebbe la possibilità di recuperarla in una successiva finestra cedolare, qualora

Dettagli del certificato ISIN IT0006759044

  • Emittente: Marex
  • Titoli sottostanti: azioni di Carrefour, Heineken, Kraft Heinz e L’Oreal,
  • Prezzi di osservazione iniziale: azioni di Carrefour, 16,76 euro, Heineken 88,28 euro, Kraft Heinz 32,55 euro, L’Oreal 403,85 euro,
  • Livello barriera cedolare: 55%,
  • Livello barriera capitale: 55%,
  • Cedole condizionate: 2,05% su base trimestrale,
  • Rendimento massimo annuo: 8,20% annuo,
  • Valore nominale del certificato: 1000 euro

L’articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Un Certificato su Grandi Aziende Europee proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificates su indici di Marex https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-su-indici-di-marex/ Mon, 07 Aug 2023 14:37:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28998 Proseguono le emissioni di Marex su Borsa Italiana: certificates su indici e non solo. Ecco un approfondimento sul tema La seconda settimana di agosto si apre con la quotazione di numerosi certificates. In particolare, ne troviamo due di Marex legati a indici di borsa, con rendimenti decisamente interessanti e barriere fra il 50 ed il […]

L'articolo Nuovi Certificates su indici di Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Proseguono le emissioni di Marex su Borsa Italiana: certificates su indici e non solo. Ecco un approfondimento sul tema

La seconda settimana di agosto si apre con la quotazione di numerosi certificates. In particolare, ne troviamo due di Marex legati a indici di borsa, con rendimenti decisamente interessanti e barriere fra il 50 ed il 55%. Spicca anche un cedola garantita con coupon del 12% annuo. La lista dei nuovi prodotti è presente nella tabella a fondo articolo.

Certificato su indici con barriere al 50% – IT0006758558

Il certificato ISIN IT0006758558 ha per sottostanti gli indici EURO STOXX 50, S&P 500, DAX e Nikkei 225. L’elemento innovativo sta nelle barriere, collocate al 50%, un plus decisamente raro nei certificates su grandi indici azionari. Il rendimento potenziale, nonostante la barriera così profonda, arriva all’8%. Sono infatti previsti coupon del 2% su base trimestrale.

L’opzione del richiamo anticipato si può attivare da febbraio 2024, dopo il pagamento delle prime due cedole quindi. Il trigger è dapprima al 100%, per poi scendere del 3% su base trimestrale. Il fixing avviene in data 10 agosto e pertanto fino a quel giorno è possibile acquistare il certificato ad una quotazione lettera di mille euro.

Certificates su indici con rendimento potenziale in doppia cifra

 Trading

Una seconda opzione di investimento legata ad indici azionari è rappresentata dal certificato IT0006758541. Qui i sottostanti sono China Large-Cap ETF, S&P 500® Index, NASDAQ 100. Barriere al 55% e cedole mensili condizionate a tale soglia pari allo 0,917%, per un rendimento potenziale annuo dell’11%. L’opzione del richiamo anticipato è attiva dalla sesta finestra cedolare (febbraio 2024) con trigger costante al 100%.

Come detto sia la barriera capitale che quella per il pagamento delle cedole sono posizionate al 55% dei prezzi iniziali. La barriera capitale è all’europea, ossia discreta. In questo caso lo strike è fissato in data 9 agosto e fino a tale giorno è possibile acquistare il certificato alla pari, ossia ad un valore nominale di mille euro.

Cedole fisse 1% mese

Fra le nuove emissioni troviamo anche il certificato ISIN IT0006758533. I sottostanti sono le azioni di Enel, Banco BPM, Alibaba e Baidu. Il certificato paga cedole incondizionate dell’1% su base mensile a fronte di una barriera del 60%. Il rimborso anticipato è possibile dal nono mese in poi (maggio 2024) e si attiverà nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra la pari. Da notare come il certificato si acquisti a sconto di quasi 4 punti percentuali, in area 960/965 euro.

Scheda dei nuovi certificati di Marex

Ecco di seguito la lista dei nuovi certificates su indici e azioni di Marex. Tutti i dettagli, i KID e le informazioni legali sono disponibili sul sito dell’emittente.

CODICE ISINNome Prodotto e azioni/indici sottostantiCedola potenziali annueBarriera CapitaleScadenzaQuotazione indicativa Lettera
IT0006758558Phoenix Memory Autocall EURO STOXX 50, S&P 500, DAX e Nikkei 2258.00%50%19 agosto 20271000 euro
IT0006758541Phoenix Memory Autocall China Large-Cap ETF, S&P 500® Index, NASDAQ 100 e EURO STOXX Banks11.00%55%19 agosto 20261000 euro
IT0006758533Autocall Fixed Coupon Enel, Banco BPM, Alibaba e Baidu12.00%60%12 agosto 2025960 euro
IT0006758525Phoenix Memory Autocall Moncler, UniCredit, Eni e Intesa Sanpaolo12.00%60%11 agosto 2025985 euro
IT0006758178Phoenix Memory Autocall Euro Stoxx 50®, S&P 500® e Swiss Market Index7.30%60%13 agosto 2027994,9 euro
IT0006758160Phoenix Memory Autocal Eni e Enel8.16%60%7 agosto 20241002 euro
IT0006758152Phoenix Memory Autocall Intesa Sanpaolo e UniCredit10.50%60%7 agosto 20241002 euro
IT0006758145Phoenix Memory Autocall Fineco, Tenaris, Stellantis e UniCredit13.50%60%7 agosto 2028994,9 euro
IT0006758137Phoenix Memory Autocall UniCredit, Eni, Stellantis e STMicroelectronics15.15%55%6 agosto 2026998
IT0006758129Phoenix Memory Autocall Costco Wholesale, Coca-Cola, Walt Disney e Unilever9.25%50%4 agosto 20271011

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta consulenza o sollecito all’investimento in borsa. I certificate sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Nuovi Certificates su indici di Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con alto potenziale di Rendimento https://www.investire-certificati.it/certificates-con-alto-potenziale-di-rendimento/ Thu, 23 Feb 2023 22:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27595 Barclays ha emesso un certificato legato a quattro aziende emergenti con un alto potenziale di rendimento, associato ad un profilo di rischio più elevato. Il certificato ISIN XS2478555647 ha infatti un rendimento cedolare che può arrivare a superare il 21% su base annuo. I sottostanti della nuova emissione sono le azioni di Lucid Group, Solar […]

L'articolo Certificates con alto potenziale di Rendimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barclays ha emesso un certificato legato a quattro aziende emergenti con un alto potenziale di rendimento, associato ad un profilo di rischio più elevato. Il certificato ISIN XS2478555647 ha infatti un rendimento cedolare che può arrivare a superare il 21% su base annuo. I sottostanti della nuova emissione sono le azioni di Lucid Group, Solar Edge Technologies, Tyson Foods e Vestas Wind Systems. Si tratta quindi di due azioni legate al settore dell’energia rinnovabile, un’azienda del settore auto elettriche ed una dell’alimentazione.

Come funzionano i certificates?

Le barriere sono ampie, in quanto collocate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Permettono quindi all’investitore di avere un certo margine, anche considerando l’elevata volatilità dei sottostanti. I certificates di Barclays prevedono il pagamento di una cedola pari al 5,26% su base trimestrale condizionata a barriere del 50%. Pertanto, a patto che nessuno dei sottostanti dimezzi il suo valore, il certificato corrisponde premi trimestrali all’investitore pari a 5,26 euro per certificato. il valore nominale di questi derivati, infatti, è pari a 100 euro.

La vita complessiva del certificato è pari a quattro anni, con scadenza calendarizzata per il 15 Febbraio 2027. A partire dalla quarta finestra di rilevazione cedolare in poi, ossia quella del 15 Febbraio 2024, nel caso in cui le quattro azioni sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale, il certificato scadrebbe anticipatamente. In tal caso l’investitore incasserebbe l’ultima cedola, ogni altro coupon eventualmente portato a memoria e riceverebbe il rimborso del valore nominale, pari a 100 € per certificato.

Valore di rimborso alla scadenza

Nel caso in cui il certificato non venga richiamato anticipatamente dall’emittente alla scadenza, sono possibili due scenari. Nel caso in cui tutti e quattro i sottostanti si trovino ad almeno il 50% del valore dei loro valori di osservazione iniziale, l’investitore riceverà l’ultima cedola ed il valore nominale pari a 100 €. Si potrebbe dunque ottenere un rendimento annuale superiore al 20% in questo scenario. Grazie alla presenza dell’effetto memoria, sarebbero poi corrisposte anche gli eventuali coupon precedentemente non pagati.

certificates

Per contro, se uno o più sottostanti si trovassero al di sotto del livello barriera, l’investitore otterrebbe un rimborso inferiore al 50%. Tale importo sarebbe linearmente proporzionale all’andamento dell’azione con la peggiore performance fra quelle sottostanti del certificato. Al momento il certificato si acquista a sconto in area 96, ampliando quindi il margina di profitto. Al tempo stesso va sottolineato come le azioni di Lucid e Solar Edge abbiano perso circa il 10-12% dai prezzi iniziali, alzando ulteriormente il profilo di rischio e giustificando pienamente un prezzo sotto la pari del certificato sul mercato secondario di Borsa.

Rischio di cambio coperto

Questo certificato con un alto potenziale di rendimento (e come visto con un certo rischio) è legato a quattro titoli americani denominati in dollari. Il derivato strutturato da Barclays, però, è prezzato in euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto.

Scheda del certificato ISIN XS2478555647

  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: azioni di Lucid Group, Solar Edge Technologies, Tyson Foods e Vestas Wind Systems
  • Barriera cedolare: 50%
  • Barriera capitale: 50%
  • Effetto memoria dei premi: sì
  • Rischio di cambio: coperto, presenza effetto quanto
  • Valuta di negoziazione: euro
  • Valore nominale del certificato: 100 euro
  • Durata: 4 anni, con scadenza 15 febbraio 2027
  • Mercato di negoziazione: SeDex di Borsa Italiana

Questo articolo è redatto a fine informativo. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale è esposto a rischio di perdita. L’articolo non è da intendersi in alcun modo come sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Certificates con alto potenziale di Rendimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore aereo con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-aereo-in-borsa-con-i-certificates/ Wed, 22 Feb 2023 08:21:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27582 Barclays Bank ha emesso su Borsa Italiana un nuovo certificato di investimento per puntare su quattro grandi compagnie aeree. Il nuovo derivato strutturato dalla Banca britannica ha codice ISIN XS2478555993 ed i sottostanti sono le azioni di Airfrance KLM, EasyJet, Lufthansa United Airlines. Il prodotto prevede cedole trimestrali condizionate ed una barriera ampia al 60%. […]

L'articolo Investire sul settore aereo con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barclays Bank ha emesso su Borsa Italiana un nuovo certificato di investimento per puntare su quattro grandi compagnie aeree. Il nuovo derivato strutturato dalla Banca britannica ha codice ISIN XS2478555993 ed i sottostanti sono le azioni di Airfrance KLM, EasyJet, Lufthansa United Airlines. Il prodotto prevede cedole trimestrali condizionate ed una barriera ampia al 60%.

Barriere discrete al 60%

Le barriere sono discrete, ossia conservazione soltanto alla scadenza del certificato. Sia la barriera cedolare che la barriera capitale sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. In ciascuna finestra di osservazione cedolare l’investitore incassa un coupon del 3,42%, a patto che nessuno dei titoli abbia perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento di questo certificato può dunque arrivare fino al 13,68% su base annua.

Prezzi di osservazione iniziale nel certificato per investire sul settore aereo

I prezzi di osservazione iniziale dei sottostanti sono pari a 1,638 euro per le azioni di Air France, 501 pence per EasyJet, 9,644 euro per Lufthansa e 49,91 dollari per United Airlines. Le barriere sono collocate al 60% di questi valori. Pertanto, la protezione del capitale e le cedole sono garantite a condizione che nessun sottostante perda oltre il 40% dai prezzi iniziali. È presente anche l’effetto memoria delle cedole.

Opzione del richiamo anticipato e rimborso a scadenza

Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

In questo certificato troviamo l’autocallable, ossia l’opzione del richiamo anticipato. Infatti, a partire dalla quarta data di osservazione, ossia dal Febbraio 2024, nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra i prezzi di osservazione iniziale, il certificato sarebbe richiamato. In questo scenario l’investitore incasserebbe il coupon del periodo, che è pari a 3,42%, ed il rimborso del valore nominale di 100 €. Inoltre, qualora vi fossero cedole a memoria, sarebbero anch’esse pagate in aggiunta all’ammontare sopra menzionato.

La vita complessiva è pari a 4 anni, con scadenza 16 febbraio 2027. Nel caso in cui non si attivi l’opzione del richiamo anticipato, alla naturale scadenza dei certificates sul settore aereo sono possibili due scenari. Nel caso in cui tutte e quattro le azioni si troveranno su valori pari o superiori al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, il certificato pagherà l’ultima cedola del 3,42% e rimborserà il valore nominale pari a 100 € per certificato.

Nel caso in cui vi fossero cedole portate a memoria, sarebbero anch’esse pagate. In caso contrario, se uno o più titoli avessero perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale, il certificato rimborserebbe un valore commisurato alla performance del worst of, con un rimborso inferiore a 60 € per certificato.

Opzione quanto

Le azioni di compagnie aeree presenti in questo certificato sono denominate con varie valute nelle rispettive borse di negoziazione. L’investitore però non è soggetto al rischio di cambio in quanto il certificato è denominato in euro con valore nominale 100. E’ dunque presente l’opzione quanto. Anche le cedole, quando dovute, sono pagate in euro. La liquidità è garantita da Barclays, che si pone sul book con un numero significativo di proposte in denaro e lettera per facilitare la negoziazione dei certificates.

Scheda del certificato per investire sul settore aereo

  • Codice ISIN: XS2478555993
  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: Airfrance KLM, EasyJet, Lufthansa United Airlines
  • cedole condizionate: 3,42% su base trimestrale
  • barriera cedolari: 60%
  • barriera capitale:60%
  • durata del certificato: 4 anni con scadenza febbraio 2027
  • Mercato di Negoziazione: Euro TLX di Borsa Italiana

L'articolo Investire sul settore aereo con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Obbligazioni in dollari a Tasso Misto https://www.investire-certificati.it/obbligazioni-in-dollari-a-tasso-misto/ Sun, 17 Jul 2022 16:48:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23699 BNP Paribas ha emesso su Borsa Italiana due obbligazioni denominate in dollari con tasso misto, con scadenza a 3 e 5 anni. Dopo anni con rendimenti ridotti, il comparto obbligazionario è tornato ad offrire rendimenti interessanti. Se in Europa i tassi sono ancora fermi, in attesa della BCE, negli Usa le cose vanno diversamente. Ecco, […]

L'articolo Obbligazioni in dollari a Tasso Misto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas ha emesso su Borsa Italiana due obbligazioni denominate in dollari con tasso misto, con scadenza a 3 e 5 anni.

Dopo anni con rendimenti ridotti, il comparto obbligazionario è tornato ad offrire rendimenti interessanti. Se in Europa i tassi sono ancora fermi, in attesa della BCE, negli Usa le cose vanno diversamente. Ecco, dunque la nuova emissione di due nuove obbligazioni a tasso misto denominate in dollari statunitensi con scadenza rispettivamente a 3 anni e a 5 anni, con la firma di BNP Paribas.

Obbligazioni in dollari a tasso misto

Ecco i dettagli sulle due emissioni di BNP Paribas (rating: S&P A+; Moody Aa3; Fitch AA -). In entrambe il tasso è fisso per il primo anno, per poi diventare variabile. Sono previsti floor e cap, ossia tetto minimo e massimo, di rendimento.

Obbligazione Tasso Misto in USD Luglio 2025 – ISIN XS2392623927 

Una prima emissione ha codice ISIN XS2392623927. Si tratta di un’obbligazione a tasso misto in dollari, che paga cedole trmiestrali. I coupon sono calcolati come segue:

obbligazioni in dollari
  •  tasso di interesse annuo fisso pari al 3,5% lordo per il primo anno
  •  a partire dal secondo anno, paga cedole trimestrali variabili, calcolate a un tasso di interesse annuo pari al tasso USD SOFR composto giornalmente durante ciascun periodo cedolare, con un minimo del 3% e un massimo del 5,5% annuo lordo.

Obbligazione Tasso Misto in USD Luglio 2027 – ISIN XS2392623760

Per chi volesse allungare la scadenza del titolo, troviamo l’Obbligazione Tasso Misto in USD Luglio 2027 – ISIN XS2392623760. A fronte di una vita complessiva pari a cinque anni, il bond di BNP Paribaspaga cedole trimestrali variabili (dal secondo anno in poi). Il primo anno la cedola è pari al 3,9% lordo per il primo anno; a partire dal secondo anno, offre cedole trimestrali variabili, calcolate a un tasso di interesse annuo pari al tasso USD SOFR composto giornalmente durante ciascun periodo cedolare. Il tutto con un minimo dello 3,2% e un massimo del 5,7% annuo lordo.

Se anche i tassi dovessero scendere vi è quindi un floor per l’investitore, con una garanzia minima di rendimento. Infatti, in corrispondenza del pagamento delle cedole trimestrali variabili, qualora il tasso di riferimento assuma un valore inferiore al valore minimo previsto, il tasso variabile annuo risulterà pari a tale valore minimo (ovvero, 3% per l’obbligazione con scadenza a 3 anni e 3,2% per l’obbligazione a 5 anni).

Per contro, se il tasso di riferimento assumerà un valore superiore al valore massimo, il tasso variabile annuo risulterà pari a tale valore massimo (ovvero, 5,5% per l’obbligazione con scadenza a 3 anni e 5,7% per l’obbligazione a 5 anni).  

Bond in dollari su Borsa Italiana

Entrambe le obbligazioni a tasso misto in dollari USA emesse da BNP Paribas sono quotate direttamente sul segmento MOT di Borsa Italiana, dove saranno negoziabili in continuo grazie alla liquidità fornita dal market maker BNP Paribas. Il valore nominale che coincide con il lotto minimo è pari a USD 1.000.

Alle rispettive date di scadenza delle due obbligazioni in dollari – previste l’11 luglio 2025 e l’11 luglio 2027 – è previsto il rimborso integrale del valore nominale del bond.

Il commento di Luca Comunian (BNP Paribas)

Luca Comunian, Distribution Sales – Global Markets di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, ha così commentato l’emissione: “Dopo il recente lancio di due obbligazioni a tasso misto denominate in Euro, con questa emissione di due obbligazioni in dollari USA andiamo a espandere ulteriormente la nostra offerta per rispondere alle crescenti esigenze degli investitori in termini di diversificazione valutaria del portafoglio.”

L'articolo Obbligazioni in dollari a Tasso Misto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedole-effetto-memoria-vontobel/ Thu, 23 Jun 2022 10:31:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23455 Sono negoziabili 7 nuovi certificati memory cash collect con cedole mensili fra l’1% e l’1,50%, con rendimenti potenziali fra il 12% ed il 18% su base annua. I certificates, emessi da Vontobel, sono scritti su basket di 4 titoli, con un livello di barriera cedolare e barriera capitale fissato al 60%. La barriera è ad […]

L'articolo Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono negoziabili 7 nuovi certificati memory cash collect con cedole mensili fra l’1% e l’1,50%, con rendimenti potenziali fra il 12% ed il 18% su base annua.

I certificates, emessi da Vontobel, sono scritti su basket di 4 titoli, con un livello di barriera cedolare e barriera capitale fissato al 60%. La barriera è ad osservazione discreta, ossia soltanto alla scadenza dei certificati.

Certificati Memory Cash Collects settoriali

Vediamo alcuni dettagli relativi ai sottostanti dei certificates. La lista completa della nuova emissione è presentata nella tabella a fondo pagina, dove sono indicati ISIN, sottostanti, rendimenti e barriere dei nuovi certificates di Vontobel.

Investire su azioni italiane

Per chi vuole puntare su quattro grandi aziende del FTSE Mib, l’indice centrale di Piazza Affati, troviamo il certificato ISIN DE000VV3RWA9, che ha per sottostante le azioni di Azimut, Enel, Eni e Unicredit. Paga cedole mensili con effetto memoria pari all’1,50%.

borsa in rialzo

Sempre con focus su azioni italiane troviamo il certificato di investimento con ISIN DE000VV3RWC5. In questo caso i titoli azionari sottostanti sono BPER Banca, Ferrari, Moncler e Pirelli. Le cedole mensili condizionate sono pari all’1,30%.

Spostiamoci su un altro certificato. Il focus è ancora sull’Italia, con altri quattro titoli del settore finanziario quotati al FTSE Mib.  I sottostanti del certificato sono le azioni di Assicurazioni Generali, Banco BPM, Mediobanca, Banca Intesa Sanpaolo. Il certificato (ISIN DE000VV3RWG6) paga cedole mensili dell’1,30% condizionate ad una barriera del 60%, con un rendimento che può quindi superare il 60%.

Investire sul settore minerario con i certificati memory cash collect

La salita del prezzo delle materie prime ed anche di numerosi metalli è stato uno dei temi chiave in questi ultimi mesi. Per investire sul settore minerario troviamo il certificato ISIN DE000VV3RWF8, che ha per sottostante le azioni di Anglo American, Barrick Gold, Freeport-McMoRan e Kinross Gold. Le barriere sono al 60%, le cedole mensili pari all’1,35% con effetto memoria.

Come investire sulle banche americane?

Investire su Banche Americane
Come investire sulle banche americane?

L’inflazione ed il rialzo dei tassi potrebbero aumentare i margini operativi del settore bancario. Si colloca in quest’ottica un certificato tematico sul settore bancario americano. I sottostanti sono le azioni delle seguenti banche: Bank of America, Citigroup, Goldman Sachs Bank, Wells Fargo. Le barriere sono al 60% e le cedole mensili pari all’1%. Il codice ISIN di questo certificato per investire sulle banche americane è DE000VV3RWB7.

Come funzionano i memory cash collect

Operativamente, gli scenari alle date di valutazione intermedie sono tre:

  • 1) Se tutti i sottostanti si trovano su un valore di prezzo pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente. In questo caso l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  • 2) Nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Soglia Bonus, l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria. La vita del certificato prosegue.
  • 3) Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio. La cedola viene portata in memoria e la vita del prodotto di investimento prosegue regolarmente in attesa della successiva rilevazione cedolare (il mese seguente).

Scenari a scadenza

Se i certificates non vengono richiamati anticipatamente, sono possibili due scenari alla scadenza dei memory cash collect.

Nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria. Per contro, se un’azione o più fra quelle sottostanti si trova sotto il livello Barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Memory Cash Collect di Vontobel

ISINSottostanteLivello AutcallBarriera a ScadenzaSoglia BonusBonus cedolaScadenza
DE000VV3RWA9  Azimut Enel ENI UniCreditDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,50 (18,00% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWB7  Bank of America Citigroup Goldman Sachs Wells Fargo Dal 100% al 90%
60%
                          60%    EUR 1,00 (12,00% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWC5  BPER Ferrari Moncler PirelliDal 100% al 90%
60%
                           60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWD3  Best Buy Costco Target WalmartDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno  2025
DE000VV3RWE1  Alphabet Amazon Apple  Microsoft Dal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,05 (12,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWF8  Anglo American Barrick Gold Freeport-McMoRan Kinross GoldDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,35 (16,20% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWG6  Assicurazioni Generali Banco BPM Intesa Sanpaolo MediobancaDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025

L'articolo Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove emissioni di Leonteq https://www.investire-certificati.it/nuove-emissioni-di-leonteq/ Tue, 24 May 2022 16:40:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23052 In quest’articolo ci siamo soffermati su alcune nuove emissioni di Leonteq, esaminando alcuni certificates con cedole mensili ed altri con coupon trimestrali. Analisi dello scenario e nuove emissioni di certificates di Leonteq L’inflazione, i rialzi dei tassi da parte delle banche centrali e la guerra fra Russia e Ucraina fanno sì che sui mercati si […]

L'articolo Nuove emissioni di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In quest’articolo ci siamo soffermati su alcune nuove emissioni di Leonteq, esaminando alcuni certificates con cedole mensili ed altri con coupon trimestrali.

Analisi dello scenario e nuove emissioni di certificates di Leonteq

L’inflazione, i rialzi dei tassi da parte delle banche centrali e la guerra fra Russia e Ucraina fanno sì che sui mercati si continui a respirare una certa incertezza. Sono parecchi gli investitori che in questa fase hanno scelto di allocare parte dei risparmi nei certificati di investimento. Fra i punti di forza di questi strumenti, infatti, troviamo il fatto di poter ottenere un rendimento positivo anche in caso di moderati ribassi da parte dei sottostanti.

In queste settimane Leonteq, emittente svizzera attiva in Italia dal 2016, si è presentata sul mercato secondario con nuovi certificati di investimento legati a sottostanti del FTSE Mib e delle principali borse europee ed internazionali. Vediamo alcune delle nuove emissioni di Leonteq.

Nuove Emissioni: Certificato ISIN CH1180756327

Fra i nuovi certificati di investimento di Leonteq troviamo un prodotto legato alle azioni di Intesa Sanpaolo, Fineco e Poste Italiane, con codice ISIN CH1180756327. Le barriere sono ampie, in quanto collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, permettendo quindi all’investitore di incassare le cedole e di ottenere la protezione del capitale anche nel caso di moderati ribassi dei sottostanti. Per intenderci, la barriera sulle azioni di Intesa è collocata a 1,117 euro, quella di Fineco appena sopra i 7 euro, mentre per Poste Italiane è pari a 5,386 euro.

certificates in borsa

In questo certificato di investimento le cedole sono pagate su base mensile ed hanno un ammontare pari all’1% del valore nominale. L’investitore incassa quindi 10 euro ogni mese per ogni certificato detenuto (a patto che tutti e tre i sottostanti quotino a un livello superiore rispetto al 60% del rispettivo fixing iniziale).

Certificato ISIN CH1163999811 – cedole fino al 10%

Proseguiamo l’analisi delle nuove emissioni di Leonteq esaminando il certificato ISIN CH1163999811.

In questo caso i sottostanti sono Intesa Sanpaolo, Salvatore Ferragamo ed Eni. Le barriere sono al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, a fronte di cedole trimestrali pari al 2,50%. La prima è in calendario già a metà giugno e sarà pagata a patto che tutti e tre i sottostanti quotino a un livello superiore al 60% dei rispettivi prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento cedolare può quindi arrivare fino al 10%. Questo certificato di Leonteq si compra leggermente a sconto, in area 970 euro. Il rendimento potenziale del prodotto sale quindi, in quanto il possessore del certificato – qualora l’investimento andasse a buon fine – otterrebbe un rimborso pari a 1.000 euro più le cedole, con un capital gain aggiuntivo pari alla differenza fra il valore nominale (1.000 euro) ed il prezzo di acquisto del certificato stesso.

La scadenza di questo certificato è calendarizzata per marzo 2027. Inoltre, è presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe abbreviare la vita del prodotto (garantendo in questo caso il pagamento delle cedole dovute fino a quel momento più il rimborso del valore nominale di 1000 euro).

Nuove emissioni di Leonteq – settore delle Telecomunicazioni

investire settore telefonia
Telefonia

Per chi vuole investire sul settore delle telecomunicazioni troviamo il certificato ISIN CH1171820074. Questo derivato strutturato da Leonteq ha infatti per sottostanti le azioni di Orange, Deutsche Telekom e Vodafone. Paga cedole mensili pari allo 0,675% con trigger del 60%. Il flusso cedolare massimo del certificato può dunque arrivare all’8,10% annuo. La vita complessiva è pari a due anni, con osservazione finale in data 8 aprile 2024 e rimborso una settimana più tardi.

Anche se le azioni di Vodafone sono denominate in sterline britanniche, il valore nominale del certificato è pari a 1.000 euro. L’investitore non è dunque soggetto al rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto.

Leverage Autocallable Certificates

Fra le news in arrivo da Leonteq vale senz’altro la pena menzionare i leverage autocallable certificates, analizzati in un articolo specifico per meglio delineare le varie sfaccettature di questi prodotti. Fra i punti chiave ricordiamo un valore nominale pari a 500 euro, anche se le cedole sono calcolate su un prezzo di riferimento di 1.000 euro, determinando di fatto un effetto leva 2 sul possibile rendimento di questi prodotti finanziari.

Nuovi certificates su indici

Fra i nuovi certificates emessi da Leonteq ne troviamo uno sugli indici. Vista l’incertezza che domina sui mercati, Leonteq ha anche pensato a strutture maggiormente conservative. Fra queste possiamo senz’altro menzionare il certificato ISIN CH1180749645. Si tratta di un memory cash collect con airbag, legato a tre grandi indici azionari (FTSE Mib, EuroStoxx50 e S&P500). L’investitore ottiene cedole del 5% annuo a patto che nessuno dei tre indici perda il 40% o più rispetto al livello di fixing iniziale.

La caratteristica più interessante è però il meccanismo low strike, ossia l’airbag. Di fatto ciò offre una garanzia extra all’investitore nel caso di veri e propri crolli da parte dei sottostanti. Infatti, nel caso in cui uno o più di essi a scadenza si trovassero al di sotto o al livello della barriera, l’investitore non riceverebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita del peggiore (come capita nei tradizionali certificates di tipologia Phoenix). Il rimborso sarebbe invece pari il valore nominale di 1.000 euro moltiplicato per il quoziente tra il valore di chiusura del sottostante (con la peggiore performance) ed il rispettivo livello di strike. Pertanto, l’investitore otterrebbe un profitto se gli indici salissero, se si muovessero in laterale o anche se perdessero, ma meno del 40% (a scadenza).

Per contro, una discesa del 41%, determinerebbe soltanto una perdita dell’1,67% (che potrebbe essere compensata da eventuali cedole ricevute durante la vita del prodotto). Sempre a titolo esemplificativo, a fronte di un crollo del 50% questo certificato rimborserebbe 833,3 euro, con una perdita relativamente contenuta, pari al 16,67%.

Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento con i certificates ed è redatto a puro scopo informativo. I certificati di investimento sono prodotti in cui il capitale è a rischio.

L'articolo Nuove emissioni di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>