memory cash collect Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/memory-cash-collect/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 23 Jun 2022 12:01:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png memory cash collect Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/memory-cash-collect/ 32 32 Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedole-effetto-memoria-vontobel/ Thu, 23 Jun 2022 10:31:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23455 Sono negoziabili 7 nuovi certificati memory cash collect con cedole mensili fra l’1% e l’1,50%, con rendimenti potenziali fra il 12% ed il 18% su base annua. I certificates, emessi da Vontobel, sono scritti su basket di 4 titoli, con un livello di barriera cedolare e barriera capitale fissato al 60%. La barriera è ad […]

L'articolo Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono negoziabili 7 nuovi certificati memory cash collect con cedole mensili fra l’1% e l’1,50%, con rendimenti potenziali fra il 12% ed il 18% su base annua.

I certificates, emessi da Vontobel, sono scritti su basket di 4 titoli, con un livello di barriera cedolare e barriera capitale fissato al 60%. La barriera è ad osservazione discreta, ossia soltanto alla scadenza dei certificati.

Certificati Memory Cash Collects settoriali

Vediamo alcuni dettagli relativi ai sottostanti dei certificates. La lista completa della nuova emissione è presentata nella tabella a fondo pagina, dove sono indicati ISIN, sottostanti, rendimenti e barriere dei nuovi certificates di Vontobel.

Investire su azioni italiane

Per chi vuole puntare su quattro grandi aziende del FTSE Mib, l’indice centrale di Piazza Affati, troviamo il certificato ISIN DE000VV3RWA9, che ha per sottostante le azioni di Azimut, Enel, Eni e Unicredit. Paga cedole mensili con effetto memoria pari all’1,50%.

borsa in rialzo

Sempre con focus su azioni italiane troviamo il certificato di investimento con ISIN DE000VV3RWC5. In questo caso i titoli azionari sottostanti sono BPER Banca, Ferrari, Moncler e Pirelli. Le cedole mensili condizionate sono pari all’1,30%.

Spostiamoci su un altro certificato. Il focus è ancora sull’Italia, con altri quattro titoli del settore finanziario quotati al FTSE Mib.  I sottostanti del certificato sono le azioni di Assicurazioni Generali, Banco BPM, Mediobanca, Banca Intesa Sanpaolo. Il certificato (ISIN DE000VV3RWG6) paga cedole mensili dell’1,30% condizionate ad una barriera del 60%, con un rendimento che può quindi superare il 60%.

Investire sul settore minerario con i certificati memory cash collect

La salita del prezzo delle materie prime ed anche di numerosi metalli è stato uno dei temi chiave in questi ultimi mesi. Per investire sul settore minerario troviamo il certificato ISIN DE000VV3RWF8, che ha per sottostante le azioni di Anglo American, Barrick Gold, Freeport-McMoRan e Kinross Gold. Le barriere sono al 60%, le cedole mensili pari all’1,35% con effetto memoria.

Come investire sulle banche americane?

Investire su Banche Americane
Come investire sulle banche americane?

L’inflazione ed il rialzo dei tassi potrebbero aumentare i margini operativi del settore bancario. Si colloca in quest’ottica un certificato tematico sul settore bancario americano. I sottostanti sono le azioni delle seguenti banche: Bank of America, Citigroup, Goldman Sachs Bank, Wells Fargo. Le barriere sono al 60% e le cedole mensili pari all’1%. Il codice ISIN di questo certificato per investire sulle banche americane è DE000VV3RWB7.

Come funzionano i memory cash collect

Operativamente, gli scenari alle date di valutazione intermedie sono tre:

  • 1) Se tutti i sottostanti si trovano su un valore di prezzo pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente. In questo caso l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  • 2) Nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Soglia Bonus, l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria. La vita del certificato prosegue.
  • 3) Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio. La cedola viene portata in memoria e la vita del prodotto di investimento prosegue regolarmente in attesa della successiva rilevazione cedolare (il mese seguente).

Scenari a scadenza

Se i certificates non vengono richiamati anticipatamente, sono possibili due scenari alla scadenza dei memory cash collect.

Nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria. Per contro, se un’azione o più fra quelle sottostanti si trova sotto il livello Barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Memory Cash Collect di Vontobel

ISINSottostanteLivello AutcallBarriera a ScadenzaSoglia BonusBonus cedolaScadenza
DE000VV3RWA9  Azimut Enel ENI UniCreditDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,50 (18,00% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWB7  Bank of America Citigroup Goldman Sachs Wells Fargo Dal 100% al 90%
60%
                          60%    EUR 1,00 (12,00% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWC5  BPER Ferrari Moncler PirelliDal 100% al 90%
60%
                           60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWD3  Best Buy Costco Target WalmartDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno  2025
DE000VV3RWE1  Alphabet Amazon Apple  Microsoft Dal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,05 (12,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWF8  Anglo American Barrick Gold Freeport-McMoRan Kinross GoldDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,35 (16,20% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWG6  Assicurazioni Generali Banco BPM Intesa Sanpaolo MediobancaDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025

L'articolo Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Memory Cash Collect di Unicredit https://www.investire-certificati.it/memory-cash-collect-di-unicredit/ Tue, 24 May 2022 04:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23131 Unicredit ha emesso una serie di nuovi certificati Memory Cash Collect su titoli azionari e su indici azionari. Le barriere sono particolarmente ampie, come richiesto dall’attuale fase di mercato, e si assestano fra il 50% ed il 60%. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fino al 16,60% annuo. I coupon sono pagati […]

L'articolo Memory Cash Collect di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit ha emesso una serie di nuovi certificati Memory Cash Collect su titoli azionari e su indici azionari. Le barriere sono particolarmente ampie, come richiesto dall’attuale fase di mercato, e si assestano fra il 50% ed il 60%. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fino al 16,60% annuo. I coupon sono pagati su base trimestrale e l’opzione del richiamo anticipato dei certificates si attiva dal sesto mese di vita dei prodotti in poi (ossia dalla data di osservazione del 17 novembre 2022).

In questo articolo vedremo brevemente il funzionamento di alcuni dei nuovi Memory Cash Collect, per poi rimandare il lettore alla tabella a fondo pagina ed al sito di Unicredit per altre informazioni dettagliate su questi prodotti.

Memory Cash Collect di Unicredit con Cedole trimestrali

I Certificate Memory Cash Collect Worst Of consentono all’investitore di ricevere premi trimestrali se nelle Date di Osservazione le azioni (o gli indici) facenti parte del paniere selezionato si trovano su valori pari o superiori alla barriera del certificato, che ricordiamo essere posta al 50 o al 60% in base al certificato.

La vita dei certificates su azioni è pari a due anni, che salgono a tre per i due certificates su inidici. Sono dunque presenti sette date di osservazione intermedia per il pagamento, cui farà seguito l’ottava ed ultima. La barriera è discreta. Pertanto per ottenere il pagamento dell’ultima cedola e la garanzia della protezione del capitale è sufficiente che i sottostanti siano sopra tale soglia alla scadenza (indipendentemente dall’andamento dei sottostanti durante la vita del certificato).

Fra i punti di forza di questa emissione di Unicredit troviamo anche l’effetto memoria delle cedole, da cui appunto il nome Memory Cash Collect. Se un coupon non fosse pagato (perché uno o più sottostanti si trovassero sotto le rispettive barriere) la cedola in questione non sarebbe da considerarsi definitivamente persa. L’investitore potrebbe riceverla (o riceverle se più di una) nella prima data di osservazione trimestrale in cui i sottostanti si trovassero nuovamente sopra il livello barriera.

Scadenza dei certificati e valori di rimborso

Come detto, dalla seconda data di osservazione in poi è presente l’autocallable (opzione del richiamo anticipato). Qualore non si attivasse ed il certificate giunga a scadenza, sono possibili due scenari. Se il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore rispetto al livello Barriera, il derivato strutturato da Unicredit rimborsa l’Importo Nominale oltre al premio. Per contro, nel caso in cui il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è inferiore al livello Barriera, viene corrisposto un valore commisurato alla performance dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore: in questa ipotesi, i Certificate non proteggono il capitale investito

Certificati di questa emissione

certificates di Unicredit

Fra i memory cash collect di questa emissione troviamo un “classicissimo”, legato al FTSE Mib. Stiamo parlando del certificato DE000HB6SWJ3, che ha per sottostanti Enel, Eni, Banca Intesa Sanpaolo e Stellantis, con cedole trimestrali del 3,55%, per un rendimento che può quindi superare il 14% su base annua.

Per chi volesse puntare sul settore bancario italiano, paga cedole trimestrali del 2,55% (rendimento annuo fino al 10%) il certificato ISIN DE000HB6SWG9 su BPER Banca, Intesa Sanpaolo e Banco BPM.

Decisamente stuzzicante anche il certificato ISIN DE000HB6SWD6 sul settore dei pagamenti digitali, con cedole fino al 16,60% annuo. I sottostanti sono American Express, Nexi e Paypal, con barriere al 60%. Ci si sposta invece sul settore dell’energia elettrica con il memory cash collect DE000HB6SWL9. Le cedole potenziali sono del 9% annuo, a fronte di barriere al 60% su Enel, RWE e la francese EDF.

ISIN, Cedole e barriere dei nuovi certificates memory cash collect di Unicredit

Ecco la lista completa dei nuovi memory cash collect di Unicredit, seguita dai certificates su indici. Da notare come siano tutti denominati in euro, con valore nominale pari a 100 euro per certificato. In quelli su azioni estere è presente l’effetto quanto e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio.

CODICE ISINAzioni SottostantiStrike dei certificatesBarriera dei certificatesPremio TrimestraleData di Valutazione Finale
DE000HB6SWD6AMER EXPRESS153,24 USD91,944 USD (60%)4,15%16.05.2024
 NEXI9,064 EUR5,4384 EUR (60%)  
 PAYPAL80,54 USD48,324 USD (60%)  
DE000HB6SWJ3ENEL6,123 EUR3,6738 EUR (60%)3,55%16.05.2024
 ENI13,89 EUR8,334 EUR (60%)  
 INTESA SANPAOLO1,983 EUR1,1898 EUR (60%)  
 STELLANTIS13,54 EUR8,124 EUR (60%)  
DE000HB6SWH7FACEBOOK193,54 USD96,77 USD (50%)3,55%16.05.2024
 MICROSOFT252,56 USD126,28 USD (50%)  
 NETFLIX186,35 USD93,175 USD (50%)  
DE000HB6SWF1FREEPORTMCMORAN36,31 USD21,786 USD (60%)2,95%16.05.2024
 GLENCORE497,35 GBp298,41 GBp (60%)  
 RIO TINTO5449 GBp3269,4 GBp (60%)  
DE000HB6SWG9BANCO BPM2,98 EUR1,788 EUR (60%)2,55%16.05.2024
 B.POP.EMILIA ROMAGNA1,7465 EUR1,0479 EUR (60%)  
 INTESA SANPAOLO1,983 EUR1,1898 EUR (60%)  
DE000HB6SWK1FERRARI179,4 EUR107,64 EUR (60%)2,55%16.05.2024
 DAIMLER63,3 EUR37,98 EUR (60%)  
 PORSCHE71,58 EUR42,948 EUR (60%)  
DE000HB6SWC8LEONARDO9,86 EUR5,916 EUR (60%)2,45%16.05.2024
 PRYSMIAN28,88 EUR17,328 EUR (60%)  
 TENARIS15,295 EUR9,177 EUR (60%)  
DE000HB6SWE4GENERALI17,995 EUR10,797 EUR (60%)2,35%16.05.2024
 BANCO BPM2,98 EUR1,788 EUR (60%)  
 ENI13,89 EUR8,334 EUR (60%)  
DE000HB6SWL9EDF8,408 EUR5,0448 EUR (60%)2,25%16.05.2024
 ENEL6,123 EUR3,6738 EUR (60%)  
 RWE43,12 EUR25,872 EUR (60%)  

Memory Cash Collect su indici

Per chi cerca certificates su indici troviamo due proposte fra i memory cash collect di Unicredit. Il certificato ISIN DE000HB6SWA2 su EuroStoxx50, FTSE Mib e Nasdaq, con cedole fino all’1,2% su base trimestrale. Rendimento potenziale dell’1,4% su base trimestrale e del 5,6% annuo con il derivato strutturato su Dax, EuroStoxx banks e Ftse MIB (ISIN E000HB6SWB0). In entrambi i casi le barriere cedolari e capitale coincidono e sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

DE000HB6SWB0DAX
Eurostoxx Banks
FTSE/MIB
13.981,91 EUR
87,17 EUR
24.095 EUR
8.389,146 EUR (60%)
52,302 EUR (60%)
14.457 EUR (60%)
1,4%15.05.2025
DE000HB6SWA2EUROSTOXX50
FTSE/MIB
NASDAQ100
3.657,03 EUR
24.095 EUR
11.835,62 USD
2.194,218 EUR (60%)
14.457 EUR (60%)
7.101,372 USD (60%)
1,2%15.05.2025
Tabella riassuntiva delle emissioni di memory cash collect di Unicredit

Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento con i certificati di investimento.

L'articolo Memory Cash Collect di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Memory Cash Collect https://www.investire-certificati.it/memory-cash-collect-2/ Sat, 26 Mar 2022 12:42:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21839 Cosa sono i certificati Memory Cash Collect? I certificati memory cash collect sono dei certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto. Hanno due caratteristiche centrali: da un lato staccano cedole periodiche durante la vita del certificato, dall’altra è presente l’effetto memoria. Da qui deriva il nome memory cash collect. Sono negoziabili sul SeDex o l’EuroTLX, […]

L'articolo Memory Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i certificati Memory Cash Collect? I certificati memory cash collect sono dei certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto. Hanno due caratteristiche centrali: da un lato staccano cedole periodiche durante la vita del certificato, dall’altra è presente l’effetto memoria. Da qui deriva il nome memory cash collect.

Sono negoziabili sul SeDex o l’EuroTLX, i due mercati di riferimento di Borsa Italiana per certificates e covered warrant.

Come funzionano i certificati memory cash collect?

I certificati memory cash collect possono far riferimento a un singolo sottostante o a un paniere di titoli o inidici. Possono anche avere per sottostanti materie prime o coppie di valute, anche se la maggior parte di questi prodotti è scritta su panieri di titoli azionari.

In questi prodotti di investimento è prevista una serie di date di osservazione, generalmente con cadenza mensile o trimestrale. In ciascuna di esse se gli strumenti finanziari sottostanti si trovano sopra i rispettivi livelli barriera viene staccata una cedola predefinita.

Cosa capita se in una data di osservazione uno o più sottostanti si trovano sotto il livello barriera? In questo caso la cedola del periodo non viene staccata, ma viene portata a memoria. L’investitore, grazie alla presenza dell’effetto memoria potrà recuperarla in una successiva finestra cedolare. Affinchè ciò accada sarà condizione sufficiente e necessaria che il titolo (o i titoli se il certificato ha più di un sottostante) si trovino nuovamente sopra i rispettivi livelli barriera in una successiva data di osservazione entro la scadenza del certificato.

Analisi e spiegazione dell’effetto memoria nei certificati di investimento. Interviene Luca Comunian, esperto di certificates di BNP Paribas.

Esempio sui memory cash collect certificates

Prendiamo ad esempio un certificato memory cash collect con le azioni di Eni come sottostante. Poniamo il prezzo di fixing iniziale pari a 15 euro e barriera cedolare pari al 60%. Sempre a titolo esemplificativo le cedole sono pari allo 0,75% su base mensile con un rendimento annuo pari al 9%.  Ipotizziamo che il certificato sia stato emesso nel novembre 2019 con scadenza novembre 2024.

Durante la crisi derivante dalla pandemia del coronavirus le azioni di Eni sono crollate fino a dei minimi in area 5,7 euro. Il titolo per diversi mesi è rimasto sotto la barriera dei 9 euro. Sono perse le cedole non pagate in quei mesi? Trattandosi di un memory cash collect, assolutamente no. Grazie al recupero successivo l’investitore che avesse avuto in portafoglio questo certificato avrebbe incassato tutte le cedole a fine 2020, quando la rimonta di Eni avesse portato il titolo sopra la barriera.

Se il memory cash collect certificate per tre mesi è rimasto sotto barriera, al quarto mese, quando le azioni di Eni sono tornate sopra i 9 euro, l’investitore incasserebbe la cedola del periodo (0,75%) cui si sommerebbero i tre coupon dei mesi precedenti (0,75 x 3 = 2,25%) con il risultato di una ricca cedola complessiva del 3%.

Chiaramente non sempre questo si verifica ed è pertanto possibile non riuscire a recuperare eventuali cedole non pagate dal prodotto finanziario in questione.

Caratteristiche dei memory cash collect certificates

Barriere

Nei memory cash collect il livello della barriera cedolare può essere differente dalla barriera capitale. Quest’ultima garantisce la protezione del capitale a scadenza. La barriera capitale è osservata soltanto a scadenza nei certificati con barriera discreta, mentre in alcuni casi l’osservazione può essere continua, ossia con osservazione in ciascuna seduta di borsa (o sul prezzo di chiusura di ciascuna seduta). Una barriera continua implicherà un rischio maggiore, chiaramente retribuito con un rendimento potenziale superiore.

Memory cash collect airbag

certificati di investimento con cedole

È possibile che nei certificat cash collect a memoria sia anche presente l’effetto airbag, volto a mitigare eventuali drastici crolli dei sottostanti. Si tratta di un’opzione che rende maggiormente difensivi i certificates anche se questo implica ovviamente un costo in termini di rendimento degli investment certificates. La maggiore protezione, insomma, determina un rendimento potenziale minore per l’investitore che acquista questi certificates memory cash collect con airbag. Per contro, questi derivati strutturati offrono un grado maggiore di protezione nel caso in cui a scadenza uno o più sottostanti si trovino sotto il livello barriera.

Opzione del richiamo anticipato

In numerosi memory cash collect troviamo l’opzione del richiamo anticipato, ossia l’autocallable. Questo fa sì che il certificato possa essere richiamato anticipatamente dall’emittente al verificarsi di predeterminate condizioni di prezzo da parte dei sottostanti. In questo caso l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale, di norma pari a 10, 100 o 1.000 euro o dollari per certificato e la cedola del periodo. Grazie alla presenza dell’effetto memory sarebbero corrisposte anche eventuali cedole precedentemente non pagate e portate a memoria.

Da notare come la soglia per l’attivazione del richiamo anticipato dei certificati può essere variabile. Spesso è posta al 100% dei prezzi di osservazione iniziale dei sottostanti. In alcuni casi, però, il trigger è discendente. Per esempio questo valore potrebbe scendere al 95% dopo sei mesi ed al 90% dopo 12 mesi. In alcuni rari casi il richiamo anticipato è a discrezione dell’emittente (pertanto non basato su condizioni di mercato prefissate).

L'articolo Memory Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>