marex Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/marex/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 28 Aug 2025 18:35:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png marex Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/marex/ 32 32 Barriere al 35% e cedola mensile con Marex https://www.investire-certificati.it/barriere-al-35-e-cedola-mensile-con-marex-certificates/ Thu, 28 Aug 2025 18:34:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38452 Come muoversi in una fase di mercato incerta? Barriere profonde, step down per il richiamo anticipato e cedole mensili condizionate possono aiutare. In quest’ottica, Marex ha emesso un nuovo certificato Autocallable Barrier Worst-of Phoenix (ISIN IT0006770116) su paniere bancario e automotive con barriera al 35% sia per le cedole che per la protezione del capitale. […]

L'articolo Barriere al 35% e cedola mensile con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come muoversi in una fase di mercato incerta? Barriere profonde, step down per il richiamo anticipato e cedole mensili condizionate possono aiutare. In quest’ottica, Marex ha emesso un nuovo certificato Autocallable Barrier Worst-of Phoenix (ISIN IT0006770116) su paniere bancario e automotive con barriera al 35% sia per le cedole che per la protezione del capitale.

Il prodotto è quotato su EuroTLX di Borsa Italiana e offre una struttura pensata per rispondere alle esigenze di maggiore protezione richieste dagli investitori in questa fase di mercato. Si tratta di uno strumento che permette di ottenere rendimenti periodici mensili del 1,459% (pari al 17,50% annuo) e, grazie all’effetto memoria, di recuperare le eventuali cedole non corrisposte nel caso in cui i sottostanti tornino nuovamente sopra barriera.

Da cosa dipende il pagamento della cedola mensile?

certificates cedola
Certificati di investimento

Il pagamento della cedola mensile e il rimborso del capitale di questo certificato dipendono dall’andamento dei quattro sottostanti selezionati, tutti protagonisti di primo piano nel panorama europeo. Fra i sottostanti troviamo infatti tre grandi banche sistemiche (Unicredit e Commerzbank anche coinvolte nel risiko bancario) e Stellantis, che potrebbe ormai avere alle spalle buona parte della discesa che la ha vista scendere dai massimi di inizio 2024 oltre quota 25 euro fin verso l’area 8 euro per azione.

Le azioni sottostanti del certificato ISIN IT0006770116 sono quindi:

Il punto di riferimento chiave per tutte le valutazioni future è rappresentato dal cosiddetto “fixing iniziale”, ovvero il prezzo ufficiale di ciascun sottostante rilevato nella data di valutazione iniziale, fissata per questo certificato al 01/09/2025. Questi valori saranno utilizzati per calcolare sia le soglie di barriera capitale che per la protezione del capitale a scadenza.

Barriera cedola35%
Barriera capitale35%

Come funziona il richiamo anticipato?

Se alla data di rilevamento tutti i sottostanti sono sopra il livello della barriera di richiamo allora avviene il rimborso totale del valore nominale del certificato, oltre al pagamento della cedola prevista per il periodo, con effetto memoria.
In questo caso la data di attivazione dell’opzione di autocall è prevista già a partire dalla prima osservazione (26/09/2025).
Un’ulteriore caratteristica di questo certificato è lo step down: la soglia di richiamo anticipato si abbassa ad ogni rilevazione mensile, con una diminuzione del 2% a ogni osservazione.

Barriera 35%: cosa succede a scadenza?

Se il rimborso anticipato non si è verificato, dato che il certificato è di tipo “worst of” alla scadenza tra 33 mesi (06/06/2028) si dovrà tenere conto della prestazione del sottostante peggiore rispetto al suo prezzo iniziale (fixing iniziale).

Nel caso in cui tutti i titoli si trovino ad almeno il 35% dei prezzi iniziali si otterrà un profitto, con un rimborso pari a 1000 euro (valore nominale), più tutte le cedole dovute. Ecco, quindi, che ci troviamo di fronte a una struttura difensiva, in grado di offrire un rendimento importante anche a fronte di ribassi del 40-50-60% da parte dei sottostanti.

Vediamo ora lo scenario negativo: se la performance di questo è pari o inferiore alla barriera capitale si riceverà una perdita parziale o totale commisurata alla sua performance negativa. Infatti, l’importo di tale pagamento in denaro sarà pari all’ammontare nominale del prodotto per il prezzo di riferimento finale del sottostante diviso per il relativo prezzo di riferimento iniziale.

Traduciamo il tutto con un esempio concreto: in caso di rialzi il certificato andrà in autocall, così come se vi fossero moderate discese. Il certificato permetterebbe all’investitore di ottenere un profitto anche in caso di importanti ribassi, a patto che nessun titolo a scadenza perda il 65% o più. Soltanto in questo caso si avrebbe una perdita, proporzionale alla discesa del worst of.

Quali sono i rischi da considerare?

Il capitale investito è a rischio ed anche le cedole mensili sono condizionate. Se uno o più sottostanti si trovano sotto barriera, non si incassa il premio mensile. Le cedole periodiche, infatti, non sono garantite ma condizionate all’andamento delle quattro azioni sottostanti.

Al tempo stesso, se a scadenza uno o più titoli si trovassero sotto barriera, il capitale non sarebbe protetto. Tutte le informazioni relative al prodotto e la quotazione live è disponibile alla pagina tematica sul sito di Marex, dove si trovano anche i documenti informativi ed il KID (Key Information Document).

L'articolo Barriere al 35% e cedola mensile con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo https://www.investire-certificati.it/marex-lancia-tre-nuovi-certificati-su-indici-rendimento-potenziale-fino-all8-annuo/ Tue, 15 Jul 2025 10:00:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37958 Marex ha ampliato questa settimana la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di 3 nuovi certificati su indici globali. In un contesto macro-finanziario e geopolitico incerto, gli investitori possono sfruttare le potenzialità di questi prodotti che promettono ritorni annuali fino al 7-8% lordo (pagato tramite cedole trimestrali).  La data di fixing iniziale dei […]

L'articolo Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex ha ampliato questa settimana la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di 3 nuovi certificati su indici globali. In un contesto macro-finanziario e geopolitico incerto, gli investitori possono sfruttare le potenzialità di questi prodotti che promettono ritorni annuali fino al 7-8% lordo (pagato tramite cedole trimestrali). 

La data di fixing iniziale dei prezzi dei sottostanti è fissata per venerdì 18 luglio: solo da questa data saranno calcolati i livelli iniziali necessari per definire le barriere che caratterizzano ciascun prodotto.

Investire su grandi indici azionari con barriera capitale al 50%

Tutti i 3 prodotti si caratterizzano per avere come sottostante l’indice azionario di titoli dell’eurozona Euro Stoxx 50, al quale si aggiungono altri indici globali a seconda della specifica struttura di ciascun certificato. Ma vediamo nel dettaglio la composizione e le caratteristiche di ognuno.

IT0006769860 – è legato all’andamento di Euro Stoxx 50, S&P 500, FTSE 100, e dall’indici giapponese Nikkei 225. Prevede premi trimestrali fino all’1,75%, per un rendimento su base annua che può arrivare fino al 7%. La barriera cedolare è posizionata al 60% e quella capitale al 50%.

IT0006769837 – ha per sottostanti l’indice Euro Stoxx 50, S&P 500, l’ETF iShares China Large-Cap ETF (che replica la borsa cinese), Nikkei 225. Paga una cedola condizionata del 2% su base trimestrale (rendimento massimo annuale al 8%), con barriera cedolare al 55% e barriera capitale al 50%.

IT0006769829 – è composto da Euro Stoxx 50, Nasdaq-100, iShares China Large-Cap ETF, FTSE 100. Sono previsti premi trimestrali del 2%, per un rendimento fino all’8% lordo su base annua, barriera cedolare al 60% e barriera capitale al 50%.

Cedola condizionata con effetto memoria

Certificates
Certificati di investimento

I nuovi certificati sono strutturati con una cedola condizionata: a ogni osservazione periodica trimestrale, l’investitore riceverà la cedola solo se il sottostante con la performance peggiore (“worst of”) si troverà al di sopra della barriera cedolare (fissata al 55/60%). In caso contrario, la cedola non verrà pagata. 

Interessante, poi, è l’effetto memoria che contraddistingue questi prodotti: il premio eventualmente non corrisposto all’osservazione periodica non sarà perso, ma verrà cumulato e sarà erogato in futuro qualora, in una data di rilevazione successiva, tutti i sottostanti torneranno sopra la barriera cedolare.

Protezione condizionata del capitale

I tre nuovi prodotti sono caratterizzati da barriere di protezione sul capitale al 50%. Questo meccanismo tutela gli investitori e permette di ottenere un rendimento positivo anche in presenza di una performance negativa degli indici sottostanti. 

A scadenza, sono tre i possibili scenari per l’investitore. Nel caso in cui:

  • 1. Tutti i sottostanti sono sopra la barriera capitale e la barriera cedolare: si riceverà il valore nominale più tutte le cedole (incluse quelle in memoria). Si ottiene quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi degli indici sottostanti
  • 2. Se uno o più indici sono sotto la barriera cedolare ma sopra la barriera capitale il certificato rimborsa 1000 euro, ossia il valore nominale. Si ha quindi la protezione del capitale anche a fronte di ribassi fino al 49,99% dai prezzi iniziali.
  • 3. Nel caso in cui almeno un sottostante sia sotto la barriera capitale: il capitale rimborsato sarà proporzionale alla performance negativa del peggiore tra i sottostanti. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore al 50% del valore nominale.

Certificati su indici di Marex con possibilità di rimborso anticipato

Un’altra caratteristica di questi strumenti è la possibilità di rimborso anticipato (“autocall”): ad ogni osservazione periodica, se il sottostante con la performance peggiore supera la barriera di rimborso anticipato, il certificato verrà richiamato e rimborsato in anticipo. In questo caso l’investitore incasserà subito il capitale, l’ultima cedola e, grazie all’effetto memoria, anche tutte quelle precedentemente non pagate. 

La clausola di autocall prevede un valore soglia decrescente, che si abbassa progressivamente del 1% al trascorrere delle date di rilevazione, aumentando così la probabilità di rimborso anticipato nel tempo.

Opzione Quanto: niente rischio cambio

I sottostanti che compongono i certificati sono indici globali caratterizzati da valute differenti. Un ulteriore aspetto che distingue questi prodotti è l’opzione “quanto”, che permette di eliminare completamente il rischio cambio per l’investitore.

Vantaggi fiscali

Essendo le cedole di tipo condizionato, costituiscono un “reddito diverso” e possono quindi essere utilizzate per recuperare eventuali minusvalenze pregresse, offrendo un ulteriore vantaggio a livello fiscale all’investitore.

I nuovi certificati su indici di Marex

CODICE ISINIndici sottostantiCedola p.a.Barriera CedolaBarriera Capitale
IT0006769860Euro Stoxx 50, S&P 500, FTSE 100, Nikkei 2257,00%60%50%
IT0006769837Euro Stoxx 50, S&P 500, iShares China Large-Cap ETF, Nikkei 2258,00%55%50%
IT0006769829Euro Stoxx 50, Nasdaq-100, iShares China Large-Cap ETF, FTSE 1008,00%60%50%

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui Credit Linked di Marex per la parte difensiva del portafoglio https://www.investire-certificati.it/focus-sui-credit-linked-di-marex-per-la-parte-difensiva-del-portafoglio/ Tue, 18 Mar 2025 10:27:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36850 Come ottimizzare il portafoglio con prodotti che possono rendere più dei bond, a fronte di un rischio contenuto? In questo articolo ripartiamo dallo scenario di mercato, per poi focalizzarci sui credit linked certificates di Marex. Salgono i rendimenti dei bond lunga scadenza I rendimenti dei titoli di Stato con lunghe scadenze sono saliti in maniera […]

L'articolo Focus sui Credit Linked di Marex per la parte difensiva del portafoglio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come ottimizzare il portafoglio con prodotti che possono rendere più dei bond, a fronte di un rischio contenuto? In questo articolo ripartiamo dallo scenario di mercato, per poi focalizzarci sui credit linked certificates di Marex.

Salgono i rendimenti dei bond lunga scadenza

I rendimenti dei titoli di Stato con lunghe scadenze sono saliti in maniera significativa in queste ultime settimane. In particolare, l’approvazione del piano di riarmo europeo ha modificato le aspettative per il punto di atterraggio dei tassi della BCE, visti ora leggermente più alti rispetto a qualche mese fa.

Questo scenario ha ovviamente anche avuto un impatto sui certificates credit linked, prodotti con una struttura relativamente simile a quella dei bond. i credit linked, infatti, prevedono il pagamento di premi fissi (costanti nel tempo) a patto che l’entità sottostante non sia coinvolta in eventi di credito. Il pagamento delle cedole viene interrotto soltanto se l’azienda è coinvolta in eventi di credito (con rimborso del prodotto al tasso ISDA).

Sale anche il rendimento potenziale dei credit linked

Fra le emittenti più attive in questa nicchia troviamo Marex. Di seguito presentiamo alcuni dei credit linked recentemente emessi dall’emittente britannica su Borsa Italiana. Si nota come molti prodotti quotino a sconto, con rendimenti annualizzati interessanti, che arrivano – in più casi – a superare il 5%, più del doppio rispetto all’inflazione attesa per il prossimo quinquennio (circa il 2,30%).

Da notare come il rendimento potenziale sotto indicato sia derivante dalla somma dei tassi cedolari (pagati trimestralmente o semestralmente), incrementati da eventuale capital gain per acquisto a sconto e da un minor tempo mancante rispetto all’emissione per l’incasso della prima cedola.

Ecco, quindi, una serie di prodotti che possono permettere una diversificazione del portafoglio su strumenti che non dipendono dall’andamento dell’azionario ma dal merito creditizio delle entità sottostanti.

Certificates Credit linked di Marex: valori aggiornati

CODICE ISINEntità sottostanteCedola p.a.Data di ScadenzaPrezzo Lettera 18/03/2025Rendimento Annualizzato
IT0006767849Intesa Sanpaolo 4.75%12/01/2032€    9,8415.17%
IT0006767674Enel 4.10%12/01/2032€    9,8764.44%
IT0006767351BNP Paribas (Subordinato)5.00%11/07/2031€  10,0295.13%
IT0006767344UniCredit (Subordinato)5.30%11/07/2031€  10,1125.27%
IT0006766478Mediobanca (Subordinato)4.55%10/01/2031€    9,8305.18%
IT0006766288Eni 4.00%10/01/2031€    9,8334.59%
IT0006764986Stellantis NV5.00%11/07/2030€  10,0715.13%

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Focus sui Credit Linked di Marex per la parte difensiva del portafoglio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un credit linked su Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/un-credit-linked-su-intesa-sanpaolo/ Tue, 25 Feb 2025 06:59:40 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36591 Dopo la recente emissione di un credit linked legato ad Enel, la gamma dei prodotti di Marex si arricchisce con un credit linked su Intesa Sanpaolo (codice ISIN IT0006767849). Il rendimento del prodotto è pari al 4,75% annuo lordo, pagato con premi trimestrali calcolati su base giornaliera. Le cedole avranno quindi un importo pari a […]

L'articolo Un credit linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dopo la recente emissione di un credit linked legato ad Enel, la gamma dei prodotti di Marex si arricchisce con un credit linked su Intesa Sanpaolo (codice ISIN IT0006767849). Il rendimento del prodotto è pari al 4,75% annuo lordo, pagato con premi trimestrali calcolati su base giornaliera. Le cedole avranno quindi un importo pari a circa all’1,19% ogni trimestre. Il primo coupon è in calendario per il 20 giugno prossimo ed avrà un importo leggermente più alto, coprendo infatti circa quattro mesi.

La vita complessiva del prodotto è pari a 6 anni e 10 mesi, con scadenza nel gennaio 2032, fra poco meno di 7 anni. Non è prevista opzione del richiamo anticipato.

Cosa sono i credit linked certificates?

Con questi prodotti finanziari non si investe direttamente sull’azione, ma sul merito creditizio della società. Pertanto, i credit linked certificates rappresentano un interessante modalità per diversificare il portafoglio.

I premi sono fissi e pagati a condizione che l’azienda sottostante, Intesa Sanpaolo, non sia coinvolta in eventi di credito. In caso contrario il certificato cesserebbe di pagare i premi e alla scadenza il rimborso sarebbe determinato con il tasso ISDA.

Fiscalità efficiente

Da notare che – trattandosi di certificati di investimento – si gode della fiscalità efficiente dello strumento che consente la compensazione di eventuali minusvalenze anche tramite l’incasso di coupon.

L’eventuale discesa dei tassi potrebbe spingere la quotazione spot sopra la pari. Per contro, un incremento dei tassi potrebbe avere l’effetto opposto. Sul mercato secondario la liquidità è garantita da Marex, emittente del prodotto. Il taglio minimo di negoziazione del prodotto è pari a 10.000 euro.

La scheda del nuovo credit linked di Marex su Intesa Sanpaolo

CODICE ISINIT0006767849
TipologiaCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
Valutaeuro
Reference EntityIntesa Sanpaolo SPA
Seniority del DebitoSenior
Rating Reference EntityS&P BBB
Data di Emissione24/02/2025
Data di Fixing Finale20/12/2031
Data di Scadenza12/01/2032
RecoveryMarket Recovery
Frequenza cedolaTrimestrale
Cedola4,75% p.a.
Taglio di negoziazione minimo10.0000 euro

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi. Tassazione 26%.

L'articolo Un credit linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole mensili ed airbag per puntare sul settore energetico https://www.investire-certificati.it/cedole-mensili-ed-airbag-per-puntare-sul-settore-energetico/ Wed, 05 Feb 2025 09:34:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36254 Arriva da Marex un nuovo certificato di investimento (ISIN IT0006767583) su grandi azioni europee del settore energetico con il plus dell’airbag (low strike). Interessante il rendimento potenziale, pari al 9,00% annuo lordo, grazie a premi mensili condizionati dello 0,75% su base mensile. Le azioni sottostanti sono Enel, Eni, Engie e Total Energies, quattro colossi del […]

L'articolo Cedole mensili ed airbag per puntare sul settore energetico proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Marex un nuovo certificato di investimento (ISIN IT0006767583) su grandi azioni europee del settore energetico con il plus dell’airbag (low strike). Interessante il rendimento potenziale, pari al 9,00% annuo lordo, grazie a premi mensili condizionati dello 0,75% su base mensile.

Le azioni sottostanti sono Enel, Eni, Engie e Total Energies, quattro colossi del comparto petrolifero ed energetico. Il certificato ha una vita massima pari a 4 anni, con possibilità di richiamo anticipato dal 6° mese in poi. La soglia di attivazione dell’autocall è dapprima posizionata al 100%, per poi scendere dell’1% su base mensile (fino ad arrivare al 60%).

Barriera al 60% ed airbag

Sia la barriera capitale che quella per l’incasso dei premi sono posizionate al 60%. Attenzione, però, perché è presente l’airbag. Un benefit non da poco per l’investitore, anche considerando la tradizionale solidità del settore energetico.

airbag certificates
Certificates

Ricapitoliamo il tutto. Nel caso in cui i titoli sottostanti si dovessero muovere al rialzo, in laterale o vi fossero moderati ribassi l’investitore otterrebbe un profitto. L’airbag si attiverebbe invece a tutelare l’investitore in caso di ribassi superiori al 40%. In questo scenario il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita eccedente il 40% moltiplicata per 1,667%. Pertanto, se a scadenza il worst of avesse perso il 50%, il rimborso sarebbe pari al valore nominale di 1000 – 10 (l’eccedenza della perdita dal 40%) per x 1,667 = ossia l’80% del valore nominale (quindi 800 euro).

L’airbag aiuta anche il certificato a ridurre la sua volatilità, con un digitale sul rimborso a scadenza che è decisamente inferiore.

Certificati di Marex

Il certificato ISIN IT0006767583 è stato emesso ad un valore nominale di mille euro. Il fixing iniziale è avvenuto il 4 febbraio 2025 e gli strike sono fissati al 60% dei prezzi osservati in questa seduta. Ecco di seguito i valori chiave.

AzionePrezzo inizialeStrikeBarriera cedolare
Total Energie57.02 EUR34.212 EUR34.212 EUR
Enel6.917 EUR4.1502 EUR4.1502 EUR
Engie16.14 EUR9.684 EUR9.684 EUR
Eni13.784 EUR8.2704 EUR8.2704 EUR

La liquidità su Borsa Italiana sarà garantita da Marex (emittente con rating BBB), che sarà sul book di negoziazione con un congruo numero di proposte in acquisto e vendita al fine di agevolare gli scambi.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Cedole mensili ed airbag per puntare sul settore energetico proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Marex Credit linked certificates su Unicredit e BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/da-marex-credit-linked-certificates-su-unicredit-e-bnp-paribas/ Mon, 20 Jan 2025 13:27:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36070 Fra le ultime emissioni su Borsa Italiana troviamo due credit linked di Marex legati a Unicredit e BNP Paribas con un rendimento. Si tratta di strumenti utili per diversificare il rischio, in quanto il sottostante non è l’azione, ma bensì il debito delle due banche.   Focus su due nuovi Credit Linked sul debito subordinato […]

L'articolo Da Marex Credit linked certificates su Unicredit e BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le ultime emissioni su Borsa Italiana troviamo due credit linked di Marex legati a Unicredit e BNP Paribas con un rendimento. Si tratta di strumenti utili per diversificare il rischio, in quanto il sottostante non è l’azione, ma bensì il debito delle due banche.  

Focus su due nuovi Credit Linked sul debito subordinato di UniCredit (ISIN IT0006767344), con rendimento fino al 5,30% lordo) e BNP Paribas (IT0006767351), con rendimento fino al 5,00%)e scadenza luglio 2031.

Come funziona un certificato credit linked?

Come funzionano i credit linked certificates? Sono previsti premi fissi, pagati a patto che non si verifichi nessun evento di credito (fallimento, mancati pagamenti, ristrutturazione del debito, ect..). numeri alla mano, il certificato su Unicredit paga premi fissi annuali del 5,30%, mentre quello su BNP Paribas del 5,00% lordo. In entrambi i casi le cedole sono staccate su base semestrale. Alla scadenza, poi, salvo eventi di credito, è prevista la restituzione dell’intero valore nominale.

Operativamente le cedole semestrali del prodotto verranno corrisposte a giugno e dicembre di ogni anno e sono calcolate pro-rata temporis. Il primo coupon è previsto a giugno, con data di pagamento 20 giugno 2025.

Un investimento con scadenza 2031

La scadenza è fissata per il 2031 senza possibilità di rimborso anticipato automatico o callable a discrezione dell’emittente.

Nel caso in cui invece si verifichi un evento di credito, le cedole non verranno più corrisposte e il rimborso a scadenza sarà calcolato utilizzando il Tasso di Recupero (Recovery Rate) sul debito subordinato. Viceversa, come detto, i premi sono fissi, ossia non legati ad alcuna condizione di prezzo delle rispettive azioni (in quanto si tratta di certificati legati al debito delle due entità bancarie).

Quotazione in real time giornaliera su Borsa Italiana dove Marex, oltre ad essere emittente dello strumento (giudizio agenzia di rating S&P: BBB), svolge il ruolo di Liquidity Provider, presenziando quindi sul book di negoziazione con proposte in denaro e lettera per favorire la negoziazione.

CODICE ISINIT0006767344IT0006767351
TipologiaCredit Linked CertificateCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial Marex Financial
ValutaEUROEURO
Reference EntityUniCredit SpABNP Paribas SA
Seniority del DebitoSubordinatedSubordinated
Rating Reference EntityS&P BBBS&P A+ / Moody’s A1 / Fitch AA-
Data di Emissione20/01/202520/01/2025
Data di Fixing Finale20/06/203120/06/2031
Data di Scadenza11/07/203111/07/2031
RecoveryMarket RecoveryMarket Recovery
Frequenza cedolaSemestraleSemestrale
Cedola5,30% p.a.5,00% p.a.
Quantitá minima1 certificato (10.000 EUR)1 certificato (10.000 EUR)

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%.

L'articolo Da Marex Credit linked certificates su Unicredit e BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato One star su indici https://www.investire-certificati.it/un-certificato-one-star-su-indici/ Wed, 20 Nov 2024 10:49:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35272 Sui mercati si respira un certo nervosismo, con gli operatori che hanno riprezzato le aspettative per i tassi USA e, conseguentemente, quelli degli altri paesi. In particolare, sono saliti i tassi terminali USA, con il costo del denaro atteso per fine 2025 in area 3,75%-4,00%, determinando un notevole apprezzamento del dollaro. Tutto ciò può ovviamente […]

L'articolo Un certificato One star su indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sui mercati si respira un certo nervosismo, con gli operatori che hanno riprezzato le aspettative per i tassi USA e, conseguentemente, quelli degli altri paesi. In particolare, sono saliti i tassi terminali USA, con il costo del denaro atteso per fine 2025 in area 3,75%-4,00%, determinando un notevole apprezzamento del dollaro. Tutto ciò può ovviamente impattare l’azionario. Ecco, quindi, che da Marex arriva il primo certificato one star su indici azionari. Focus sul certificato ISIN IT0006766445, che fino al closing del 21 novembre 2024 si acquista a 1000 euro.

Un certificato su indici con barriere al 60%

Il nuovo prodotto emesso da Marex prevede cedole mensili condizionate dello 0,667%, per un rendimento che può arrivare all’8% lordo su base annua. Per incassarle è sufficiente che nessuno dei tre indici sottostanti perda il 40% o più dai prezzi iniziali. Da notare anche la presenza dell’effetto memoria delle cedole.

I sottostanti del prodotto sono iShares China Large-Cap ETF, Russell 2000 e lo STOXX® Europe 600 Basic Resources. La vita massima del certificato è pari a tre anni, con autocall attivo dal 6° mese. La soglia di attivazione è dapprima fissata al 100%, per poi scendere dell’1% su base mensile.

Come funziona il meccanismo one star

Operativamente si tratta di un certificato memory cash collect. La particolarità è legata al fatto che è sufficiente che a scadenza uno dei tre indici sia sopra il livello one star (coincidente con il prezzo di osservazione iniziale) per avere la protezione del capitale, indipendentemente dall’andamento degli altri indici.

investire su indici
Indici

Un ulteriore elemento interessante è dato dalla decorrelazione degli indici: le big cap cinesi (seguite tramite iShares® China Large-Cap ETF), l’indice di aziende a piccola e media capitalizzazione USA Russell 2000® e lo STOXX® Europe 600 Basic Resources. Ciò rende quindi possibile che anche nel caso in cui uno di essi fosse sceso sotto barriera, uno o entrambi gli altri si trovino sopra i prezzi iniziali, attivando quindi l’effetto one star e la protezione del capitale.

Il meccanismo one star, talvolta anche definito target one, si aggiunge alla tradizionale barriera di protezione europea al 60% posta sui ribassi dell’indice peggiore (worst of), che permette agli investitori di incassare premi mensili anche nel caso di moderati ribassi, fino al 40%. Ecco quindi che il certificato si inserisce perfettamente nel quadro di incertezza che si respira sui mercati, permettendo di incassare cedole sia in caso di altri rialzi delle borse, che se vi fossero movimenti laterali o cali (entro barriera).

La scheda del nuovo certificato Target one su indici

Ecco di seguito la scheda del nuovo certificato Target One su indici azionari emesso da Marex

CODICE ISINIT0006766445
TipologiaPhoenix Autocall Memory
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
ValutaEURO
Basket Worst OfiShares China Large-Cap ETF (FXI UP)
Russell 2000 (RTY)
STOXX® Europe 600 Basic Resources (SXPP)
Data di Fixing Iniziale21/11/2024
Data di Emissione18/11/2024
Data di Fixing Finale22/11/2027
Data di Scadenza02/12/2027
AutocallSi
FrequenzaMensile
Prima data di autocallA partire dal 21 maggio 2025
Barriera di Autocall100% con step down 1,00% al mese
Tipologia CedoleCondizionata
Barriera Cedola60%
Barriera Capitale a scadenza60%
Cedola con effetto memoria0,667% mensile lordo (8,00% annuo)
Livello ONE STAR100%
BrochureVisiona il documento

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati di investimento sono prodotti finanziari ad elevata complessità. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato One star su indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Marex Credit linked su Enel e Generali https://www.investire-certificati.it/da-marex-credit-linked-su-enel-e-generali/ Mon, 04 Nov 2024 17:04:06 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35073 Arrivano da Marex due certificates credit linked su Enel e Assicurazioni Generali con cedole trimestrali. Focus sulle nuove emissioni, già quotate su Borsa Italiana Nelle ultime settimane Marex ha ampliato nuovamente la gamma di CLC, ossia i credit linked certificates. In un contesto caratterizzato da grande incertezza ecco quindi prodotti per puntare sul merito creditizio. […]

L'articolo Da Marex Credit linked su Enel e Generali proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arrivano da Marex due certificates credit linked su Enel e Assicurazioni Generali con cedole trimestrali. Focus sulle nuove emissioni, già quotate su Borsa Italiana

Nelle ultime settimane Marex ha ampliato nuovamente la gamma di CLC, ossia i credit linked certificates. In un contesto caratterizzato da grande incertezza ecco quindi prodotti per puntare sul merito creditizio. Le entità cui fanno riferimento i prodotti sono due grandi aziende italiane: Enel e Assicurazioni Generali.

In entrambi i casi il taglio minimo di investimento è pari a 10.000 euro e sono previsti premi fissi trimestrali, che arrivano (su base annua) al 4% lordo nel certificato che ha per sottostante il debito di Enel (ISIN IT0006766254) ed al 4,65% lordo nel certificato legato al debito senior di Assicurazioni Generali (IT0006766114). I premi sono calcolati su base giornaliera e corrisposti trimestralmente.

Al momento entrambi i prodotti quotano leggermente sotto la pari, con un rendimento potenziale dei prodotti che è quindi salito marginalmente, anche considerando i giorni già trascorsi dall’emissione ad ora.

Investire sul credito

I certificati credit linked permettono di investire su un asset diverso dall’azionario, puntando quindi sul merito creditizio. Le cedole non sono legate all’andamento dei titoli in borsa, in quanto i prodotti sono legati al credito delle due entità creditizie in questione.  A patto che l’entità sottostante non sia coinvolta in eventi di credito, l’investitore incassa premi fissi periodici (che risultano più elevati rispetto a quelli corrisposti da un bond di simile durata dell’azienda sottostante).  Per contro, è di fatto esposto al rischio di credito dell’entità sottostante e a quello dell’emittente.

I nuovi credit linked certificates di Marex

Ecco i codici ISIN dei due nuovi certificates credit linked di Marex, già quotati su Borsa Italiana. Entrambi scadono nel dicembre 2030, con una vita residue di poco superiore ai 6 anni.

CODICI ISINNome del ProdottoCedola annua lorda
IT0006766254Credit Linked su Enel SpA4.00%
IT0006766114Credit Linked su Assicurazioni Generali SpA Subordinated4.65%

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Marex Credit linked su Enel e Generali proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Credit Linked su Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/credit-linked-su-intesa-sanpaolo/ Tue, 08 Oct 2024 08:19:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34751 Marex amplia ancora la gamma di certificati credit linked con un nuovo prodotto che ha per sottostante il debito subordinato di Intesa Sanpaolo. Focus sul certificato ISIN IT0006765934, che offre un rendimento interessante, considerando la solidità della banca italiana, con cedole trimestrali per un importo complessivo del 5,19% annuo. Questi prodotti, pur mantenendo l’efficienza fiscale […]

L'articolo Credit Linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex amplia ancora la gamma di certificati credit linked con un nuovo prodotto che ha per sottostante il debito subordinato di Intesa Sanpaolo. Focus sul certificato ISIN IT0006765934, che offre un rendimento interessante, considerando la solidità della banca italiana, con cedole trimestrali per un importo complessivo del 5,19% annuo.

Questi prodotti, pur mantenendo l’efficienza fiscale dei certificati di investimento, sono molto simili alle obbligazioni, quindi al mondo dei “fixed income”. Da notare come le cedole siano pagate su base trimestrale, con importi calcolati in base al numero di giorni trascorsi dalla precedente rilevazione e indicativamente fra l’1,25% e l’1,30% (salvo la prima, leggermente inferiore in quanto relativa ad un periodo leggermente inferiore).

Premi fissi sul debito di Intesa

I premi sono fissi e non dipendono dall’andamento dell’azione di Intesa Sanpaolo in quanto fanno riferimento al debito subordinato dell’azienda. Pertanto, anche se il titolo dovesse scendere in borsa il certificato credit linked continuerebbe regolarmente a pagare le cedole trimestrali a patto che Intesa non sia coinvolta in eventi di credito (come fallimento, mancato pagamento di cedole o interessi e via dicendo).

La vita massima del certificato è pari a 6 anni e un trimestre, con scadenza nel gennaio 2031. Sono quindi previste 25 date di pagamento delle cedole. Non è previsto richiamo anticipato del prodotto. Il certificato – salvo eventi creditizi su Intesa – arriverà alla sua naturale scadenza a inizio 2031.

Va sottolineato che il certificato può essere venduto in qualsiasi momento di borsa aperta. La liquidità è garantita – con i tradizionali orari dell’exchange – da Marex, emittente del prodotto. Il prodotto è denominato in euro ed ha un taglio minimo non particolarmente elevato pari a 10.000 euro.

Possibilità di recuperare minusvalenze con i credit linked certificates

credit linked certificates

Fra i punti di forza dei certificates credit linked, come ci dice il nome, troviamo il fatto che si tratti di prodotti della famiglia dei certificati. Permettono quindi di compensare eventuali minusvalenze pregresse nello zainetto fiscale. Infatti, generano quindi reddito diverso sia per quanto concerne le cedole che per eventuali plusvalenze ottenute con una vendita su prezzi più elevati di quelli di acquisto.

Possono quindi essere indicati come parcheggio della liquidità in un orizzonte temporale anche medio o lungo, ma possono anche permettere di recuperare precedenti minusvalenze con un rendimento cedolare che supera il 5% su base annua.

Scheda del nuovo certificato credit linked su Banca Intesa

CODICE ISINIT0006765934
TipologiaCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
ValutaEURO
Reference EntityIntesa Sanpaolo SpA
Seniority del DebitoSubordinato
Rating Reference EntityS&P BBB / Moody’s Baa1 / Fitch BBB
Prezzo di emissione10.000 euro
Data di Emissione03/10/2024
Data di Fixing Finale20/12/2030
Data di Scadenza10/01/2031
Eventuale tipologia di recoveryMarket Recovery
Frequenza cedola nel certificatoTrimestrale
Cedola5,10% p.a.
BrochureVisiona il documento

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. La tassazione nei certificati di investimento è al 26%.

L'articolo Credit Linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Marex un nuovo certificato con Maxicedola https://www.investire-certificati.it/da-marex-un-nuovo-certificato-con-maxicedola/ Fri, 04 Oct 2024 07:20:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34742 Come combinare un certificato maxicedola, con barriere ampie in un prodotto che possa offrire rendimento anche dopo lo stacco del premio iniziale? Ci ha pensato Marex, con un nuovo certificato con Maxicedola sul settore bancario europeo, con ISIN IT0006765926. Le azioni sottostanti sono le maggiori banche italiani e francesi: Intesa Sanpaolo SpA, UniCredit SpA, BNP Paribas […]

L'articolo Da Marex un nuovo certificato con Maxicedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come combinare un certificato maxicedola, con barriere ampie in un prodotto che possa offrire rendimento anche dopo lo stacco del premio iniziale? Ci ha pensato Marex, con un nuovo certificato con Maxicedola sul settore bancario europeo, con ISIN IT0006765926. Le azioni sottostanti sono le maggiori banche italiani e francesi: Intesa Sanpaolo SpA, UniCredit SpA, BNP Paribas SA, Crédit Agricole. Profonde le barriere, posizionate al 50% dei prezzi iniziali. Ecco come funziona il nuovo certificato maxicedola.

Con Marex si punta ad una maxicedola del 10% già a novembre

Investire sulle banche

Si parte con un’interessante maxicedola del 10%, che sarà pagata a novembre 2024 a patto che nessuno dei quattro titoli bancari perda oltre il 50% in poco più di un mese. Successivamente sono previsti premi dell’1,9% su base trimestrale, con un rendimento potenziale del 7,6%. Cedole interessanti, se consideriamo il premio iniziale e le barriere ampie, al 50%.

Da notare, poi, come il settore bancario abbia mostrato segnali di tenuta anche in un contesto di crescente attesa di tassi in calo.

Per quanto riguarda la struttura del prodotto, da ottobre 2025 in poi è prevista l’opzione del richiamo anticipato, con soglia di attivazione discendente dell’1,50% su base trimestrale. Complessivamente si tratta di un prodotto bilanciato, con un premio iniziale ricco, che non pregiudica il valore successivo del certificato, grazie a cedole condizionate che possono arrivare al 7,60% annuo lordo. Nel caso in cui il certificato sia portato a scadenza

Flusso cedolare del certificato

Vediamo di seguito alcune delle caratteristiche chiave del prodotto, già quotato su Borsa Italiana, per quanto riguarda il flusso cedolare.

  • Maxi Cedola Condizionata del 10% a novembre con barriera 50% (la data di osservazione è l’11 novembre, la data stacco è il 18 novembre e pagamento avverrà il 20 novembre)
  • Cedole trimestrali da aprile 2025 del 1.90% pari a 19 euro per certificato, con barriera cedolare al 50%

Il fixing iniziale avverrà in data 8 ottobre. Fino a tale data è possibile acquistare il certificato ad un prezzo fisso di mille euro.

Nel caso in cui non si attivi l’opzione del richiamo anticipato, la naturale scadenza è fissata nell’ottobre 2029 (5 anni). Se i quattro titoli si troveranno sopra le rispettive barriere del 50% l’investitore godrà della protezione del capitale, incassando l’ultima cedola (con effetto memoria) e ricevendo il rimborso dell’intero valore nominale. Si parteciperà al calo dei sottostanti soltanto se superiore al 50%, con una performance negativa in tal caso proporzionale alla discesa del worst of.

La scheda del nuovo certificato maxicedola ISIN IT0006765926

Ecco di seguito una tabella riassuntiva con le principali caratteristiche del nuovo certificato maxicedola di Marex

CODICE ISINIT0006765926
Tipologia di certificatoMaxi Coupon Phoenix Autocall
EmittenteMarex Financial (Rating S&P: BBB)
Valutaeuro
Basket Worst Of su azioniIntesa Sanpaolo SpA UniCredit SpA BNP Paribas SA Crédit Agricole SA
Data di Fixing Iniziale08/10/2024
Data di Emissione03/10/2024
Data di Fixing Finale08/10/2029
Data di Scadenza17/10/2029
AutocallSi
FrequenzaTrimestale
Prima data di autocallA partire dall’8 ottobre 2025
Barriera di Autocall100% con step down 1,50% al trimestre
Tipologia CedoleCondizionata
Barriera Cedola e maxicedola50%
Barriera Capitale Europea50%
Cedola con effetto memoriaMaxicedola del 10,00% a novembre 2024 1,90% per trimestre (7,60% annuo lordo) da aprile 2025
Brochure del certificatoVisiona il documento

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento o consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, la tassazione al momento dell’emissione è al 26%.

L'articolo Da Marex un nuovo certificato con Maxicedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>